• Non ci sono risultati.

Il percorso formativo intende valorizzare la collaborazione tra l’Uni- versità degli Studi di Teramo e l’Arma dei Carabinieri

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il percorso formativo intende valorizzare la collaborazione tra l’Uni- versità degli Studi di Teramo e l’Arma dei Carabinieri"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Il Master in International Cooperation and Security Diplomacy risponde alla domanda - dettata da una sempre maggiore com- plessità nella risoluzione dei conflitti internazionali - di formare professionisti per le carriere militari e civili, anche provenienti dai servizi di informazione e sicurezza o diplomatici, operanti nella coo- perazione internazionale e nella diplomazia della sicurezza.

Si tratta di un profilo particolarmente richiesto dai nuovi assetti de- cisionali e diplomatici operanti negli scenari internazionali.

Il percorso formativo intende valorizzare la collaborazione tra l’Uni- versità degli Studi di Teramo e l’Arma dei Carabinieri.

In particolare, il contributo dell’Arma sarà di particolare rilievo per rafforzare l’impianto didattico con l’approfondimento di temi relativi alla sicurezza e alla strategia di proiezione internazionale in aree di crisi dove l’Arma opera. Inoltre, permetterà di conseguire una co- noscenza tecnico-pratica più vicina agli scenari internazionali, at- traverso la previsione di uno stage presso il Center of Excellence for Stability Police Units (CoESPU) di Vicenza, polo dottrinale e cen- tro di formazione nel settore dello Stability Policing.

Il Master, di durata annuale, conferirà ai partecipanti 60 crediti formativi universitari.

INSEGNAMENTI

nGeopolitica e Geoeconomia

nDiritto internazionale della pace e della sicurezza

nDiritto delle relazioni esterne dell’UE, della PESC e della PESD

nGestione dei fondi europei nel settore della difesa

nProtezione internazionale dei diritti umani

nConflitti armati e diritto internazionale umanitario

nDiritto ed economia delle relazioni internazionali

nCooperazione internazionale allo sviluppo

nAnalisi strategica

nStage ed Esame finale

MODALITÀ E REQUISITI DI AMMISSIONE

Il master si svolgerà interamente on line il venerdì e il sabato, a partire da gennaio/febbraio 2022.

Lo stage si svolgerà in presenza presso il CoESPU.

Possono presentare domanda coloro che sono in possesso di una Laurea Specialistica, magistrale o del Vecchio Ordinamento.

Coordinatore del Master: prof. Salvatore Cimini - scimini@unite.it - Bando pubblicato su www.unite.it Quota di iscrizione: € 1.600,00 (€ 1.120,00 per i dipendenti dell’Arma dei Carabinieri in quanto ente convenzionato).

Gli eventuali Uditori saranno tenuti a una quota di iscrizione pari a € 600,00.

Riferimenti

Documenti correlati