• Non ci sono risultati.

ELEMENTI DI CARDIOLOGIA corso integrato di Assistenza specialistica in medicina

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ELEMENTI DI CARDIOLOGIA corso integrato di Assistenza specialistica in medicina"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ELEMENTI DI CARDIOLOGIA

corso integrato di Assistenza specialistica in medicina

Codice Disciplina : M0996

Codice Corso integrato : M0986

Settore : MED/11 N° CFU: 1 Docente:

Marino Paolo

Ore : 10 Corso di Laurea :

Scienze infermieristiche ed ostetriche Anno : I

Semestre : II

Obiettivo del modulo

Conoscenza dell’anatomia cardiovascolare integrata alla funzione del sistema cardiocircolatorio. Nozioni basiche della patologia cardiovascolare e dei farmaci più comunemente prescritti.

Riconoscere le malattie cardiovascolari nel paziente che viene indirizzato ad un reparto di Cardiologia ed essere in grado di interpretare gli esami diagnostici cardiovascolari.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente dovrebbe conoscere i fondamenti di anatomia e fisiologia cardiovascolare.

Programma del corso

1) Ripassare le nozioni di anatomia e fisiologia del cuore, per essere in grado di descrivere analiticamente gli eventi meccanici del ciclo cardiaco, con particolare riferimento allo sviluppo di pressione, alle variazioni di volume del viscere, al comportamento delle valvole.

2) Intendere il profilo emodinamico che caratterizza la condizione di stenosi/insufficienza valvolare. 3) Ricordare i particolari che distinguono i fenomeni elettrici cardiaci da quelli delle altre cellu le

eccitabili, comprendendo le basi per l’automatismo cardiaco e per la conduzione dello stimolo eccitatorio.

4) Addentrarsi nella eziologia, diagnosi e terapia delle aritmie più comuni.

5) Definire che cosa si intenda per scompenso cardiaco ed essere in grado di fornirne una classificazione fisiopatologica (scompenso sistolico, scompenso diastolico, etc.).

6) Descrivere il quadro clinico del paziente scompensato, profilarne l’iter diagnostico e, a sommi capi, terapeutico.

7) Descrivere i fattori di rischio coronarico e, in generale, arteriosclerotico.

8) Comprendere la fisiopatologia dell’ischemia miocardica, identificando le caratteristiche del dolore toracico, in un’ottica di diagnosi differenziale con altri tipi di sindrome dolorosa precordiale.

9) Familiarizzare con il quadro clinico del paziente con cardiopatia ischemica acuta e cronica, con particolare riferimento alla diagnostica ematochimica di laboratorio, oltre che strumentale.

10) Conoscere la terapia d’urgenza cardiologica, con particolare riferimento alla condizioni di emergenza che si realizzano nel contesto della cardiopatia ischemica acuta.

11)Comprendere la fisiopatologia della tromboembolia polmonare e dell’effusione pericardica, al fine di intenderne i presupposti terapeutici.

12)Commentare eventuali casi clinici esplicativi delle condizioni di cui sopra.

Esercitazioni

Simulazione di casi clinici durante le lezioni.

Attività a scelta dello studente

Lo studente può visitare il reparto di cardiologia della clinica universitaria e i laboratori di ergometria, ecocardiografia ed elettrocardiografia, prendendo accordi con il docente e con la caposala del reparto.

(2)

Supporti alla didattica in uso alla docenza

non previste

Strumenti didattici

Diapositive da programma Power Point.

Materiali di consumo previsti

Carta e pennarelli.

Eventuale bibliografia

Il Cuore. Assistenza al paziente cardiologico. M. Hoffmann > > capitolo dedicato alla Cardiologia in un testo di Medicina Interna dedicato al C.L. in Scienze Infermieristiche.

Verifica dell’apprendimento

Quiz a risposta multipla.

Riferimenti

Documenti correlati

Un grande attore di teatro e di cinema, che si cimenta in un’impresa che ha quasi dell’incredibile: affrontare il De rerum natura di Lucrezio, non solo tradurlo, ma scriverlo nel

Come detto nella densità de-naturalistica della concezione sonora di Infante, oltre qualsiasi mimetismo rappresentativo dello sguardo, ciò che Cahen eternizza nelle cadenze delle

In particolare mi riferisco a Nel volo delle gru (Editrice Ianua, Roma 2000), dove – come ho già avuto modo di osservare in occasione della sua presentazione pubblica – veniva svolta

Proprio allo scavo e alla messa in gioco del mito (già presente, sia pure in forme più interne, nella precedente opera dell’autore, Nel volo delle gru, 2000), fa riferimento

Molti, anche nell'ambiente musicale, hanno rimosso la sua scomparsa, dimenticando che in realtà Riccardo Bianchini ha dato un impulso enorme alla diffusione della Nuova Musica e

Certamente le indagini di Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino, gli scritti e le lettere di Villari, la conoscenza dei libri di Marc Monnier dedicati al brigantaggio e alla camorra e

confrontación ante la pregunta qué es filosofía, en lo que debe a la propia obra de Heidegger, puede ser debida a cómo ésta queda plasmada y desarrollada desde

della didattica nel campo degli studi letterari, Atti del Convegno, Trento 24 - 25 maggio 1996, a cura di Daniela Gruber e Patrik Pauletto, Fossombrone (Pesaro), Metauro, 1997,