• Non ci sono risultati.

Tra miglioramenti e persistenze delle disuguaglianze.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tra miglioramenti e persistenze delle disuguaglianze."

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

EQUALEDUCTOEMPLOY

Progetto finanziato dalla Compagnia di San Paolo

Dalit Contini, Andrea Scagni e Guido Salza Carriere universitarie nell’Università di Torino nell’ultimo decennio.

Tra miglioramenti e persistenze delle disuguaglianze.

(2)

Dati dell’Anagrafe Nazionale Studenti (ANS) relativa a studenti immatricolati negli a.a. 2004-2015 nell’Università degli Studi di Torino:

• A

NALISI DELLE CARRIERE UNIVERSITARIE DEGLI STUDENTI IMMATRICOLATI 2004-2013 - evoluzione del fenomeno dell’abbandono degli studi e dei tempi alla laurea - differenziali tra studenti che provengono dai diversi tipi di scuola superiore

• A

NALISI DELLA PROBABILITÀ DI ABBANDONO AL

ANNO

,

STUDENTI IMMATRICOLATI 2015 - diseguaglianze legate a istruzione, occupazione di genitori e reddito (ISEE)

(3)

IMMATRICOLATI

2011-12

RICERCA UNI-TO

IMMATRICOLATI

2012-13

IMMATRICOLATI

2013-14

ALMALAUREA

LAUREATI

2017

LAUREATI

2016

(4)

A NALISI DELLE CARRIERE UNIVERSITARIE DEGLI STUDENTI IMMATRICOLATI 2004-2013

(

EVOLUZIONE NEL TEMPO E DIFFERENZIALI TRA SCUOLE DI PROVENIENZA

)

(5)

Lauree triennali-UNITO (immatricolati <=25 anni) Miglioramento

Miglioramento

PROBABILITA’ CUMULATE DI ABBANDONO PROBABILITA’ CUMULATE DI LAUREA

(6)

ISCRIZIONE UNIVERSITA’

AREA

DISCIPLINARE ESITI ANNO 1 ESITI ANNO 2

….

Scelte ► Composizione Comportamenti

Analisi delle carriere universitarie degli studenti immatricolati 2004-2013

(7)

• Miglioramento dovuto a differenze di composizione o di

«comportamento»?

• Cambiamenti simili tra aree disciplinari?

(8)

15 20 25 30 35

2002 2004 2006 2008 2010 2012

20 22 24 26 28 30

2002 2004 2006 2008 2010 2012

20 25 30 35

2002 2004 2006 2008 2010 2012

15 25 35 45 55

2002 2004 2006 2008 2010 2012

20 22 24 26 28 30

2002 2004 2006 2008 2010 2012

10 15 20 25

2002 2004 2006 2008 2010 2012

abbandono entro 3 anni

ECON

SCIENT

UMAN

laurea entro 3 anni

(9)

15 20 25 30 35

2002 2004 2006 2008 2010 2012

20 22 24 26 28 30

2002 2004 2006 2008 2010 2012

20 25 30 35

2002 2004 2006 2008 2010 2012

15 25 35 45 55

2002 2004 2006 2008 2010 2012

20 22 24 26 28 30

2002 2004 2006 2008 2010 2012

10 15 20 25 30

2002 2004 2006 2008 2010 2012

abbandono entro 3 anni

Quota OSSERVATA

Quota stimata: SOLO EFFETTI DICOMPORTAMENTO(composizione 2004).

Quota stimata: SOLO EFFETTI DICOMPOSIZIONE(comportamento 2004).

ECON

SCIENT

UMAN

laurea entro 3 anni

(10)

Miglioramento e diseguaglianze

• Dati sull’origine sociale non disponibili per queste coorti (…)

• Scelta della scuola superiore fortemente influenzata dall’origine sociale

• Cambiamenti simili tra tipi di scuola di provenienza?

(11)

0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Liceo tradiz

Altro liceo Tecnico Professionale

+6.5

-4.5 -1.6 -2.9

+7.9

+7.6 +6.9 +0.8

Lauree triennali-UNITO, coorti di immatricolazione 2004-2010, <=20 anni

P(laurea)

entro 4 anni

P(abbandono)

entro 4 anni

Liceo tradiz Altro liceo Tecnico

Professionale

(12)

COMPOSIZIONE DEGLI

IMMATRICOLATI

SCELTA DELL’AREA DISCIPLINARE

«COMPORTAMENTI»

(CARRIERE UNIVERSITARIE)

𝑃2010 𝑌 𝑡𝑖𝑝𝑜 𝑠𝑐𝑢𝑜𝑙𝑎 − 𝑃2004 𝑌 𝑡𝑖𝑝𝑜 𝑠𝑐𝑢𝑜𝑙𝑎

𝑃 𝑌 =

𝐹 𝑋

𝑃 𝑌 𝐹, 𝑋 𝑃 𝐹 𝑋 𝑃(𝑋)

(13)

P(abbandono)

entro 4 anni

P(laurea)

entro 4 anni

(14)

1,52 1,54

0,63

4,52

-1,38 -0,85

-0,31

0,05 0,42

-0,4

-3,57

-2,86

-5,2

1,59

-2,83 -2,9

-1,63

-4,52

6,53

-4,61 -6

-4 -2 0 2 4 6 8

Licei tradizionali

Altri licei

Istituti tecnici

Istituti professionali

TUTTI

P(abbandono)

entro 4 anni

(15)

-3,13

-2,41

-1,67

-4,81

0,38 0,73 0,05

-0,09

-0,42

0,13 10,62

9,28 8,65

6,1

9,2

7,87 7,6

6,89

0,87

9,38

-6 -4 -2 0 2 4 6 8 10 12

TUTTI

Licei tradizionali

Altri licei

Istituti tecnici

Istituti professionali

P(laurea)

entro 4 anni

(16)

• Riduzione dei tassi di abbandono e dei tempi alla laurea

• Pattern differenti tra aree disciplinari

• Miglioramenti solo parzialmente imputabili a cambiamenti nella composizione degli immatricolati effetti reali

In sintesi (1):

(17)

• Miglioramenti di «comportamento» per tutti i tipi di scuola superiore…

• … ad eccezione degli studenti che provengono da istituti professionali, per i quali la probabilità di abbandono non si riduce (lieve aumento)

In sintesi (2):

(18)

A NALISI DELLA PROBABILITA DI ABBANDONO AL PRIMO ANNO STUDENTI IMMATRICOLATI 2015-16

(

DISEGUAGLIANZE SOCIOECONOMICHE

)

(19)

A partire dall'anno accademico 2014-2015 l'Ateneo torinese rileva la professione e il titolo di studio dei genitori dello studente.

Domande facoltative ma con tasso di risposta molto elevato (~ 90% nel 2015-16)

contestuali alla procedura di immatricolazione

strutturate in modo simile alle analoghe domande poste dal profilo laureati di ALMALAUREA

la rilevazione di tali dati è divenuta componente stabile del database studenti

interesse preminente nella valutazione dei legami con il fenomeno degli abbandoni, non valutabili sui dati

ALMALAUREA

Condizione economica in senso stretto è rilevante per l’abbandono?

Risposta parziale >>> ISEE

(20)

Risultati a.a. 2015-16

Titolo di studio dei genitori

Laurea Triennale Ciclo unico

Laurea Magistrale

Immatricolati 2015-16

Elementare Media inferiore Diploma laurea o sup.

Entrambi laurea

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%

(21)

0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40%

Casalingo Operaio o lav. senza specifica qualif.

Lavoratore in proprio o socio di coop Impiegato o Intermedio Direttivo o Quadro Insegnante Imprenditore Dirigente libero professionista

-40% -35% -30% -25% -20% -15% -10% -5% 0%

Laurea Triennale Ciclo unico

Laurea Magistrale

Madre

Immatricolati 2015-16 - Più recente professione dei genitori

Padre

40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0%

(22)

ISEE - rilevazione parziale dato che la presentazione è volontaria

Al 1° anno, 2 motivi evidenti di non presentazione ISEE:

valori superiori alla soglia degli 85.000€

decisione di abbandonare gli studi >> non pagata la 2° rata

% che . . .

...ha pagato l’intero importo 95,2%

...ha pagato solo la 1° rata 4,8%

% che non presenta l'ISEE tra chi...

...ha pagato l’intero importo 31,0%

...ha pagato solo la 1° rata 79,9%

Totale 33,3%

% che abbandona gli studi tra chi...

...ha pagato l’intero importo 9,6%

...ha pagato solo la 1° rata 85,6%

Totale 13,3%

Distribuzione dell'ISEE tra chi paga interamente le tasse

Non dichiarato o > 85.000 76.500 - 85.000 68.000 - 76.500 59.500 - 68.000 51.000 - 59.500 42.500 - 51.000 34.000 - 42.500 25.500 - 34.000 17.000 - 25.500 8.500 - 17.000

<= 8.500

0 5 10 15 20 25 30

69

%

31

%

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110

€ 0

€ 500

€ 1.000

€ 1.500

€ 2.000

€ 2.500

ISEE dichiarato

Ammontare 2° rata

(23)

ISEE medio per titolo di studio dei genitori

ISEE medio per professione dei genitori

Solo tra studenti con tasse completamente pagate

Casalingo Operaio o Lav. senza specifica qualif.

Lavoratore in proprio o socio di coop Imprenditore Libero professionista Impiegato o Intermedio Insegnante Direttivo o Quadro Dirigente Medico

0 10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 Madre Padre Elementare Media inferiore Diploma laurea o sup.

18.000 20.000 22.000 24.000 26.000 28.000 30.000 32.000 34.000 36.000 38.000

madre padre

ISEE dichiarato

(24)

Operaio o Lavoratore senza specifica qualificazione Casalingo Impiegato o Intermedio Insegnante Direttivo o Quadro Lavoratore in proprio o socio di coop Libero professionista Imprenditore Dirigente Medico

0% 20% 40% 60% 80% 100%

85,7%

82,4%

79,0%

72,7%

67,6%

66,3%

54,4%

43,6%

38,7%

28,4%

Isee non presentato Isee presentato

Solo tra studenti con tasse completamente pagate

Quota studenti che presentano ISEE per caratteristiche familiari

Professione del padre

Max titolo studio genitori

Elementare Media inferiore Diploma Laurea Entrambi laurea 0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

74% 80% 74%

60%

45%

Isee non presentato Isee presentato

(25)

Insegnante Dirigente Medico Impiegato o Intermedio Libero professionista Direttivo o Quadro Lavoratore in proprio o socio di coop Operaio o lavoratore senza specifica qualificazione Imprenditore

0% 5% 10% 15% 20% 25%

Laurea triennale Ciclo unico Laurea Magistrale

Abbandono degli studi, contesto familiare e situazione economica

Abbandoni dopo il 1° anno per tutti i tipi di corso di studi Massimo titolo di studio dei genitori

Professione del padre

Elementare Media inferiore Diploma Laurea o sup. Entrambi laurea

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

Laurea triennale Ciclo unico Laurea Magistrale O

(26)

Abbandono degli studi, contesto familiare e situazione economica

Abbandoni dopo il 1° anno

% abbandoni, Lauree triennali

Fasce di valori dell’ISEE

<= 8500

8500 - 17000

17000 - 25500 25500 - 34000

34000 - 42500

42500 - 51000

51000 - 59500 59500 - 68000

68000 - 76500

76500 - 85000 Oltre 85000

Non presentato 0%

5%

10%

15%

20%

25%

Paganti tutte le tasse Tutti

(27)

Abbandono degli studi, contesto familiare e situazione economica: effetti totali e parziali

Modello per la probabilità di abbandono dopo il 1° anno P(abb):

in relazione a titolo di studio dei genitori, loro professione e ISEE, controllando

genere e macroarea geografica

carriera scolastica alle superiori:

voto di maturità

tipo di maturità,

eventuali ritardi (età all’immatricolazione)

Confronto tra

effetto totale: modello con uno solo dei tre fattori

effetto parziale: modello con i tre fattori congiuntamente

Abbandoni dopo il 1° anno per lauree triennali e a ciclo unico

Effetti marginali medi

log P ( abb )

1− P ( abb ) = +

i =1 k

i

X

i

(28)

Abbandono degli studi, contesto familiare e situazione economica: effetti totali e parziali Titolo di studio massimo dei genitori (+ entrambi laurea)

P(abb) cala mediamente all’incirca di 1 punto %

Significatività sempre bassa

l’effetto parziale è più regolare di quello parziale

Abbandoni dopo il 1° anno per lauree triennali e a ciclo unico

Scuola obbligo Diploma Laurea o sup.

Entrambi laurea

-8% -7% -6% -5% -4% -3% -2% -1% 0%

Effetto parziale Effetto totale

Variazione media P(abb)

(29)

*** Dirigente

**Medico

**Insegnante

*** Libero professionista

*Impiegato o Intermedio Lav. in proprio o socio di coop Imprenditore Direttivo o Quadro Operaio o lav. senza specifica qualif.

-8% -6% -4% -2% 0% 2% 4%

Effetto parziale Effetto totale

Variazione media P(abb)

Abbandono degli studi, contesto familiare e situazione economica: effetti totali e parziali Professione più recente del padre

Abbandoni dopo il 1° anno per lauree triennali e a ciclo unico

professioni della madre meno significative

P(abb)cala decisamente di più per alcune professioni

Significatività forte sull’effetto parziale

anche qui alcune differenza tra effetti totali e parziali

(30)

€ 0 € 10.000 € 20.000 € 30.000 € 40.000 € 50.000 € 60.000 € 70.000 -0,08

-0,07 -0,06 -0,05 -0,04 -0,03 -0,02 -0,01 0,00

Valore ISEE dichiarato

Variazione media P(abb)

€ 0 € 10.000 € 20.000 € 30.000 € 40.000 € 50.000 € 60.000 € 70.000 -0,08

-0,07 -0,06 -0,05 -0,04 -0,03 -0,02 -0,01 0

Valore ISEE dichiarato

Variazione media P(abb)

Abbandono degli studi, contesto familiare e situazione economica: effetti totali e parziali ISEE

Abbandoni dopo il 1° anno per lauree triennali e a ciclo unico

netto aumento di P(abb)in caso di non presentazione (+8,6 punti %);

P(abb) diminuisce al crescere dell'ISEE , ma solo fino a 41-42.000€

P(abb) diminuisce mediamente di 1,5 punti % ogni 10.000€ in più

quando ISEE > 42.000€, P(abb) si stabilizza su livelli simili a quello con ISEE~16-17.000€

Effetto totale Effetto parziale

Riferimenti

Documenti correlati

Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche Piano di Studi.. Immatricolati al I

Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche Piano di Studi.. Immatricolati al I

Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche Piano di Studi.. Immatricolati al I

Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche Piano di Studi. Immatricolati al I

Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche Piano di Studi. Immatricolati al I

Piano di Studi del Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche Immatricolati al I anno

Piano di Studi del Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche Immatricolati al I anno

Piano di Studi del Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche Immatricolati al I anno