• Non ci sono risultati.

E una struttura non membranosa localizzata nel nucleo (non visibile quando la cellula si divide)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "E una struttura non membranosa localizzata nel nucleo (non visibile quando la cellula si divide)"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Nucleolo Nucleolo

E’ una struttura non membranosa localizzata nel nucleo

(non visibile quando la cellula si divide)

(2)

MO: nucleolo MO: nucleolo

Il nucleolo in MO si presenta come un corpicciolo sferico situato eccentricamente nel nucleo.

Oocita 100x

Al suo interno avviene la sintesi degli rNA e l’assemblaggio dei ribosomi

(3)

Nucleolo Nucleolo

Con la colorazione E.E. appare basofilo essendo costituito da rRNA e proteine

(4)

Nucleolo Nucleolo

Di solito le cellule contengono 2-3 nucleoli, sebbene il loro numero e le dimensioni possono variare (dipende

dalla attività sintetica della cellula)

(5)

Si possono osservare delle regioni densamente colorate (cromatina associata al nucleo) responsabile della trascrizione dell’rRNA

ME: nucleolo

ME: nucleolo

(6)

Si distinguono 4 aree:

centro fibrillare regione fibrosa regione granulare matrice nucleolare

ME: nucleolo

ME: nucleolo

(7)

ME: nucleolo ME: nucleolo

La porzione più abbondante è quella granulare.

La parte fibrillare è costituita da un insieme di fibrille elettrondense contenenti DNA, RNA e proteine.

(8)

ME: nucleolo ME: nucleolo

In ME appare con una masserella granulare (PG) e fibrillare (PF) dai contorni irregolari.

Non è circondato da citomembrane.

(9)

Nucleolo Nucleolo

poco colorato, contiene DNA inattivo

(eterocromatina associata al nucleolo)

Centro fibrillare

contiene rRNA in fase di trascrizione

Pars fibrosa

(10)

Nucleolo Nucleolo

vengono assemblate le unità ribosomiali

Pars granulosa

rete fibrillare responsabile della

organizzazione nucleolare Matrice nucleolare

(11)

Nucleolo Nucleolo

Nel centro fibrillare si trovano le anse dei cromosomi che

costituiscono il NOR

Nucleolar Organizing Region (organizzatore nucleolare) (regioni nucleolo organizzatrici)

dove si trovano i geni che codificano per la trascrizione

dell’rRNA

*

(12)

Nucleolo Nucleolo

hc

= eterocromatina associata al nucleolo NOR

f

= regione fibrillare

g

= regione granulare

Il nucleolo è spesso in rapporto con masserelle di eterocromatina (eterocromatina nucleolo associata o NOR)

(13)

Nucleolo Nucleolo

Il nucleolo è un’ area di produzione di ribosomi ed è quindi bene evidente

in cellule in attiva sintesi proteica

L’RNA ribosomale viene sintetizzato in una delle aree nucelolari:

NOR = Nucleolar Organizing Regions (regioni nucleolo organizzatrici)

f = regione fibrillare g = regione granulare

(14)

Nucleoplasma Nucleoplasma

Parte del protoplasma delimitata dalla membrana nucleare

(15)

Nucleoplasma Nucleoplasma

Costituito da:

1. Granuli di intercromatina 2. Granuli di pericromatina 3. Particelle

ribonucleaproteiche 4. Matrice nucleare

(16)

Nucleoplasma Nucleoplasma

Hanno un diametro di 20-25 nm.

Sono ribonucleoproteine ed enzimi.

Si trovano sparsi lungo tutto il nucleo tra il materiale cromatinico e

sembrano collegati tra loro da sottili filamenti.

La loro funzione non è chiara.

1. Granuli di intercromatina

(17)

Nucleoplasma Nucleoplasma

Hanno un diametro di 30-50 nm.

Si trovano in vicinanza della eterocromatina.

Sono particelle elettrondense

circondate da un alone più chiaro, meno denso.

Sono fibrille addensate di rRNA complessate con

peptidi.

2. Granuli di pericromatina

(18)

Nucleoplasma Nucleoplasma

Partecipano al processo dello splicing.

La maggior parte è localizzata nel nucleo, ma alcune sono confinate

nel nucleolo.

La loro funzione non è chiara.

3. Particelle ribonucleoproteiche

(19)

Nucleoplasma Nucleoplasma

Contiene il

10% delle proteine totali 30% di RNA

1%-3% del DNA totale

2%-5% del fosfato nucleare totale.

4. Matrice nucleare

Riferimenti

Documenti correlati