LEXAMBIENTE R I V I S T A T R I M E S T R A L E DI DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE I S S N 2 6 1 2 - 2 1 0 3
Testo completo
Documenti correlati
Contra: richiamando la disciplina civilistica della locazione, che attribuisce un diritto – non obbligo – di controllo al locatore (art. e riqualificando la condotta tenuta dal
Sulla base di tale assunto e della descrizione contenuta nella citata disposizione sono state quindi individuate le tre ben note diverse forme di lottizzazione:
6, comma 1, TUE (sul piano penale, vengono in particolare in rilievo le disposizioni in materia antisismica e di sicurezza per la pubblica incolumità quali
La novità, dunque, non è di poco conto perché consente le modifiche di destinazione d’uso anche in assenza di permesso di costruire (infra), sempre che tali modifiche non
33: «il ricorso alla delega da parte di un soggetto titolare di una posizione di garanzia (quale è il datore di lavoro rispetto alla sicurezza ed igiene dei lavoratori e
18 In dottrina A. M AZZACUVA L’evoluzione nazionale ed internazionale della confisca fra diritto penale < classico> e diritto penale < moderno>, in A. V ISCONTI , Dalla
Sulla base di tale assunto e della descrizione contenuta nella citata disposizione sono state quindi individuate le tre ben note diverse forme di lottizzazione:
30 Illustra, con estrema chiarezza, i due approcci, L. PRATI, Il mancato impedimento di illeciti ambientali e la responsabilità per omissione, cit., p. Puccini, in
Molti studi hanno già dimostrato che l’attuale pandemia COVID-19 sia attribuibile al cosiddetto salto di specie o spillover, ossia il passaggio di un virus da una specie
Con la sentenza in commento la III Sezione della Corte di Cassazione, collocandosi nel solco già tracciato dalla precedente giurisprudenza, è tornata a
Un mutamento di prospettiva legato ad una più corretta interpretazione in chiave di reciproca complementarietà degli artt.4 e 5 L.A.C., poichè «il controllo
Verifichiamo ora gli apporti della dottrina sulla nozione di cui trattasi. Il panorama è alquanto articolato: si rinvengono tesi comuni e alcune, non particolarmente
25 Per quanto riguarda i primi, è sufficiente dare conto del fatto che gli uffici di Procura si sono diffusamente confrontati con gli aspetti operativi della
Abstract. Il lavoro si propone di affrontare alcune questioni interpretative sorte a proposito del delitto di <<disastro ambientale>>, recentemente codificato
240-bis c.p., che attualmente prevedono un analogo regime di citazione dei terzi, interessati dall’applicazione del provvedimento, già nel procedimento di primo grado (di
Di contro, si rinviene una sostanziale indifferenza della giurisprudenza nei confronti dell’inerzia della Pubblica Amministrazione e dell’affidamento
“assenza del permesso di costruire” ex artt. 380/2001), l’eventuale disapplicazione dell’atto amministrativo, con conseguente responsabilità penale in capo all’agente,
134 Siffatto dubbio deve essere risolto in ossequio al principio di precauzione. Si tratta di un principio cardine del settore ambientale qualificato quale “strumento di gestione del
10 Nel procedimento penale sottoposto all'attenzione della S.C., la tesi sostenuta dalla difesa del ricorrente si basava evidentemente sul primo criterio, richiamando
152 definisce concentrazioni soglia di rischio (CSR), i livelli di contaminazione delle matrici ambientali, da determinare caso per caso con l'applicazione della
Attenzione particolare, poi, è stata data dall’Avvocato Generale alla questione pregiudiziale inerente il dubbio relativo alla qualificazione del rifiuto come pericoloso
With this ruling, the Constitutional Court addresses the legal issue of the relationship between the rule of law and regional (indirect) legislative power in criminal
"nella parte in cui non prevede che possano essere ammessi alla definizione in via amministrativa con conseguente dichiarazione di estinzione del reato coloro i quali