• Non ci sono risultati.

La Direttrice Generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La Direttrice Generale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

La Direttrice Generale

1 di 2

D.D.G. n. 169 Teramo,12 marzo 2015

LA DIRETTRICE GENERALE

VISTO Il Decreto Legislativo 30 marzo 2001 n. 165 recante norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche, in particolare l’art. 2, comma 1;

VISTA La Legge 30 dicembre 2010 n. 240 recante norme in materia di organizzazione delle Università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l’efficienza del sistema universitario;

VISTO lo Statuto dell’Università degli Studi di Teramo, emanato con Decreto del Rettore n. 361 del 31 ottobre 2012, in particolare l’articolo 26;

VISTO il CCNL di comparto per il personale tecnico e amministrativo delle Università 2006-2009;

VISTO il documento contenente “La progettazione della struttura organizzativa, metodologia e criteri per il cambiamento dell’assetto manageriale. Il laboratorio per l’innovazione” presentato alle OO.SS.

ed RSU di Ateneo nell’incontro del 24 settembre 2013;

VISTE le delibere del Consiglio di Amministrazione del 25 settembre 2013 e del Senato Accademico del 16 ottobre 2013 con le quali è stato approvato il documento contenente “La progettazione della struttura organizzativa, metodologia e criteri per il cambiamento dell’assetto manageriale. Il laboratorio per l’innovazione”;

VISTE le proprie Disposizioni n. 557 del 5 dicembre 2013 e n. 386 del 21 agosto 2014 in ordine all’articolazione delle unità organizzative dell’Ateneo;

VALUTATA l’opportunità di ottimizzare la funzionalità organizzativa sui temi di gestione dei flussi documentali, anche al fine del miglioramento dell’efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa legata alle procedure in questione;

PRESO ATTO che all’interno dell’Area Affari generali e istituzionali l’Ufficio affari generali e protocollo si occupa di protocollo di Ateneo in entrata e in uscita;

RITENUTO che in ragione delle attività svolte, l’Ufficio Relazioni con il Pubblico possa assicurare un sistema omogeneo e coordinato teso a favorire maggiore attenzione alle esigenze dei cittadini, alla trasparenza amministrativa e alla certezza dei tempi e delle risposte;

TENUTO CONTO che la dott.ssa Natalia Izzi, responsabile dell’URP, è stata nominata Project Manager del progetto

“Titulus, Confirma e Conserva” con lettera di incarico n. 31 del 22.10.2014, occupandosi, tra le altre cose, anche dell’Albo Online;

RITENUTO altresì, di ridenominare l’Ufficio affari generali e protocollo in “Ufficio affari generali” e l’Ufficio Relazioni con il Pubblico in ”Ufficio Relazioni con il Pubblico e Protocollo”;

DISPONE

(2)

La Direttrice Generale

2 di 2

1. per le motivazioni indicate in premessa, che qui si intendono integralmente richiamate, a decorrere dalla data del presente provvedimento sono istituiti l’Ufficio Affari generali e l’Ufficio Relazioni con il Pubblico e Protocollo all’interno dell’Area Affari Generali e istituzionali;

2. Le attività di gestione documentale e protocollo sono così trasferite dall’Ufficio Affari generali all’Ufficio Relazioni con il Pubblico e Protocollo;

3. Sono assegnati all’Ufficio Relazioni con il Pubblico e Protocollo:

a. Responsabile: Natalia Izzi;

b. Pietra Amato;

c. Sonia Di Giuseppe;

d. Maurizio Pizzi;

e. Marco Di Teodoro (centralino);

f. Mauro Di Donato (centralino).

4. Sono assegnati all’Ufficio affari generali:

a. Serena Sardi;

b. Emiliano Salvatori.

La presente disposizione entra in vigore a far data dello stesso.

LA DIRETTRICE GENERALE f.to dott.ssa Maria Orfeo

Riferimenti

Documenti correlati

I requisiti di eleggibilità sono: non ricoprire altri incarichi negli organi accademici (Consiglio Accademico, Consiglio di Amministrazione); non aver ricoperto

c) piano degli studi annuale. L’ordinamento didattico è contenuto nel Regolamento didattico d’Ateneo che è approvato dal Senato Accademico, sentito il Consiglio

É proclamato l’esito delle votazioni per le elezioni a liste concorrenti delle rappresentanze studentesche nel Senato accademico e nel Consiglio di amministrazione, per

Il Senato accademico ha approvato, all’unanimità, di proporre al Consiglio dell’Università l’approvazione dell’avviso per la selezione di 11 studenti iscritti al

Il Senato accademico ha approvato, all’unanimità, di proporre al Consiglio dell’Università l’approvazione della Convenzione tra l’Università della Valle

Il Senato accademico ha approvato, all’unanimità, di proporre al Consiglio dell’Università la modifica del Regolamento concernente i compiti e gli impegni

Il Senato accademico ha approvato, all’unanimità, di proporre al Consiglio dell’Università la modifica del Regolamento per l’elezione dei rappresentanti degli

“Unitelma Sapienza”, approvato dal Senato Accademico nella seduta del 10 ottobre 2016. Il Corso di Studio è coordinato dal Consiglio, costituito da tutti i docenti del Corso, inclusi i