• Non ci sono risultati.

REF Tutore dorso-lombare con busto SAT

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REF Tutore dorso-lombare con busto SAT"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

REF. 2709

Tutore dorso-lombare con busto SAT

(2)

Leggere accuratamente le presenti istruzioni

D I C H I A R A Z I O N E D I C O N FO R M I TÀ

Quale fabbricante, la ORTHOSERVICE AG dichiara, sotto la propria unica responsabilità, che il presente dispositivo medico è di classe I ed è stato fabbricato secondo i requisiti richiesti dalle Direttive 93/42/CEE e 2007/47/CEE. Le presenti istruzioni sono state redatte in applicazione delle Direttive sopra menzionate. Esse hanno lo scopo di garantire un utilizzo adeguato e sicuro del dispositivo medico.

M A R C H I C O M M E R C I A L I D E I M AT E R I A L I

Velcro® è un marchio di fabbrica registrato di Velcro Industries B.V.

S C E LTA / D I M E N S I O N I

Taglia XS S M L XL XXL Circonferanza 70/80 80/90 90/100 100/110 110/120 120/130 bacino cm

Altezza posteriore cm 40 40 45 45 50 50 Colore: beige

INSTRUCTIONS_2709_Taylor II_ITA_2014#1.indd 2

INSTRUCTIONS_2709_Taylor II_ITA_2014#1.indd 2 18.09.14 12:4718.09.14 12:47

(3)

• Struttura del busto in tessuto traspirante semirigido (3% elastan)

• Telaio posteriore in lega di alluminio (estraibile)

• Sistema di trazione a larghe bande elastiche per una pressione mirata e una ottimale stabilizzazione del tratto lombare

• Spallacci costituiti da tiranti (regolabili) con imbottitura mobile

• Emipresa rigida di bacino con cinghie anaelastiche di fi ssaggio

• Chiusura anteriore in Velcro®

I N D I C A Z I O N I

• Esiti di fratture dorso-lombari

• Osteomalacia fratturosa

• Cedimenti vertebrali dorso-lombari su base osteoporotica

• Cedimenti vertebrali da localizzazioni metastatiche secondarie

• Spondiliti

• Spondilodisciti

• Dorso curvo e ipercifosi dorsale

C O N T R O I N D I C A Z I O N I

Al momento nessuna conosciuta

C A R A T T E R I S T I C H E E M A T E R I A L I

(4)

Se necessario, aprire la tasca a Velcro® bassa posteriore e sfi lare il telaio metallico dal busto in tela (fi g. A). Modellare lo stesso secondo esigenza e reinserirlo nel busto.

Aprire il busto e fi ssare provvisoriamente i cinturini in Velcro® dei tiranti elastici sulle bande laterali (fi g. B). Fissare i terminali degli spallacci nelle apposite zone velcrate della emipresa di bacino (fi g.C).

Indossare il corsetto infi lando le braccia negli spallacci (fi g. D).

Chiudere il busto, inserendo il pollice nell’asola, e fi ssare bene con la chiusura a Velcro® centrale (fi g. E). Assicurarsi che la chiusura anteriore sia ben centrata.

P R I M A A P P L I C A Z I O N E P E R I L M E D I C O / T E C N I C O

1

2

3 4

INSTRUCTIONS_2709_Taylor II_ITA_2014#1.indd 4

INSTRUCTIONS_2709_Taylor II_ITA_2014#1.indd 4 18.09.14 12:4718.09.14 12:47

(5)

A B

C

D E

(6)

Iniziare a stringere il busto agganciando i velcri dei tiranti elastici sulla banda velcrabile anteriore (fi g. F).

Infi lare successivamente la cinghia dell’emipresa di bacino nell’apposito anello, tenderla e richiuderla su se stessa (fi g. G).

Regolare la lunghezza degli spallacci tramite gli appositi passanti (fi g. H) e posizionare le spalline a protezione di spalle e ascelle (fi g. I).

Chiudere i terminali degli spallacci tendendoli verso l’esterno (fi g. K) e fi ssandoli poi a Velcro® sulla chiusura anteriore.

P R I M A A P P L I C A Z I O N E P E R I L M E D I C O / T E C N I C O

5

6

7

8

INSTRUCTIONS_2709_Taylor II_ITA_2014#1.indd 6

INSTRUCTIONS_2709_Taylor II_ITA_2014#1.indd 6 18.09.14 12:4718.09.14 12:47

(7)

K F

I G

H

(8)

Aprire il busto e fi ssare provvisoriamente i cinturini in Velcro® dei tiranti elastici sulle bande laterali (fi g. A). Fissare i terminali degli spallacci nelle apposite zone velcrate della emipresa di bacino (fi g. B).

Indossare il corsetto infi lando le braccia negli spallacci (fi g. C).

Chiudere il busto, inserendo il pollice nell’asola, e fi ssare bene con la chiusura a Velcro® centrale (fi g. D). Assicurarsi che la chiusura anteriore sia ben centrata.

Iniziare a stringere il busto agganciando i velcri dei tiranti elastici sulla banda velcrabile anteriore (fi g. E).

Infi lare successivamente la cinghia dell’emipresa di bacino nell’apposito anello, tenderla e richiuderla su se stessa (fi g. F).

Chiudere i terminali degli spallacci tendendoli verso l’esterno (fi g. G) e fi ssandoli poi a Velcro® sulla chiusura anteriore.

A P P L I C A Z I O N I S U C C E S S I V E

1

2 3

4

5

6

INSTRUCTIONS_2709_Taylor II_ITA_2014#1.indd 8

INSTRUCTIONS_2709_Taylor II_ITA_2014#1.indd 8 18.09.14 12:4718.09.14 12:47

(9)

A B

D

C

E F

G

(10)

M A N U T E N Z I O N E

Non candeggiare Pulizia chimica non consentita

Non stirare Non asciugare in asciugatrice

Istruzioni per il lavaggio: Lavaggio a mano fi no a 30°C con sapone neutro; lasciare asciugare lontano da fonti di calore

• Rivolgersi ad un tecnico ortopedico per la sostituzione delle componenti usurate

• Non disperdere nell’ambiente il dispositivo né alcuna sua componente

P R E CA U Z I O N I D ’ U S O

Si raccomanda che le pressioni esercitate dal dispositivo non agiscano su parti del corpo che presentano ferite, gonfi ori o tumefazioni. È consigliabile non stringere eccessivamente il prodotto per non generare zone di pressione locale eccessiva o la compressione di nervi e/o vasi sanguigni sottostanti. È consigliabile indossare un indumento, evitando il contatto diretto con la pelle. In caso di dubbio sulle modalità di applicazione, rivolgersi ad un tecnico ortopedico. È consigliabile non indossare il dispositivo in vicinanza di fi amme libere o forti campi elettromagnetici.

AV V E R T E N Z E

Il prodotto deve essere utilizzato su indicazione medica o su prescrizione ed applicato da un tecnico ortopedico, che è la fi gura competente di riferimento sia per l’applicazione sia per informazioni inerenti ad un uso sicuro, in conformità alle esigenze individuali.

Per garantirne l’effi cacia, la tollerabilità e il corretto funzionamento è necessario che l’applicazione venga effettuata con la massima cura. Qualsiasi eventuale modifi ca di struttura o di regolazione del dispositivo deve essere prescritta da un medico ed eseguita da un tecnico ortopedico. Non alterare assolutamente la regolazione effettuata

dal medico/tecnico ortopedico. Se ne raccomanda l’utilizzo da parte di un solo paziente.

In soggetti ipersensibili il contatto diretto con la pelle potrebbe causare rossori o irritazioni.

In caso di comparsa di dolori, gonfi ori, tumefazioni o qualsiasi altra reazione anomala, rivolgersi immediatamente al proprio medico.

INSTRUCTIONS_2709_Taylor II_ITA_2014#1.indd 10

INSTRUCTIONS_2709_Taylor II_ITA_2014#1.indd 10 18.09.14 12:4718.09.14 12:47

(11)

Altri prodotti

per il tronco

(12)

9DCFG00075ITA01.0914

Headquarter: ORTHOSERVICE AG Via Milano 7 · CH-6830 Chiasso (TI) · Switzerland [email protected] · www.orthoservice.com Niederlassung Deutschland: Orthoservice Deutschland GmbH Flugstraße 7 · D-76532 Baden-Baden · Deutschland [email protected] · www.orthoservice.de Sede italiana: RO+TEN s.r.l.

Sede legale: Via Fratelli Ruffi ni, 10 · I-20123 Milano (MI) · Italia Sede operativa e amministrativa:

Via Comasina, 111 · I-20843 Verano Brianza (MB) · Italia [email protected] · www.roplusten.com Società soggetta a Direzione e Coordinamento (art. 2497bis CC):

Orthoservice AG (CH) · 6830 Chiasso (TI) · Switzerland

INSTRUCTIONS_2709_Taylor II_ITA_2014#1.indd 12

INSTRUCTIONS_2709_Taylor II_ITA_2014#1.indd 12 18.09.14 12:4718.09.14 12:47

Riferimenti

Documenti correlati