• Non ci sono risultati.

MONTI PRENESTINI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MONTI PRENESTINI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

L'Associazione Gruppo di Azione Locale (GAL) Castelli Romani e Monti Prenestini è il soggetto responsabile dell'attuazione del Piano di Sviluppo Locale (PSL) dal titolo “TERRE DI QUALITÀ”.

Il GAL “Castelli Romani e Monti Prenestini” è costituito da un insieme di partner pubblici e privati. I comuni interessati sono 10, tutti della provincia di Roma: Colonna, Frascati, Monte Compatri, Monte Porzio Catone, Palestrina, Rocca di Papa, Rocca Priora, Capranica Prenestina, Castel San Pietro Romano, Rocca di Cave.

Gli altri soci del partenariato sono: Comunità Monta-na Castelli Romani e Prenestini, Provincia di Roma, Banca Credito Cooperativo del Tuscolo, Parco Regionale dei Castelli Romani, Confcommercio Roma sud est, Ass. Terra Nostra, Confcooperative Unione provinciale di Roma, Lega Cooperative e Mutue del Lazio, Ass. gestione Strada Vini Castelli Romani, Ass. produttori Uve Frascati, Carchitti Coop. Agricola arl, VES. Vivaro Equestrian Service.

CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO

La superficie territoriale interessata dal GAL è di complessivi 221,12 Km2, di cui 126,11 Km2 (57%) è classificata come zona montana, ovvero con limitata possibilità di utilizzazione delle terre. Nel territorio del GAL, inoltre, si esten-dono 8.525 ettari (34,2%) di aree protette, di cui 7.584,7 ettari compresi nel perimetro del Parco regionale dei

Castelli Romani, 1.628,6 ettari corrispondenti a 4 Siti di Interesse Comunitario (SIC). L’area è caratterizzata da un

lato dai sedimenti di origine marina del basamento calcareo dei Monti Prenestini, dall'altro dai prodotti dell'attività del Vulcano Laziale dei Castelli Romani. Il territorio si mantiene sostanzialmente rurale, con la presenza di grossi centri ma anche di ampie aree agricole e naturalistiche. La popolazione residente nell’ambito del territorio delimitato dal GAL è di 93.367 abitanti.

OBIETTIVI E STRATEGIE DEL PSL CASTELLI ROMANI E MONTI PRENESTINI

Il tema catalizzatore del Piano di Sviluppo Locale del GAL Castelli Romani e Monti Prenestini è la “Qualità dell'offerta

alimentare e territoriale”. L’obiettivo principale e le strategie operative attuative del PSL sono riassunte nello

schema che segue:

Gruppo di

Azione Locale CASTELLI ROMANI E MONTI PRENESTINI

Incremento del valore aggiunto prodotto dalle imprese agricole e delle produzioni tipiche locali.

Miglioramento della competitività delle imprese nei circuiti commerciali

brevi.

Qualificazione delle produzioni del territorio (incremento della quota di produzione soggette a sistemi di

accreditamento della qualità).

Fruibilità del territorio per il tempo libero (incremento dei consumi legati all’uso degli attrattori rurali nel tempo

libero).

GRUPPO DI AZIONE LOCALE

Il Piano di Sviluppo Locale del GAL Castelli Romani e Monti Prenestini prevede di attivare le misure previste nell’ Asse I e nell’ Asse III - PSR Lazio 2007-2013. A queste si aggiungono le misure 4.2 e 4.3 che rispondono agli obiettivi di cooperazione dei territori e di gestione del GAL.

MISURE APPROVATE E PROGRAMMA DI SPESA

COMPOSIZIONE DEL GAL

CASTELLI ROMANI E

MONTI PRENESTINI

U N I O N E E U R O P E A Fondo Europeo Agricolo per lo sviluppo rurale.

L’Europa investe nelle zone rurali

ASSESSORATO ALLE POLITICHE AGRICOLE E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI LOCALI

(2)

RIPARTIZIONE DELLA SPESA PREVISTA PER MISURA ATTIVATA

Gruppo di

Azione Locale CASTELLI ROMANI E MONTI PRENESTINI

RIFERIMENTI DEL GRUPPO DI AZIONE LOCALE

Nell’ambito del piano finanziario di cui alla tabella sopra descritta, il GAL ha raccolto e selezionato con procedura di evidenza pubblica progetti preliminari per le seguenti misure ed importi:

GAL Castelli Romani e Monti Prenestini via della Pineta n° 117, cap 00040 Rocca Priora (RM)

Telefono: 069470820 Fax: 069470739 Mail: [email protected] Sito: www.galcastelli.it

MISURA DESCRIZIONE COSTO TOTALE ALTRI FONDI

4.1.111 4.1.121 4.1.123 4.1.124 4.1.125 4.1.132 4.1.133 4.1.311 4.1.312 4.1.313 4.1.331 4.2 4.3

Azioni nel campo della formazione professionale e dell’informazione.

Ammodernamento aziende agricole.

Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agricolo, alimentare e forestale. Miglioramento e creazione delle infrastrutture.

Sostegno agli agricoltori che partecipano a sistemi di qualità. Sostegno alle associazioni di produttori per le attività di promozione e informazione riguardanti i prodotti che rientrano in sistemi di qualità.

Diversificazione verso attività non agricole.

Sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese. Incentivazione di attività turistiche.

Formazione e informazione. Cooperazione.

Gestione dei GAL.

€ 24.000 € 3.000.000 € 1.600.000 € 514.000 € 489.599 € 132.000 € 114.286 € 1.133.333 € 266.000 € 1.318.692 € 78.600 € 332.500 € 927.000 € 9.930.010 € 24.000 € 1.350.000 € 640.000 € 359.800 € 391.680 € 105.600 € 80.000 € 510.000 € 133.000 € 1.102.823 € 78.600 € 296.800 € 927.000 € 5.999.303 € - € 1.650.000 € 960.000 € 154.200 € 97.920 € 26.400 € 34.286 € 623.333 €133.000 € 215.869 € - € 35.700 € - € 3.930.708

MISURA NUMERO PROGETTI COSTO TOTALE SPESA PUBBLICA

PRELIMINARI RACCOLTI TOTALE

4.1.125 4.1.313 TOTALE TOTALE PSL 3 6 € 489.599 € 997.823 € 1.487.422 € 391.680 € 997.823 € 1.389.503

DISTRIBUZIONE DEL FINANZIAMENTO PER MISURA

RIPARTIZIONE DELLA SPESA PREVISTA

4.3 4.2 4.1.331 4.1.313 4.1.312 4.1.311 4.1.133 4.1.132 4.1.125 4.1.124 4.1.123 4.1.121 4.1.111

Totale Pubblico Altri fondi

60%

40%

TOTALE PUBBLICO(Feasr - Stato-Regione)

U N I O N E E U R O P E A Fondo Europeo Agricolo per lo sviluppo rurale.

L’Europa investe nelle zone rurali

ASSESSORATO ALLE POLITICHE AGRICOLE E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI LOCALI

Riferimenti

Documenti correlati

Gli interventi della comunità montana e del Piano d' Azione Locale GAL "Colli Tuscolani" e "Monti Prenestini " sono stati comunque orien- tati al

Assume la Presidenza il Presidente del CdA – Angelo Lupi, e chiama a fungere da Segretario verbalizzante il Responsabile Amministrativo e Finanziario (RAF) Francesco Settimi.

Il Liberi professionisti incaricati dal Gal Sabino che curano l’istruttoria delle domande di aiuto e di pagamento delle istanze indirizzate all’Organismo Pagatore AGEA inoltrano,

superiore a un anno e di valore complessivo indeterminato tenendo conto che il contributo max erogabile dalla Comunità Montana è di €. Possono presentare proposte progettuali

Ai fini del monitoraggio, i beneficiari dovranno trasmettere, una relazione finale; entro 30 giorni dalla conclusione del progetto relativa alla realizzazione complessiva

5) la determinazione della spesa ammissibile così come specificato al paragrafo 8.1. A conclusione dei controlli sopra richiamati, la Commissione Tecnica di Valutazione,

L’importo della fideiussione è pari all’anticipazione o al contributo concesso, maggiorati del 10%, comprensivo delle spese di escussione a carico dell’OPR, e

internet regionale www.lazioeuropa.it nella sezione “PSR FEARS” - sottosezione “Procedure attuative”, come corrette da Det. Per il calcolo del massimale relativo alle