REGIONE LAZIO
DELIBERAZIONE N. DELPROPOSTA N. 26086 DEL 08/07/2021 GIUNTA REGIONALE
STRUTTURA PROPONENTE
ASSESSORATO PROPONENTE
DI CONCERTO
Direzione: AFFARI ISTITUZIONALI E PERSONALE
Area: POLITICHE PER LO SVILUPPO SOCIO-ECOMOMICO DEI COMUNI, SERVITU' MILITARI, SICUREZZA INTEGRATA, BENI CONFISCATI ALLA MAFIA E BENI COMUNI
Prot. n. ___________________ del ___________________
OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:
(FAGIANI ANNA MARIA) (IULIANO ANTONELLA) (M. CALCAGNINI) (A. BACCI)
___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________
L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE
TURISMO, ENTI LOCALI, SICUREZZA URBANA, POLIZIA LOCALE E SEMPLIFICAZIONE
AMMINISTRATIVA ___________________________(Corrado Valentina)
L'ASSESSORE
___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________
IL DIRETTORE
ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE X
COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA:
Data dell' esame:
con osservazioni senza osservazioni
SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione ______________________
ISTRUTTORIA:
____________________________________ ____________________________________
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE
(LUIGI FERDINANDO NAZZARO)
____________________________________ ____________________________________
IL SEGRETARIO DELLA GIUNTA IL PRESIDENTE
Legge regionale del 5 luglio 2001, n. 15. Criteri e modalità per l'utilizzo delle risorse disponibili sui capitoli U0000R46501 e U0000R45931, annualità 2021, per la promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale.
(MARCO MARAFINI) ___________________________
IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio
Pagina 1 / 1 Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI
Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI
REGIONE LAZIO
Proposta n. 26086 del 12/07/2021
Annotazioni Contabili (con firma digitale)
PGC Tipo Mov.
Capitolo Impegno / Accertame
nto
Mod. Importo Miss./Progr./PdC finanz.
Descr. PdC finanz.
Azione Beneficiario
1) P U0000R46501 2021/16527 4
70.000,00 03.02 2.03.01.02.000
Contributi agli investimenti a Amministrazioni Locali 6.05.01.99
CREDITORI DIVERSI
2) P U0000R46501 2021/16527 5
1.000.000,00 03.02 2.03.01.02.000
Contributi agli investimenti a Amministrazioni Locali 6.05.01.99
CREDITORI DIVERSI
3) P U0000R45931 2021/16527 6
50.000,00 03.02 1.04.01.02.000
Trasferimenti correnti a Amministrazioni Locali 6.05.02.99
CREDITORI DIVERSI
PGC Tipo Mov.
Capitolo Impegno / Accertame
nto
Mod. Importo Miss./Progr./PdC finanz.
Descr. PdC finanz.
Azione Beneficiario
4) P U0000R46501 2021/16640 9
521,49 03.02 2.03.01.02.000
Contributi agli investimenti a Amministrazioni Locali 6.05.01.99
CREDITORI DIVERSI
Oggetto: Legge regionale del 5 luglio 2001, n. 15. Criteri e modalità per l’utilizzo delle risorse disponibili sui capitoli U0000R46501 e U0000R45931, annualità 2021, per la promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell’ambito del territorio regionale.
LA GIUNTA REGIONALE
Su proposta dell’Assessore al Turismo, Enti Locali, Sicurezza Urbana, Polizia Locale e Semplificazione Amministrativa
VISTO lo Statuto della Regione Lazio;
VISTA la legge regionale del 18 febbraio 2002, n. 6 (Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale) e successive modifiche ed integrazioni;
VISTO il regolamento regionale del 6 settembre 2002 n. 1 (Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale) e successive modifiche;
VISTO il decreto legislativo del 23 giugno 2011, n. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42) e successive modifiche;
VISTA la legge regionale 12 agosto 2020, n. 11 (Legge di contabilità regionale);
VISTO il regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26 (Regolamento regionale di contabilità), che, ai sensi dell’articolo 56, comma 2, della l.r. n. 11/2020 e fino alla data di entrata in vigore del regolamento di contabilità di cui all’articolo 55 della citata l.r. n. 11/2020, continua ad applicarsi per quanto compatibile con le disposizioni di cui alla medesima l.r.
n. 11/2020;
VISTA la legge regionale 30 dicembre 2020, n. 25 (Legge di stabilità regionale 2021);
VISTA la legge regionale 30 dicembre 2020, n. 26 (Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2021-2023);
VISTA la deliberazione della Giunta regionale 30 dicembre 2020, n. 1060 (Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2021-2023. Approvazione del “Documento tecnico di accompagnamento”, ripartito in titoli, tipologie e categorie per le entrate ed in missioni, programmi e macroaggregati per le spese);
VISTA la deliberazione della Giunta regionale 30 dicembre 2020, n. 1061(Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2021-2023. Approvazione del "Bilancio finanziario gestionale", ripartito in capitoli di entrata e di spesa ed assegnazione delle risorse finanziarie ai dirigenti titolari dei centri di responsabilità amministrativa), come modificata dalle deliberazioni della Giunta Regionale 11 maggio 2021, n. 247 e 6 luglio 2021, n. 431;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale 26 gennaio 2021, n. 20 (Disposizioni e indirizzi per la gestione del bilancio regionale 2021-2023 e approvazione del bilancio reticolare, ai sensi degli articoli 30, 31 e 32, della legge regionale 12 agosto 2020, n. 11);
VISTA la nota del Direttore generale prot. n. 278021 del 30 marzo 2021, con la quale sono fornite le ulteriori modalità operative per la gestione del bilancio regionale 2021-2023;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale 5 giugno 2018, n. 274, con cui è stato conferito l’incarico di Direttore della Direzione regionale Affari istituzionali, Personale e Sistemi informativi al Dott. Alessandro Bacci, attualmente denominata, ai sensi dell’art. 17 del regolamento 19 marzo 2021, n.4, Direzione regionale Affari istituzionali e Personale;
VISTA la legge regionale del 5 luglio 2001, n. 15 (Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza, la cultura della legalità, della lotta alla corruzione e della cittadinanza responsabile nell’ambito del territorio regionale. Istituzione della giornata regionale contro tutte le mafie) e successive modifiche;
VISTO il decreto legge 20 febbraio 2017, n. 14 (Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città), convertito in legge, con modificazioni, dall’articolo 1, comma 1, legge 18 aprile 2017, n. 48 e, in particolare, l’articolo 3, comma 2, ai sensi del quale le Regioni possono sostenere, nell’ambito delle proprie competenze e funzioni, iniziative e progetti volti ad attivare interventi di promozione della sicurezza integrata nel territorio di riferimento, ivi inclusa l’adesione di misure di sostegno finanziario a favore dei soggetti maggiormente interessati da fenomeni di criminalità diffusa;
RICHIAMATI in particolare, i seguenti articoli della citata l.r. 15/2001:
l’articolo 2, comma 1, lettere b) e l’articolo 3, comma 1, ai sensi del quale la Regione concede finanziamenti in conto capitale agli enti locali, per progetti di investimento finalizzati alla riqualificazione di aree degradate, all’acquisto e all’installazione di strumenti ed attrezzature nell’ambito di progetti e sistemi integrati di sicurezza, nonché per la realizzazione di sistemi di gestione delle informazioni;
l’articolo 2, comma 1, lettera c quinquies), ai sensi del quale la Regione assume iniziative finalizzate a promuovere la formazione professionale a favore degli amministratori giudiziari, dipendenti pubblici e professionisti che operano o intendono operare nella gestione dei beni confiscati;
l’articolo 5, ai sensi del quale la Regione, con deliberazione della Giunta regionale, sentite le commissioni consiliari competenti in materia di sicurezza, lotta alla criminalità organizzata e alle infiltrazioni mafiose, stabilisce annualmente gli indirizzi per la concessione dei finanziamenti;
DATO ATTO che per le finalità di cui alla citata l.r. 15/2001, sul bilancio di previsione della Regione Lazio 2021-2023 risultano iscritti:
- il capitolo U0000R46501 “Finanziamenti Regionali per i progetti di intervento per la Sicurezza Integrata (Parte in Conto Capitale) – L.R. 15/2001 – Contributi agli Investimenti ad Amministrazioni Locali”, che presenta, per l’annualità 2021, una disponibilità complessiva di € 1.070.521,49;
- il capitolo U0000R45931 “Spese per la formazione professionale a favore degli amministratori giudiziari, dipendenti pubblici e professionisti che operano o intendono operare nella gestione dei beni confiscati alla mafia (art. 7, c. 2, lett.
b), l.r. n. 28/2019) § trasferimenti correnti a amministrazioni locali”, che presenta, per l’annualità 2021, una disponibilità complessiva di euro 50.000,00;
CONSIDERATO che:
la Regione, ai sensi della l.r. 15/2001, intende rafforzare la azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità e criminalità, favorire lo sviluppo della cultura della legalità, rafforzare la percezione di sicurezza dei cittadini e della presenza delle istituzioni, attraverso strategie congiunte tese a favorire l’azione integrata dei diversi
enti e istituzioni che a diverso titolo operano per il mantenimento dell’ordine pubblico e sicurezza urbana;
la promozione di progetti di investimento per l’acquisto e l’installazione di strumenti tecnici per la sorveglianza degli spazi pubblici, per la realizzazione di sistemi di gestione delle informazioni, per la riqualificazione di aree degradate, costituiscono strumenti per aumentare la vivibilità dei territori, prevenire e contrastare i fenomeni di inciviltà urbana e di criminalità, incrementare nel cittadino la percezione di prossimità delle istituzioni;
la formazione dei soggetti che a diverso titolo operano o intendono operare nella gestione dei beni confiscati (amministratori giudiziari, dipendenti pubblici, professionisti) costituisce un importante strumento per favorirne il riutilizzo e la fruizione istituzionale/sociale, anche attraverso i soggetti del terzo settore, favorendo la restituzione alla collettività dei beni frutto di proventi di attività illecite e la messa a servizio della cittadinanza attiva e del bene comune;
in attuazione del citato articolo 2, comma 1, lettere b) e c quinquies) della l.r. 15/2001 e anche in continuità con le DGR 791/2016, 648/2017, 504/2018, 621/2019 e 511/2020, considerate le risorse disponibili sul bilancio, esercizio 2021, la Regione intende proseguire nelle azioni di promozione e rafforzamento:
1) di interventi a supporto degli enti locali, finalizzati all’installazione e al potenziamento di strumenti tecnologici idonei a monitorare e sorvegliare le aree maggiormente a rischio, alla gestione integrata delle informazioni, nonché al recupero di aree degradate;
2) delle attività di formazione professionale degli amministratori giudiziari, dei dipendenti pubblici e professionisti che operano o intendono operare nella gestione dei beni confiscati;
CONSIDERATO altresì che:
in relazione al precedente punto 1) e in attuazione dei criteri e delle direttive di cui alla DGR 511/2020:
- con determinazione dirigenziale n. G09242, del 3 agosto 2020, come modificata con determinazione dirigenziale G10846, del 23 settembre 2020, è stato approvato l’Avviso Pubblico per la concessione di contributi, in conto capitale, per la realizzazione di sistemi di videosorveglianza, acquisizione e gestione delle informazioni, riqualificazione delle aree degradate per un importo complessivo di euro 2.000.000,00, di cui:
euro 500.000,00 destinati ai finanziamenti dei progetti presentati da Roma Capitale e dai Municipi di Roma Capitale;
euro 1.500.000,00 destinati al finanziamento dei progetti presentati dagli altri Comuni del Lazio (anche in forma associata o comunità montane);
- con determinazione dirigenziale n. G15246 del 14.12.2020, come modificata con determinazione dirigenziale G02320 del 4 marzo 2021, sono state approvate le graduatorie A e B delle istanze pervenute, relative, rispettivamente, ai progetti di Roma Capitale/Municipi di Roma Capitale e alle istanze degli altri enti locali e relative forme associative;
- che con le citate determinazioni sono stati finanziati, nei limiti delle risorse disponibili, e per un importo complessivo di euro 1.997.396,53:
tutti i progetti presentati da Roma Capitale e dai Municipi e risultati idonei, per un totale di n. 12 progetti (graduatoria A), per un importo complessivo di euro 454.737,71;
n. 47 progetti presentati dagli enti locali (graduatoria B), per un importo complessivo di euro 1.542.658,82, a fronte di 230 domande valutate idonee;
- in considerazione delle innumerevoli istanze pervenute dagli enti locali, valutate idonee ma non finanziate, nonché in considerazione del principio di efficienza, efficacia ed economicità dell’attività amministrativa, si ritiene opportuno utilizzare le risorse disponibili sul capitolo U0000R46501, esercizio finanziario 2021, per lo scorrimento della graduatoria degli idonei di cui all’allegato B alla determinazione n. G02320 del 4 marzo 2021;
in relazione al precedente punto 2), in attuazione dei criteri e delle direttive di cui alla citata DGR 511/2020 e ai sensi dell’articolo 31 della l.r. 14/1999:
la Regione si è avvalsa dell’Istituto regionale Arturo Carlo Jemolo per attivare corsi di formazione, di aggiornamento e di riqualificazione in materia di beni confiscati;
a tal fine e in attuazione della determinazione dirigenziale n. G15626 del 17 agosto 2020, in data 21 dicembre 2020 è stata sottoscritta tra la Regione Lazio e dall’Istituto regionale A.C. Jemolo una convenzione (reg. cron. 24697/2021), della durata di anni due, per la realizzazione di corsi per la formazione della figura di “Preposto alla gestione” dei beni aziendali sequestrati o confiscati alla criminalità, a supporto dell’Autorità Giudiziaria e dell’Amministratore Giudiziario, con l’utilizzo delle risorse stanziate nell’annualità 2020 sul capitolo U0000R45931;
si ritiene utile proseguire nella suddetta attività di formazione, da estendere anche ai dipendenti pubblici e, in particolare, ai dipendenti degli enti locali che si occupano di beni confiscati alla criminalità, anche attraverso apposita integrazione della Convenzione in essere con l’Istituto regionale A.C. Jemolo e utilizzo delle risorse disponibili sul capitolo U0000R45931, esercizio 2021;
PRESO ATTO del parere positivo già espresso da ANCI Lazio con nota 559319/2020 in relazione al suddetto utilizzo delle risorse regionali;
RITENUTO quindi, ai sensi dell’articolo 5 della l.r. 15/2001:
di utilizzare le risorse disponibili sul Capitolo del bilancio regionale U0000R46501, Missione 03 Programma 02 piano dei conti 2.03.01.02.000 “Finanziamenti Regionali per progetti di Intervento per la Sicurezza Integrata (Parte In C/Capitale) – L.R. 15/01 e Successive modificazioni § Contributi agli investimenti a Amministrazioni Locali”, esercizio finanziario 2021, per un importo complessivo di euro 1.070.521,49, per procedere allo scorrimento della graduatoria approvata con determinazione n. G02320 del 4 marzo 2021, allegato B, relativa all’avviso pubblico adottato con determinazione n. G09242/2020, per la concessione di finanziamenti agli enti locali, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera b), della l.r. 15/2001, tesi a promuovere la realizzazione di sistemi di videosorveglianza, acquisizione e gestione di informazioni, riqualificazione di aree degradate;
di utilizzare le risorse disponibili sul capitolo U0000R45931, Missione 03 Programma 02 piano dei conti 1.04.01.02.000 “Spese per la formazione professionale a favore degli amministratori giudiziari, dipendenti pubblici e professionisti che operano o intendono operare nella gestione dei beni confiscati alla mafia (art. 7, c. 2, lett. b), l.r. n. 28/2019)
§ trasferimenti correnti a amministrazioni locali”, esercizio finanziario 2021, per un importo complessivo di euro 50.000,00 per promuovere attività di formazione di dipendenti pubblici e, in particolare, ai dipendenti degli enti locali, che si occupano di beni confiscati alla criminalità, anche attraverso apposita integrazione della Convenzione in essere con l’Istituto regionale Arturo Carlo Jemolo (registro cronologico 34697/2021).
CONSIDERATO che in data ……….. è stato acquisito, ai sensi dell’art. 5, 1° comma, della l.r.
15/2001, il parere ……….della competente Commissione Consiliare;
DELIBERA
Per le motivazioni di cui in premessa, che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente atto:
di utilizzare le risorse disponibili sul Capitolo del bilancio regionale U0000R46501, Missione 03 Programma 02 piano dei conti 2.03.01.02.000 “Finanziamenti Regionali per progetti di Intervento per la Sicurezza Integrata (Parte In C/Capitale) – L.R. 15/01 e Successive modificazioni § Contributi agli investimenti a Amministrazioni Locali”, esercizio finanziario 2021, per un importo complessivo di euro euro 1.070.521,49, per procedere allo scorrimento della graduatoria approvata con determinazione n. G02320 del 4 marzo 2021, allegato B, relativa all’avviso pubblico adottato con determinazione n. G09242/2020, per la concessione di finanziamenti agli enti locali, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera b), della l.r. 15/2001, tesi a promuovere la realizzazione di sistemi di videosorveglianza, acquisizione e gestione di informazioni, riqualificazione di aree degradate;
di utilizzare le risorse disponibili sul capitolo U0000R45931, Missione 03 Programma 02 piano dei conti 1.04.01.02.000 “Spese per la formazione professionale a favore degli amministratori giudiziari, dipendenti pubblici e professionisti che operano o intendono operare nella gestione dei beni confiscati alla mafia (art. 7, c. 2, lett. b), l.r. n. 28/2019) § trasferimenti correnti a amministrazioni locali”, esercizio finanziario 2021, per un importo complessivo di euro 50.000,00 per promuovere attività di formazione di dipendenti pubblici e, in particolare, dei dipendenti degli enti locali, che si occupano di beni confiscati alla criminalità, anche attraverso apposita integrazione della Convenzione in essere con l’Istituto regionale Arturo Carlo Jemolo (registro cronologico 34697/2021).
La Direzione regionale Affari Istituzionali e Personale provvederà all’adozione degli atti conseguenti.
La presente deliberazione è pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio.
Avverso il presente atto è ammesso il ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio nel termine di giorni 60 (sessanta) dalla pubblicazione, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro il termine di giorni 120 (centoventi).