• Non ci sono risultati.

PRINCIPI DI SISTEMI OPERATIVI (A.A. 09-10) 16 Luglio 2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PRINCIPI DI SISTEMI OPERATIVI (A.A. 09-10) 16 Luglio 2010"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Nome: «Nome» Cognome: «Cognome» Compito: «N» Turno: «TURNO»

PRINCIPI DI SISTEMI OPERATIVI (A.A. 09-10)

16 Luglio 2010

IMPORTANTE:

1. Si considerano parte integrante delle soluzioni i COMMENTI significativi introdotti per facilitare la lettura del codice: come tali, essi influenzano la votazione finale. Tuttavia, i messaggi di debug (ad es. le println()) del programma NON SONO CONSIDERATI E QUINDI NON INFLUENZANO LA VOTAZIONE FINALE.

2. Il tempo a disposizione è di 90 minuti.

3. Il compito deve essere svolto solamente nel linguaggio Java, usando le classi del package monitor e lavorando con l’ambiente di sviluppo IBM Eclipse.

4. Seguire le seguenti regole per lo svolgimento dell’esame al laboratorio base:

Fare il login in Linux con il proprio account.

Accedere alla modalità grafica utilizzando il comando startx.

Aprire Eclipse (comando “eclipse” da shell) e scegliere come workspace la propria home directory (es.

/homel/n12345).

Creare un progetto Java con nome “ESAME160710-«TURNO»-«N»” e scrivere le classi Java della soluzione nel package di default (senza nome) di tale progetto. Fare attenzione a scrivere correttamente il nome del progetto, con maiuscole e minuscole a posto!

Installare le classi del monitor Java e gli eventuali template (li potete trovare sotto la directory /homel/Utili).

Finito il vostro esame (o allo scadere del tempo di 1h:30m), dovete salvare tutto (si consiglia di salvare spesso per non perdere il proprio lavoro), chiudere Eclipse, fare il logout, lasciare il vostro PC e procedere alla consegna del testo.

In un’officina, arrivano automobili per effettuare due tipi di controllo: il bollino blu per i gas di scarico (B) o il tagliando (T). Nell’officina ci sono N operai che effettuano i controlli: 2*N/3 di “tipo 0” e i rimanenti N/3 di “tipo 1”. Gli operai di “tipo0” sono autorizzati ad effettuare i controlli per il bollino blu, ed i tagliandi.

Essendo il controllo per il bollino blu più breve, ha priorità sui tagliandi. Gli operai di “tipo1” possono effettuare solo i tagliandi.

Ogni automobile attende un operaio libero, a seconda del controllo che deve fare. L’operaio, effettuato il controllo di durata variabile random s secondi, lascia libera l’auto (la durata dell’operazione è stabilita dall’operaio stesso).

Si implementi una soluzione usando il costrutto monitor per modellare l’officina e i processi per modellare le

auto e gli operai. Nella soluzione si massimizzi l’utilizzo delle risorse. Si discuta se la soluzione proposta

può presentare starvation e in caso positivo per quali processi, e si propongano modifiche e/o aggiunte per

evitare la starvation.

Riferimenti

Documenti correlati

Si implementi una soluzione modellando il centro medico come risorsa e i pazienti, il medico di       base e lo specialista come Thread, assicurandosi che la gestione delle code

Nella soluzione si massimizzi l’utilizzo

I viaggiatori in gruppo hanno priorità rispetto ai viaggiatori singoli.. Nella soluzione si massimizzi l’utilizzo

Se questo è libero, inizia l’anestesia (la cui durata si suppone variabile e random), finita la quale l’anestesista viene liberato e successivamente le gestanti possono

Se il cellulare che un cliente intende acquistare è di lusso, il negoziante inoltra direttamente l’ordine al magazzino, altrimenti inserisce i dati del cellulare

Quando viene raggiunto il numero sufficiente di ordini, l’addetto prepara i polli o le patatine fritte, a seconda del tipo di ordine raggiunto (la durata della preparazione

Dopo che i passeggeri/gruppi sono saliti sull’elicottero, all’orario prestabilito, il pilota chiude l’imbarco e parte per la destinazione Al termine del volo,

I clienti invece che devono richiedere un prestito sono serviti, in ordine di arrivo, dal primo degli M (M<<N) sportelli dedicati. Una volta finita l’operazione di