Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
Reti
Da leggere:
Cap.5
Sawyer, Williams (testo A)
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
Reti: una prospettiva storica
Once upon a time...tutti i calcolatori erano isolati l'uno dall'altro e potevano essere utilizzati solo da chi aveva accesso ad essi.
Oggi invece i calcolatori sono connessi a formare delle reti
i dati sono fruibili in modo più semplice, anche a distanza-> il loro valore informativo aumenta!
dall'interazione uomo-macchina si passa all'interazione uomo-calcolatore remoto
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
Reti di calcolatori: vantaggi
Condivisione di dispositivi periferici:
connettere una periferica costosa (scanner, stampante...) a una rete che serva più utenti.
Condivisione di programmi e dati: più utenti usano lo stesso software e devono accedere alle stesse informazioni
Comunicazione
...
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
Sommario
Cos'è una rete:
nodo (host), arco (link), canali di comunicazione
Comunicazione nelle reti
scambio di messaggi e protocolli
Topologie di rete e tecnologie di trasmissione
reti lineari, ad anello a stella
commutate
Reti LAN e WANTrasmissione analogica e digitale
il modem
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
Reti di calcolatori
insieme di nodi (calcolatori, periferiche, risorse) collegati fra loro da una rete di comunicazione, in grado di comunicare gli uni con gli altri e di condividere applicazioni/dati
Rete di comunicazione: infrastruttura che rende possibile la comunicazione fra un insieme di dispositivi
Server PC
PC Terminale
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
Terminologia: componenti di una rete
Nodo:un nodo (host) è un qualsiasi dispositivo hardware del sistema in grado di comunicare con gli altri dispositivi che fanno parte della rete
Arco:i nodi sono collegati mediante archi (link) -> vari tipi di canali di comunicazione:dai semplici cavi telefonicia tecnologie di trasmissione più sofisticate come le fibre ottiche, a tecnologie di trasmissione wireless: collegamenti satellitari;
Il tipo di cavodetermina la capacità di trasmissione=
quantità di informazione che posso trasferire nell'unità di tempo
Si parla di banda della rete; unità di misura: bit al secondo: Kilobit (Kb), Megabit (Mb) per secondo
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
Comunicazione nelle reti
Scopo fondamentale di una rete di computer:
consentire la comunicazione tra i nodi I nodi si scambiano dei dati sotto forma di messaggicodificati in forma digitale
Ogni messaggio è caratterizzato da un mittente (S = sender), un destinatario (R= receiver), un insieme di informazioni che
costituiscono il corpo del messaggio: tipo di servizio richiesto da S a R e insieme di dati
S R
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
Comunicazione nelle reti Affinché questa comunicazione possa avvenire in modo corretto occorre definire un
protocollo di comunicazioneCome nella vita reale si stabiliscono delle convenzioni per il comportamento tra gli individui, nel caso della comunicazione tra gli elaboratori un protocollo definisce
quell’insieme di regole che il nodo mittente e il nodo destinatario devono seguire per
interagiretra loro
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
Comunicazione nelle reti
In generale, un protocollo di rete fornisce delle funzionalità per
gestione dell'indirizzamento(addressing) gestione dell'instradamento(routing) gestione di eventuali errori di trasmissione (error detection, error recovery, sequence control)
gestione della velocità di comunicazione (flow control)
vedremo un esempio di protocollo di rete quando parliamo di Internet
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
Tipi di reti: Topologie
I nodi che formano una rete possono essere collegati tra loro in vari modi che determinano l’architettura o topologia della rete
La topologia della rete determina la modalità di trasmissione dei dati all’interno della rete
reti punto-punto: più connessioni individuali fra coppie di calcolatori
reti multi-punto: canale di trasmissione condiviso da tutti i calcolatori della rete commutate -> reti geografiche
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
Tipi di reti: Topologie
multi-punto
punto-punto
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
Cosa valutiamo?
costo: legato al numero e alla lunghezza delle trasmissioni; domanda chiave: "dati N nodi quanti collegamenti devo realizzare?"
velocità di trasmissione: il collegamento diretto è il più veloce, se non è diretto devo minimizzare il passaggio per nodi intermedi ->
calcolo del tempo di trasmissione sulla base del numero di archi attraversati
comunicazione equamente distribuita fra i vari nodi: no bottle neck!
affidabilità, tolleranza ai guasti -> ridondanza
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
Reti punto-punto
Ciascuna coppia di nodi è direttamentecollegata modalità di trasmissione: point-to-point, uno a uno
Qual'è il numero dei collegamenti necessari dati N nodi?
N*(N-1)/2
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
costo alto: più alto è il numero di collegamenti da realizzare -> più alto è il costo
difficoltà realizzativa/pratica efficienza della comunicazione:
esiste un collegamento diretto (dedicato per ogni coppia di nodi)
affidabilità: esistono molti cammini alternativi per collegare ogni coppia di nodi
(ridondanza)
Reti punto-punto
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
Tipi di reti
Tutte le topologie attuali prevedono collegamenti in cui solo alcune coppie di nodisono effettivamente collegate tramite cavi
I nodi non fisicamente collegati fra loro, sono collegati mediante nodi intermedi (topologie punto- punto ad anello, a stella)
o attraverso canali condivisi (topologia lineare) -> reti multi-punto
(o broadcast)
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
Reti ad anello
i nodi sono connessi punto a punto secondo una configurazione ad anello, e non sono tutti direttamente
collegati Numero di
collegamenti N > 2
= N
il segnale emesso da un nodo passa al nodo successivo; se non è indirizzato a quel nodo, viene ritrasmesso al nodo seguente, finché non raggiunge il destinatario
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
efficienza della comunicazione:
la velocità di comunicazione è inferiore rispetto alla rete lineare,
i messaggi devono attraversare dei nodi intermedi -> trasmissione in una sola direzione, nel caso medio attraverso metà dei nodi
affidabilità: scarsa, la rottura di un nodo causa un'interruzione delle comunicazioni nella rete
Reti ad anello
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
Reti a stella
i nodi sono tutti collegati mediante connessioni punto a punto a un nodo centrale detto host
Numero di collegamenti
= N-1
le comunicazioni tra due nodi non sono dirette ma passano attraverso il nodo hostche provvede a smistarle verso il nodo destinazione
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
la velocità di comunicazione buona, i messaggi da nodo a nodo devono attraversare solo attraverso il nodo centrale
affidabilità: cruciale il funzionamento del nodo centrale: se si guasta ogni comunicazione diventa impossibile
Problema: il nodo centrale può diventare il collo di bottiglia della rete: tutto il traffico passa di lì
Reti a stella
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
Esempio di architettura con hub
Per risolvere il problema del traffico sul nodo centrale si usano dispositivi specializzati detti hub
Concentratore (hub): dispositivo di connessione che semplifica il collegamento fisicotra i nodi e instrada i segnali
Dorsale: cavo ad alta capacità di trasmissione dei dati
rete a stella
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
Reti lineari (a bus)
Tutti i nodi sono collegati allo stesso mezzo trasmissivo, la dorsale della rete -> RETI MULTI-PUNTO
modalità di trasmissione: broadcast, uno a molti I dati trasmessi da un calcolatore sono visibili a tutti gli altri
Problema principale: condivisione della linea
i messaggi inviati da un elaboratore vengono ricevuti da tutti ma solo l’elaboratore destinatario elaborerà il messaggio, gli altri elaboratori lo ignoreranno
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
Comunicazione broadcast: una metafora
DEF di Broadcast:Modalità di trasmissione che prevede l'invio di un messaggio a tutti i computer collegati in rete
In generale si dice che in una rete la modalità di trasmissione è broadcast quando la rete ha queste caratteristiche:
canali di trasmissione condivisi da tutti i calcolatori della rete
a ogni calcolatore deve essere associato un identificatore univoco (indirizzo di rete); nome logico/indirizzo fisico
un messaggio inviato sulla rete raggiunge tutti calcolatori della rete ma soltanto il calcolatore il cui indirizzo corrisponde all'indirizzo indicato nel messaggio lo tratterrà per elaborarlo
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
Comunicazione broadcast: una metafora
Un’analogia con questo tipo di comunicazione è quella di una classe in cui docenti e studenti condividono lo stesso mezzo di comunicazione (l’aria). Diventa cruciale decidere chi deve parlare e quando, e gli esseri umani hanno stabilito una serie di regole (un protocollo) per usare questo "canale di comunicazione condiviso"
Si deve dare a ciascuno l’opportunità di parlare Non si deve parlare fino a quando non si è interrogati Non si deve monopolizzare la comunicazione Si deve alzare la mano quando si ha una domanda Non si deve interrompere chi sta parlando
Anche le reti di calcolatori hanno dei protocolli, detti multiple access protocol, con i quali i nodi regolano le loro trasmissioni sul canale di broadcast
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
costi: ho 1 solo arco, la dorsale della rete
facilità di realizzazione efficienza della comunicazione:
la comunicazione è veloce, un messaggio deve attraversare solo 1 arco, la dorsale
la dorsale può diventare il collo di bottiglia affidabilità: un nodo fuori uso rimane isolato -
> l'unico punto debole è la dorsale
Reti lineari
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
LAN
Le topologie di reti che abbiamo visto hanno di solito un'elevata capacità di trasmissione (100-1000 Mbit/sec.)
ma
Ridotta scala geografica: (10m - 2-3 KM) Reti di questo tipo sono dette Reti Locali o LAN (Local Area Networks)
-> quando devo connettere computer a una distanza maggiore...
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
Reti commutate
poiché è impossibile collegare fisicamente tutte le macchine, si utilizza una infrastruttura condivisa
Rete composta da commutatori:
ognuno dei quali ha il compito
di smistare i dati
a un altro commutatore
etc.
meno veloci:
100Mbit/sec estensione enorme:
migliaia di Km
ne riparliamo nella lezione su Internet
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
Tipi di reti: scala
...criterio per classificare le reti legato alla loro
scala, che si determina in base alla dimensione
dei processori e alla loro distanza
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
LAN - Local Area Network
Reti private per la condivisione di risorse all’interno di un edificio o in edifici vicini
elaboratori stampanti dati
Sono generalmente di dimensioni ridotte Si possono distinguere a seconda della topologia (punto-a-punto, ad anello, a stella, lineare)
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
LAN – Scheda di rete
Per collegare un computer ad una rete locale si usa una scheda di reteche permette di
instaurare una connessione fisica
consente al computer di inviare e ricevere messaggi tramite la rete: es.converte i dati da trasmettere nel formato opportuno, fa in modo che il protocollo di comunicazione sia rispettato
una caratteristica importante è la velocitàcon cui i dati vengono trasmessi
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
Gli elaboratori in una LAN possono avere ruoli diversi
Server: elaboratore che può essere condiviso dagli altri computer collegati in rete
server gestore dei dati (file server): gestisce la memorizzazione e la condivisione di dati server di stampa (printer server): gestisce le
stampanti disponibili in una rete locale
server di comunicazione: permette l’accesso ad altre reti locali o ad Internet
Client: elaboratore che usa delle risorse condivise, messe a disposizione dal server
Reti LAN Client/Server
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
Reti LAN Client/Server
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
Esempio di architettura client/server
Pensate alla rete in laboratorio:
server -> area dati del docente
vostri PC -> il server si preoccupa di gestire la condivisione dei dati sull'area di memoria del docente ai vostri PC collegati in rete
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
LAN - Software di rete
In una LAN si vogliono condividere delle risorse Il sistema operativo (locale) non è in grado di gestire le risorseche non appartengono all’elaboratore e si introduce un nuovo livello nella “struttura a cipolla”: il sistema operativo di rete
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
LAN - Software di rete
Supporta l'accesso di più utenti offrendo le funzionalità di riconoscimento tramite password
Gestisce l'accesso alle risorse condivise (es. stampante, o disco di memoria secondaria)
...
Windows NT/2000 (tecnologia su cui si basa anche XP, in laboratorio)
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
LAN - Ethernet
Ethernetè il tipo di rete locale più diffuso Sviluppata dalla Xerox negli anni ’70 (1976) Qualsiasi computer di qualsiasi tipo prevede la possibilità di usare una scheda Ethernet per connettersi alla rete locale
Usa prevalentemente la topologia lineare e una modalità di trasmissione broadcast
Velocità di trasmissione: 10, 100, 1000 Mb/sec.
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
LAN - Modalità di accesso al canale condiviso: CSMA/CD
Non è previsto nessun controllo centralizzato (vigile):
tutti i computer sono collegati e potenzialmente possono trasmettere e ogni nodo si preoccupa di trasmettere il messaggio cercando di evitare le collisioni
Schema di funzionamento
Quando un computer vuole trasmettere un'informazione...
prima verificache il canale sia libero, poi invia il messaggio in broadcast
Se si accorge che un altro computer sta trasmettendo, aspetta
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
LAN - Modalità di accesso CSMA/CD
Se si verifica un conflitto(due o più computer hanno inviato i loro messaggi contemporaneamente) i computer coinvolti si fermano, aspettano per un tempo T casuale, e poi riprovano la trasmissione
-> CSMA/CDCarrier Sense Multiple Access / Collision Detection
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
LAN aperte - interconnessione
Oggi raramente una LAN è chiusa, non connessa ad altre reti -> es. Internet
Esistono dei dispositivi appositi che fanno da interfaccia e creano queste connessioni
Bridge: interfaccia di comunicazione per reti dello stesso tipo (es. 2 Ethernet)
Gateway: interfaccia per reti con ambienti applicativi diversi (es. 2 LAN basate su sistemi op. diversi) Router: computer che dirige lo scambio di
comunicazione fra più reti (es. connessione fra una LAN e Internet); in particolare instradano i pacchetti di dati da una rete all'altra
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
LAN aperte - interconnessione
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
WAN - Wide Area Network
Una rete WAN copre una grande area geografica -> esempio, la rete GARR collega tutte le Università
italiane
Nella maggior parte delle reti WAN la sottorete di comunicazione è formata da
linee di trasmissione(che spostano i dati fra i vari nodi)
elementi di commutazione, ossia calcolatori specializzati usati per collegare due o più linee di trasmissione
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
Reti Internet Private
Intranet: rete privata interna di un'azienda;
condivisione di informazioni utili per condurre il proprio lavoro: informazioni sui prodotti, indirizzi, numeri di telefono
Firewall:i dati riservati di un'azienda devono essere mantenuti privati -> firewall: tutti i pacchetti di dati che arrivano da Internet nella Intranet passano attraverso una determinata porta che identifica gli utenti autorizzati, controlla la presenza di virus etc.
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
Trasmissione: analogico e digitale
Nelle reti locali, la comunicazione tra due
computer passa di solito su cavi dedicati,
installati esplicitamente per la rete, e adatti
per la trasmissione digitale delle informazioni
Semplificando un po’: su questi cavi si ha una
variazione del livello di tensione fra due valori,
che corrisponde alla trasmissione di bit di
valore 0 oppure 1
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
Per le comunicazioni su lunga distanza, si cerca di sfruttare le reti di comunicazione
esistenti, come ad esempio la rete telefonicaLa rete telefonica è adatta a comunicare la voce, cioè un segnale analogico che varia in maniera continua in una banda di frequenze Sono necessari dei dispositivi per poter usare la rete telefonica come mezzo di
comunicazione tra computer
Trasmissione: analogico e digitale
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
Analogico e digitale
In generale l'informazione trasmessa in una rete può essere portata da un segnale analogico o digitale Digitale
Rappresentazione dell'informazione tipica dei computer: 2 cifre 0 1 rappresentati da due impulsi elettrici “acceso” e “spento”
Un mezzo di trasmissione per dati digitali trasmette i segnali elettrici corrispondenti ai due valori in modo discontinuo -> il segnale è costituito da una serie di impulsi discreti
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
Analogico e digitale
Analogico
i dati analogici sono rappresentati come variazioni continue della potenza e/o della quantità
vengono trasmessi come segnali elettrici sotto forma di onda continua
Mezzi di trasmissione analogici: telefono, radio, televisione e TV via cavo
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
Funzione del modem
Converte i segnali da analogici a digitali e viceversa
Modem significa modulatore -
demodulatore; ilnome stesso suggerisce le due funzioni di questo dispositivo hardware:
Modula
i segnali digitali trasformandoli in segnali analogici
Demodula
i segnali analogici riconvertendoli in segnali digitali
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
Funzione del modem
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
Il modem
Se si deve trasmettere un bit che vale 1 allora il modem fischia una certa nota lungo la linea telefonica altrimenti se deve trasmettere uno 0 fischia una nota differente
Chiaramente, il ricevitore deve avere un modem che esegue il lavoro opposto:
se sente un fischio con una la nota
associata al bit uguale a 0 allora trasmette
al computer un bit 0 altrimenti nell’altro
caso trasmette un 1
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03
Il modem: caratteristiche
I modem attuali hanno velocità di trasmissionedi 14.400, 28.800, 38.400, 56.600 bit/sec. Ossia una velocità massima di
non più di 56 Kbit/sec
Se due computer comunicano tramite un modem, la velocità di comunicazione è sempre quella del modem più lento
Il modem è usato soprattutto per le comunicazioni private (ad esempio un utente che si collega ad Internet tramite il suo Internet Provider)
Viviana Patti Informatica di base - 3/12/03