• Non ci sono risultati.

Promuovere competenze in prospettiva europea nei nuovi Licei

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Promuovere competenze in prospettiva europea nei nuovi Licei"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

Promuovere competenze in prospettiva europea

nei nuovi Licei

M.R.Zanchin

MRZ-RED 1

(2)

Innalzamento dell’obbligo di istruzione

Apprendimento permanente

(long life learning)

Nuove competenze di base /

competenze chiave

Verso il 2010

nella società ed economia della conoscenza Interazione di saperi

informali/saperi formali

Aumento del numero di

diplomati e laureati

(3)

MRZ-RED 3

“Conoscenze”: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti,

principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/pratiche.

“Abilità” : indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare

know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e

creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti).

“Competenze”: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche in situazioni di

lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le

competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.

Definizione di competenza

(raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio-7-9-2006, riproposta nel Documento tecnico connesso al Regolamento sull’ adempimento dell’obbligo di Istruzione -

Decreto 22 agosto 2007)

(4)

4

I m

p a

r a

r e

a

i m

p a

r a

r e P

r o

g e

t a

r e

C o m u n ic a r e Co

lla bo

rar e

e pa

rte cip

ar e

R is o lv e r e

p r o b le m i

In iddiv reua

legcol a m ten

rele

onazi i Ac

qui sire

e

interp retare

l’

infor mazio

ne Co

m pe

te nz

e So

cia li

e civ

ic he

Sp iri to di Ini zi at va e im pr en di to ria lit à Co

ns ap

ev ole

zza ed

es pre

ssi on

e cul

tur ale

A gi re A ut o n o m o R es p o ns a bi le

n Co pem nzte aa gitdi

e al

Asse dei linguaggi Asse

matematco Asse scientfico- tecnologico

Asse storico- sociale

(5)

MRZ-RED 5

Competenze chiave per l’apprendimento permanente Un quadro di riferimento europeo

Dalla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18-12-2006 (2006/962/CE)

1. Comunicazione nella madrelingua 2. Comunicazione nelle lingue straniere

3. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

4. Competenza digitale 5. Imparare a imparare

6. Competenze sociali e civiche

7. Spirito di iniziativa e imprenditorialità

8. Consapevolezza ed espressione culturale

(6)

MRZ-RED 6

Competenze chiave di cittadinanzaDECRETO 22-08-2007, n. 139 PER INNALZAMENTO DELL’OBBLIGO DI ISTRUZIONE

(7)

MRZ-RED 7

nel DeSeCo (Definition and Selection of Competences), OCSE, 1997 la prospettiva è olistica

attitudini, emozioni, valori e motivazioni

LA COMPETENZA

mobilita conoscenze

e

dimensioni

pratiche, cognitive e non cognitive

CHIAVE

è individuale

(8)

mariarenata.zanchin@tiscali.it 8

Alla base del concetto di competenza vi è il ciclo di apprendimento basato sull’esperienza-sperimentazione integrate con la riflessione

(fonte: Gibbs, 1988 in OECD-OCDE (1994), Valutare l’insegnamento, Armando

Esperienza concreta

Concettualizzazione astratta

Sperimentazione attiva Osservazione riflessiva

(9)

MRZ-RED 9

La normativa in Italia

 INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

per il primo ciclo di istruzione(settembre 2007)

DECRETO 22-08-2007, n. 139 PER INNALZAMENTO DELL’OBBLIGO DI ISTRUZIONE

per il biennio della scuola secondaria di secondo grado

 REGOLAMENTI ISTITUTI TECNICI, PROFESSIONALI, LICEI (GIUGNO 2009)

per il secondo biennio secondaria secondo grado e quinto anno

(10)

MRZ-RED 10

traguardi di sviluppo delle competenze disegnando

profili formativi integrati attesi al termine

definiscono

obiettivi di apprendimento abilità e conoscenze intrecciate

da maturare entro

della scuola primaria

della scuola secondaria di primo grado

la terza e la quinta classe della scuola primaria

la terza classe della scuola secondaria di primo grado Primo ciclo

(11)

11

indicano la continuità dei percorsi

integrano i saperi in tre macro - aree

linguistico-artistico-espressiva

storico-geografico-sociale

matem

atico

-scien

tifco

-tecn

ologic a

valorizzano l’ unitarietà del sapere Primo ciclo

(12)

MRZ-RED 12

costituiscono “

il tessuto

” per la costruzione di percorsi di apprendimento orientati all’acquisizione delle

saperi e competenze degli “assi culturali”…

asse linguaggi

asse

matematico

asse

scientifico-tecnologico

asse

storico - sociale

competenze chiave

SECONDO CICLO-BIENNIO DELL’OBBLIGO

(13)

Il contributo della psicopedagogia

e della ricerca-azione didattica

MRZ-RED 13

(14)

14

Dimensione cognitiva

Dimension

e relazio

nale affettivo-m

otivazio Dimensione metacognitiva nale

Sapere Saper fare

Sapere come fare

in contesti diversi e nuovi

Sapere perchè

Sapere verso dove

Sapere per chi

Sapere con chi

Sapere quale coinvolgimento personale

Sapere ciò che si sa e

ciò che c’è ancora da sapere

Zanchin e Laboratorio RED da Margiotta U. (a cura di) (1997), Riforma del curricolo e formazione dei talenti. Linee metodologiche ed operative, Armando, Roma

Le competenze si sviluppano su più dimensioni

(15)

Dimensione cognitiva 15

Dimensione relazionale affettivo-motivazionale Dimensione metacognitiva

Generalizzazione

Au ton

om ia d

i sce

lta

Applicazione

Org aniz

zazio ne cont

enut i e m

etodi

Ricostruzion e

Ristru

tturazion e

Consapevolezza rifessiva

Partecipazione Im

pegno

Attenzione

Transfer

Riconoscimento

Analogie e differenze Coerenza

Soc ialit

à collab

oraz ione

Interazione cognitiva Curiosi

Motivazione

Flessibilità

Cooperazione

Parte

cipazion A e

uton

om ia d

’azio ne Co

nte stu

aliz zazio

ne

(16)

MRZ-RED 16

Vi sono ambienti di ambiente di apprendimento più idonei di altri a

sostenere una maturazione a più

dimensioni

(17)

17

L’ambiente di apprendimento dell’ U.F.A. / U.d.A.

- riferimento a competenze chiave e competenze di asse :

- modularità.

- interdisciplinarità

-attività laboratoriali e compiti verosimili alla realtà - attività riflessive anche in forme cooperative

-coinvolgimento dell’ allievo

-trasparenza dei criteri di valutazione

- prova finale “in situazione”

(18)

proporre situazioni e contesti nuovi per sollecitastudenti ipotesi eE se invece…prova anchere da parte degli soluzioni tu

18

I

Informazione

I

Informazione

L

Laboratorio

L

Laboratorio

V

Verifca

V

Verifca

valorizzare le conoscenze degli studenti

Che cosa sai?

offrire informazioni/

guidare n

ella ricerca Devi sapere che

lasciare spazio al “fare”, metterle gli studenti in

condizione di provare

Quel che devi fare

sostenere la ricostruzione del compito e la giustifcazione delle

procedure

Che cosa hai fatto e perchè

promuovere la personalizzazione degli apprend

imenti in situazioni diverse

Inventa una regola

con quello che hai fatto

(19)

19

 

IL PROCESSO VALUTATIVO PER PROMUOVERE, DOCUMENTARE, VALUTARE E CERTIFICARE COMPETENZE

CONOSCENZE Di

AREE-ASSI DISCIPLINARI

T R A G U A R D I C O M P E T E N Z E

DIMENSIONI e INDICATORI SOVRADISCIPLINARI

DESCRITTORI DELLA

COMPETENZA

ATTIVITÀ VALUTATIVE (OSSERVAZIONI, PROVE DI VERIFICA, ANCHE “IN SITUAZIONE”, TEST, INTERROGAZIONI,…) nelle Unità di Apprendimento

C E R TI FI C A ZI O N E

DOCUMENTAZIONE

(20)

MRZ-RED 20

consente di interpretare tutti i dati raccolti, comprendendone il senso nel loro insieme e nelle relazioni tra loro e, di conseguenza, esprimere un giudizio fondato circa il grado di padronanza della persona relativamente alla competenza

ponderare

VALUTAZIONE

superando il concetto cumulativo di valutazione come somma di prove di verifica e ponendo l’accento sulla capacità degli allievi di fronteggiare compiti/problemi mobilitando le risorse di cui sono dotati o che sono in grado di reperire

(21)

MRZ-RED 21

La valutazione si può impostare individuando

-indicatori sovradisciplinari su più dimensioni, che rilevano aspetti processuali

-descrittori contestualizzati nell’ nell’

asse/area/nella disciplina che asse/area/nella disciplina che

descrivono come e a quale livello la descrivono come e a quale livello la

competenza si sta sviluppando competenza si sta sviluppando

Per esempio…

Per esempio…

(22)

MRZ-RED 22

il PROFILO FORMATIVO

è un intreccio di competenze e saperi personalizzati relativi

a più dimensioni

relazionale-affettivo-motivazionale cognitiva

metacognitiva

(23)

23

Laura Parenti, Valutazione e certificazione delle competenze, Unità

Formativa Realizzare un manufatto protesico, Percorso ASL, IPSIA Fermi, Verona

(24)

24

Curiosità

· Lo studente si pone spontaneamente dei quesiti e mostra un atteggiamento di ricerca volontaria del collegamento con le proprie conoscenze acquisite nel percorso scolastico

Autonomia nel fare

· Utilizza materiali e strumentazione con sicurezza, consapevole delle modalità operative e della riuscita del prodotto, in base a quanto appreso.

Interazione cognitiva, sociale e professionale

· È in grado di interagire sia all’interno del laboratorio che all’esterno, usando con competenza i diversi registri e mezzi di comunicazione; sa formulare quesiti inerenti l’attività

lavorativa e sa fornire risposte in merito all’esperienza fatta; è in grado di controllare le emozioni pur rimanendo all’interno del proprio ruolo

Attenzione e responsabilità

· Dimostra di applicarsi con precisione e impegno ma non possiede ancora una visione

“panoramica” del lavoro che ne evidenzi il grado di responsabilità Riconoscimento di analogie e differenze

Davanti a materiali diversi lo studente dimostra di conoscerne le caratteristiche distintive e il comportamento relativo alla variazione termica applicata tale da giustificarne l’utilizzo in un

preciso contesto e con una determinata tecnica.

Consapevolezza riflessiva

E’ consapevole del percorso svolto, ne conosce le finalità e le sa spiegare

Indicatori di valutazione del tutor aziendale

(25)

MRZ-RED 25

Ricerca di collegamenti tra ciò che si sa e il compito da svolgere

Sa contestualizzare la richiesta e trova alcuni collegamenti con gli argomenti della programmazione didattica e dell’esperienza Asl

Riconoscimento di analogie e differenze

Davanti a materiali diversi lo studente dimostra di conoscerne le caratteristiche distintive e il comportamento relativo alla variazione termica applicata tale da giustificarne l’utilizzo in un preciso

contesto e con una determinata tecnica.

Organizzazione di contenuti e metodi

E’ in grado di comporre una relazione corretta,utile a descrivere il lavoro svolto e commentarlo in maniera adeguata.

Capacità di analisi e sintesi

Analizza il percorso svolto ed è in grado di fornire spiegazioni sulle procedure applicate Autonomia nella raccolta di dati/informazioni e valutazione quantitativa e qualitativa

E’ autonomo nella raccolta dei dati nell’ambito delle istruzioni offerte e di confrontarli all’interno di un modello didattico ma non sempre riesce a scegliere i più significativi al fine di realizzare

previsioni

Indicatori di valutazione del consiglio di classe e del tutor scolastico

(26)

MRZ-RED 26

A partire da un

PROFILO FORMATIVO ATTESO………..

(27)

MRZ-RED 27

Immagine tratta da

http://www.museiciviciveneziani.it/frame.asp?pid=1336&musid=151&sezione=mostre

Vvvvvvvvvvvv

…emergono

PROFILI INDIVIDUALI

diversi

Riferimenti

Documenti correlati

- alla prima domanda, corretta e motivata, idem alla seconda ma con un errore di calcolo oppure impostazione corretta e motivata per entrambe le domande ma con risultato errato

- risposta corretta alla seconda domanda non motivata o corretta e motivata alla seconda parte della terza domanda o risposte corrette alla terza domanda senza, però,

Esposizione in lingua Risoluzione corretta ma espressa in italiano o con meno del numero di parole richieste in lingua o espressa in lingua incomprensibile o matematicamente errata

Mit verbundenen Augen bittet David einen Zuschauer, in eine Kiste zwei Tauben, in eine andere zwei Kaninchen und in die letzte ein Kaninchen und eine Taube zu setzen.. Dabei soll

a) Poiché un alfiere si muove o su case bianche o su case nere possiamo sviluppare il calcolo separatamente nei due casi osservando le diagonali. Iniziamo dalle diagonali nere

Risoluzione corretta ma espressa in italiano o con meno del numero di parole richieste in lingua o espressa in lingua incomprensibile o matematicamente errata. 2 Pavimento

Risoluzione corretta espressa in lingua con meno del numero di parole in lingua richieste o espressa in italiano o errata 0.. 2 Date

• salgono sulla pesa Anna, Benedetta, Carlo e Donata rilevando come peso 208 kg. • scende Donata e al suo posto sale Enrico con il risultato di