• Non ci sono risultati.

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO COMMERCIO ESTERO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO COMMERCIO ESTERO"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA

Piazza Insurrezione n. 1A - 35137 PADOVA

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO COMMERCIO ESTERO

Le prove scritte di selezione avranno luogo il 25 novembre 2010

presso il Centro Conferenze Alla Stanga della Camera di Commercio in Piazza Zanellato, 21 – Padova

 alle ore 14.00 per i candidati con cognome che inizia dalla A alla L;

 alle ore 16.30 per i candidati con cognome che inizia dalla M alla Z

Ulteriori informazioni potranno essere richieste al numero telefonico 049/8208332

Il presente avviso, approvato dal Segretario Generale con determinazione n 150 del 07/10/2010, è affisso all’albo camerale dall’ 08/10/2010

Il termine di presentazione delle domande scade il 19 novembre 2010

(2)

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO COMMERCIO ESTERO

ART. 1

DESTINATARI

Per agevolare l’avvio dei giovani verso una carriera di notevole interesse professionale, dare la possibilità alle imprese di trovare personale con la preparazione necessaria e realizzare quindi le proprie finalità istituzionali, la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Padova organizza un corso sul commercio estero, suddiviso in due moduli. Una prima parte sarà in comune e successivamente si sdoppierà in due moduli con partecipanti diversi: 1) vendita all’estero, 2) contabilità/amministrazione.

I destinatari sono in totale 40 laureandi, neolaureati e diplomati residenti nella provincia di Padova che non abbiano compiuto il 31° anno di età alla data d i scadenza del bando.

Potrà essere ammesso un numero limitato (massimo 3) di uditori.

ART. 2

FINALITA’

Il corso si propone di fornire a una parte di partecipanti una conoscenza approfondita e concreta delle tecniche di vendita e di negoziazione negli scambi e dei regolamenti internazionali e all’altra una padronanza sulla gestione contabile e amministrativa per le operazioni con l’estero.

A tal fine sarà posta particolare attenzione all’insegnamento con esercitazioni pratiche e testimonianze di imprenditori.

ART. 3

MODALITA’ DI EFFETTUAZIONE

Il corso è gratuito e inizierà in gennaio, salvo modifiche per causa di forza maggiore decise dagli uffici camerali ed avrà una durata di circa 220 ore di formazione in aula per la vendita all’estero e di 160 per la gestione contabile e amministrativa. Le prime 100 ore verranno svolte in comune.

Le lezioni, svolte per circa il 40% in lingua inglese per coloro che frequenteranno il modulo dedicato alla vendita all’estero, si terranno in orari e giornate decisi dagli uffici camerali, per circa 12 ore settimanali.

Al termine del corso verrà offerta ai partecipanti, che abbiano frequentato almeno l’80% delle lezioni in aula, la possibilità di effettuare uno stage aziendale di 8 settimane (320 ore).

(3)

ART. 4

NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI

Considerati gli scopi del corso, saranno accettate non più di 40 iscrizioni complessive tra i richiedenti che abbiano superato le prove scritte, salvo l’ammissione di candidati con pari punteggio e di eventuali uditori.

Ai partecipanti verranno fornite dispense ed altro materiale didattico e di consumo.

ART. 5

REQUISITI E CRITERI DI PRIORITA’

Possono presentare domanda di partecipazione laureandi, neolaureati e diplomati che non abbiano compiuto il 31° anno di età alla data di scadenza d el bando.

Tutti i partecipanti dovranno avere residenza nella provincia di Padova ed essere in stato di disoccupazione o occupati a tempo determinato o part-time o con contratto a progetto

Per il modulo dedicato alla vendita estera possono presentare domanda per partecipare al corso i laureandi che non abbiano più di 3 esami da sostenere alla fine del proprio corso di studi, i neolaureati da non più di 2 anni di qualsiasi facoltà universitaria, oltre ai diplomati di qualsiasi scuola superiore, non iscritti ad alcuna facoltà universitaria.

Per il modulo dedicato alla gestione contabile-amministrativa possono presentare domanda per partecipare al corso i laureandi che non abbiano più di 3 esami da sostenere alla fine del proprio corso di studi e i neolaureati da non più di 2 anni dei corsi di laurea di Economia, Economia aziendale, Ingegneria gestionale, Scienze delle Finanze, Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale ed equipollenti, oltre ai diplomati esclusivamente in ragioneria o diploma di perito aziendale o equipollente e non iscritti ad alcuna facoltà universitaria.

Requisiti per l’ammissione al corso sono:

1. buona conoscenza scritta e parlata della lingua inglese

2. conoscenza pratica dell’uso del PC (Word, Excel) da autocertificare

3. adeguata conoscenza della lingua italiana (per i soli candidati che non abbiano la cittadinanza italiana)

Per il solo modulo dedicato alla vendita all’estero il criterio di priorità sarà:

1. conoscenza di una seconda lingua straniera (tra tedesco, francese, spagnolo, russo)

(4)

Art. 6

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

La domanda di partecipazione, con allegata una fotocopia di un documento di riconoscimento valido, e debitamente sottoscritta, dovrà essere presentata a mano o spedita a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento per posta o a mano all’ufficio Protocollo della Camera di Commercio, 2° piano sede cameral e, Piazza Insurrezione 1/a – Padova o via fax al numero 049 82.08.330 entro il termine perentorio del 19 novembre 2010.

Fará fede la data del timbro dell’ufficio postale accettante, la data di arrivo segnata dal fax o la data di accettazione al protocollo camerale.

Art. 7

PROVE DI SELEZIONE

Tutti i candidati che avranno fatto domanda saranno sottoposti ad un test scritto di lingua inglese e ad un test psicoattitudinale.

Solo i candidati che avranno scelto di partecipare al modulo dedicato alla vendita all’estero saranno sottoposti ad un test scritto sulla eventuale seconda lingua straniera indicata.

I candidati di cittadinanza diversa da quella italiana verranno sottoposti anche ad un test di conoscenza della lingua italiana.

Le prove di lingua straniera e italiano consisteranno in un test con risposte a scelta multipla e risposte aperte sulla/e lingua/e scelta/e comprendente un test di comprensione e di grammatica.

Per le prove di selezione sono richieste le seguenti conoscenze:

- prova scritta di inglese: conoscenza della struttura grammaticale e padronanza del vocabolario, tale da poter gestire ogni situazione, anche complessa, della vita quotidiana;

- prova scritta di II lingua facoltativa: conoscenza della struttura grammaticale e padronanza del vocabolario, tale da poter gestire ogni situazione, anche complessa, della vita quotidiana;

- prova scritta di lingua italiana: (solo per i candidati non di cittadinanza italiana) conoscenza della struttura grammaticale e padronanza del vocabolario, tale da poter gestire ogni situazione, anche complessa, della vita quotidiana.

La prova scritta, avrà luogo il 25 novembre 2010, ad esso potranno partecipare i candidati che hanno presentato domanda di partecipazione entro i termini stabiliti.

I primi 80 classificati in base ai risultati dei test scritti verranno ammessi al colloquio psicoattitudinale e al colloquio di lingua inglese la cui data verrà comunicata tramite pubblicazione sul sito camerale assieme all’elenco degli ammessi.

Art. 8

GRADUATORIE

Sulla base dei risultati dei test verranno stilate due graduatorie: una per i candidati al modulo vendita all’estero e una per i candidati al modulo di contabilità. Indicativamente verranno riservati 25 posti ai partecipanti del modulo vendite e 15 posti ai partecipanti al modulo contabile-amministrativo. In caso non ci

(5)

siano sufficienti idonei in uno dei due moduli potranno esser incrementati i posti nell’altro modulo fino ad un massimo di 40 posti in totale.

Per i candidati al modulo vendita all’estero la votazione complessiva per ciascun candidato sarà determinata dalla somma del punteggio conseguito nella prova obbligatoria della lingua inglese e nella prova facoltativa di seconda lingua nonchè nel test psicoattitudinale.

Per i candidati al modulo di contabilità la votazione complessiva per ciascun candidato sarà determinata dal punteggio conseguito nella prova obbligatoria della lingua inglese nonchè nel test psicoattitudinale.

Il punteggio di tutte le prove sarà espresso in trentesimi. Le prove si considereranno superate se viene raggiunto un punteggio non inferiore a 21/30. Alla prova di lingua inglese e al test psicoattitudinale verrà assegnato un punteggio massimo di punti 30. Alla prova di seconda lingua verrà assegnato un punteggio massimo di 10 punti convertendo i punteggi espressi in trentesimi secondo la scala seguente:

Punteggio in trentesimi Punteggio attribuito Punteggio in trentesimi Punteggio attribuito

21/30 1 26/30 6

22/30 2 27/30 7

23/30 3 28/30 8

24/30 4 29/30 9

25/30 5 30/30 10

Non verranno corretti i test psicoattitudinali per coloro che non avessero raggiunto i 21/30 nel test di inglese.

La prova di lingua italiana prevista per i candidati non in possesso di cittadinanza italiana costituirà un requisito di accesso considerandosi superata se il candidato conseguirà un punteggio di almeno 21/30, ma non farà media con le altre prove.

Il punteggio per i colloqui è il seguente:

• colloquio lingua inglese: massimo 30 punti e minimo 0; il punteggio minimo per essere inseriti nella graduatoria finale è di 18/30

• colloquio psicoattitudinale: massimo 30 punti e minimo 0; il punteggio minimo per essere inseriti nella graduatoria finale è di 18/30

Dopo la successiva effettuazione dei colloqui di lingua inglese e psicoattitudinali verranno stilate due graduatorie, una per il modulo vendita all’estero e una per il modulo contabilità estera dove verranno sommati i punteggi delle prove scritte e delle prove orali.

Verranno ammessi al corso i primi 25 del gruppo dei candidati del modulo vendite, e i primi 15 dei candidati del modulo dedicato alla contabilità estera. In caso non venga raggiunto il numero in uno dei due gruppi i posti potranno essere occupati attingendo dalla graduatoria dell’altro modulo.

(6)

Art. 9

DATA, ORARIO E SEDE DELLE SELEZIONI

La data della prima prova scritta è fissata per il giorno 25 novembre 2010

presso il Centro Conferenze Alla Stanga della Camera di Commercio Piazza Zanellato, 21 - Padova

 alle ore 14.00 per i candidati con cognome che inizia con lettera dalla A all L

 alle ore 16.30 per i candidati con cognome che inizia con lettera dalla M alla Z.

Alla prova saranno ammessi - senza necessità di ulteriore comunicazione - i candidati che saranno in possesso dei requisiti richiesti.

I candidati dovranno presentarsi all’ora e nel luogo indicati muniti di idoneo documento di riconoscimento.

I candidati che si presentassero dopo l’orario indicato non saranno ammessi a sostenere la prova.

La mancata presenza equivarrà a rinuncia alla prova di selezione, anche se la stessa fosse dipendente da cause di forza maggiore.

La data per i colloqui verrà comunicata assieme alla lista degli ammessi sul sito camerale www.pd.camcom.it.

Art. 10

COMMISSIONE ESAMINATRICE

Per la selezione verrà costituita un’apposita commissione, nominata dal Segretario Generale.

Art. 11 PRIVACY

Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 30.6.2003 n.196 i dati personali forniti dai candidati nella domanda di partecipazione alla selezione non saranno comunicati a terzi al di fuori della Camera di Commercio di Padova e saranno trattati unicamente per l’espletamento della selezioni di cui al presente bando su supporti cartacei e informatici, esclusivamente da personale autorizzato e con l’impiego di misure finalizzate a garantire la riservatezza dei dati stessi. Titolare del trattamento è la Camera di Commercio di Padova e responsabile del trattamento è il dr. Alessandro Selmin, Segretario Generale della Camera di Commercio.

I candidati potranno esercitare i propri diritti in base all’art. 7 e seguenti del D.Lgs. n. 196/2003.

Per ogni eventuale chiarimento gli aspiranti possono telefonare al numero, Tel 049 8208332, Fax 049 8208330, e-mail: [email protected]

Copia del presente bando e della domanda di partecipazione è disponibile nel sito internet www.pd.camcom.it.

(7)

Art. 12

MATERIE ED ARGOMENTI DEL CORSO

Le materie trattate in comune:

Contrattualistica int.le Pagamenti int.li

Introduzione al marketing Normativa doganale

Documenti per l’estero e lettere commerciali (italiano e inglese) Trasporti int.li

Fiscalità int.le

Approfondimenti per il corso di vendita all’estero Gestione dei rapporti interculturali nel business

Marketing internazionale, tecniche di negoziazione e di vendita, ricerche di mercato, trovare clienti all’estero Introduzione a singoli mercati esteri e distribuzione commerciale; fiere

Comunicazione con il cliente e pubblicità Approfondimenti per il corso di contabilità Lettere di credito (pagamenti int.li)

Esercitazioni aggiuntive sui documenti per l’estero, dogane e documenti di trasporto Fiscalità int.le – esercitazioni e casi pratici

L’impostazione sarà di tipo pratico con esercitazioni

Art. 13

CONTROLLO APPRENDIMENTO

Durante la fase d’aula saranno effettuati da parte di tutti i docenti, al termine di ogni modulo tematico, dei test per verificare il grado di apprendimento dei partecipanti.

Riferimenti

Documenti correlati

Conformemente alla normativa comunitaria, dal 2000 le esportazioni e le importazioni al di sotto delle soglie di esclusione (operazioni commerciali di valore – a

Per la produzione di statistiche sugli scambi di merci con i paesi Ue, le informazioni sono raccolte tramite i modelli Intrastat che riportano, in sezioni distinte, le

Nel mese di luglio la crescita congiunturale delle esportazioni (+0,3%) è sostenuta dall’aumento degli scambi commerciali verso i Paesi dell’area Ue (+0,8%). Nel corso

In forte flessione risultano gli acquisti di beni strumentali (-6,3%). Al netto dell’energia, il saldo mensile è attivo per 6,5 miliardi.  L’aumento delle vendite di

Per la produzione di statistiche sugli scambi di merci con i paesi Ue, le informazioni sono raccolte tramite i modelli Intrastat che riportano, in sezioni distinte, le

Condizioni di trasporto per le spedizioni di cose determinate Le tipologie di navi mercantili nel commercio internazionale Documentazione per l’imbarco delle merci.

Unioncamere Lombardia, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali connessi alla gestione del presente bando nomina ai sensi dell’art. quali responsabili

Dal lato delle importazioni, tutti i settori – a eccezione degli autoveicoli (meno 14,6 per cento) – registrano incrementi; considerando i principali, particolarmente intensi