Curriculum Vitae Europass
Informazioni personali
Cognome/i nome/i
Lombardi Ilaria Esperienza
professionale
Date a.a. 2016/2017 Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Università degli Studi di Torino - Commissione Scuole del Dipartimento di Informatica Funzione o posto occupato Corsi di formazione sulla didattica dell’Informatica indirizzato a insegnanti delle scuo- le dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado degli Istituti Comprensivi Pios- sasco 1 e Piossasco 2 (su incarico della Commissione Scuole del Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Torino.
Date a.a. 2016/2017 Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Università degli Studi di Torino - Struttura Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Funzione o posto occupato Incarico d’insegnamento tramite contratto del corso Informatica II presso l’Università degli Studi di Torino, corso di Laurea Triennale in Scienze Strategiche, a.a. 2016/2017 (42 ore).
Date a.a. 2015/2016 Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Università degli Studi di Torino - Struttura Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Funzione o posto occupato Incarico d’insegnamento tramite contratto del corso Informatica II presso l’Università degli Studi di Torino, corso di Laurea Triennale in Scienze Strategiche, a.a. 2015/2016 (42 ore).
Date giugno 2011 - oggi Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Informatica
Funzione o posto occupato Titolare di assegno di Ricerca e relativi rinnovi presso il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Torino.
Principali mansioni e responsabilità
Programmi di ricerca:
Interfacce intelligenti per sistemi di realtà aumentata.
Raccomandazione di eventi: modello, metriche e interfacce intelligenti.
Sistemi di raccomandazione e interfacce intelligenti tangibili: smart objects e IoT.
Wearable recommender systems.
Responsabile della ricerca: prof. Luca Console.
Date a.a. 2013/2014 Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Studi Umanistici
Funzione o posto occupato Incarico d’insegnamento tramite contratto del corso Laboratorio di Informatica presso l’Università degli Studi di Torino, corsi di Laurea Triennali erogati dal Dipartimento di Studi Umanistici, a.a. 2013/2014 (30 ore).
Date a.a. 2013/2014
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Psicologia
Funzione o posto occupato Incarico d’insegnamento tramite contratto del corso Informatica B presso l’Università degli Studi di Torino, corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche, a.a. 2013/2014 (30 ore).
Date a.a. 2012/2013 Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Università degli Studi di Torino - Facoltà di Psicologia
Funzione o posto occupato Incarico d’insegnamento tramite contratto del corso Informatica B presso l’Università degli Studi di Torino, corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche, a.a. 2012/2013 (30 ore).
Date a.a. 2012/2013 Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Università degli Studi di Torino - Facoltá di Lettere e Filosofia
Funzione o posto occupato Incarico di docente a contratto per attività didattica integrativa connessa all’insegna- mento di Laboratorio di Informatica sul tema Alfabetizzazione informatica e linguaggio di programmazione HTML, presso Università di Torino, corso di Laurea in Lettere e Filosofia, a.a. 2012/2013 (60 ore).
Date a.a. 2011/2012 Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Università degli Studi di Torino - Facoltá di Lettere e Filosofia
Funzione o posto occupato Incarico di docente a contratto per attività didattica integrativa connessa all’insegna- mento di Laboratorio di Informatica sul tema Alfabetizzazione informatica e linguaggio di programmazione HTML, presso Università di Torino, corso di Laurea in Lettere e Filosofia, a.a. 2011/2012 (60 ore).
Date gennaio 2008 - maggio 2011 Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Informatica
Funzione o posto occupato Dottoranda della Scuola di Dottorato in Scienza e Alta Tecnologia - Indirizzo Informatica.
Titolo della tesi: Enhanced reality: new interaction modalities in the Web of Things, Relatore - Prof. Luca Console
Data della discussione: 23 novembre 2011.
Date marzo 2010 - giugno 2010 Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Informatica
Funzione o posto occupato Collaborazione didattica per cicli di esercitazioni (Art. 33) - Corso di Laurea in Infor- matica - Percorsi STISI e SR - Sperimentazioni di Ingegneria del Software (25 ore) (docenti: proff. V. Bono e S. Bernardi).
Date aprile 2009 - giugno 2009 Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Informatica
Funzione o posto occupato Collaborazione didattica per cicli di esercitazioni (Art. 33) - Corso di Laurea in Infor- matica - Percorsi STISI e SR - Sperimentazioni di Ingegneria del Software (25 ore) (docenti: proff. V. Bono e S. Bernardi).
Date 1 aprile 2008 - 30 giugno 2008 Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Informatica
Funzione o posto occupato Contratto di collaborazione coordinata e continuativa Analisi di Diagnosticabilità e Web Services nell’ambito del progetto di ricerca finanziato dall’Unione Europea WS- Diamond.
Responsabile della ricerca: prof. Luca Console.
Date aprile 2007 - dicembre 2007 Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Informatica
Funzione o posto occupato Titolare di assegno di ricerca per attività nell’ambito del programma Intelligent web services for ubiquitous applications.
Principali mansioni e responsabilità
Studio, progettazione e sviluppo di un sistema a regole che sfrutta la conoscenza tassonomica di un’ontologia per rendere più flessibile la fase di matching.
Responsabile della ricerca: prof. Luca Console.
Date giugno 2003 - febbraio 2007 Nome e indirizzo del datore di
lavoro
LCT Infotelematics S.r.l - Moncalieri (TO) Funzione o posto occupato Project Manager
Principali mansioni e responsabilità
Responsabile del gruppo Human Machine Interface e della delibera di un software di navigazione per dispositivi mobili realizzato in linguaggio C++.
Responsabile dello sviluppo di un sistema di gestione flotte Web-based.
Date luglio 2001 - maggio 2003 Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Magneti Marelli Sistemi Elettronici S.p.A - Venaria (TO) Funzione o posto occupato Software Engineer
Principali mansioni e responsabilità
All’interno dell’ente Innovazione di Magneti Marelli Sistemi Elettronici ho coordina- to un progetto di ricerca, il cui scopo era l’indagine delle nuove possibilità offerte da dispositivi “mobile” (telefono cellulare, headset, PDA, connessi tramite tecnolo- gia Bluetooth) che vanno dall’ufficio portatile, alla fruizione di servizi di informazione georeferenziati di tipo turistico, alla navigazione con GPS, al tracking e alla diagnosi remoti.
Date dicembre 1999 - giugno 2001 Nome e indirizzo del datore di
lavoro
CSEA - Torino Funzione o posto occupato Docente
Principali mansioni e responsabilità
Ho svolto attività didattica nell’ambito di corsi di formazione professionale in materie informatiche quali: sistemi operativi, basi di dati, tecniche e linguaggi di program- mazione (C/C++, Java, SQL) e ho supervisionato l’attività di stage degli studenti in qualità di tutor.
Date gennaio 1999 - luglio 1999 Nome e indirizzo del datore di
lavoro
CIOFS - Torino Funzione o posto occupato Docente
Principali mansioni e responsabilità
Ho svolto attività didattica nell’ambito di corsi di formazione professionale in materie informatiche quali: alfabetizzazione informatica e basi di dati.
Date dicembre 1997 - gennaio 1999 Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Omicron Computers S.r.l. - Torino Funzione o posto occupato Software developer
Principali mansioni e responsabilità
Ho svolto attività di sviluppo software in consulenza presso la ALENIA DIFESA nel- l’ambito di un progetto per la realizzazione di un velivolo pattugliatore della Guardia di Finanza.
Date aprile 1992 - novembre 1997 Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Inter-Prog S.r.l. - Torino Funzione o posto occupato Software developer
Principali mansioni e responsabilità
Ho svolto attività di sviluppo software per la realizzazione di un sistema CAD meccanico.
Congedi
Date 24 giugno 2010 - 23 novembre 2010 Tipologia di congedo Congedo per maternitá
Durata 5 mesi .
Istruzione e formazione
Date 23 novembre 2011
Certificato o diploma ottenuto Dottorato di ricerca in Scienza e alta tecnologia - Indirizzo Informatica Principali materie/Competenze
professionali apprese
Titolo della tesi: Enhanced Reality: New Interaction Modalities in the Web of Things.
Relatore - Prof. Luca Console.
Nome e tipo d’istituto di istruzione o formazione
Università degli Studi di Torino.
Date 10 luglio 2001
Certificato o diploma ottenuto Laurea in Scienze dell’Informazione (ordinamento quadriennale pre-riforma).
Principali materie/Competenze professionali apprese
Titolo della tesi: Servizi Turistici Personalizzati in Campo Automobilistico.
Relatore - Prof. Luca Console
Votazione 110/100 Lode e dignità di stampa.
Nome e tipo d’istituto di istruzione o formazione
Università degli Studi di Torino.
Date marzo 1992
Certificato o diploma ottenuto Attestato di qualifica professionale di Specialistica di software tecnico e grafico in ambito CAD.
Principali materie/Competenze professionali apprese
Corso professionale post diploma della Regione Piemonte (1700 ore). Titolo del- la tesi: Algoritmi di ottimizzazione per la gestione di strutture dati nella geometria computazionale
Nome e tipo d’istituto di istruzione o formazione
CSEA - Divisione Formazione e Ricerca G. Quazza - Torino.
Date luglio 1988
Certificato o diploma ottenuto Diploma di maturità scientifica Principali materie/Competenze
professionali apprese
Votazione: 57/60 Nome e tipo d’istituto di
istruzione o formazione
Liceo Scientifico Statale A. Volta - Torino.
Premi
Date a.a. 2000/2001
Premio Medaglia per la miglior tesi di laurea in Scienze dell’Informazione dell’Università di Torino.
Attuali interessi di ricerca
Smart objects L’Internet of Things propone di dotare di elettronica oggetti di uso comune per renderli intelligenti e interconnessi con la realtà intorno ad essi ed, eventualmente, con l’intera Rete. Nasce così una nuova realtà in cui le persone vivono, lavorano e giocano senza soluzione di continuità con l’ambiente circostante e gli oggetti che lo abitano. Nel contesto degli smart objects, di fondamentale importanza è il design dell’interazione che deve essere naturale e piacevole, per superare quel disagio tecnologico che è tipico dell’interazione con strumenti tecnologici tradizionali e cui invece si tenta di ovviare con l’uso di oggetti quotidiani. La progettazione delle soluzioni avviene con metodologie di co-design che coinvolgano sin dalla fase iniziale gli utenti, per pensare, progettare e sperimentare con loro i vari prototipi realizzati in una serie di fasi iterative di design e redesign.
Applicazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale e del territorio
I servizi disocial networking, con i quali le persone intrattengono rapporti persona- li e condividono, commentano e votano contenuti di loro interesse, possono essere estesi integrando oggetti della vita reale dotati di abilità sociali, capaci cioé di intera- gire con gli altri individui della rete e di raccontare se stessi, ciò che li circonda e la loro cerchia sociale. In questo modo gli oggetti reali acquisiscono una componente virtuale/digitale e diventano per una persona le porte di accesso al loro mondo. Ap- plicando quest’idea per esempio a monumenti ed opere d’arte, ma anche a prodotti enogastronomici, gli utenti possono entrare in un mondo di storia, arte e cultura e conoscere il territorio in maniera ludica, scoprendo quasi per caso connessioni in- teressanti e sorprendenti. L’interazione con gli oggetti concreti avviene sul territorio tramiteapplicazioni mobili che implementano interfacce intelligenti per entrare in contatto con gli oggetti in maniera naturale, ed eseguire azioni sociali (taggare, com- mentare, votare). Inoltre, in situazioni non di mobilità, sono necessarieapplicazioni Web che facilitino l’interazione dell’utente con la controparte virtuale degli oggetti.
Sistemi adattivi, sistemi a regole, sistemi di raccomandazione
I sistemi adattivi, sfruttando tecniche di intelligenza artificiale, possono personalizzare il proprio comportamento tenendo conto del profilo e delle preferenze dell’utente, del dispositivo utilizzato e del contesto in generale. Un esempio sono i sistemi di racco- mandazione, che suggeriscono al cliente i prodotti a cui è maggiormente interessato sulla base dei suoi interessi o delle similarità con altri utenti.
Progetti di ricerca passati
Ho un’esperienza quindicennale nella progettazione e sviluppo di sistemi orientati alla ricerca e sperimentati sul campo:
ComfortSense (2014-2015) ComfortSense è un progetto finanziato dallaRegione Piemonte che mira al benesse- re dei frequentatori del Campus Luigi Einaudi dell’Università di Torino e alla riduzione del consumo energetico e dell’emissione di CO2. Il progetto persegue l’obiettivo oc- cupandosi della ricerca e sviluppo sperimentale di applicazioni integrate e innovative nell’ambito dell’internet of data, impiegando sensori dispersi negli ambienti, tecnolo- gie indossabili e di modalità di comunicazione innovative per raccogliere le opinioni di chi frequenta abitualmente gli ambienti del Campus.
SEeS@W (2014-2015) Il progetto SEeS@W, finanziato dallaRegione Piemonte, esplora soluzioni e servi- zi innovativi per la sicurezza sul lavoro sfruttando dati prodotti da sistemi di sensori connessi ad internet secondo il modello di “Internet of Things” (IoT). Si vuole quindi ricercare e sviluppare a livello dimostrativo un’innovativa soluzione finalizzata a indivi- duare i rischi tramite sensori avanzati e monitorare, valutare, mitigare e gestire i rischi a partire da dati inviati via internet.
PIEMONTE (2009-2012) Il concetto alla base del progetto PIEMONTE (finanziato dallaRegione Piemonte nel bando Converging Technologies 2007) è che gli oggetti intelligenti possono svolgere il ruolo di gateway per migliorare l’interazione delle persone con un determinato ter- ritorio e il suo patrimonio culturale. Se gli oggetti fisici appartenenti alla nostra realtà quotidiana, siano essi manufatti umani o elementi del paesaggio, potessero socia- lizzare con noi, potrebbero raccontarci il mondo che li circonda, la loro storia e le tradizioni, e soprattutto condividere la loro rete di relazioni con altre persone o altri oggetti chiave dello stesso territorio.
Progetto PCE (2005) Progetto pilota per la Protezione Civile in collaborazione con HP, il cui scopo era quello di tracciare i volontari dotati di dispositivi mobili e monitorare le zone critiche in situazioni di emergenza (terremoti, alluvioni). Il sistema prevedeva un’applicazione client per i dispositivi mobili dei volontari presenti sul territorio e una Web application di monitoraggio per la centrale operativa della Protezione Civile.
SAFE TUNNEL (2001-2005) Il progetto Safe Tunnel, finanziato nel quinto programma quadro dellaComunità Eu- ropea, aveva lo scopo di ridurre il numero complessivo di incidenti e inconvenienti all’interno delle gallerie stradali attraverso l’introduzione di una serie di misure di sicu- rezza preventive resa possibile dalla integrazione di dispositivi del veicolo sul bordo e delle sue infrastrutture utilizzando la rete wireless pubblica come un collegamento di comunicazione.
Progetto WebF (2004) Progetto pilota per laFerrero S.p.A. gestito da HP; scopo del progetto era la realiz- zazione di un sistema di tracciamento delle merci e di coordinamento real time delle consegne, integrato con i sistemi informativi aziendali preesistenti. Il sistema preve- deva un’applicazione client per i dispositivi mobili installati sui mezzi di consegna e una Web application di monitoraggio.
Corsi, scuole e certificazioni
Date aprile 2017
Corso Corso sull’uso didattico della LIM della durata di 300 ore.
Date marzo 2017
Corso Conseguimento certificazione EIPASS Teacher.
Date gennaio - aprile 2017
Corso Corso di inglese per la preparazione del test IELTS Academic presso il Centro Linguistico dell’Universitá di Torino.
Date gennaio 2017
Corso Corso B.L.S.D. per l’abilitazione all’uso dei defibrillatori semiautomatici tenuto dalla F.E.S.T. Italia.
Date luglio 2016
Corso European Innovation Academy, Torino, Italy.
Date marzo 2010
Corso Course of Scientific English - corso di inglese scientifico organizzato dalla Scuola di Dottorato in Scienza e Alta Tecnologia, Torino, Italy.
Date 30 agosto 2009 - 4 settembre 2009
Scuola WebBar 2009 - The 4th BiCi International PhD School on Advanced Retrieval and Web Mining, Bertinoro (FC), Italy.
Date 7 settembre 2008 - 11 settembre 2008
Scuola Reasoning Web 2008, San Servolo - Venezia, Italy.
Date 3 marzo 2008 - 14 marzo 2008
Scuola Scuola primaverile internazionale BISS 2009 - Bertinoro International Spring School - Bertinoro (FC), Italy.
Attività di revisione
Date 2012-present
Rivista Journal of Robotics and Artificial Intelligence - Editorial board member - http://openaccesspub.org/journals/index.php?jid=7.
Date 2012-present
Rivista Journal of Artificial Intelligence Research - Editorial board member - http://www.sciedu.ca/journal/index.php/air/index.
Date 2016
Conferenza IADIS Multi Conference on Computer Science and Information Systems 2016 - ICT, Society, and Human Beings 2016 - ICT2016.
Date 2015
Conferenza IADIS Multi Conference on Computer Science and Information Systems 2015 - IA- DIS Information Systems Post-implementation and Change Management Conference 2015 - ISPCM 2015.
Date 2015
Conferenza IADIS Multi Conference on Computer Science and Information Systems 2015 - ICT, Society, and Human Beings 2015 - ICT2015.
Date 2014
Rivista Interaction Design and Architecture(s) - Special issue on: Design for children and older people - Educating the Next Generation of Designers n. 21, Autumn 2014.
Date 2014
Conferenza IADIS Multi Conference on Computer Science and Information Systems 2014 - IA- DIS Information Systems Post-implementation and Change Management Conference 2014 - ISPCM 2014.
Date 2014
Conferenza IADIS Multi Conference on Computer Science and Information Systems 2014 - ICT, Society, and Human Beings 2014 - ICT2014.
Date 2012
Conferenza IADIS Multi Conference on Computer Science and Information Systems 2012 - IA- DIS Information Systems Post-implementation and Change Management Conference 2012 - ISPCM 2012.
Date 2012
Conferenza IADIS Multi Conference on Computer Science and Information Systems 2012 - ICT, Society, and Human Beings 2012 - ICT2012.
Date 2010
Conferenza IADIS Multi Conference on Computer Science and Information Systems 2010 - ICT, Society, and Human Beings 2010 - ICT2010.
Date 2009
Conferenza IADIS Multi Conference on Computer Science and Information Systems 2009 - ICT, Society, and Human Beings 2009 - ICT2009.
Date 2008
Conferenza IADIS Multi Conference on Computer Science and Information Systems 2008 - ICT, Society, and Human Beings 2008 - ICT2008.
Brevetti
Date Pubblicazione: 26/04/2012
Registrazione di brevetto Brevetto internazionale, publication number: WO2012053019, titolo: Method for ac- cessing information related to an entity (inventore). Titolare: TELECOM ITALIA S.p.A.. Depositata il: 21/10/2010.
Conoscenze linguistiche
Madrelingua/e Italiana
Altre lingue
Autovalutazione
Livello europeo(*)
Comprensione Parlato Scritto
Ascolto Lettura Interazione Produzione
orale
Inglese B2 intermedioLivello B2 intermedioLivello B2 intermedioLivello B2 intermedioLivello B2 intermedioLivello
(*)Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Hobby e interessi personali
Date 2004 - 2008
Volontaria del telefono Azzurro Ho partecipato al progetto Diritti al cuore, che prevedeva la diffusione della Conven- zione ONU per i diritti del fanciullo con attività presso classi della scuola primaria, e al progetto Bambini e carcere, che offre momenti di svago e uscite dal carcere ai bambini sotto i tre anni che vivono reclusi con le mamme detenute.
Date 2014 - 2017 Membro del direttivo
dell’Associazione Genitori di Piossasco
Membro del direttivo dell’associazione genitori di Piossasco, che ha lo scopo di con- tribuire a migliorare i servizi scolastici pubblici del territorio di Piossasco e organizza attività socio-culturali destinate ai ragazzi fino ai diciotto anni e alle loro famiglie.
Altro
Date 2017
Abilitata all’uso del defibrillatore Ho conseguito l’abitazione all’uso del defibrillatore esterno.
Pubblicazioni
Riviste internazionali
2017
J6. I. Lombardi and F. Vernero.
What and who with: A social approach to double-sided recommendation.
International Journal of Human-Computer Studies, 101:62 – 75, 2017
2016
J5. F. Cena, S. Likavec, I. Lombardi, and C. Picardi.
Should I Stay or Should I Go? Improving Event Recommendation in the Social Web.
Interacting with Computers, 28(1):55–72, 2016
2012
J4. PIEMONTE Team.
WantEat: interacting with social networks of intelligent things and people in the world of gastronomy.
ACM Transactions on Interactive Intelligent Systems, 2012
2011
J3. L. Console, I. Lombardi, C. Picardi, and R. Simeoni.
Toward a Social Web of Intelligent Things.
AI Communications, 24(3):265–279, 2011 J2. I. Lombardi, L. Console, and P. Pavese.
Flexible rule-based inference exploiting taxonomies.
Journal of Intelligent Information Systems, 36(1):27–48, 2011
2003
J1. L. Console, I. Torre, I. Lombardi, S. Gioria, and V. Surano.
Personalized and Adaptive Services on Board a Car: An Application for Tourist Information.
Journal of Intelligent Information Systems, 21(3):249–284, 2003
Lecture Notes in Computer Science
2013
L7. I. Lombardi, S. Likavec, C. Picardi, and E. Chiabrando.
Selection and Ranking of Activities in the Social Web.
In M. Baldoni, C. Baroglio, G. Boella, and R. Micalizio, editors, AI*IA 2013: Advances in Artificial Intelligence, volume 8249 of LNCS, pages 372–384. Springer, 2013
2011
L6. F. Cena, S. Likavec, I. Lombardi, and C. Picardi.
Synthesis of Collective Tag-Based Opinions in the Social Web.
In R. Pirrone and F. Sorbello, editors, AIXIA 2011: Artificial Intelligence Around Man and Beyond - Palermo, Italy, volume 6934 of Lecture Notes in Computer Science, pages 286–298. Springer Berlin / Heidelberg, 2011
L5. E. Chiabrando, R. Furnari, P. Grillo, S. Likavec, and I. Lombardi.
Dynamic Interface Reconfiguration Based on Different Ontological Relations.
In M. Smith and G. Salvendy, editors, Human Interface and the Management of Information. Interacting with Informa- tion, volume 6771 of Lecture Notes in Computer Science, pages 538–547. Springer Berlin / Heidelberg, 2011
L4. P. Grillo, S. Likavec, and I. Lombardi.
Using mobile phone cameras to interact with ontological data.
In 1st International Workshop on Mobile Computing Platforms and Technologies, MCPT ’11, Las Palmas - Gran Canaria, volume 6928 of Lecture Notes in Computer Science, pages 569–577. Springer Berlin / Heidelberg, 2011
2010
L3. S. Likavec, I. Lombardi, A. Nantiat, C. Picardi, and D. Theseider Dupré.
Threading facts into a Collective Narrative World.
In Springer, editor, Proc. of the 3rd International Conference on Interactive Digital Storytelling, ICIDS ’10, volume 6432 of Lecture Notes in Computer Science, pages 86–97. Springer, 2010
2009
L2. I. Lombardi and L. Console.
Common-Sense Rule Inference.
In R. Serra and R. Cucchiara, editors, AIxIA 2009: Emergent Perspectives in Artificial Intelligence, volume 5883 of Lecture Notes in Computer Science, pages 21–30. Springer Berlin / Heidelberg, 2009
2002
L1. L. Console, S. Gioria, I. Lombardi, V. Surano, and I. Torre.
Adaptation and Personalization on Board Cars: A Framework and Its Application to Tourist Services.
In P. De Bra, P. Brusilovsky, and R. Conejo, editors, Proceedings of the Second International Conference on Adaptive Hypermedia and Adaptive Web-Based Systems, volume 2347 of Lecture Notes in Computer Science, pages 112–121.
Springer-Verlag, London, UK, 2002
Conferenze internazionali
2012
C2. PIEMONTE Team.
Interacting with a social web of smart objects for enhancing tourist experiences.
In Proceedings of eTourism Present and Future Services and Applications - ENTER2012 - Helsinborg (SE), pages 179–190. Springer Wien New York, 2012
2011
C1. E. Chiabrando, S. Likavec, I. Lombardi, C. Picardi, and D. Theseider Dupré.
Semantic similarity in heterogeneous ontologies.
In Proceedings of the 22nd ACM conference on Hypertext and hypermedia - Heindoven (NL), HT ’11, pages 153–160, New York, NY, USA, 2011. ACM
Workshop internazionali
2016
W6. A. Antonini, G. Boella, A. Calafiore, F. Cena, I. Lombardi, C. E. Salaroglio, L. Sanasi, S. Schifanella, and A. M. Soccini.
Sees@w: Internet of persons meets internet of things for safety at work.
In Proceedings of the 19th ACM Conference on Computer Supported Cooperative Work and Social Computing, CSCW 2015, San Francisco, CA, USA, February 27 - March 2, 2016, Companion Volume, pages 5–8, 2016
2015
W5. F. Sarzotti, I. Lombardi, A. Rapp, A. Marcengo, and F. Cena.
Engaging users in self-reporting their data: a tangible interface for quantified self.
In Proc. of HCI International 2015, 2015 - to appear
2014
W4. F. Cena, I. Lombardi, A. Rapp, and F. Sarzotti.
Self-monitoring of emotions: a novel personal informatics solution for an enhanced self-reporting.
In UMAP - EMPIRE Workshop - Aalborg (DK), 2014
2012
W3. L. Console, G. Biamino, F. Carmagnola, F. Cena, E. Chiabrando, R. Furnari, C. Gena, P. Grillo, S. Likavec, I. Lombardi, M. Mioli, C. Picardi, A. Rapp, F. Vernero, R. Simeoni, F. Antonelli, V. Cuciti, M. Demichelis, F. Franceschi, M. Geymonat, A. Marcengo, D. Mana, M. Mirabelli, M. Perrero, F. Protti, F. Fassio, P. Grimaldi, and F. Torta.
Wanteat: interacting with social networks of smart objects for sharing and promoting cultural heritage.
In E. Herder, K. Yacef, L. Chen, and S. Weibelzahl, editors, UMAP Workshops, volume 872. CEUR-WS.org, 2012
2011
W2. L. Console and PIEMONTE Team.
WantEat: interacting with “social” networks of intelligent things and people in the world of enogastronomy.
In Workshop on Interacting with Smart Objects 2011, at IUI-2011, Palo Alto (USA) http://www.smart-objects.org/, 2011 W1. G. Biamino, P. Grillo, I. Lombardi, A. Marcengo, A. Rapp, R. Simeoni, and F. Vernero.
“The wheel” - an innovative visual model for interacting with a social web of things.
In Workshop on Visual Interfaces to the Social and Semantic Web, at IUI-2011, Palo Alto (USA), http://www.smart- ui.org/events/vissw2011/, 2011
Demo
2012
D2. L. Console, G. Biamino, F. Carmagnola, F. Cena, E. Chiabrando, R. Furnari, C. Gena, P. Grillo, S. Likavec, I. Lom- bardi, M. Mioli, C. Picardi, D. T. Dupré, F. Vernero, R. Simeoni, F. Antonelli, V. Cuciti, M. Demichelis, F. Franceschi, M. Geymonat, A. Marcengo, D. Mana, M. Mirabelli, M. Perrero, A. Rapp, F. Fassio, P. Grimaldi, and F. Torta.
Wanteat: interacting with social networks of smart objects for sharing cultural heritage and supporting sustainability.
In L. D. Raedt, C. Bessière, D. Dubois, P. Doherty, P. Frasconi, F. Heintz, and P. J. F. Lucas, editors, ECAI, volume 242 of Frontiers in Artificial Intelligence and Applications, pages 1005–1006. IOS Press, 2012
D1. F. Antonelli, G. Biamino, F. Carmagnola, F. Cena, E. Chiabrando, L. Console, V. Cuciti, M. Demichelis, F. Fassio, F. Franceschi, R. Furnari, C. Gena, M. Geymonat, P. Grimaldi, P. Grillo, E. Guercio, S. Likavec, I. Lombardi, D. Mana, A. Marcengo, M. Mioli, M. Mirabelli, M. Perrero, C. Picardi, F. Protti, A. Rapp, R. Sandon, R. Simeoni, D. T. Dupré, I. Torre, A. Toso, F. Torta, and F. Vernero.
Wheeling around with wanteat: exploring mixed social networks in the gastronomy domain.
In Proceedings of the 2012 ACM international conference on Intelligent User Interfaces, IUI ’12, pages 321–322. ACM, 2012
Si autorizza al trattamento dei dati personali quanto indicato nel D.Lgs 196/03 e s.m.i.
In ottemperanza all’art. 10 della L. 31/12/1996 n. 675 (art. 48 DPR 445/00) il sottoscritto dichiara, sotto la propria ed esclusiva responsabilità, che quanto riportato nel presente curriculum corrisponde al vero.
Luogo e data Torino, 15/06/2016
Firma ...