• Non ci sono risultati.

CARATTERISTICHE DELL’INDAGINE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CARATTERISTICHE DELL’INDAGINE "

Copied!
55
0
0

Testo completo

(1)

L’indagine sulla condizione occupazionale dei laureati a uno, due e tre anni dalla laurea è dovuta alla collaborazione fra gli atenei di Bologna, Catania, Chieti, Ferrara, Firenze, Messina, Modena e Reggio Emilia, Molise, Parma, Piemonte Orientale, Roma Lumsa, Siena, Torino Politecnico, Torino, Trento, Trieste, Udine, Venezia Architettura.

Il presente volume, disponibile anche su internet, è stato curato dall’Osservatorio Statistico dell’Università degli Studi di Bologna; in particolare, le elaborazioni sono dovute a Silvia Ghiselli, Claudia Girotti, Annamaria Lilli, Andrea Saccenti.

Le interviste telefoniche sono state realizzate dalla BPA s.r.l. di Bologna.

Osservatorio Statistico dell’Università degli Studi di Bologna Via Belle Arti, 41

40126 Bologna

Indirizzo internet: www.almalaurea.it

(2)

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

INDAGINE ALMALAUREA 2000*

Principale risultati e prime valutazioni di Andrea Cammelli

CARATTERISTICHE DELL’INDAGINE

1. TERZA INDAGINE A CARATTERE NAZIONALE

L’indagine annuale sulla condizione occupazionale dei laureati delle università aderenti ad ALMALAUREA1 è giunta al terzo appuntamento.

2. GLI ATENEI ADERENTI

Dopo la positiva esperienza degli anni passati (l’intera documentazione, anche nella disaggregazione per ateneo e per facoltà, è consultabile su Internet: www.almalaurea.it), nell’autunno 2000 l’indagine è stata estesa a 18 atenei (comprendendo così anche le tre università piemontesi, e quelle di Siena e Roma-Lumsa) ed ha compiuto un salto qualitativamente rilevante indagando i percorsi e le caratteristiche

* Il presente volume è stato presentato a Roma il 28 marzo 2001, presso l’Università degli Studi “La Sapienza”.

1 A marzo 2001 aderiscono al Progetto ALMALAUREA le università di Bari, Bologna, Cassino, Catania, Chieti, Ferrara, Firenze, Genova, Messina, Modena e Reggio Emilia, Molise, Padova, Parma, Piemonte Orientale, Roma “La Sapienza”, Roma- Lumsa, Sassari, Siena, Torino, Torino Politecnico, Trento, Trieste, Udine, Venezia Architettura.

dell’accesso al lavoro ad uno, a due ed a tre anni dalla conclusione degli studi.

3. TRENTAMILA LAUREATI INTERVISTATI

Grazie all’intesa fra gli atenei (che hanno anche sostenuto parte dei costi) ed al contributo del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, in complesso l’indagine ha coinvolto quasi 29mila laureati: oltre 13mila ad un anno dalla conclusione degli studi, circa 8500 a due anni e 7mila a tre anni.

I laureati dell’anno solare 1999 degli atenei coinvolti nell’indagine rappresentano il 31,4 per cento dei laureati italiani.

4. ECCEZIONALE TASSO DI RISPOSTA: 86 PER CENTO DEGLI INTERVISTATI

L’interesse che l’indagine ha riscosso fra i laureati, e la cura con cui la stessa è stata condotta dall’Osservatorio Statistico dell’Università di Bologna per conto del Consorzio ALMALAUREA, sono testimoniati dalle elevate percentuali di rispondenti; eccezionalmente elevate anche per indagini di questo tipo. La ricerca ha previsto la combinazione della rilevazione telefonica con quella postale: a tutte le persone che non è stato possibile intervistare telefonicamente è stata infatti inviata la versione postale del questionario.

Ad un anno dalla conclusione degli studi hanno risposto 86 laureati su cento; 83 su cento dopo due anni; ancora 79 su cento a tre anni dall’acquisizione del titolo. I livelli di partecipazione raggiunti rendono particolarmente attendibili i risultati dell’indagine.

L’indagine consente un primo, parziale, confronto circa gli esiti occupazionali di tre successive generazioni di laureati, quelle del 1997, del 1998 e del 1999; l’esame cioè, sia pur limitato, delle tendenze più recenti del mercato del lavoro.

(3)

RISULTATI PRINCIPALI

LA CONSISTENZA DELL’OCCUPAZIONE

5. OCCUPAZIONE: UNA DEFINIZIONE RESTRITTIVA

L’indagine ALMALAUREA, assumendo la stessa definizione di occupato adottata dell’ISTAT per l’indagine sulla condizione occupazionale dei laureati, ha adottato una definizione restrittiva perché esclude i laureati che hanno dichiarato di essere impegnati in attività di qualificazione retribuite quali tirocinio, praticantato, specializzazione, dottorato di ricerca, borsa di studio.

L’adozione di una definizione meno restrittiva si tradurrebbe nell’aumento del tasso di occupazione di 10-11 punti percentuali.

[Fig. Occupati: una definizione alternativa, pag. 11]

6. MIGLIORA LA QUOTA DI OCCUPATI AD UN ANNO DALLA CONCLUSIONE DEGLI STUDI: DAL 52,5 PER CENTO LAUREATI DEL 1997, A 60 PER CENTO LAUREATI NEL 1999 Fra i laureati del 1997 la quota di occupati ad un anno dalla laurea era stata di 52,5; era salita a 56 per cento fra i laureati del 1998; i laureati della generazione più recente, quelli del 1999, ad un anno dalla laurea evidenziano un tasso di occupazione pari ad oltre il 60 per cento:

lievemente più elevato per i maschi (61,8 per cento) rispetto alle femmine (58,8 per cento).

[Fig. Laureati 1997-1998-1999: condizione occupazionale a confronto, pag. 34] e [Fig. Condizione occupazionale per genere, pag. 12]

7. MIGLIORA SENSIBILMENTE LA QUOTA DEGLI OCCUPATI: DA 52,5 PER CENTO DOPO UN ANNO A 73 PER CENTO DOPO TRE ANNI

A tre anni dalla laurea gli occupati, da 52,5 per cento che erano, sono cresciuti di oltre venti punti percentuali raggiungendo quota 73 per cento. Un valore questo accertato nell’indagine ALMALAUREA, di quasi un punto e mezzo superiore al tasso di occupazione riscontrato dall’ISTAT fra i laureati del 1995 a tre anni dalla laurea.

[Fig. Laureati 1997-1998-1999: condizione occupazionale a confronto, pag. 34]

8. DEI 40 LAUREATI SU CENTO CHE NON LAVORANO, META’ NON CERCA LAVORO PERCHE’…

Fra quanti non lavorano, una quota consistente in realtà il lavoro non lo cerca perché ancora impegnato in attività di formazione (77 per cento);

attività praticamente indispensabili soprattutto per i medici (che debbono proseguire nella specializzazione), e per i laureati in legge (obbligati ad una attività di tirocinio e praticantato). Altri 8 (su cento) non lavorano e non cercano perché impegnati nel servizio di leva; 7 (su cento) perché in attesa di iniziare un lavoro già ottenuto.

[Fig. Motivi della non ricerca da parte dei laureati non occupati, pag.

5]

9. L’OCCUPAZIONE PER GRUPPI DI CORSI DI LAUREA Ad un anno dall’acquisizione del titolo l’occupazione è molto diversificata per gruppi di corsi di laurea: dal 77 per cento degli ingegneri, al 34 per cento dei laureati in legge, al 24 per cento dei neo- dottori in medicina (impegnati nel tirocinio e praticantato i primi; in gran numero nella specializzazione i secondi).

Studi tradizionalmente ritenuti “deboli” sul fronte del mercato del lavoro mostrano, al contrario, una indubbia vitalità: si veda, fra gli altri, l’ottima percentuale di occupati fra i laureati dei corsi di laurea del gruppo Politico-sociale (74 su cento). Risultato, quest’ultimo,

(4)

parzialmente ridimensionato alla luce dei modesti valori rilevati circa l’efficacia della laurea (vedi paragrafo 14.).

[Fig. Condizione occupazionale per gruppi di corsi di laurea, pag 10]

[Fig. Occupati: una definizione alternativa, pag. 11]

LA PORTATA DELLA DISOCCUPAZIONE AD UN ANNO DALLA LAUREA

10. DEI 40 LAUREATI SU CENTO CHE, AD UN ANNO DALLA LAUREA, NON SONO OCCUPATI, META’ NON CERCA LAVORO; GLI ALTRI LO CERCANO MA SOLO POCO PIU’

DELLA META’ DI ESSI PUO’ DEFINIRSI DISOCCUPATA = 14,3%

Come si è detto, ad un anno dall’acquisizione del titolo 60 laureati su cento sono occupati. Gli altri 40 sono dunque disoccupati? Metà di loro sicuramente NO; si è già visto infatti (cfr. punto 8.) che questi il lavoro non lo cercano nemmeno in quanto impegnati in ulteriori attività di formazione (pressoché obbligatorie), nel servizio di leva, oppure in attesa di prendere servizio.

Ma anche fra i non occupati che dichiarano di cercare lavoro (20 per cento complessivamente), la percentuale di disoccupati in senso stretto supera di poco la metà. Infatti assumendo la definizione Istat per l’indagine sulle forze di lavoro, non possono essere considerati disoccupati coloro non hanno cercato lavoro nelle ultime 4 settimane, oppure coloro che non sarebbero disponibili ad iniziarlo nelle due settimane successive all’indagine.

In conclusione: ad un anno dalla laurea risultano disoccupati 14,3 laureati su cento.

[Fig. Tasso di disoccupazione secondo la definizione Istat, pag. 6]

LA QUALITA’ DELL’OCCUPAZIONE AD UN ANNO DALLA LAUREA

11. TIPOLOGIA DELL’OCCUPAZIONE PER IL COMPLESSO DEI LAUREATI

Fra i laureati che lavorano

- poco meno di 39 su cento hanno un lavoro stabile (28 hanno un contratto a tempo indeterminato, 11 un lavoro autonomo);

- 41 su cento svolgono uno dei c.d. lavori atipici (25 hanno un contratto di collaborazione, 12,6 un contratto a tempo determinato, 3 svolgono altri lavori atipici);

- poco più di 15 su cento hanno contratti di formazione lavoro (o apprendistato)

[Fig. Tipologia dell’attività lavorativa, pag. 7]

12. TIPOLOGIA DELL’OCCUPAZIONE PER GENERE

Il lavoro stabile riguarda 45 laureati maschi su cento, e solo 34 laureate;

esattamente il contrario di quanto avviene nel lavoro atipico che, invece, riguarda 45 laureate su cento e 34 laureati.

Il contratto a tempo parziale, fra gli occupati alle dipendenze, riguarda il 6 per cento dei maschi e quasi il 16 per cento delle femmine.

[Fig. Tipologia dell’attività lavorativa per genere, pag. 8]

[Fig. Laureati occupati alle dipendenze: diffusione del contratto a tempo parziale, pag. 9]

13. DOVE LAVORANO I LAUREATI

Sono stati presi in esame i settori di attività di almeno il 70 per cento dei laureati occupati di ogni gruppo di corso di laurea, ad un anno dalla conclusione degli studi. A parte i laureati del gruppo medico concentrati in un solo settore di attività (90 laureati in medicina su cento nel settore sanitario), tutte le altre lauree offrono un ventaglio più o meno ampio di opportunità.

(5)

Più limitato per i laureati in architettura (65 su cento impegnati nelle costruzioni e installazione impianti, 6 per cento nel commercio); più ampio per i neo-dottori dei corsi di laurea dell’insegnamento (45 per cento impegnati nel settore dell’istruzione, 21 in altri servizi sociali, 7 nella pubblica amministrazione), scientifico (40 per cento informatica, 23 per cento istruzione, 7 per cento in elettronica), chimico- farmaceutico (39 per cento commercio, 25 per cento chimica, 9 per cento sanità), che si distribuiscono in tre differenti rami di attività.

All’estremo opposto il ventaglio si amplia in corrispondenza delle lauree del gruppo politico-sociale (il 75 per cento dei laureati si distribuisce lungo 10 rami di attività: pubblica amministrazione 13 per cento; credito/assicurazioni 11; commercio 11; istruzione 7; altri servizi alle imprese 6; consulenza legale/amministrativa/contabile 6; pubblicità e pubbliche relazioni 5; manifattura; altri servizi;

comunicazioni/telecomunicazioni tutti e tre i settori con il 4 per cento), e dei titoli del gruppo linguistico (8 rami: istruzione 24 per cento;

commercio 17 per cento e poi altri sei settori con percentuali inferiori al 7 per cento), giuridico (credito/assicurazioni 19 per cento; consulenza legale ecc. 16; pubblica amministrazione 10; commercio 9; istruzione 9; altri servizi alle imprese 4; servizi ricreativi e culturali 4) e geo- biologico (istruzione 23 per cento; sanità 10; poi seguono sei settori con percentuali inferiori al 9 per cento).

L’esistenza, su questo terreno, di due diverse modi di porsi della formazione universitaria, quella specialistica e quella polivalente, rende complesso stabilire se e in che misura, e per quanto tempo ciò alimenti maggiori opportunità di lavoro oppure costringa a cercare comunque un’occupazione quale che sia il settore di attività economica.

[Fig. Ramo di attività economica prevalente per gruppi di corsi di laurea, pag.18]

[Fig. Rami di attività economica per gruppi di corsi di laurea, pag. 19]

14. A TRE ANNI DALLA LAUREA 52 LAUREATI OCCUPATI SU CENTO SONO IMPIEGATI. IMPRENDITORI, DIRIGENTI E QUADRI DIRETTIVI SUPERANO APPENA IL 10 PER CENTO.

A tre anni dall’acquisizione del titolo rimane consistente la quota dei collaboratori (17 per cento degli occupati); i lavoratori in proprio costituiscono il 9 per cento e i libero professionisti l’8,4.

[Fig. Laureati 1997 occupati: posizione nella professione, pag. 36]

15. EFFICACIA DELLA LAUREA NEL LAVORO SVOLTO PER GRUPPI DI CORSI DI LAUREA

L’efficacia del titolo acquisito (frutto della combinazione tra valutazione dell’occupato circa il grado di necessità del titolo acquisito ed il livello di utilizzazione delle competenze apprese con gli studi universitari), risulta complessivamente buona (è almeno abbastanza efficace per quasi 85 laureati su cento), soprattutto e fin dal primo anno dopo la laurea, per i laureati dei corsi di laurea più specialistici. Nei tre anni successivi al completamento degli studi l’efficacia tende ad aumentare e ciò avviene soprattutto per effetto del migliore apprezzamento dato dai laureati delle facoltà che assicurano una formazione polivalente, meno specialistica.

[Fig. Efficacia della laurea nel lavoro svolto per gruppi di corsi di laurea, pag.20]

[Fig. Laureati 1997: efficacia del titolo a 1 anno dalla laurea, pag.37]

[Fig. Laureati 1998: efficacia del titolo a 2 anni dalla laurea, pag. 38]

[Fig. Laureati 1999: efficacia del titolo a 3 anni dalla laurea, pag. 39]

16. PIU’ ELEVATA L’OCCUPAZIONE FRA COLORO CHE HANNO CONCLUSO STAGE/TIROCINI FORMATIVI IN AZIENDA

Fra i laureati che, dopo la laurea, hanno concluso uno stage in azienda 76 su cento lavorano; fra i loro colleghi che, dopo la laurea, non hanno intrapreso la stessa esperienza la percentuale di occupati supera di poco il 58 per cento (18 punti percentuali più bassa).

(6)

Si rilevano differenze anche nella diffusione del contratto di formazione lavoro (25 per cento fra quanti hanno concluso uno stage in azienda; 13 per cento fra gli altri), facendo supporre che lo stage costituisca frequentemente l’anticamera per l’assunzione attraverso un contratto di formazione lavoro.

[Fig. Condizione occupazionale e partecipazione a stage/tirocini formativi in azienda, pagg. 21 e 22]

17. OCCUPAZIONE MENO ELEVATA FRA COLORO CHE PROVENGONO DA FAMIGLIE DI LAUREATI

La conferma dell’appoggio della famiglia si rileva con evidenza anche nell’approccio al mondo del lavoro; secondo modalità però non del tutto immediatamente scontate. Raggiungono il tasso di occupazione più elevato, infatti, i laureati provenienti da famiglie prive di qualsiasi titolo di studio; i quali verosimilmente, dovendo contare sulle sole loro forze, già ad un anno dalla conclusione degli studi sono occupati nella misura del 74 per cento, 14 punti percentuali sopra la media complessiva, 28 punti percentuali più di quanto non avvenga fra i loro colleghi con ambedue i genitori laureati che infatti sono occupati solo nella misura del 46 per cento. Per questi ultimi, verosimilmente, l’ambiente d’origine consente la possibilità di coltivare aspettative più ambiziose e di attendere le occasioni più favorevoli.

[Fig. Condizione occupazionale per titolo di studio dei genitori, pag.

13]

TENDENZE

18. LA DISOCCUPAZIONE SI DIMEZZA IN TRE ANNI

Il tasso di disoccupazione, che come si è visto (adottando la definizione Istat) risulta pari a 14,3 per cento ad un anno dalla laurea, scende ad 8,8 a due anni dalla laurea e diventa il 7 per cento a tre anni.

19. MIGLIORA OVUNQUE LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE MA IL DIVARIO NORD SUD CRESCE La condizione occupazionale dei laureati è sensibilmente migliorata nel periodo considerato. E ciò è avvenuto in tutto il Paese, senza eccezioni.

Ma la forbice fra Nord e Sud accenna ad aumentare. Era pari a 19,8 punti percentuali fra i laureati 1997 ad un anno dalla laurea (lavoravano il 58,2 per cento dei laureati residenti al Nord, contro il 38,4 per cento dei loro colleghi residenti al Sud), ma sale a 23,4 punti percentuali fra i laureati del 1999 (lavorano il 66,6 per cento dei laureati residenti al Nord, contro il 43,2 per cento dei laureati residenti al Sud).

20. LE DIFFERENZE DI GENERE SONO MINIME SUBITO DOPO LA LAUREA MA SI ACCENTUANO NEGLI ANNI SUCCESSIVI

Si è osservato che, ad un anno dalla laurea, le differenze in termini occupazionali fra uomini e donne risultano assai modeste: 3 punti in termini percentuali (58,8 per cento contro il 61,8).

Ma le differenze si accentuano con il passare del tempo.

A due anni dall’acquisizione del titolo lavorano 65,4 donne su cento ed il 72 per cento dei maschi; il differenziale è dunque salito a 6,6 punti percentuali.

A tre anni dalla laurea lavora il 69,8 per cento delle donne e il 77,2 per cento degli uomini; il differenziale si è ulteriormente dilatato raggiungendo i 7,4 punti percentuali.

21. AUMENTA LA STABILITA’ DEL LAVORO

Ad un anno dalla laurea avevano un rapporto di lavoro stabile 38,7 occupati su cento; dopo due anni gli stabili sono diventati il 49,5 per cento; dopo tre anni il lavoro stabile riguarda 60,7 laureati occupati su cento.

Si riduce, pur restando su valori sostenuti, il peso dei lavori atipici: che riguardavano 40,5 occupati su cento ad un anno dalla laurea; 33,9 a due anni; 29,5 a tre.

(7)

ALMALAUREA - Elaborazioni a cura dell’Osservatorio Statistico dell’Università di Bologna

(8)

INDICE

1 Progetto A

LMA

L

AUREA

2 Atenei coinvolti nell’indagine 3 Laureati 1999:

condizione occupazionale ad un anno

4 Condizione occupazionale ad un anno dalla laurea 5 Motivi della non ricerca da parte dei laureati non

occupati

6 Tasso di disoccupazione (definizione ISTAT) 7 Tipologia dell'attività lavorativa

8 Laureati occupati: tipologia dell'attività lavorativa per genere

9 Laureati occupati alle dipendenze: diffusione del contratto a tempo parziale

10 Condizione occupazionale per gruppi di corsi di laurea

11 Occupati: una definizione alternativa 12 Condizione occupazionale per genere

13 Condizione occupazionale per titolo di studio dei genitori

14 Partecipazione ad attività formative per titolo di studio dei genitori

15 Tasso di disoccupazione per residenza

16 Canali utilizzati per trovare lavoro: confronto con laureati italiani (Indagine ISTAT)

17 Canali utilizzati per trovare lavoro: confronto con diplomati italiani (Indagine ISTAT)

18 Ramo di attività economica prevalente per gruppi di corsi di laurea

19 Rami di attività economica per gruppi di corsi di laurea

20 Efficacia della laurea nel lavoro svolto per gruppi di corsi di laurea

21 Condizione occupazionale e partecipazione a stage/tirocini formativi in azienda

22 Contratto di lavoro e partecipazione a stage/tirocini formativi in azienda

23 Laureati 1998:

condizione occupazionale a due anni 24 Condizione occupazionale dei laureati 1998 25 Laureati 1998 che lavoravano:

evoluzione della condizione occupazionale

26 Laureati 1998 che ad un anno lavoravano e a due non lavorano più: motivo interruzione attività lavorativa

27 Laureati 1998 che non lavoravano ma cercavano lavoro: evoluzione della condizione occupazionale 28 Laureati 1998 che ad un anno non lavoravano ma

cercavano lavoro e a due anni non cercano più:

motivo non ricerca

29 Efficacia del titolo dei laureati 1998 30 Laureati 1997:

condizione occupazionale a tre anni

31 Laureati 1997: condizione occupazionale per gruppi di corsi ad un anno dalla laurea (1998)

32 Laureati 1997: condizione occupazionale per gruppi di corsi a due anni dalla laurea (1999)

33 Laureati 1997: condizione occupazionale per gruppi di corsi a tre anni dalla laurea (2000)

34 Laureati 1997 - 1998 - 1999:

(9)

condizione occupazionale a confronto

35 Laureati 1997: tempi di ingresso nel mondo del lavoro per genere

36 Laureti 1997 occupati: posizione nella professione 37 Laureati 1997: efficacia del titolo ad un anno dalla

laurea (1998)

38 Laureati 1997: efficacia del titolo a due anni dalla laurea (1999)

39 Laureati 1997: efficacia del titolo a tre anni dalla laurea (2000)

40 Laureati 1997: percorso compiuto dalla laurea ad oggi

A-1 Appendice

A-2 Numero di laureati e tassi di risposta per ateneo A-3 Totale atenei: tavole per anno di rilevazione facoltà A-8 Università di Bologna: tavole per anno di

rilevazione e facoltà

A-13 Università di Catania: tavole per anno di rilevazione e facoltà

A-18 Università di Chieti: tavole per anno di rilevazione e facoltà

A-22 Università di Ferrara: tavole per anno di rilevazione e facoltà

A-27 Università di Firenze: tavole per anno di rilevazione e facoltà

A-32 Università di Messina: tavole per anno di rilevazione e facoltà

A-37 Università di Modena e Reggio Emilia: tavole per anno di rilevazione e facoltà

A-42 Università del Molise: tavole per anno di rilevazione e facoltà

A-46 Università di Parma: tavole per anno di rilevazione e facoltà

A-51 Università del Piemonte Orientale: tavole per anno di rilevazione e facoltà

A-53 Libera Università Maria SS. Assunta di Roma:

tavole per anno di rilevazione e facoltà

A-55 Università di Siena: tavole per anno di rilevazione e facoltà

A-57 Politecnico di Torino: tavole per anno di rilevazione e facoltà

A-59 Università di Torino: tavole per anno di rilevazione e facoltà

A-61 Università di Trento: tavole per anno di rilevazione e facoltà

A-65 Università di Trieste: tavole per anno di rilevazione e facoltà

A-70 Università di Udine: tavole per anno di rilevazione e facoltà

A-75 Istituto universitario di Architettura di Venezia:

tavole per anno di rilevazione e facoltà

A-79 Classificazione dei corsi di laurea

(10)
(11)

PROGETTO ALMALAUREA PROGETTO ALMALAUREA

Rilevazione sistematica delle caratteristiche dei laureandi

Strumento:

Analisi dell’efficacia interna delle strutture formative dell’Università

Strumento:

profilo del laureato

Analisi dell’efficacia esterna delle strutture formative dell’Università

Strumento:

monitoraggio sistematico della condizione occupazionale dei laureati

Inserimento nel mondo del lavoro

Strumento:

banca dati A LMA L AUREA Strumento:

questionario

Estensione di A LMA L AUREA a livello europeo

Strumento:

Progetto E URO A LMA L AUREA (approvato dalla CE)

Aggiornamento

dei curricula in banca dati Strumento:

accesso al proprio curriculum tramite id e password

banca dati A LMA L AUREA

ALMALAUREA- Elaborazioni a cura dell’Osservatorio Statistico dell’Università di Bologna 1

(12)

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

TOTALE TOTALE TOTALE TOTALE

Venezia Architettura Venezia Architettura Venezia Architettura Venezia Architettura Università di Torino

Università di Torino Università di Torino Università di Torino Torino Politecnico Torino Politecnico Torino Politecnico Torino Politecnico

Piemonte orientale Piemonte orientale Piemonte orientale Piemonte orientale

Trento Trento Trento Trento

Udine Udine Udine Udine

Trieste Trieste Trieste Trieste

Parma Parma Parma Parma

Modena e Reggio Modena e Reggio Modena e Reggio Modena e Reggio E.

E.

E.

E.

Siena Siena Siena Siena

Ferrara Ferrara Ferrara Ferrara

Bologna Bologna Bologna Bologna

Firenze Firenze Firenze Firenze

Chieti Chieti Chieti Chieti

Molise Molise Molise Molise GE

PD

#

#

#

#

TOTALE

#

TOTALE TOTALE TOTALE 28.657 laureati Tasso di risposta 83,4%

ATENEI ATENEI ATENEI ATENEI ATENEI ATENEI ATENEI ATENEI COINVOLTI COINVOLTI COINVOLTI COINVOLTI COINVOLTI COINVOLTI COINVOLTI COINVOLTI NELL’INDAGINE NELL’INDAGINE NELL’INDAGINE NELL’INDAGINE NELL’INDAGINE NELL’INDAGINE NELL’INDAGINE NELL’INDAGINE

Atenei coinvolti

Atenei entrati in A

LMA

L

AUREA

dopo luglio 1999

Siena Siena Siena Siena

Roma LUMSA Roma LUMSA Roma LUMSA Roma LUMSA

Messina Messina Messina Messina

Catania Catania Catania Catania Cassino BA

SS

Roma “La Sapienza”

(13)

LAUREATI 1999 LAUREATI 1999 LAUREATI 1999 LAUREATI 1999

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE CONDIZIONE OCCUPAZIONALE CONDIZIONE OCCUPAZIONALE CONDIZIONE OCCUPAZIONALE

A 1 ANNO

A 1 ANNO

A 1 ANNO

A 1 ANNO

(14)

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE ad un anno dalla laurea

Cercano lavoro 20,3%

Lavorano 60,1%

Non cercano

lavoro

19,6%

(15)

MOTIVI DELLA NON RICERCA da parte dei laureati non occupati

Motivi personali

7,8%

In attesa di iniziare

lavoro 6,5%

Altro / Non risponde

1,1%

Non cercano

lavoro 19,6%

ALMALAUREA- Elaborazioni a cura dell’Osservatorio Statistico dell’Università di Bologna 5

Studio 76,7%

Leva

7,9%

(16)

TASSO DI

DISOCCUPAZIONE secondo la definizione

ISTAT - Indagine Forze di Lavoro:

14,3%

Non propria- mente disoccupati

47,5%

*

14,3%

Cercano lavoro 20,3%

Disoccupati 52,5%

* Secondo la definizione ISTAT (Indagine Forze di Lavoro) non possono essere considerati “in cerca di occupazione” coloro che

non hanno compiuto l’ultima azione di ricerca nelle 4 settimane precedenti l’intervista oppure coloro che non sarebbero disponibili ad iniziare un lavoro nelle 2 settimane successive,

qualora venisse loro offerto

(17)

TIPOLOGIA

DELL’ATTIVITÀ LAVORATIVA

Autonomo 10,9%

Non risponde Altro 1,1%

atipico 3,0%

Senza contratto

4,5%

Collabora-

ALMALAUREA- Elaborazioni a cura dell’Osservatorio Statistico dell’Università di Bologna 7 Lavorano

60,1%

Collabora- zione 24,9%

Contratto form. lavoro

e Apprend.

15,2%

Tempo indeterm.

27,8%

Tempo determinato

12,6%

(18)

26,6 27,3

3,2 5,6 1,1 7,2

21,7

2,5 3,1 1,2 15,6

LAUREATI OCCUPATI:

TIPOLOGIA dell’ATTIVITÀ LAVORATIVA

FEMMINE MASCHI

14,7 14,3

29,5

16,4 10,0

Senza contratto Tempo indeterminato

Tempo determinato

Contratto form. lavoro e Apprend.

Autonomo

Altro atipico

Non risponde

Collaborazione

(19)

LAUREATI OCCUPATI ALLE DIPENDENZE:

diffusione del contratto a TEMPO PARZIALE

FEMMINE MASCHI

15,7 1,6 5,9 0,9

Non risponde Tempo pieno Tempo parziale

82,7 93,2

ALMALAUREA- Elaborazioni a cura dell’Osservatorio Statistico dell’Università di Bologna 9

(20)

62,5 62,9 66,1

68,5 73,3 73,3 73,8 76,8

Scientifico (424) Chimico-Farmaceutico (475) Linguistico (623) Economico-Statistico (1.982) Insegnamento (378) Architettura (964) Politico-Sociale (859) Ingegneria (1.186)

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE per GRUPPI di CORSI di LAUREA

60,1 24,1

34,3 43,3

53,6 59,7

60,9

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Totale (11.313) Medico (564) Giuridico (1.609) Geo-Biologico (526) Psicologico (392) Agrario (196) Letterario (1.135)

Lavora Non lav. e non cerca lavoro Non lav. e cerca lavoro

Tra parentesi:

numero complessivo di intervistati

(21)

79,0 77,1 69,8

77,2 74,9

78,4 78,9

83,2

62,5 62,9 66,1

68,5 73,3 73,3 73,8

76,8

Scientifico Chimico-Farmaceutico Linguistico Economico-Statistico Insegnamento Architettura Politico-Sociale Ingegneria

OCCUPATI: una definizione alternativa

70,8

78,0 49,0

58,6 57,7

73,5 64,5

60,1 24,1

34,3 43,3

53,6 59,7

60,9

0 20 40 60 80 100

Totale Medico Giuridico Geo-Biologico Psicologico Agrario Letterario

Occupati secondo def.

ISTAT Censimento e Multiscopo Occupati indagine

A

LMA

L

AUREA

ALMALAUREA- Elaborazioni a cura dell’Osservatorio Statistico dell’Università di Bologna 11 Valori percentuali

(22)

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE PER GENERE

FEMMINE MASCHI

18,6 22,6 21,1 17,1

Cercano lavoro Lavorano

Non cercano lavoro

58,8 61,8

(23)

62,5 62,0 56,0 45,9

Me dia inferiore Media supe riore Un genitore con laurea

Entrambi con laurea

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE per TITOLO di STUDIO dei GENITORI

60,1 73,8 61,3

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Totale Ne ssun titolo di studio Licenza e leme ntare

Lavora

Non lav. e non cerca lavoro Non lav. e cerca lavoro

ALMALAUREA- Elaborazioni a cura dell’Osservatorio Statistico dell’Università di Bologna 13

(24)

58,9 60,4

64,3 70,4

77,5

Lice nza e le me ntare Me dia infe riore Me dia supe riore Un ge nitore con laure a

Entrambi con laure a

PARTECIPAZIONE AD ATTIVITÀ FORMATIVE per TITOLO di STUDIO dei GENITORI

64,4 52,4

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Totale Ne ssun titolo di studio

60,1 73,8 61,3 62,5 62,0 56,0 45,9

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Totale Ne ssun titolo di studio Lice nza ele me ntare Me dia infe riore Media supe riore Un ge nitore con laure a Entrambi con laure a

Lavora

Non lav. e non cerca lavoro Non lav. e cerca lavoro

Valori percentuali

(25)

14,3

19,2 13,0 10,4

9,8 13,0 10,4

10,3

10,4 13,8

10,2 11,1

TASSO DI DISOCCUPAZIONE PER RESIDENZA

Totale 6,8%

Totale 14,3%

4,5

3,4

3,4

6,5

4,3 4,7

8,1

6,0 6,2

5,7 6,6 8,3

ISTAT

FORZE DI LAVORO media 1999

(laureati e dottori di ricerca) 19,1 22,9

19,2

21,6

26,2

37,9 21,7 29,6

11,5

A

LMA

L

AUREA

LAUREATI sessione estiva 1999

ALMALAUREA- Elaborazioni a cura dell’Osservatorio Statistico dell’Università di Bologna 15

8,3 7,7 6,6

9,4

10,5 11,2

12,5

14,1

8,0

(26)

CANALI UTILIZZATI PER TROVARE LAVORO

Laureati italiani ISTAT

(ottobre 1999)

• Contatto diretto col datore 35,0 • Contatto diretto col datore 32,9

Laureati A LMA L AUREA

(ottobre 2000)

Valori percentuali

• Contatto diretto col datore 35,0

• Contatto su segn. di parenti / conosc. 14,1

• Risposta / pubblicazione di inserzioni 10,5

• Chiamata diretta del datore 9,7

• Prosecuzione dello stage (o della tesi) 5,4

• Concorso pubblico 4,5

• Contatto diretto col datore 32,9

• Concorso pubblico 19,0

• Contatto su segn. di parenti / conosc. 17,1

• Avvio attività autonoma 11,1

• Agenzia privata di collocamento 7,4

• Risposta / pubblicazione di inserzioni 6,0

(27)

CANALI UTILIZZATI PER TROVARE LAVORO

• Contatto diretto col datore 35,0 • Contatto su segn. di parenti / conosc. 35,5

Diplomati italiani ISTAT

(ottobre 1999)

Laureati A LMA L AUREA

(ottobre 2000)

Valori percentuali

• Contatto diretto col datore 35,0

• Contatto su segn. di parenti / conosc. 14,1

• Risposta / pubblicazione di inserzioni 10,5

• Chiamata diretta del datore 9,7

• Prosecuzione dello stage (o della tesi) 5,4

• Concorso pubblico 4,5

• Contatto su segn. di parenti / conosc. 35,5

• Contatto diretto col datore 27,6

• Concorso pubblico 8,6

• Ufficio pubblico di collocamento 6,6

• Subentro / collaboraz. in attività famil. 6,5

• Avvio attività autonoma 5,9

ALMALAUREA- Elaborazioni a cura dell’Osservatorio Statistico dell’Università di Bologna 17

(28)

26,0 32,4

38,5 40,4

41,9 45,1

64,5

89,7

Economico-Statistico Letterario Chimico-Farmaceutico Scientifico Agrario Insegnamento Architettura Medico

RAMO DI ATTIVITÀ ECONOMICA PREVALENTE per GRUPPI di CORSI DI LAUREA

Agricoltura Istruzione

Edilizia

Sanità

Credito e assicurazioni Informatica Commercio Istruzione

12,3 13,2

18,7 20,1

22,8 23,5

25,7 26,0

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Totale Politico-Sociale Giuridico Ingegneria Geo-Biologico Linguistico Psicologico Economico-Statistico

Istruzione

Credito e assicurazioni Altri servizi sociali Istruzione

Istruzione Metalmeccanica

Credito e assicurazioni

Pubblica amministrazione e forze armate

Valori percentuali

(29)

26,0 32,4

38,5 40,4

41,9 45,1

64,5

89,7

Economico-Statistico Letterario Chimico-Farmaceutico Scientifico Agrario Insegnamento Architettura Medico

RAMI DI ATTIVITÀ ECONOMICA per GRUPPI di CORSI DI LAUREA

N° rami 1 2 3 5 3 3 6 6

Per ogni gruppo è riportato il numero

di rami che comprende il 70%

12,3 13,2

18,7 20,1

22,8 23,5

25,7 26,0

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Totale Politico-Sociale Giuridico Ingegneria Geo-Biologico Linguistico Psicologico

Economico-Statistico

6

5 8 7 6 7 10

10

ALMALAUREA- Elaborazioni a cura dell’Osservatorio Statistico dell’Università di Bologna 19 comprende il 70%

degli occupati Valori percentuali

(30)

EFFICACIA * DELLA LAUREA NEL LAVORO SVOLTO PER GRUPPI DI CORSI DI LAUREA

55,9 59,1 59,2 60,2

68,6 73,2

80,8 94,7

Geo-Biologico Scientifico Ingegneria Insegnamento Architettura Agrario Chimico-Farmaceutico Medico

*Ottenuta combinando la valutazione dell'intervistato circa il grado di necessità del titolo acquisito e il livello

di utilizzazione delle

51,3 29,0

37,7 39,5

41,4 44,9

46,4 55,9

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Totale Politico-Sociale Letterario Psicologico Giuridico Economico-Statistico Linguistico Geo-Biologico

Molto effic./Efficace Abbastanza efficace Poco/Per nulla eff.

di utilizzazione delle competenze apprese con

gli studi universitari

(31)

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE e

PARTECIPAZIONE A STAGE / TIROCINI FORMATIVI IN AZIENDA

Hanno concluso uno stage dopo la laurea

9,4 14,8 21,2 20,3

Non hanno mai intrapreso uno stage dopo la laurea

Cercano lavoro Lavorano

Non cercano lavoro

75,8 58,5

ALMALAUREA- Elaborazioni a cura dell’Osservatorio Statistico dell’Università di Bologna 21

(32)

CONTRATTO DI LAVORO e

PARTECIPAZIONE A STAGE / TIROCINI FORMATIVI IN AZIENDA

Hanno concluso uno stage dopo la laurea

Non hanno mai intrapreso uno stage dopo la laurea

25,0

2,9 4,9 1,1 11,8

23,1 27,1

2,5 2,3 0,9 5,5

28,3

12,6 13,4

Tempo indeterminato

Tempo determinato

Contratto form. lavoro e Apprend.

Autonomo

Altro atipico

Non risponde Senza contratto Collaborazione

25,7

12,9

(33)

LAUREATI 1998 LAUREATI 1998 LAUREATI 1998 LAUREATI 1998

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE CONDIZIONE OCCUPAZIONALE CONDIZIONE OCCUPAZIONALE CONDIZIONE OCCUPAZIONALE

A 2 ANNI

A 2 ANNI

A 2 ANNI

A 2 ANNI

(34)

25,0 13,1

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI 1998

A DUE ANNI DALLA LAUREA AD UN ANNO

DALLA LAUREA (interv. 1999)

68,2 13,1

55,9 18,7 25,0

19,1

Cercano lavoro Lavorano

Non cercano lavoro

(35)

25,0

AD UN ANNO DALLA LAUREA

(interv. 1999)

Non lavorano più

Continuano stesso lav.

Hanno cambiato lavoro

LAUREATI 1998 CHE LAVORAVANO:

EVOLUZIONE DELLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE

69,6 8,8

21,6 55,9

25,0

19,1

Cercavano lavoro Lavoravano

Non cercavano lavoro

A DUE ANNI DALLA LAUREA

ALMALAUREA- Elaborazioni a cura dell’Osservatorio Statistico dell’Università di Bologna 25

(36)

LAUREATI 1998 CHE A 1 ANNO LAVORAVANO E A 2 NON LAVORANO PIÙ:

MOTIVO INTERRUZIONE ATTIVITÀ LAVORATIVA

15,5

35,4

6,5

24,9

6,9 Insoddisfaz. mansioni

Insoddisfaz. economica Motivi personali Scadenza regolare contratto Per iniz. attività di formazione

3,6

3,2 1,1

1,4 6,5

1,4

0 10 20 30 40

Non risponde Per iniziare servizio di leva Insoddisfaz. sede di lavoro Maternità Licenziamento non voluto Insoddisfaz. mansioni

Valori percentuali

(37)

25,0

LAUREATI 1998 CHE

NON LAVORAVANO E CERCAVANO LAVORO:

EVOLUZIONE DELLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE

AD UN ANNO DALLA LAUREA

(interv. 1999) A DUE ANNI

DALLA LAUREA

48,5 34,9

16,6

19,1 55,9

Cercano lavoro Lavorano

Non cercano lavoro

ALMALAUREA- Elaborazioni a cura dell’Osservatorio Statistico dell’Università di Bologna 27

Cercavano lavoro Lavoravano

Non cercavano lavoro

(38)

LAUREATI 1998 CHE A 1 ANNO NON LAVORAVANO E CERCAVANO LAVORO E A 2 ANNI NON CERCANO PIÙ:

MOTIVO NON RICERCA

76,1

In attesa di iniziare 14,7 lavoro

Formazione

1,3 0,4

7,6

0 10 20 30 40 50 60 70 80

Non risponde Servizio di leva Motivi personali

Valori percentuali

(39)

53,1 16,6

56,2 11,9

31,9

EFFICACIA DEL TITOLO DEI LAUREATI 1998

AD UN ANNO DALLA LAUREA

A DUE ANNI DALLA LAUREA

30,3 53,1 31,9 56,2

Poco / Per nulla efficace Molto efficace / Efficace Abbastanza efficace

ALMALAUREA- Elaborazioni a cura dell’Osservatorio Statistico dell’Università di Bologna 29

(40)

LAUREATI 1997 LAUREATI 1997 LAUREATI 1997 LAUREATI 1997

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE CONDIZIONE OCCUPAZIONALE CONDIZIONE OCCUPAZIONALE CONDIZIONE OCCUPAZIONALE

A 3 ANNI

A 3 ANNI

A 3 ANNI

A 3 ANNI

(41)

57,4 59,2

63,1 65,4 65,4 66,7

68,6 74,4

Letterario Politico-Sociale Economico-Statistico Agrario Linguistico Insegnamento Architettura Ingegneria

Laureati 1997: CONDIZIONE OCCUPAZIONALE

PER GRUPPI DI CORSI A 1 ANNO DALLA LAUREA (1998)

52,5 12,1

32,6 40,2 40,4

47,1 56,0

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Totale Medico Giuridico Psicologico Geo-Biologico Scientifico Chimico-Farmaceutico

Lavora Non lavora e non cerca Non lavora e cerca

ALMALAUREA- Elaborazioni a cura dell’Osservatorio Statistico dell’Università di Bologna 31

(42)

Laureati 1997: CONDIZIONE OCCUPAZIONALE

PER GRUPPI DI CORSI A 2 ANNI DALLA LAUREA (1999)

71,2 71,8

78,1 88,7 76,8

78,9 87,9

92,9

Letterario Politico-Sociale Economico-Statistico Agrario Linguistico Insegnamento Architettura Ingegneria

67,1 30,7

41,5

68,3 61,1

65,3 71,4

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Totale Medico Giuridico Psicologico Geo-Biologico Scientifico Chimico-Farmaceutico

Lavora Non lavora e non cerca Non lavora e cerca

(43)

Laureati 1997: CONDIZIONE OCCUPAZIONALE

PER GRUPPI DI CORSI A 3 ANNI DALLA LAUREA (2000)

75,5 80,3

81,9 88,0 82,4 78,7

91,1 93,3

Letterario Politico-Sociale Economico-Statistico Agrario Linguistico Insegnamento Architettura Ingegneria

72,9 17,6

59,8

78,8 67,9

69,1 78,3

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Totale Medico Giuridico Psicologico Geo-Biologico Scientifico Chimico-Farmaceutico

Lavora Non lavora e non cerca Non lavora e cerca

ALMALAUREA- Elaborazioni a cura dell’Osservatorio Statistico dell’Università di Bologna 33

(44)

68,2 55,9

60,1

DUE anni UN anno UN anno

1999 (18 Atenei)1998 (13 Atenei)

Laureati 1997 - 1998 - 1999:

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE A CONFRONTO

71,6 67,1 52,5

72,9

0% 20% 40% 60% 80% 100%

TRE anni TRE anni DUE anni UN anno

Lavora Non lavora e non cerca Non lavora e cerca

1997 (9 Atenei)1995 (ISTAT)

(45)

60 70 80 90 100

S (t )

Femmine (13) Leva prima (11) Leva dopo (15)

Laureati 1997:

TEMPI DI INGRESSO * NEL MONDO DEL LAVORO per genere

Tra parentesi, nella legenda:

0 10 20 30 40 50

0 5 10 15 20 25 30 35

S (t )

Mesi dopo la laurea

nella legenda:

numero medio di mesi di permanenza nella

condizione di non occupazione

ALMALAUREA- Elaborazioni a cura dell’Osservatorio Statistico dell’Università di Bologna 35

(46)

LAUREATI 1997 OCCUPATI:

POSIZIONE NELLA PROFESSIONE

Lavoratore in proprio

9,0%

Dirett. / Quadro 6,7%

Libero professionista

8,4% Imprenditore

1,5%

Dirigente 1,2%

Collaboratore 16,9%

Altro/N.r.

3,0%

Impiegato 51,6%

1,2%

Senza contratto

1,7%

(47)

41,6 52,5 46,6

48,4 68,3

72,6 79,1

92,3 67,3

Linguistico Giuridico Scientifico Economico-Statistico Agrario Architettura Chimico-Farmaceutico Medico Ingegneria

Laureati 1997:

EFFICACIA del TITOLO A 1 ANNO dalla LAUREA

(1998)

52,9 26,3

40,1 32,4

51,9 51,4 41,6

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Totale Psicologico Letterario Politico-Sociale Geo-Biologico Insegnamento Linguistico

Molto eff. / Efficace Abb. efficace

Poco / Per nulla eff.

ALMALAUREA- Elaborazioni a cura dell’Osservatorio Statistico dell’Università di Bologna 37

(48)

50,0 60,3 51,9 50,6

77,3 78,8

80,7 98,9 61,8

Linguistico Giuridico Scientifico Economico-Statistico Agrario Architettura Chimico-Farmaceutico Medico Ingegneria

Laureati 1997:

EFFICACIA del TITOLO

A 2 ANNI dalla LAUREA

(1999)

57,1 63,6 45,5 27,1

49,2 57,6 50,0

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Totale Psicologico Letterario Politico-Sociale Geo-Biologico Insegnamento Linguistico

Molto eff. / Efficace Abb. efficace

Poco / Per nulla eff.

(49)

50,2 66,4 53,4 51,8

72,6 84,9 79,7

96,2 62,4

Linguistico Giuridico Scientifico Economico-Statistico Agrario Architettura Chimico-Farmaceutico Medico Ingegneria

Laureati 1997:

EFFICACIA del TITOLO

A 3 ANNI dalla LAUREA

(2000)

59,2 60,6 48,1 28,3

55,4 65,6 50,2

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Totale Psicologico Letterario Politico-Sociale Geo-Biologico Insegnamento Linguistico

Molto eff. / Efficace Abb. efficace

Poco / Per nulla eff.

ALMALAUREA- Elaborazioni a cura dell’Osservatorio Statistico dell’Università di Bologna 39

(50)

30 40 50 60

P e r c e n t u a l i P e r c e n t u a l i P e r c e n t u a l i P e r c e n t u a l i

Lavor o oc c as. / Tem po deter m i n ato Lavor o oc c as. / Tem po deter m i n ato Lavor o oc c as. / Tem po deter m i n ato Lavor o oc c as. / Tem po deter m i n ato Lavor o stab i le

Lavor o stab i le Lavor o stab i le Lavor o stab i le

Atti vi tà di f or m . pr ofessi on ale Atti vi tà di f or m . pr ofessi on ale Atti vi tà di f or m . pr ofessi on ale Atti vi tà di f or m . pr ofessi on ale Leva

Leva Leva Leva

R i c er c a di lavor o R i c er c a di lavor o R i c er c a di lavor o R i c er c a di lavor o

Laureati 1997:

Laureati 1997:

Laureati 1997:

Laureati 1997:

PERCORSO COMPIUTO DALLA LAUREA AD OGGI PERCORSO COMPIUTO DALLA LAUREA AD OGGI PERCORSO COMPIUTO DALLA LAUREA AD OGGI PERCORSO COMPIUTO DALLA LAUREA AD OGGI

0 10 20

3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 33 36 39 42

M es i

M es i

M es i

M es i

P e r c e n t u a l i P e r c e n t u a l i P e r c e n t u a l i P e r c e n t u a l i

(51)

PRINCIPALI PRINCIPALI PRINCIPALI PRINCIPALI

TENDENZE

TENDENZE TENDENZE

TENDENZE TENDENZE

TENDENZE TENDENZE

TENDENZE

(52)

Laureati 1997 - 1998 - 1999:

EVOLUZIONE DEL TASSO DI DISOCCUPAZIONE

14,3 10

12 14 16

8,8

7,0

0 2 4 6 8

Laureati 1999 a 1 ANNO

Laureati 1998 a 2 ANNI

Laureati 1997

a 3 ANNI

(53)

65,4 61,8 58,8

DONNE UOMINI DONNE

1999 (1 anno)1998 (2 anni)

Laureati 1997 - 1998 - 1999:

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE PER GENERE

77,2 69,8

72,0

0% 20% 40% 60% 80% 100%

UOMINI DONNE UOMINI

Lavora Non lavora e non cerca Non lavora e cerca

1998 (2 anni)1997 (3 anni)

ALMALAUREA- Elaborazioni a cura dell’Osservatorio Statistico dell’Università di Bologna 43

(54)

20,5

1,6 2,5 0,8 16,6

LAUREATI OCCUPATI A 1, 2, 3 ANNI:

TIPOLOGIA dell’ATTIVITÀ LAVORATIVA

A 1 anno A 3 anni

27,8 24,9

3,0 4,5 1,1 10,9

11,2

16,9 19,8

1,5 1,7 0,9

A 2 anni

32,9 13,3

11,8

12,6 15,2 41,0

7,0

Tempo indeterminato

Tempo determinato

Contratto form. lavoro e Apprend.

Autonomo

Altro atipico

Non risponde

Senza contratto

Collaborazione

(55)

Laureati 1997 - 1998 - 1999 a 1 anno:

EVOLUZIONE DEL TASSO DI OCCUPAZIONE per area di residenza

58,2 62,9

66,6 63,2

60 80

100 NORD

CENTRO SUD

∆ ∆

∆ ∆ occupazione (NORD - SUD):

1997 → → → → 19,8 1998 → → → → 23,4 1999 → → → → 23,4

58,2 57,5

38,4

62,9 62,0

39,5

63,2

43,2

0 20 40

Laureati 1997 Laureati 1998 Laureati 1999

ALMALAUREA- Elaborazioni a cura dell’Osservatorio Statistico dell’Università di Bologna 45

Riferimenti

Documenti correlati

L’elaborazione è riferita a tutti coloro che, dopo la laurea di primo livello, si sono iscritti alla magistrale o al corso in Scienze della Formazione primaria o ad

I laureati magistrali a ciclo unico stanno vivendo ancora oggi gli effetti della crisi economica, seppure con tendenze differenziate a seconda del percorso disciplinare

L’indagine sulla Condizione occupazionale dei laureati ad uno e a due anni dalla laurea è dovuta alla collaborazione fra gli Atenei di Bologna, Catania, Chieti, Ferrara,

Nota: per il primo livello si sono considerati solo i laureati non iscritti ad altro corso di laurea; i laureati di secondo livello comprendono anche i laureati del corso

Per agevolare la consultazione delle tavole si è deciso di utilizzare il termine “laurea”, senza ulteriori specifiche relative al tipo di titolo analizzato (di

Il lavoro a tempo indeterminato riguarda invece il 29% dei laureati magistrali a ciclo unico (valore stabile rispetto all’analoga rilevazione del 2015), +15

Figura 5.6 Laureati magistrali biennali dell’anno 2019 occupati a un anno dal conseguimento del titolo: prosecuzione del lavoro iniziato prima della laurea per gruppo

È interessante rilevare che i laureati che lavorano all’estero, che rappresentano il 7,1% del complesso degli occupati magistrali biennali contattati a un anno dal titolo