• Non ci sono risultati.

SCOSSE DI SICUREZZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi " SCOSSE DI SICUREZZA "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SCOSSE DI SICUREZZA

PROGETTO DI PREVENZIONE CON FINALITA’

INFORMATIVO/PROMOZIONALE

L’INAIL Umbria ed il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia promuovono il progetto “Scosse di sicurezza” con l’obiettivo di divulgare le migliori soluzioni di prevenzione, gestione della sicurezza ed analisi dei rischi

in relazione al rischio elettrico e alle radiazioni elettromagnetiche

- SCHEDA PROGETTO -

Target – Destinatari primari dell’iniziativa sono gli addetti del mondo del lavoro, da coinvolgere tramite le associazioni di categoria di riferimento. In seconda battuta l’iniziativa è destinata agli studenti delle scuole superiori, con particolare riguardo a quelli degli Istituti tecnici e delle ultime due classi, in qualità di futuri lavoratori.

Moduli informativi - Il progetto prevede due possibili percorsi informativi modulari che potranno essere erogati gratuitamente presso la sede

dell’Azienda/Associazione/Istituto Scolastico

interessata nell’ambito dell’intero territorio regionale:

• ipotesi A - una mezza giornata divulgativa della durata

di 4 ore (a scelta sul rischio elettrico o sul rischio elettromagnetico);

• ipotesi B - una giornata divulgativa della durata di 8 ore (sul rischio elettrico e su quello elettromagnetico).

Contenuti – Gli argomenti declinati nel corso dell’iniziativa saranno incentrati sulla formazione-informazione in tema di rischi legati all’uso dell’elettricità, dell’elettromagnetismo e delle radiazioni elettromagnetiche in ambiente industriale e

lavorativo. Sono previste trattazioni di casi di esame ed esercitazioni pratiche, anche con uso di strumentazione messa a disposizione dal Dipartimento di Ingegneria. E’

inoltre in programma una disamina dei comportamenti corretti e sconsigliati, ed uno specifico spazio di domande ed assistenza per eventuali approfondimenti.

Docenze – Gli incontri verranno curati da docenti universitari e da professionisti INAIL .

(2)

Il programma di dettaglio degli incontri divulgativi è il seguente:

Modulo “Rischio elettrico” (4h)

• Principi di sicurezza

• Elettrofisiologia

• Il terreno come conduttore elettrico

• Protezione contro i contatti diretti e indiretti

• Classificazione dei sistemi elettrici

• Misure di protezione contro i contatti diretti

• Protezione attiva dai contatti indiretti in relazione al sistema di distribuzione

• Protezione dai contatti indiretti senza interruzione automatica

• Casi pratici di metodi di protezione dai contatti indiretti

• Considerazioni sulle misure di protezione dai contatti diretti e indiretti

• Dispositivi di manovra e protezione

• Sezionamento e comando

• Protezione delle condutture contro il sovraccarico

• Casi pratici di protezione delle condutture dalle sovracorrenti

• Impianto di terra

• La cabina di trasformazione d'utente MT/BT

• Il progetto: impostazione ed esempi

• Le verifiche dell’impianto elettrico

• Norme di riferimento

Modulo “Rischio elettromagnetico” (4h)

• Normativa di riferimento

• Definizione e caratterizzazione delle sorgenti

• Effetti a lungo e a breve termine

• Valori limite di esposizione e di azione

• Valutazione dei rischi

• Tipologie dell’esposizione

• Misure tecniche e organizzative per la prevenzione dei rischi

• Sorveglianza sanitaria

• Metodologie per la valutazione dei rischi

• Comportamenti corretti

• Le misure e la stesura del rapporto di valutazione

• Esempi di valutazione dei rischi da CEM da sorgenti a frequenza industriale, a radioonde e a microonde negli ambienti di lavoro

• Analisi di un caso di studio

• Esercitazioni pratiche

Riferimenti

Documenti correlati

Università degli studi di Pisa – Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale.. Gestione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale.. TESI DI LAUREA IN

Dipartimento di Scienze della Salute, Università Magna Graecia, Catanzaro / Margherita Giannoni, Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Perugia / Marco

Aquilanti Vincenzo Dipartimento di Chimica Università di Perugia Via Elce di Sotto, 8 06123 Perugia, Italy email: [email protected] Ascenzi Daniela Dipartimento di Fisica,

Eugenio Llamas Pombo, Università di Salamanca, Area Giuridica, Dipartimento di Economia, sede di Perugia, Università degli studi di Perugia, 10 settembre 2019..

Dipartimento di Scienze della Salute, Università Magna Graecia, Catanzaro / Margherita Giannoni, Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Perugia / Marco

44b Dipartimento di Fisica, Università di Perugia, I-06123 Perugia, Italy 45a INFN Sezione di Pisa, I-56127 Pisa, Italy.. 45b Dipartimento di Fisica, Università di Pisa, I-56127

44b Dipartimento di Fisica, Università di Perugia, I-06123 Perugia, Italy 45a INFN Sezione di Pisa, I-56127 Pisa, Italy.. 45b Dipartimento di Fisica, Università di Pisa, I-56127