e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva

14  Download (0)

Full text

(1)
(2)

5° Piano nazionale di azione

e di interventi per la tutela dei diritti

e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva

Educazione, Equità,

Empowerment.

Con il supporto tecnico-scientifico di

(3)

Con il supporto tecnico-scientifico di

I numeri del Piano

6

Gruppi di lavoro anno di attività 1

52

riunioni

43

audizioni

4

plenarie

azioni

obiettivi generali 12

(4)

Società civile e terzo settore Soggetti pubblici

(Amministrazioni centrali, enti pubblici, territori)

Soggetti privati

Bambini e bambine, ragazzi e ragazze

Esperti

Università e ricerca Comunità educanti

Con il supporto tecnico-scientifico di

Un piano

coprogettato

(5)

Con il supporto tecnico-scientifico di

Un piano integrato

Obiettivi di sviluppo sostenibile Onu (Agenda 2030)

Strategia Ue sui diritti del minore 24 marzo 2021

Sistema europeo di garanzia per i bambini vulnerabili (European Child Guarantee)

Copyright icone: © EuropeanCommission

Convenzione Onu

diritti del fanciullo

(6)

3 2

1

Con il supporto tecnico-scientifico di

Un piano coerente

4° Piano nazionale

infanzia e adolescenza Azioni di attuazione

e monitoraggio del 5° Piano Osservatorio nazionale per

l’infanzia e l’adolescenza

+

Osservatorio nazionale sulla famiglia

+

Gruppo infanzia, adolescenza e COVID-19

(1° rapporto 2020, 2° rapporto 2021)

+

Osservatorio per il contrasto alla pedofilia e pornografia

minorile

(7)

Con il supporto tecnico-scientifico di

Partecipazione all’elaborazione del

nuovo Piano attraverso:

2. Linee di indirizzo sulla partecipazione alla

definizione del Piano 1. Consultazione

con i minori di età (Appendice Piano)

Obiettivi specifici di partecipazione del nuovo Piano

• 3.3.1.1. Animare e sostenere esperienze e buone pratiche di partecipazione

• 3.3.1.2. Formare sul tema della partecipazione

• 3.3.1.3. Normare e monitorare il tema della partecipazione

Un piano

partecipato

(8)

Un piano

contestualizzato

(9)

Con il supporto tecnico-scientifico di

Le politiche

per l’educazione

Questa sezione del Piano è dedicata all’area dell’educazione e alla ricognizione degli interventi esistenti per garantire opportunità, in sinergia fra

pubblico e privato, di educazione formale e non formale e di sviluppo, sin dalla nascita, nonché di benessere

psicologico e fisico.

Obiettivi generali

Azioni

(10)

Con il supporto tecnico-scientifico di

Le politiche per l’equità

Questa sezione del Piano è dedicata all’area dell’equità e alla ricognizione degli interventi esistenti per contrastare la povertà assoluta, favorire l’inclusione sociale e

garantire pari accesso alla tecnologia.

Obiettivi generali

Azioni

(11)

Con il supporto tecnico-scientifico di

Le politiche

per l’empowerment

Questa sezione del Piano è dedicata all’area dell’empowerment e alla ricognizione degli interventi esistenti per coinvolgere, sviluppare e tutelare giovani cittadini consapevoli e attivi; per la gestione dei sistemi sociosanitari rispetto alle condizioni di vulnerabilità e per la programmazione e la valutazione delle politiche pubbliche di settore.

Obiettivi generali

Azioni

(12)

Con il supporto tecnico-scientifico di

Il percorso del Piano

1

Autorità garante

per l’infanzia e l’adolescenza Commissione parlamentare 2

per l’infanzia e l’adolescenza 3 Conferenza unificata

4 dei ministri Consiglio della Repubblica 5 Presidente

(13)

Per questo piano…

grazie!

(14)

Figure

Updating...

References

Related subjects :