• Non ci sono risultati.

ATTODELGOVERNOSOTTOPOSTOAPAREREPARLAMENTARE SENATODELLAREPUBBLICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ATTODELGOVERNOSOTTOPOSTOAPAREREPARLAMENTARE SENATODELLAREPUBBLICA"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

N. 153

ATTO DEL GOVERNO

SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2017/2398 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti

cancerogeni e mutageni durante il lavoro

(Parere ai sensi dell’articolo 1, comma 1, della legge 4 ottobre 2019, n. 117)

(Trasmesso alla Presidenza del Senato il 31 gennaio 2020)

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

X V I I I L E G I S L A T U R A

(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)

Riferimenti

Documenti correlati

ticolo 7. I certificati dell'Unione per la navigazione interna sono redatti conformemente al modello di cui all'allegato II. Ogni Stato membro stabilisce l'elenco delle

1. Gli Stati membri esigono che le succursali di paesi terzi tengano un registro che consenta loro di annotare e tenere una registrazione completa e precisa di

2. L'utilizzo delle rimanenze di cui al comma 1 può avvenire solo dietro speci fica indicazione di un medico veterinario sul registro dei trattamenti e nel rispetto degli obblighi

rità amministrativa e che coordina tutte le misure di prevenzione e di salvaguardia dirette a garantire la sicurezza degli utenti e del personale di esercizio. Il responsabile

Per la silice libera cristallina (vedi scheda MATline), questa direttiva finalmente fissa un valore limite di esposizione lavorativa pari a 0.1 mg/m 3 e include tra le lavorazioni

lo 35, paragrafo 4, della direttiva 2008/98/CE, oppure in specifiche tecniche per i requisiti di qualità da applicare ai rifiuti cerniti o, rispettivamente, in tassi di scarto

1. Gli Stati membri che decidono di adempiere gli obblighi di risparmio energetico di cui all'articolo 7, paragrafo 1, istituendo un regime obbligatorio di

La direttiva 2010/40/UE (direttiva ITS) è stata concepita per fungere da quadro per accelerare e coordinare la diffusione e l'uso degli ITS applicati al trasporto su strada e alle