• Non ci sono risultati.

Vaccini anti-influenzali per la stagione 2020-2021 registrati secondo la procedura Centralizzata dell'Agenzia Europea dei Medicinali (European Medicines Agency, EMA)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Vaccini anti-influenzali per la stagione 2020-2021 registrati secondo la procedura Centralizzata dell'Agenzia Europea dei Medicinali (European Medicines Agency, EMA)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Vaccini anti-influenzali per la stagione 2020-2021 registrati secondo la procedura Centralizzata dell'Agenzia Europea dei Medicinali (European Medicines Agency,

EMA)

1) Vaccino tetravalente FLUENZ TETRA della società AstraZeneca AB approvato con decisione della Commissione europea (2013)/8894 cor. del 04/12/2013, autorizzato in Italia nelle confezioni sotto riportate:

AIC: 043173032 (EU/1/13/887/003) 10.000.000 unità fluorescenti/ceppo sospensione spray per uso nasale 1 nebulizzatore (vetro) da 0,2 ml in scatola con lembi pieghevoli

AIC: 043173044 (EU/1/13/887/004) 10.000.000 unità fluorescenti/ceppo sospensione spray per uso nasale 10 nebulizzatori (vetro) da 0,2 ml

indicato per la profilassi dell’influenza in bambini e adolescenti di età compresa tra 24 mesi e 18 anni.

La variazione EMEA/H/C/002617/II/0101 relativa all’aggiornamento annuale dei ceppi virali per la stagione 2020-2021, ha ricevuto il parere positivo dell’EMA il 10 luglio 2020 e la decisione della Commissione europea (2020)5246 del 27/07/2020 è stata pubblicata il 6/8/2020.

2) Vaccino tetravalente FLUCELVAX TETRA della società Seqirus Netherlands B.V.

approvato con decisione della Commissione europea (2018)8911 del 12/12/2018, autorizzato in Italia nelle confezioni sotto riportate:

AIC: 047475013 (EU/1/18/1326/001) 15 microgrammi di emoagglutinina/ceppo sospensione iniettabile per uso intramuscolare 10 siringhe preriempite (vetro) da 0,5 ml senza ago

AIC: 047475025 (EU/1/18/1326/002) 15 microgrammi di emoagglutinina/ceppo sospensione iniettabile per uso intramuscolare 1 siringa preriempita (vetro) da 0,5 ml con ago

AIC: 047475037 (EU/1/18/1326/003) 15 microgrammi di emoagglutinina/ceppo sospensione iniettabile per uso intramuscolare 10 siringhe preriempite (vetro) da 0,5 ml con ago

AIC: 047475049 (EU/1/18/1326/004)

1

15 microgrammi di emoagglutinina/ceppo sospensione iniettabile per uso intramuscolare 1 siringa preriempita (vetro) da 0,5 ml senza ago

indicato per la profilassi dell’influenza negli adulti e nei bambini a partire dall’età di 9 anni.

La variazione EMEA/H/C/004814/II/0014 relativa all’aggiornamento annuale dei ceppi virali per la stagione 2020-2021, ha ricevuto il parere positivo dell’EMA il 10 luglio 2020 e la decisione della Commissione europea (2020)5247 del 27/7/2020 è stata pubblicata il 29/7/2020.

1

in corso di autorizzazione

Riferimenti

Documenti correlati

Con COVID-19 Vaccine AstraZeneca possono verificarsi i seguenti effetti indesiderati: Come tutti i vaccini, il Vaccino COVID-19 AstraZeneca può causare effetti indesiderati,

B. Le parti proponevano i) di trasferire alcuni nomi della gamma in Europa, nonché i marchi Sarel e Saip per l'Italia; ii) di offrire un'opzione per un uso tem- poraneo (tre

Per quanto riguarda invece l’inci- denza in funzione della severità, fortu- natamente la più alta si è registrata per i casi di miocardite lieve (1.62 casi ogni 100.000

(15) Secondo le autorità italiane questo regime non costituisce un aiuto di Stato ai sensi dell’articolo 107, paragrafo 1, del TFUE, in particolare perché: 1) la misura

RITENUTO di dover affidare la fornitura di ulteriori trecento dosi di vaccino antinfluenzale Tetravalente Antigene di Superficie inattivato su coltura cellulare,

Nel caso della revisione ciclica, il CHMP provvede ad esaminare i dati non appena diventano disponibili dagli studi in corso, prima di stabilire se la domanda completa di AIC

1083 del 11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), sul Fondo sociale europeo (FSE) e sul Fondo di coesione e che abroga

• 40 per cento per i soggetti i cui ricavi e compensi relativi al periodo d’imposta precedente siano di ammontare superiore a 200.000 euro e fino a 1 milione di euro;?. • 10