• Non ci sono risultati.

Esame di Fondamenti di Informatica (V.O.) e II (N.O.)(prova pratica di programmazione)26-agosto-2003

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Fondamenti di Informatica (V.O.) e II (N.O.)(prova pratica di programmazione)26-agosto-2003"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Cognome___________________ Nome ____________________ Matricola____________________

Questo compito è stato discusso e definito collegialmente dalla commissione di esame di Fondamenti di Informatica.

Esame di Fondamenti di Informatica (V.O.) e II (N.O.) (prova pratica di programmazione)

26-agosto-2003

Testo dell’esercizio

• Un oggetto della classe Rettangolo rappresenta un rettangolo con base ed altezza specificate.

La classe rettangolo è così strutturata.

public class Rettangolo{

private double base, altezza;

/* crea un nuovo rettangolo avente base e altezza specificate */

public Rettangolo (double base, double altezza){...}

/* restituisce la base del rettangolo */

public double base (){...}

/* restituisce l’altezza del rettangolo */

public double altezza (){...}

/* restituisce l’area del rettangolo */

public double area (){...}

}

La classe FiltraRettangoli contiene il seguente metodo di classe

/* riceve come parametri un Vector, rettangoli, contenente soli oggetti Rettangolo ed un numero double, areaMax; restituisce un Vector contenente i soli oggetti del Vector rettangoli che hanno un’area inferiore ad areaMax */

public static Vector seleziona (Vector rettangoli, double areaMax) {...}

Svolgere i seguenti punti:

1. Scrivere per intero le classi Rettangolo e FiltraRettangoli, completandone i metodi.

2. Scrivere la classe TestRettangoli che contiene il solo metodo main, il quale svolge le seguenti azioni:

Fa inserire all’utente una sequenza S a sua scelta di rettangoli con base ed altezza specificati.

Visualizza base, altezza ed area dell’ultimo rettangolo di S (cioè quello inserito per ultimo).

Visualizza all’utente un elenco E dei soli rettangoli di S che hanno un’area inferiore a quella dell’ultimo rettangolo di S. Per ogni rettangolo di E devono essere visualizzate base, altezza ed area.

Visualizza all’utente l’area totale dei rettangoli di E.

Note importanti:

• Sul dischetto che ti è stato dato trovi il file ReadStream.class, utile per leggere dati immessi dall’utente.

• Salva sul dischetto le classi che devi definire.

• Scrivi Cognome, Nome e Matricola sia su questo foglio sia in un commento in testa alle classi che devi definire.

• Il dischetto va riconsegnato ben incartato in questo foglio.

Riferimenti

Documenti correlati

Tale metodo verifica se esiste una riga di m che equivale all’array a , cioè se esiste una riga di m la cui sequenza (ordinata) di stringhe equivale alla sequenza di

Tale metodo effettua nell’ordine le seguenti operazioni: (a) chiede all’utente di inserire una matrice mat di stringhe (non necessariamente quadrata), ed una stringa s ;

• Fa creare un nuovo oggetto della classe Hotel permettendo all’utente di specificare il numero totale delle sue stanze ed i prezzi di ogni stanza.. • Fa inserire all’utente

• Sul dischetto che ti è stato dato trovi già i file delle classi GestoreDiStringhe e TestGestoreDiStringhe e gli scheletri dei metodi che devi implementare3. Dovrai pertanto

Questo compito è stato discusso e definito collegialmente dalla commissione di esame di Fondamenti di Informatica.. Esame di Fondamenti di Informatica II (N.O.) (prova pratica

• Scrivi Cognome, Nome e Matricola sia su questo foglio sia in un commento in testa alle classi che devi definire. • Il dischetto va riconsegnato ben incartato in

Restituisce un array di interi conf di lunghezza k tale che: conf[i] = -1 se l’elemento di indice i in str1 precede lessicograficamente l’elemento di indice i di str2; conf[i]=1

Tale metodo svolge nell’ordine le seguenti azioni: (a) fa inserire all’utente un insieme di oggetti String ed inserisce tali oggetti in una lista di tipo EsercizioLinkedList