• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae Europass

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae Europass"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1/2 - Curriculum vitae di

Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu

© Unione europea, 2002-2010 24082010

Curriculum Vitae

Europass

Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni)

Informazioni personali

Nome(i) / Cognome(i) Marina Maria Biocca

Indirizzo(i)

Telefono(i)

Fax

E-mail Facoltativo [email protected] Cittadinanza Facoltativo italiana

Data di nascita

Sesso Facoltativo F

Occupazione desiderata/Settore professionale

Dirigente Medico I Livello con incarico di maggiore spessore area medico- legale INAIL Unità Territoriale RM/Nomentano

Esperienza professionale

Medicina interna, allergologia clinica, pneumologia, medicina legale e medicina del lavoro Date Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego pertinente

ricoperto. Facoltativo (v. istruzioni) Lavoro o posizione ricoperti

Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore

Istruzione e formazione

Laurea in Medicina e Chirurgia, specialista in Allergologia, Pneumologia e Medicina del Lavoro Date Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun corso frequentato con

successo. Facoltativo (v. istruzioni) Titolo della qualifica rilasciata

Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o

internazionale Facoltativo (v. istruzioni)

Capacità e competenze personali

Medicina del lavoro e medicina legale

Madrelingua(e) Precisare madrelingua(e) Altra(e) lingua(e) francese

Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto

Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale

Lingua

francese francese francese

Lingua

(2)

Pagina 2/2 - Curriculum vitae di

Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu

© Unione europea, 2002-2010 24082010

(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Capacità e competenze sociali

Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni)

Capacità e competenze

organizzative

Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni)

Capacità e competenze tecniche

Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni)

Capacità e competenze

informatiche

Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni)

Capacità e competenze artistiche

Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni)

Altre capacità e competenze

Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni)

Patente

B

Ulteriori informazioni

Inserire qui ogni altra informazione utile, ad esempio persone di riferimento, referenze, ecc.

(facoltativo, v. istruzioni)

Allegati

Enumerare gli allegati al CV. (facoltativo, v. istruzioni)

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196

"Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)".

Firma

Marina Maria Biocca

Riferimenti

Documenti correlati

Распределение ответов возвращенных мигрантов относительно условий возвращения трудовых эмигрантов (%) В деле реинтеграции мигрантов огромное

Radici scarse molto piccole e piccole ad andamento obliquo e verticale. Attività biologi- ca

Sono proprio le dieci dita delle mani ad aver imposto all’uomo l’idea dei raggruppamenti per insiemi di dieci ed è per questo che tale base occupa nelle

A partire da questa consapevolezza - ovvero che la commistione di culture diff erenti, alle quali corrispondono diff erenti modi di abitare, può off rire utili apporti per

L’articolo 11 di questa legge rende obbligatorio uno studio di sicurezza pubblica (E.S.S.P.), nell’ambito degli studi preliminari alla realizzazione dei progetti di pianifi

Rocco Papa, University of Naples Federico II, Italy Maria Paradiso, University of Sannio, Italy Domenico Patassini, IUAV, Venice, Italy Michele Pezzagno, University of Brescia,

In questo contributo cercherò di far vedere che è improprio etichettare le lingue come ambigue, mettendo in luce che hanno funzioni diverse dalle notazioni simboliche, o comunque

Negli ultimi decenni, molteplici sono gli studi che hanno messo in relazione la capacità di risolvere problemi matematici con lo sviluppo metacognitivo, in particolare in termini