• Non ci sono risultati.

PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA corso integrato in Complessità assistenziale e Innovazione nel contesto medico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA corso integrato in Complessità assistenziale e Innovazione nel contesto medico"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA

corso integrato in Complessità assistenziale e Innovazione nel contesto medico

Codice Disciplina : MS0100

Codice Corso integrato :MS0126

Settore : MED/38 N° CFU: 1,00 Docente:

Bellone Simonetta

Ore : 12 Corso di Laurea :

Scienze Infermieristiche ed Ostetriche Anno : I

Semestre : II

Obiettivo del modulo

Tenendo in considerazione che nel triennio di base è stato svolto il corso sistematico di Pediatria Generale e Specialistica, obiettivo di questo corso è quello di focalizzare l’attenzione sulle problematiche emergenti di alcune patologie dell’età evolutiva.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle principali nozioni di fisiologia dei processi di crescita in età evolutiva, delle principali patologie pediatriche e delle relative strategie terapeutiche trattate nel corso di Laurea triennale.

Programma del corso

Il bambino immigrato o adottato da paesi in via di sviluppo: accoglienza e gestione sanitaria integrata.

Nuove esigenze socio-sanitarie nell’area pediatrica: cure primarie e secondarie, medicina dell’adolescenza, gestione delle malattie rare.

Il problema emergente dell’obesità in età pediatrica: prevalenza, storia naturale, obesità essenziale e secondaria, aggiornamento in campo di diagnosi e trattamento della malattia.

Obesità – sindrome metabolica – diabete mellito: dalla prevenzione alla diagnosi precoce.

Definizione dei limiti cronologici dello sviluppo puberale: novità in campo internazionale. Nuove linee guida. Disregolatori endocrini: influenza su crescita staturale e sviluppo puberale.

I disturbi del sonno nel bambino.

Esercitazioni

Attività a scelta dello studente

Possibilità di frequentare varie unità operative della clinica pediatrica: pronto soccorso, ambulatorio generale, ambulatori specialistici (allergologia, endocrinologia, diabetologia,, gastroenterologia, neuropsichiatria infantile, oncologia).

(2)

Supporti alla didattica in uso alla docenza

PC e videoproiettore.

Strumenti didattici

Presentazione in Power-point di diapositive.

Materiali di consumo previsti

Eventuale bibliografia

L. Peyron, G. Bona, G. Grazia, R. Miniero, R. Vair. Pediatria Medica, IV edizione Ed. Minerva Medica, Torino 1995

J. Bertrand, R. Rappaport, P. C. Sizonenko. Pediatric Endocrinology. II edition, ED Williams & Wilkins 1993

V. De Sanctis Manuale di adolescentologia. Pacini editore. 2002

Linee Guida Internazionali pubblicate dalle Società Scientifiche e gruppi di esperti di fama internazionale. Recenti reviews pubblicate su Riviste Scientifiche con Impact Factor.

Verifica dell’apprendimento

L’esame si avvale di una prova scritta e/o orale finalizzata alla verifica della comprensione e della capacità di gestione delle problematiche presentate.

Riferimenti

Documenti correlati

Unless we start our inquiry from the intimate belonging of thought in the world, in life, i.e., unless we think of reason as ‘vital reason’ rather than as pure, intellectual,

Per un quadro insieme storiografico e teoretico di queste tendenze innovative, lette nel loro rapporto con la filosofia contemporanea, rimando all’ampia ricerca proposta in

Para Wittgenstein, frente al análisis clásico, no se trata ya de llegar a los componentes últimos del significado y de buscar, por detrás del lenguaje común, la forma lógica real de

Teatro celebrativo della storia e del destino dell’umano, in tutte le figure della sua esperienza, in quanto gli umani sono i prodotti dell’automa della conoscenza e

The task of metaphysics is restricted to the task of giving a unified picture of science, a new form of scientistic naturalism, a label they enthuiastically adopt. In this paper

Subsection 3.4 focuses on the less frequent occurrences in which sara ‘go’ shows a deictic meaning by virtue of both the aspectual completive suffix -xa-, indicating bounded

The evidence that Nodier gives of Hugo's having read the Edda before writing the novel is of primary importance as it comes from a person who was close to Hugo;

The evidence that Nodier gives of Hugo's having read the Edda before writing the novel is of primary importance as it comes from a person who was close to Hugo;