• Non ci sono risultati.

BOLLETTINO UFFICIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BOLLETTINO UFFICIALE"

Copied!
86
0
0

Testo completo

(1)

Anno 43 7 marzo 2012 N. 36

DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA

Parte terza - N. 6

BOLLETTINO UFFICIALE

Sommario

Procedure concorsuali

deTerMinaZioni del resPonsaBile del serViZio assisTenZa disTreTTuale, Medicina Generale, PianiFicaZione e sViluPPo dei serViZi saniTari - 24/1/2012, n. 656: Rettifica delle graduatorie regionali di Settore della Medicina generale valevoli per l’anno 2012 ....4 - 24/2/2012, n. 2007: Servizio di assistenza sanitaria turistica - Stagione estiva 2012. Pubblicazione di avviso incarichi. ....5 coMunicaTo della resPonsaBile del serViZio orGaniZZaZione, Bilancio e aTTiViTà conTraTTuale dell’asseMBlea leGislaTiVa della reGione eMilia- roMaGna

Procedura selettiva pubblica per la copertura di una posi- zione della qualifica unica dirigenziale vacante nell’organico del personale dell’Assemblea legislativa “Area Supporto al processo legislativo ed amministrativo” (BURERT n. 7 dell’11/1/2012) ...8 aVVisi Per incarichi TeMPoranei e suPPlenZe AzIENdA OsPEdALIERO-UNIvERsITARIA dI FERRARA Avviso pubblico, per soli titoli, per il conferimento di inca- richi temporanei di Dirigente medico Disciplina: Chirurgia toracica presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara ...8 AzIENdA OsPEdALIERO-UNIvERsITARIA dI PARmA

- Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per Dirigente medico, Disciplina Chirurgia toracica ...8 - Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per Dirigente medico Disciplina Pediatria ...11 AzIENdA UNITà sANITARIA LOCALE dI FERRARA

Avviso pubblico, per titoli e colloquio, per il conferimento di incarichi a tempo determinato di Dirigente Farmacista - Disciplina Farmacia Ospedaliera ...14 AzIENdA UNITà sANITARIA LOCALE dI PIACENzA

Procedimento per la copertura di posti, mediante stipulazio- ne di contratti di lavoro a tempo determinato, di Dirigente medico di Medicina interna ...15 AzIENdA UNITà sANITARIA LOCALE dI REggIO EmILIA - Pubblica selezione, per soli titoli, per la formazione di una graduatoria per Dirigente medico di Ginecologia e Ostetricia ...16

- Pubblica selezione, per soli titoli, per la formazione di una graduatoria per Dirigente medico di Ortopedia e Traumatologia ...18 IsTITUTO ORTOPEdICO RIzzOLI

Avviso pubblico, per soli titoli, per la copertura, a tempo determinato, di n. 1 posto di Collaboratore professionale sanitario, Tecnico sanitario di Radiologia medica (Cat. D) presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli sede di Bologna ...19 IsTITUTO sCIENTIFICO ROmAgNOLO PER LO sTUdIO E LA CURA dEI TUmORI (IRsT)

Avviso di proroga al 31 marzo 2012 del termine di scadenza per la presentazione delle domande relative alla riapertura dell’avviso pubblico per l’assunzione a tempo indetermina- to e/o determinato di Medici di Medicina nucleare presso l’IRST Srl di Meldola - pubblicato nel BUR Regione Emilia- Romagna n. 26 dell’8/2/2012 Parte III ...19 conFeriMenTo di incarichi liBero-ProFessionali ARPA EmILIA-ROmAgNA

Avviso pubblico finalizzato al conferimento di un incarico di prestazione d’opera intellettuale di natura professionale per lo sviluppo di modelli di calcolo del bilancio idrico nel setto- re vitivinicolo (progetto VINTAGE). (Prot. PGSIM/2012/180 del 21/2/2012) ...20 AzIENdA OsPEdALIERO-UNIvERsITARIA dI BOLOgNA - POLICLINICO sANT’ORsOLA-mALPIghI

Avviso pubblico di procedura comparativa riservato a Medici specialisti in Cardiochirurgia ...21 AzIENdA OsPEdALIERO-UNIvERsITARIA dI mOdENA Avviso di selezione tramite procedura comparativa per il conferimento di un incarico libero professionale presso la Struttura complessa di Ematologia ...24 AzIENdA OsPEdALIERO-UNIvERsITARIA dI PARmA

- Procedura comparativa, per titoli e colloquio, finalizzata al conferimento di due incarichi libero professionali a Medici specialisti in Radiodiagnostica, da svolgersi presso la Strut- tura Semplice Dipartimentale Polo Emergenza Urgenza ...25 - Procedura comparativa, per titoli e colloquio, finalizza- ta al conferimento di un incarico occasionale ad un Tecnico di laboratorio biomedico a favore della Unità Operativa Nefrologia ...25 - Procedura comparativa, per titoli e colloquio, finalizza- ta al conferimento di un incarico libero professionale ad un laureato in Medicina e Chirurgia da svolgersi presso l’Unità Operativa Geriatria ...26

(2)

- Procedura comparativa, per titoli e colloquio, finalizza- ta al conferimento di un incarico libero professionale ad un laureato in Medicina e Chirurgia da svolgersi presso l’Unità Operativa Chirurgia d’Urgenza ...26 - Procedura comparativa, per titoli e colloquio, finalizza- ta al conferimento di un incarico libero professionale ad un laureto in Medicina e Chirurgia da svolgersi presso l’Unità Operativa Oculistica ...26 AzIENdA OsPEdALIERA dI REggIO EmILIA

Avviso pubblico per la predisposizione di graduatorie per il conferimento, a personale laureato, di incarichi libero professionali da svolgere c/o Strutture complesse di questa Azienda Ospedaliera. ...27 AzIENdA UNITà sANITARIA LOCALE dI RAvENNA

Procedura di acquisizione candidature per eventuale conferi- mento di incarichi libero professionali a laureati in Medicina e Chirurgia, per il potenziamento estivo delle UU.OO. di Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso nell’ambito del Dipartimento di Emergenza Urgenza ...28 AzIENdA UNITà sANITARIA LOCALE dI REggIO EmILIA - Avviso pubblico per la formazione di graduatoria annuale a livello aziendale (anno 2012) per il conferimento di inca- richi libero-professionali riservati a laureati in Medicina e Chirurgia per attività di prelievo venoso presso le sedi dei Centri Prelievi del Distretto di Reggio Emilia ...29 - Conferimento di n. 1 incarico libero professionale riservato a un laureato in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Ortopedia e Traumatologia per lo svolgimento di attivi- tà specialistica presso la Struttura complessa di Ortopedia dell’Ospedale di Scandiano ...30 ER.gO - BOLOgNA

- Avviso di selezione tramite procedura comparativa per incarico professionale di lavoro per un supporto speciali- stico all’area della comunicazione aziendale di ER.GO con particolare riferimento all’ambito multimediale ...31 - Avviso di selezione tramite procedura comparativa per in- carico professionale di lavoro per un supporto specialistico all’adeguamento e revisione del sistema controllo di gestione di ER.GO ...31 incarichi di direZione di sTruTTura coMPlessa AzIENdA UNITà sANITARIA LOCALE dI FERRARA

Avviso per conferimento di incarico quinquennale di Dirigen- te medico di Cardiologia - Direttore per l’Unità Operativa di Cardiologia dello Stabilimento Ospedaliero di Cento ...32 AzIENdA UNITà sANITARIA LOCALE dI PARmA

Avviso pubblico per l’attribuzione di un incarico di direzio- ne di Struttura complessa denominata - Sviluppo dell’attività motoria e di medicina dello sport - afferente al Dipartimen- to di Sanità pubblica ...34 Bandi di concorsi PuBBlici

AzIENdA OsPEdALIERO-UNIvERsITARIA dI BOLOgNA - POLICLINICO sANT’ORsOLA-mALPIghI

- Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Dirigente medico - Medicina legale ...37

- Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Dirigente medico - Chirurgia pediatrica ...44 - Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Dirigente medico di Anestesia e Rianimazione ...50 AzIENdA OsPEdALIERO-UNIvERsITARIA dI FERRARA Avviso per la partecipazione al 3° corso per il conseguimen- to della “Idoneità all’esercizio dell’attività di Emergenza Sanitaria Territoriale” ...56 AzIENdA OsPEdALIERA dI REggIO EmILIA

Concorso pubblico, per titoli ed esami, a posti del pro- filo professionale Medici - Dirigente medico di Malattie infettive ...58 AzIENdA UNITà sANITARIA LOCALE dI ImOLA

Concorso pubblico, per titoli e prove d’esame, per la co- pertura definitiva di n. 1 posto della posizione funzionale di Dirigente medico - Radiodiagnostica ...61 AzIENdA UNITà sANITARIA LOCALE dI PIACENzA

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di Dirigente medico di Radiodiagnostica ...67 OsPEdALE dI sAssUOLO s.P.A.

Avviso di selezione per n. 1 Dirigente medico specialista in Urologia ...69 AsP - OsEA - REggIO EmILIA

Estratto bando di selezione pubblica, per titoli e colloquio, per la formazione di una graduatoria per il conferimento di incarichi a tempo determinato nella qualifica di Educatore (Categoria C1 del CCNL Comparto “Regioni-Autonomie Locali” del 31/3/1999), da assegnare ai diversi servizi Socio Educativi per minori e famiglie dell’O.S.E.A. (art. 4.1 Statu- to), nei casi previsti dall’articolo 7 del CCNL del Comparto Regioni-Autonomie Locali del 14/9/2000, successivo a quello dell’1/4/1999 ...70

GraduaTorie di incarichi e concorsi AzIENdA OsPEdALIERA dI REggIO EmILIA

Graduatoria del concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Dirigente medico di Neurologia (approvata con atto n. 198 del 7/2/2012) ...70 AzIENdA UNITà sANITARIA LOCALE dI BOLOgNA

- Graduatoria finale del concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Operatore Tecnico specializzato - Au- tista di ambulanza - Cat. B - livello economico super (BS) - Approvata con determinazione n. 320 del 14/2/2012 ...70 - Graduatoria finale del concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto nel profilo professionale di Dirigente medico della disciplina di Neurochirurgia (approvata con determinazione n. 367 del 21/2/2012) ...72 AzIENdA UNITà sANITARIA LOCALE dI FORLì

Graduatoria di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di Dirigente medico - Anestesia e Rianimazione con rapporto di lavoro esclusivo. Approvata con determinazione del Dirigente U.O.C. Risorse Umane e Relazioni Sindacali n. 56 del 16/2/2012 ...72

(3)

AzIENdA UNITà sANITARIA LOCALE dI REggIO EmILIA - Graduatoria pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Collaboratore professionale sanitario Fisioterapista – Cat. D ...72 - Graduatoria pubblico concorso, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Dirigente medico di Medicina e Chirurgia d’accettazione e d’urgenza ...73 conFeriMenTo Borse di sTudio

AzIENdA OsPEdALIERO-UNIvERsITARIA dI mOdENA - Avviso pubblico per il conferimento mediante selezione, per titoli ed esami, di n. 1 borsa di studio della durata di mesi 12, dell’importo di Euro 21.889,40 finanziata dalla Regione Emi- lia-Romagna nella Direzione dell’Assistenza Farmaceutica - dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena ...73 - Avviso pubblico per il conferimento mediante selezione, per titoli ed esami, di n. 1 borsa di studio della durata di mesi 12, dell’importo di Euro 22.119,82, finanziata dalla Regione Emi- lia-Romagna da fruirsi nella Direzione generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena e nella Direzione gene- rale Sanità e Politiche sociali Regione Emilia-Romagna ....73 - Avviso pubblico per il conferimento mediante selezione, per titoli ed esami, di n. 1 borsa di studio della durata di mesi 12, dell’importo di Euro 17.760,08 finanziata dall’Associazione Italiana contro le Leucemie - sezione di Modena - da fruir- si nei Laboratori della Struttura complessa di Ematologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena ...74 AzIENdA OsPEdALIERO-UNIvERsITARIA dI PARmA

Assegnazione di una borsa di studio per la realizzazione di una ricerca sul tema: “Elaboration and preclinical validation of a combinatorial immunotherapeutic strategy for the dual targetin of tumor vessels and cancer initiating cells” ...74 AzIENdA OsPEdALIERA dI REggIO EmILIA

Avviso pubblico per la predisposizione di graduatorie per l’as- segnazione di borse di studio, a personale laureato, da svolgere c/o Strutture complesse di questa Azienda Ospedaliera ...76 AzIENdA UNITà sANITARIA LOCALE dI ImOLA

Avviso di selezione pubblica, per titoli e colloquio, per l’as- segnazione di n. 2 borse di studio da destinarsi a laureati in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, della du- rata di due anni, intitolate “Attività di farmacovigilanza e dispositivo vigilanza” ...76 AzIENdA UNITà sANITARIA LOCALE dI PARmA

- Bando di conferimento di una borsa di studio per laureati in Giurisprudenza da assegnare al Distretto di Parma - DCP - U.O. Sanità Penitenziaria ...77 - Bando di conferimento di una borsa di studio di durata

annuale per laureati in Psicologia, da assegnare alla U.O.

Formazione Aziendale - Azienda USL di Parma ...78 - Bando di conferimento di una borsa di studio di durata an- nuale per laureati in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche da assegnare alla Farmacia Ospedaliera presso il Polo Sanitario di Fidenza ...79 - Bando di conferimento di una borsa di studio di dura- ta annuale per laureati in Biologia da assegnare al SIAN aziendale ...80 AzIENdA UNITà sANITARIA LOCALE dI REggIO EmILIA Conferimento di n. 1 borsa di studio riservata a candidati in possesso di laurea in Farmacia iscritti al corso di specia- lizzazione in Farmacia Ospedaliera finalizzata ad attività di studio e ricerca nell’ambito del Progetto “Studio osserva- zionale su sicurezza ed efficacia del vaccino per l’influenza pandemica A/H1N1 coordinato dalla Struttura complessa di Epidemiologia” per la Direzione Sanitaria dell’Azienda USL di Reggio Emilia ...81

aPPalTi

aVVisi di Gare d’aPPalTo

REgIONE EmILIA-ROmAgNA- AgENzIA INTERCENT-ER - Procedura aperta per l’affidamento del servizio di ge- stione del fondo regionale rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata. ...82 - Procedura aperta, a rilevanza comunitaria, per l’affidamen- to di “Servizi di manutenzione ordinaria e straordinaria del parco automezzi della Regione Emilia-Romagna e del parco automezzi di ARPA Emilia-Romagna” ...83 UNIONE dEI COmUNI dELLA BAssA ROmAgNA (RAvENNA) Avviso d’asta per la cessione mediante pubblico incanto del- la quota di partecipazione del Comune di Cotignola nella società “La Caserma Srl” ...85 COmUNE dI sAvIgNO (BOLOgNA)

- Avviso d’asta pubblica per la vendita di due lotti di ter- reno edificabili di proprietà comunale ubicati in comune di Savigno, Savigno capoluogo, in Via Forese ...85 - Avviso d’asta pubblica per la vendita dell’area di terreno edificabile a destinazione residenziale ubicata in comune di Savigno, Savigno capoluogo, in Via Cà di Ropa ...85 - Avviso d’asta pubblica per la vendita del complesso immo- biliare, su area a destinazione residenziale, ubicato in comune di Savigno, Savigno capoluogo, località Cà di Ropa ...85 AsP - POvERI vERgOgNOsI - BOLOgNA

Avviso di asta pubblica di terreno agricolo ...86

(4)

REgIONE EmILIA-ROmAgNA

dETERmINAzIONE dEL REsPONsABILE dEL sERvIzIO AssIsTENzA dIsTRETTUALE, mEdICINA gENERALE, PIANIFICAzIONE E svILUPPO dEI sERvIzI sANITARI 24 gENNAIO 2012, N. 656

Rettifica delle graduatorie regionali di Settore della Medici- na generale valevoli per l’anno 2012

IL REsPONsABILE

vista la propria determinazione n. 16649 del 21 dicembre 2011 con la quale sono state approvate le graduatorie regionali di settore della medicina generale, valevoli per l’anno 2012, pubbli- cate nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna n. 2 del 3 gennaio 2012, in attuazione di quanto previsto dagli artt. 15 e 16 dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rap- porti con i medici di medicina generale del 23 marzo 2005 e s.m.i.;

Accertato che, per errore, a Paris Francesco non è stato attri- buito il punteggio relativo al possesso del diploma di formazione specifica in medicina generale conseguito in data 14/12/2010, a Nori valerio, Bulgarelli Chiara e mannino maria Catena non è stato attribuito il punteggio relativo a periodi di servizio, a manne- schi valdimaro è stato valutato un periodo di attività di assistenza primaria non dovuto (24/05/2010 - 31/12/2010) e che mantovan silvia e Rega maria non sono state inserite nelle graduatorie di settore richieste;

Ritenuto, pertanto, di procedere alle rettifiche delle gradua- torie regionali di settore della medicina generale, valevoli per l’anno 2012, come di seguito indicato:

Paris Francesco

- assistenza primaria: punti 32,90 - posizione 258;

- continuità assistenziale: punti 32,90 - posizione 140;

Nori valerio

- continuità assistenziale: punti 62,10 - posizione 19;

- emergenza sanitaria: punti 62,10 - posizione 12;

- medicina dei servizi: punti 62,10 - posizione 29;

Bulgarelli Chiara

- continuità assistenziale: punti 12,15 - posizione 523;

- emergenza sanitaria: punti 12,15 - posizione 349;

- medicina dei servizi: punti 12,15 - posizione 652;

mannino maria Catena

- assistenza primaria: punti 28,05 - posizione 365;

- medicina dei servizi: punti 28,05 - posizione 285;

manneschi valdimaro

-assistenza primaria: punti 51,20 - posizione 47;

-continuità assistenziale: punti 51,20 - posizione 46;

mantovan silvia (nuovo inserimento)

- assistenza primaria: punti 7,60 - posizione 1227;

- continuità assistenziale: punti 7,60 - posizione 795;

Rega maria (nuovo inserimento)

- assistenza primaria: punti 15,65 - posizione 779;

- continuità assistenziale: punti 15,65 - posizione 421;

- medicina dei servizi: punti 15,65 - posizione 558;

Attestata la regolarità amministrativa determina:

a) di rettificare le graduatorie regionali di settore della Me- dicina generale valevoli per l’anno 2012, di cui alla propria determinazione n. 16649 del 21 dicembre 2011 e pubblicate nel Bollettino Ufficiale n. 2 del 3 gennaio 2012, per le motivazioni esposte in premessa, come di seguito indicato:

Paris Francesco

- assistenza primaria: punti 32,90 - posizione 258;

- continuità assistenziale: punti 32,90 - posizione 140;

Nori valerio

- continuità assistenziale: punti 62,10 - posizione 19;

- emergenza sanitaria: punti 62,10 - posizione 12;

- medicina dei servizi: punti 62,10 - posizione 29;

Bulgarelli Chiara

- continuità assistenziale: punti 12,15 - posizione 523;

- emergenza sanitaria: punti 12,15 - posizione 349;

- medicina dei servizi: punti 12,15 - posizione 652;

mannino maria Catena

- assistenza primaria: punti 28,05 - posizione 365;

- medicina dei servizi: punti 28,05 - posizione 285;

manneschi valdimaro

- assistenza primaria: punti 51,20 - posizione 47;

- continuità assistenziale: punti 51,20 - posizione 46;

mantovan silvia (nuovo inserimento)

- assistenza primaria: punti 7,60 - posizione 1227;

- continuità assistenziale: punti 7,60 - posizione 795;

Rega maria (nuovo inserimento)

- assistenza primaria: punti 15,65 - posizione 779;

- continuità assistenziale: punti 15,65 - posizione 421;

- medicina dei servizi: punti 15,65 - posizione 558;

b) di pubblicare il presente atto nel Bollettino Ufficiale del- la Regione Emilia-Romagna.

Il ResponsabIledel seRvIzIo

Antonio Brambilla

(5)

REgIONE EmILIA-ROmAgNA

dETERmINAzIONE dEL REsPONsABILE dEL sERvIzIO AssIsTENzA dIsTRETTUALE, mEdICINA gENERALE, PIANIFICAzIONE E svILUPPO dEI sERvIzI sANITARI 24 FEBBRAIO 2012, N. 2007

Servizio di assistenza sanitaria turistica - Stagione estiva 2012.

Pubblicazione di avviso incarichi.

IL REsPONsABILE

Premesso che l’Accordo Collettivo Nazionale per la medicina Generale 23 marzo 2005, e successive modifiche ed integrazio- ni, all’art. 32 prevede l’istituzione di un servizio di assistenza sanitaria rivolto alle persone non residenti, nelle località a for- te flusso turistico, sulla base di apposite determinazioni assunte a livello regionale;

dato atto che, secondo quanto previsto dal comma 2 del ci- tato art. 32, le Aziende UsL organizzano il servizio avvalendosi dei medici di medicina generale convenzionati,inseriti nel rela- tivo ambito territoriale, sia in relazione alle attività di assistenza primaria che di continuità assistenziale;

Rilevato che l’Accordo regionale per la medicina genera- le, recepito con deliberazione di giunta Regionale n. 1398 del 9 ottobre 2006, dispone che, in caso di carente disponibilità di me- dici convenzionati, le Aziende UsL possano avvalersi dei medici che presentando domanda per il conferimento di incarico a se- guito di avviso pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione;

Ritenuto, pertanto, di procedere alla pubblicazione nel Bol- lettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna di un avviso finalizzato alla predisposizione di graduatorie aziendali di medici disponibili per l’eventuale conferimento di incarichi nei servizi di assistenza turistica, come di seguito indicato:

- Azienda U.s.L. di Parma - distretto di Fidenza (località ter- mali di Salsomaggiore e Tabiano);

- Azienda U.s.L. di modena - distretto di vignola (località appenniniche ed eventualmente Comune di Serramazzoni nel Distretto di Pavullo);

- Azienda U.s.L. di Ferrara - distretto sud-est (lidi comac- chiesi);

- Azienda U.s.L. di Ravenna - distretto di Ravenna (lidi ra- vennati e cervesi);

- Azienda U.s.L. di Cesena (località marine ed appenniniche);

- Azienda U.s.L. di Rimini (località marine di Bellaria, Rimi- ni, Riccione, Misano e Cattolica).

Precisato che le graduatorie saranno predisposte, a livello aziendale, secondo le procedure riferite agli incarichi di sostitu- zione/provvisori di cui all’art. 15, comma 12, norma transitoria n. 4, norma finale n. 5 del citato ACN e art. 19, comma 11 del- la Legge 448/01;

Atteso che le indicazioni operative per l’organizzazione e lo svolgimento del servizio verranno definite con successivo prov- vedimento;

Attestata la regolarità amministrativa determina:

a) di procedere, per le motivazioni espresse in premessa, alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Emi- lia-Romagna di un avviso (Allegato 1) per la formazione di graduatorie aziendali di medici da utilizzare per l’assistenza sa- nitaria - stagione estiva 2012 - nelle località turistiche individuate dalle Aziende UsL.

Il ResponsabIledel seRvIzIo

Antonio Brambilla Allegato 1

Servizio di assistenza sanitaria ai turisti. Stagione estiva 2012 In attuazione di quanto previsto dall’art. 32 dell’Accordo Collettivo Nazionale per la medicina generale e dall’Accordo Re- gionale (deliberazione di giunta Regionale n. 1398 del 9 ottobre 2006), nelle località a forte affluenza turistica individuate dalle Aziende UsL è attivato il servizio stagionale di assistenza sanita- ria in favore di turisti italiani e stranieri e persone non residenti.

I medici disponibili allo svolgimento dell’attività in questio- ne devono presentare domanda utilizzando il modulo allegato (allegato A) indicando l’iscrizione, o meno, nelle graduatorie re- gionali di medicina generale per l’Emilia-Romagna valide per l’anno 2012 - settori di assistenza primaria e/o continuità assisten- ziale - pubblicate nel Bollettino Ufficiale della Regione - Parte Terza - n. 2 del 3 gennaio 2012).

Le domande, in bollo , devono essere spedite con raccoman- data AR (fa fede il timbro postale) o consegnate alle Aziende UsL entro 20 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso.

Le Aziende UsL in cui è organizzata l’assistenza turistica ed al- le quali vanno inoltrate le domande sono:

- Azienda UsL di Parma - distretto di Fidenza - dipartimento Cure Primarie - Ospedale di vaio-Corpo 0 - via don Tinca- ti n. 5 - 43036 Fidenza (PR);

- Azienda UsL di modena - distretto di vignola - via XXv Aprile n. 164 - 41058 vignola (mO);

- Azienda UsL di Ferrara - dipartimento Interaziendale gestio- nale Amministrazione del Personale - Ufficio Convenzioni - via Cassoli n.30 - 44121 Ferrara;

- Azienda USL di Ravenna - Ufficio Convenzioni Mediche - Largo Portello n.1 - 48018 Faenza;

- Azienda UsL di Cesena – dipartimento Cure Primarie - Cor- so Cavour n. 180 - 47521 Cesena;

- Azienda USL di Rimini - Ufficio Convenzioni mediche - Via Coriano n. 38 - 47924 Rimini.

Le graduatorie saranno predisposte, a livello aziendale, secondo le procedure previste per gli incarichi di sostituzio- ne/provvisori di cui all’art. 15,comma 12, norma transitoria n.

4, norma finale n. 5 del citato ACN e art. 19, comma 11 della Legge 448/01.

(6)

Allegato A

Domanda per il conferimento di incarico nel Servizio di Assistenza sanitaria ai turisti.

Stagione estiva 2012 Marca

da bollo

€ 14,62

Raccomandata A.R.

Azienda USL di_________________

_____________________________

_____________________________

_____________________________

Il sottoscritto Dr._______________________________nato a_________________________il___________

residente a_________________________prov__________Via_______________________________n.___

CAP_____________ tel._____________________cell_________________________________________

e-mail__________________________________________________

codice fiscale ____________________________________________

partita IVA___________________________________codice ENPAM_________________________

CHIEDE

di essere inserito nella graduatoria per lo svolgimento del servizio di assistenza sanitaria turistica di codesta Azienda USL.

A tal fine consapevole delle responsabilità amministrative e penali conseguenti a dichiarazioni mendaci, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/00 (dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto notorio)

DICHIARA

 di essere in possesso di Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia conseguito presso l'Università degli Studi di______________________in data________con voto ____/____;

 di essere iscritto all'Ordine dei Medici della Provincia di________________________dal____________

di trovarsi nelle condizioni di seguito contrassegnate:

 di essere inserito nella/e graduatoria/e della medicina generale per l'Emilia-Romagna valida/e per l'anno 2012 (pubblicate nel Bollettino Ufficiale della Regione - parte III - n. 2 del 3 gennaio 2012) con il seguente punteggio:

 assistenza primaria: punti____________________

 continuità assistenziale: punti____________________

(7)

 non essere inserito nella/e graduatoria/e della medicina generale per l'Emilia-Romagna valida/e per l'anno 2012 e di trovarsi in una delle seguenti condizioni:

 in possesso del diploma di formazione specifica in medicina generale conseguito il________________a _____________________;

 abilitato all'esercizio professionale dopo il 31.12.1994;

 iscritto a corso di formazione specifica in medicina generale (specificare sede del corso_________________________________)

 iscritto a scuola di specializzazione (specificare scuola e sede______________________________

_______________________________________________________________________________)

Il sottoscritto dichiara inoltre:

 di essere  di non essere titolare di incarico o rapporto convenzionale (in caso affermativo indicare il tipo di attività e l’ASL) _________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

 di avere  di non avere altri rapporti con il Servizio sanitario nazionale od altri Enti (in caso affermativo indicare il tipo di attività e l’Ente)___________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

 di avere presentato analoga domanda alle seguenti Aziende UU.SS.LL.__________________________

_____________________________________________________________________________________

data ... firma ... (*)

(*) La sottoscrizione non e' soggetta ad autenticazione ove sia apposta in presenza del funzionario competente a ricevere la documentazione ovvero sia presentata unitamente a fotocopia di un documento di identità del sottoscrittore.

N.B. La presente domanda deve essere integralmente compilata, a pena di esclusione dalla graduatoria.

Ai sensi dell’art.13 del D. Lgs 30 giugno 2003, n. 196 e in relazione ai dati personali richiesti la informiamo che tali dati verranno trattati esclusivamente per le finalità per le quali sono state acquisiti.

Scadenza: 27 marzo 2012

(8)

REgIONE EmILIA-ROmAgNA

COmUNICATO dELLA REsPONsABILE dEL sERvIzIO ORgANIzzAzIONE, BILANCIO E ATTIvITà CON- TRATTUALE dELL’AssEmBLEA LEgIsLATIvA dELLA REgIONE EmILIA-ROmAgNA

Procedura selettiva pubblica per la copertura di una posi- zione della qualifica unica dirigenziale vacante nell’organico del personale dell’Assemblea legislativa “Area Supporto al processo legislativo ed amministrativo” (BURERT n. 7 dell’11/1/2012)

Con riferimento all’avviso di selezione pubblicato nel BU- RERT n. 7 dell’11/1/2012, si informano i soggetti interessati

alla procedura in oggetto che é in corso la fase preliminare di istruttoria.

Ulteriori comunicazioni in merito allo svolgimento del- la procedura selettiva prevista dal bando e al termine entro il quale la stessa dovrà concludersi con l’adozione del provvedi- mento di approvazione della graduatoria finale verranno fornite mediante pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico di Parte Terza in uscita nella seconda quindicina del mese di marzo 2012 e sul sito Internet all’indirizzo:

www.regione.emilia-romagna.it - nella sezione “Entra in Regio- ne: Concorsi e opportunità di lavoro in Regione” e nella sezione

“Assemblea legislativa: Avvisi, bandi e concorsi”.

Il ResponsabIledel seRvIzIo

gloria guicciardi

AzIENdA OsPEdALIERO-UNIvERsITARIA dI FERRARA INCARICO

Avviso pubblico, per soli titoli, per il conferimento di inca- richi temporanei di Dirigente medico Disciplina: Chirurgia toracica presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara

In esecuzione alla determinazione del dirigente Ammini- strativo Responsabile della direzione giuridica ed Economica delle risorse umane su delega del direttore generale n. 117 del 22/2/2012, esecutiva ai sensi di legge, è indetta pubbli- ca selezione per soli titoli, per il conferimento di incarichi temporanei di:

dirigente medico - disciplina: Chirurgia toracica presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara.

Il termine per la presentazione delle domande scade alle ore 12 del quindicesimo giorno non festivo successivo al- la data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna.

Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato al- la stessa ora del primo giorno successivo non festivo.

gli incarichi saranno conferiti secondo l’ordine della gra- duatoria formata sulla base del punteggio attribuito, ai sensi dell’ art. 27 del dPR 483/97, ai candidati in possesso dei re- quisiti generali e specifici di ammissione al pubblico avviso della posizione funzionale e qualifica di cui sopra.

La graduatoria formata a seguito del presente avviso sa- rà utilizzata, entro trentasei mesi dalla sua approvazione, per il conferimento di incarichi temporanei.

Per le informazioni necessarie e per acquisire copia dell’av- viso di pubblica selezione i candidati si rivolgano alla direzione giuridica ed Economica delle risorse umane dell’Azienda Ospe- daliero Universitaria di Ferrara con sede in Corso giovecca n. 203 - 44121 Ferrara (tel. 0532/236961).

Il bando può altresì essere consultato all’indirizzo in- ternet:

www.ospfe.it.

scadenza del termine per la presentazione delle doman- de: ore 12 del 22/3/2012.

Il dIRIgente ResponsabIle

Umberto giavaresco

AzIENdA OsPEdALIERO-UNIvERsITARIA dI PARmA INCARICO

Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per Dirigente medi- co, Disciplina Chirurgia toracica

In attuazione della decisione del direttore del servizio ge- stione e sviluppo del personale n. 138 dell’ 8/2/2012, esecutiva ai sensi di legge, è bandita una selezione pubblica, per titoli e collo- quio, per il conferimento di incarichi temporanei presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma a

posti di dirigente medico - disciplina: Chirurgia toracica.

Lo stato giuridico ed economico inerente ai posti messi a concorso è regolato e stabilito dalle norme contrattuali vigenti.

Per tutto quanto non previsto dal presente bando si fa riferi- mento alla vigente normativa in materia ed in particolare all’art.

15, D.Lgs 30/12/1992, n. 502 così come modificato dal D.Lgs 19/6/1999, n. 229, d.Lgs 30/3/2001, n. 165 e al dPR 10/12/1997, n. 483..

In applicazione dell’art. 7, punto 1, d.Lgs. 30/3/2001, n. 165, è garantita parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’ac- cesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.

La partecipazione ai concorsi indetti da Pubbliche Am- ministrazioni non è soggetta a limiti di età (Legge n. 127 del 15/5/1997).

Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclu- si dall’elettorato attivo o che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche Amministrazioni ovvero licenzia- ti a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo (dal 2/9/1995).

Requisiti di ammissione

Per la presentazione delle domande e l’ammissione alla se- lezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti, che devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di selezione:

Requisiti generali

a) cittadinanza italiana o cittadinanza di uno dei Paesi dell’unione Europea. sono inoltre richiamate le disposizioni di cui al dPR 487/94;

b) idoneità fisica all’impiego:

1) l’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego - con os- servanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dell’Azienda Ospedaliera prima dell’immissione in servizio;

(9)

2) il personale dipendente da pubblica Amministrazioni ed il personale dipendente dagli Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 - 26, comma 1, del dPR 20/12/1979, n. 761, è dispensa- to dalla visita medica;

c) titoli di studio per l’accesso alle rispettive specifica car- riere;

d) iscrizione all’Albo professionale, ove richiesta per l’esercizio professionale. L’iscrizione al corrispondente Albo professionale in uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizio- ne all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Requisiti specifici

a) Laurea in medicina e Chirurgia;

b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso ov- vero in disciplina equipollente o in disciplina affine;

c) iscrizione all’Albo dell’Ordine dei medici attestata da certi- ficato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

Ai sensi dell’art. 8, comma 1, lett. b) del d.Lgs. 28/7/2000, n. 254, che integra l’art. 15, comma 7, primo periodo del d.Lgs.

30/12/1992, n. 502 e successive modificazioni, è ammessa la pos- sibilità di accesso con una specializzazione in disciplina affine.

Le discipline equipollenti e le discipline affini sono quelle previste dal DM 30/1/1998 e successive modificazioni ed inte- grazioni.

Ai sensi del comma 2 dell’art. 56 del dPR 483/97 il persona- le del ruolo sanitario in servizio di ruolo all’1/2/1998 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativo al po- sto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le UsL e le Aziende Ospedaliere diverse da quelle di appartenenza.

Modalità e termini per la presentazione delle domande La domanda di partecipazione alla selezione, redatta in carta semplice e la relativa documentazione deve essere rivolta al di- rettore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria e deve essere esclusivamente inoltrata nel modo seguente:

- a mezzo del servizio pubblico postale al seguente indirizzo:

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma - servizio gestio- ne e Sviluppo del personale - Ufficio Concorsi - Via Gramsci n. 14 - 43126 Parma (con allegata una fotocopia semplice di un documento di identità personale)

ovvero

- utilizzando una casella personale di posta elettronica certifi- cata (PEC) inviando tutta la documentazione al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: [email protected] con oggetto:

«domanda di “……..”»

Non sarà pertanto ritenuto valido l’invio da casella di posta elettronica semplice/ordinaria anche se indirizzata all’indirizzo di posta elettronica certificata sopra indicato.

Le domande dovranno pervenire, a pena di esclusione dal concorso, entro le ore 12 del quindicesimo giorno successivo a quello della data di pubblicazione dell’estratto del presente ban- do Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna.

Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.

E’ esclusa ogni altra forma di presentazione o trasmissione.

A tal fine fa fede il timbro a data dell’ufficio postale accettan- te. Non saranno comunque accettate domande pervenute a questa

Amministrazione oltre 7 giorni dalla data di scadenza anche se inoltrate nei termini a mezzo del servizio postale.

Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; l’eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.

Nella domanda gli aspiranti dovranno dichiarare:

a) cognome e nome, data e luogo di nascita, residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i moti- vi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate (anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale) ed i procedimenti penali eventualmente pendenti a loro carico ovve- ro di non aver riportato condanne penali;

e) il titolo di studio posseduto ed i requisiti specifici di am- missione richiesti per la presente selezione. se il titolo di studio è stato conseguito all’estero dovrà risultare l’equipollenza, certi- ficata dalla competente autorità;

f) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche Am- ministrazioni o le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego, ovvero di non aver mai prestato servizio pres- so Pubbliche Amministrazioni;

g) le condizioni che danno diritto a precedenza o preferenza in caso di parità di punteggio (Legge 68/99 ed art. 5 dPR 487/94);

h) il domicilio presso il quale deve essere fatta all’aspiran- te, ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione ed eventuale recapito telefonico. In caso di mancata comunicazione, vale ad ogni effetto la residenza di cui alla lettera a).

I candidati hanno l’obbligo di comunicare gli eventuali cambi di indirizzo all’Azienda Ospedaliero-Universitaria, la quale non si assume responsabilità per la dispersione di documentazione deri- vante da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente, oppure per mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o comunque imputabili a terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

I requisiti di ammissione alla selezione devono essere tassa- tivamente dichiarati nella domanda di partecipazione.

La domanda deve essere firmata; ai sensi dell’art. 39, com- ma 1, del dPR 28/12/2000, n. 445, non è richiesta l’autentica di tale firma.

La mancata sottoscrizione della domanda di partecipazione determina l’esclusione dalla selezione.

Tutti i dati personali di cui l’Amministrazione sia venuta in possesso in occasione dell’espletamento dei procedimenti concorsuali verranno trattati nel rispetto del d.Lgs.196/03; la presentazione della domanda da parte del candidato implica il consenso al trattamento dei propri dati personali, compresi i dati sensibili, a cura del personale assegnato all’ufficio preposto alla conservazione delle domande ed all’utilizzo delle stesse per lo svolgimento delle procedure concorsuali.

Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti de- vono allegare tutta la documentazione che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della forma- zione della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, redatto su carta libera datato e firmato

si precisa che le dichiarazioni effettuate nel curriculum

(10)

non supportate da documentazione o da dichiarazione sostitu- tiva dell’atto di notorietà non sono oggetto di valutazione in ottemperanza all’art. 15 Legge 12 novembre 2011, n. 183, tutti i documenti allegati alla domanda di partecipazione al concorso, laddove previsti, sono autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente,

Autocertificazione

Il candidato, in luogo della certificazione rilasciata dall’au- torità competente, può presentare in carta semplice e senza autentica della firma:

a) “dichiarazione sostitutiva di certificazione”: anche conte- stuale all’istanza, nei casi indicati nell’art. 46 del dPR 445/00 (ad esempio: stato di famiglia, iscrizione in albi professionali, ti- tolo di studio, qualifica professionale, titolo di specializzazione, di abilitazione, ecc.) oppure

b) “dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà”: per tutti gli stati, le qualità personali e i fatti non espressamente indicati nel citato art- 46 del dPR 445/00 (ad esempio: attività di servizio, borse di studio, incarichi libero-professionali, attività di docenza, frequenza corsi di formazione, di aggiornamento, partecipazione a convegni, seminari, conformità all’originale di copie di pubbli- cazioni ovvero copia di titoli di studio o di servizio)

La sottoscrizione di tale dichiarazione dovrà essere spedi- ta unitamente a fotocopia di documento d’identità personale del sottoscrittore.

La dichiarazione resa dal candidato – in quanto sostitutiva a tutti gli effetti della certificazione - deve contenere tutti gli ele- menti necessari alla valutazione del titolo che il candidato intende produrre; l’omissione anche di un solo elemento comporta la non valutazione del titolo autocertificato. Pertanto, nell’interesse del candidato, si suggerisce di allegare - in fotocopia semplice di- chiarata conforme all’originale con le modalità suindicate - tutta la documentazione a corredo della domanda.

In particolare, con riferimento al servizio prestato, la di- chiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (unica alternativa al certificato di stato di servizio) allegata alla domanda, resa con le modalità sopraindicate, deve contenere l’esatta denominazione dell’Ente presso il quale il servizio è stato prestato, la qualifica, il tipo di rapporto di lavoro (tempo indeterminato/determinato, tempo pieno/part-time), le date di inizio e di conclusione del ser- vizio nonché le eventuali interruzioni (aspettativa senza assegni, sospensione cautelare ecc.) e quant’altro necessario per valutare il servizio stesso. Anche nel caso di autocertificazione di periodi di attività svolta in qualità di borsista, di docente, di incarichi li- bero-professionali, ecc. occorre indicare con precisione tutti gli elementi indispensabili alla valutazione (tipologia dell’attività, periodo e sede di svolgimento della stessa).

A tal fine possono essere utilizzati gli schema di dichiarazio- ne scaricabili dal sito aziendale: www.ao.pr.it.

Le pubblicazioni saranno valutate se edite a stampa e do- vranno essere comunque presentate; potranno essere allegate alla domanda di partecipazione in fotocopia semplice unitamente ad una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, resa con le mo- dalità sopraindicate, con la quale il candidato attesta che le stesse sono conformi all’originale.

si rammenta, infine, che l’Amministrazione è tenuta ad effettuare idonei controlli sulla veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive ricevute. Qualora dal controllo di cui sopra emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazio- ni, l’interessato decade dai benefici eventualmente conseguenti

al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non ve- ritiera, fatte salve le relative conseguenze penali.

Alla domanda deve essere unito in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati, nume- rato progressivamente, per ogni titolo dovrà essere indicata la modalità di presentazione (fotocopia semplice accompagnata da dichiarazione sostitutiva di conformità all’originale, ovvero ori- ginale, o copia legale, o copia autenticata).

Per l’applicazione delle precedenze o preferenze, previste dalle vigenti disposizioni di legge, devono essere allegati alla do- manda i relativi documenti probatori.

Coloro che hanno conseguito la specializzazione ai sensi del D.Lgs. 8/8/1991, n. 257, al fine dell’attribuzione del punteggio previsto dal comma 7, art. 27, del dPR n. 483 devono allegare alla domanda di partecipazione il relativo documento probatorio.

L’attività ambulatoriale interna prestata a rapporto orario presso strutture a diretta gestione delle aziende sanitarie e del ministero della sanità in base ad accordi nazionali, è valutata con riferimento all’orario settimanale svolto rapportato a quello dei medici dipendenti dalle aziende sanitarie con orario a tem- po definito.

I relativi certificati di servizio devono contenere l’indicazio- ne dell’orario settimanale (art. 21, dPR 483/97).

si rende noto che la documentazione presentata potrà essere ritirata personalmente (o da un incaricato munito di delega) so- lo dopo 60 giorni dall’approvazione della graduatoria di merito.

Trascorsi 3 anni dall’approvazione della graduatoria l’Am- ministrazione procederà all’eliminazione della documentazione allegata alla domanda di partecipazione.

si invitano pertanto i candidati a ritirare la documentazione entro il suddetto termine.

Modalità di selezione e criteri di valutazione dei titoli La valutazione dei titoli ed il colloquio saranno effettuati da apposita Commissione composta da tre componenti, di cui uno con funzioni di Presidente, in possesso di adeguata qualificazio- ne ed esperienza nella disciplina a selezione. La Commissione è assistita da un dipendente amministrativo dell’Azienda, apparte- nente alla categoria C o d, con funzioni di segretario.

La Commissione dispone, complessivamente, di 40 punti così ripartiti:

- 20 punti per i titoli;

- 20 punti per il colloquio.

Il superamento del colloquio è subordinato al raggiungimen- to di una valutazione di sufficienza espresso in termini numerici di almeno 14/20.

E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia con- seguito nel colloquio la prevista valutazione di sufficienza.

I punti per la valutazione dei titoli, attribuiti ai sensi degli artt. 11 e 27 del dPR 483/97, sono così ripartiti:

- titoli di carriera punti 10;

- titoli accademici e di studio punti 3;

- pubblicazioni e titoli scientifici punti 3;

- curriculum formativo e professionale punti 4.

I candidati saranno avvisati, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, del luogo e della data del colloquio, non meno di quindici giorni prima della prova orale.

La mancata presentazione alle prove d’esame nei giorni fissa-

(11)

ti sarà considerata a tutti gli effetti quale rinuncia alla selezione.

Modalità di utilizzo della graduatoria

La graduatoria formulata dalla Commissione esaminatrice, previo accertamento della sua regolarità, sotto condizione dell’ac- certamento del possesso dei requisiti previsti per la partecipazione alla selezione e per l’ammissione all’impiego, sarà approva- ta dal direttore del servizio gestione e sviluppo del personale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e rimarrà effi- cace per un termine di trentasei mesi dalla data di approvazione.

si terrà conto, a parità di punteggio, delle disposizioni in materia di preferenza di cui all’art. 5 del dPR 487/94 e ss.mm.

secondo quanto previsto dall’art. 3 della Legge 127/97, così co- me integrato dall’art. 2 della Legge 191/98, se, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli preferenziali, due o più candidati conseguono pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età.

Adempimenti e nomina dei vincitori

L’Azienda prima di procedere alla stipula del contratto indi- viduale, invita il concorrente dichiarato vincitore a presentare la documentazione comprovante il possesso di requisiti generali e specifici per l’ammissione all’impiego.

Qualora dal controllo delle dichiarazioni sostitutive effettua- te dall’Amministrazione, dovesse emergere la non veridicità del contenuto di quanto dichiarato, il candidato decadrà dai benefici conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichia- razione non veritiere, fatte salve le relative conseguenze penali.

La nomina del vincitore e l’assunzione in servizio potrà esse- re temporaneamente sospesa o comunque rimandata in relazione alla presenza di norme che stabiliscono il blocco delle assunzioni ancorché con la previsione dell’eccezionale possibilità di deroga.

Il rapporto di lavoro è costituito mediante sottoscrizione di contratto individuale, ai sensi del vigente CCNL della dirigen- za medica e veterinaria.

Stipula del contratto individuale di lavoro

A seguito dell’accertamento del possesso dei requisiti prescrit- ti, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria procederà al conferimento dell’incarico al vincitore, il quale dovrà assumere servizio entro il termine stabilito dall’Amministrazione, sotto pena di decaden- za, salvo giustificati motivi.

Per quanto concerne le ulteriori modalità d’assunzione in servizio si richiamano le disposizioni contenute nel vigente Con- tratto Collettivo Nazionale della dirigenza medica e veterinaria.

Disposizioni varie

Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente bando si fa riferimento alle vigenti normative in materia e in particolare, al dPR n. 483 del 10.12.1997 nonché, per quanto ap- plicabile, al dPR n. 487 del 9/5/1994.

L’Amministrazione si riserva la facoltà, ove ricorrano mo- tivi di pubblico interesse, di prorogare, sospendere, o riaprire i termini del presente avviso, nonché modificare, revocare o an- nullare il bando stesso.

Per eventuali informazioni i concorrenti potranno rivolgersi al Servizio Gestione e Sviluppo del personale – Ufficio Concor- si - dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria - via gramsci n. 14 - Parma (telefono 0521/702469 - 702566) negli orari di apertura al pubblico: il lunedì dalle ore 9 alle ore 12,30 e il giovedì dalle ore 9 alle ore 17 oppure consultare il sito Internet: www.ao.pr.it

Il dIRettoRedel seRvIzIo Laura Oddi

AzIENdA OsPEdALIERO-UNIvERsITARIA dI PARmA INCARICO

Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per Dirigente medi- co Disciplina Pediatria

In attuazione della decisione del direttore del servizio ge- stione e sviluppo del personale n. 139 dell’8/2/2012, esecutiva ai sensi di legge, è bandita una selezione pubblica, per titoli e collo- quio, per il conferimento di incarichi temporanei presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma a posti di:

dirigente medico disciplina Pediatria.

Lo stato giuridico ed economico inerente ai posti messi a concorso è regolato e stabilito dalle norme contrattuali vigenti.

Per tutto quanto non previsto dal presente bando si fa riferi- mento alla vigente normativa in materia ed in particolare all’art.

15 D.Lgs 30/12/1992 n. 502 così come modificato dal D.Lgs 19/6/1999 n. 229, d.Lgs 30/3/2001 n. 165 e al dPR 10/12/1997 n. 483.

In applicazione dell’art. 7, punto 1, d.Lgs. 30/3/2001, n. 165, è garantita parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’ac- cesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.

La partecipazione ai concorsi indetti da Pubbliche Am- ministrazioni non è soggetta a limiti di età (Legge n. 127 del 15/5/1997).

Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclu- si dall’elettorato attivo o che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni ovvero licenzia- ti a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo (dal 2/9/1995).

Requisiti di ammissione

Per la presentazione delle domande e l’ammissione alla se- lezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti, che devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di selezione.

Requisiti generali

a) Cittadinanza italiana o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea. sono inoltre richiamate le disposizioni di cui al dPR 487/94;

b) idoneità fisica all’impiego:

1) l’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego - con os- servanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dell’Azienda Ospedaliera prima dell’immissione in servizio;

2) il personale dipendente da pubblica amministrazioni ed il personale dipendente dagli Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 - 26, comma 1, del dPR 20/12/1979, n. 761, è dispensa- to dalla visita medica;

c) titoli di studio per l’accesso alle rispettive specifica car- riere;

d) iscrizione all’Albo professionale, ove richiesta per l’esercizio professionale. L’iscrizione al corrispondente Albo professionale in uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizio- ne all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Requisiti specifici

a) Laurea in medicina e Chirurgia;

b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso ov- vero in disciplina equipollente o in disciplina affine;

(12)

c) iscrizione all’Albo dell’ordine dei medici attestata da certi- ficato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

Ai sensi dell’art. 8, comma 1, lett. b) del d.Lgs. 28/7/2000, n. 254, che integra l’art. 15, comma 7, primo periodo del d.Lgs.

30/12/1992, n. 502 e successive modificazioni, è ammessa la pos- sibilità di accesso con una specializzazione in disciplina affine.

Le discipline equipollenti e le discipline affini sono quelle previste dal D.M. 30/1/1998 e successive modificazioni ed inte- grazioni.

Ai sensi del 2° comma dell’art. 56 del dPR 483/97 il perso- nale del ruolo sanitario in servizio di ruolo all’1/2/1998 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativo al po- sto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le UsL e le Aziende Ospedaliere diverse da quelle di appartenenza.

Modalità e termini per la presentazione delle domande La domanda di partecipazione alla selezione, redatta in carta semplice e la relativa documentazione deve essere rivolta al di- rettore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria e deve essere esclusivamente inoltrata nel modo seguente:

- a mezzo del servizio pubblico postale al seguente indiriz- zo: Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma - servizio Gestione e Sviluppo del personale - Ufficio Concorsi - Via gramsci n. 14 - 43126 Parma (con allegata una fotocopia semplice di un documento di identità personale)

ovvero

- utilizzando una casella personale di posta elettronica certi- ficata (PEC) inviando tutta la documentazione al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: [email protected] con oggetto: «domanda di “……”».

Non sarà pertanto ritenuto valido l’invio da casella di posta elettronica semplice/ordinaria anche se indirizzata all’indirizzo di posta elettronica certificata sopra indicato.

Le domande dovranno pervenire, a pena di esclusione dal concorso, entro le ore 12 del quindicesimo giorno successivo a quello della data di pubblicazione dell’estratto del presente bando nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna.

Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.

E’ esclusa ogni altra forma di presentazione o trasmissione.

A tal fine fa fede il timbro a data dell’ufficio postale accettan- te. Non saranno comunque accettate domande pervenute a questa Amministrazione oltre 7 giorni dalla data di scadenza anche se inoltrate nei termini a mezzo del servizio postale.

Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; l’eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.

Nella domanda gli aspiranti dovranno dichiarare:

a) cognome e nome, data e luogo di nascita, residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i moti- vi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate (anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale) ed i procedimenti penali eventualmente pendenti a loro carico ovve- ro di non aver riportato condanne penali;

e) il titolo di studio posseduto ed i requisiti specifici di am- missione richiesti per la presente selezione. se il titolo di studio è stato conseguito all’estero dovrà risultare l’equipollenza, certi- ficata dalla competente autorità;

f) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche Am- ministrazioni o le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego, ovvero di non aver mai prestato servizio pres- so Pubbliche Amministrazioni;

g) le condizioni che danno diritto a precedenza o preferenza in caso di parità di punteggio (Legge 68/99 ed art. 5 dPR 487/94);

h) il domicilio presso il quale deve essere fatta all’aspiran- te, ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione ed eventuale recapito telefonico. In caso di mancata comunicazione, vale ad ogni effetto la residenza di cui alla lettera a).

I candidati hanno l’obbligo di comunicare gli eventuali cambi di indirizzo all’Azienda Ospedaliero-Universitaria, la quale non si assume responsabilità per la dispersione di documentazione deri- vante da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente, oppure per mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o comunque imputabili a terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

I requisiti di ammissione alla selezione devono essere tassa- tivamente dichiarati nella domanda di partecipazione.

La domanda deve essere firmata; ai sensi dell’art. 39, com- ma 1, del dPR 28/12/2000, n. 445, non è richiesta l’autentica di tale firma.

La mancata sottoscrizione della domanda di partecipazione determina l’esclusione dalla selezione.

Tutti i dati personali di cui l’Amministrazione sia venuta in possesso in occasione dell’espletamento dei procedimenti concorsuali verranno trattati nel rispetto del d.Lgs. 196/03; la presentazione della domanda da parte del candidato implica il consenso al trattamento dei propri dati personali, compresi i dati sensibili, a cura del personale assegnato all’ufficio preposto alla conservazione delle domande ed all’utilizzo delle stesse per lo svolgimento delle procedure concorsuali.

Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti de- vono allegare tutta la documentazione che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della forma- zione della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, redatto su carta libera datato e firmato

si precisa che le dichiarazioni effettuate nel curriculum non supportate da documentazione o da dichiarazione sostitu- tiva dell’atto di notorietà non sono oggetto di valutazione in ottemperanza all’art. 15 Legge 12 novembre 2011 n. 183, tutti i documenti allegati alla domanda di partecipazione al concorso, laddove previsti, sono autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente,

Autocertificazione

Il candidato, in luogo della certificazione rilasciata dall’au- torità competente, può presentare in carta semplice e senza autentica della firma:

a) “dichiarazione sostitutiva di certificazione”: anche conte- stuale all’istanza, nei casi indicati nell’art. 46 del dPR 445/00 (ad esempio: stato di famiglia, iscrizione in albi professionali, ti- tolo di studio, qualifica professionale, titolo di specializzazione, di abilitazione, ecc.) oppure

(13)

b) “dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà”: per tutti gli stati, le qualità personali e i fatti non espressamente indicati nel citato art. 46 del dPR 445/00 (ad esempio: attività di servizio, borse di studio, incarichi libero-professionali, attività di docenza, frequenza corsi di formazione, di aggiornamento, partecipazione a convegni, seminari, conformità all’originale di copie di pubbli- cazioni ovvero copia di titoli di studio o di servizio).

La sottoscrizione di tale dichiarazione dovrà essere spedi- ta unitamente a fotocopia di documento d’identità personale del sottoscrittore.

La dichiarazione resa dal candidato - in quanto sostitutiva a tutti gli effetti della certificazione - deve contenere tutti gli ele- menti necessari alla valutazione del titolo che il candidato intende produrre; l’omissione anche di un solo elemento comporta la non valutazione del titolo autocertificato. Pertanto, nell’interesse del candidato, si suggerisce di allegare - in fotocopia semplice di- chiarata conforme all’originale con le modalità suindicate - tutta la documentazione a corredo della domanda.

In particolare, con riferimento al servizio prestato, la di- chiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (unica alternativa al certificato di stato di servizio) allegata alla domanda, resa con le modalità sopraindicate, deve contenere l’esatta denominazione dell’Ente presso il quale il servizio è stato prestato, la qualifica, il tipo di rapporto di lavoro (tempo indeterminato/determinato, tempo pieno/part-time), le date di inizio e di conclusione del ser- vizio nonché le eventuali interruzioni (aspettativa senza assegni, sospensione cautelare ecc.) e quant’altro necessario per valutare il servizio stesso. Anche nel caso di autocertificazione di periodi di attività svolta in qualità di borsista, di docente, di incarichi li- bero-professionali, ecc. occorre indicare con precisione tutti gli elementi indispensabili alla valutazione (tipologia dell’attività, periodo e sede di svolgimento della stessa).

A tal fine possono essere utilizzati gli schema di dichiarazio- ne scaricabili dal sito aziendale: www.ao.pr.it.

Le pubblicazioni saranno valutate se edite a stampa e do- vranno essere comunque presentate; potranno essere allegate alla domanda di partecipazione in fotocopia semplice unitamente ad una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, resa con le mo- dalità sopraindicate, con la quale il candidato attesta che le stesse sono conformi all’originale.

si rammenta, infine, che l’Amministrazione è tenuta ad effettuare idonei controlli sulla veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive ricevute. Qualora dal controllo di cui sopra emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazio- ni, l’interessato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non ve- ritiera, fatte salve le relative conseguenze penali.

Alla domanda deve essere unito in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati, nume- rato progressivamente, per ogni titolo dovrà essere indicata la modalità di presentazione (fotocopia semplice accompagnata da dichiarazione sostitutiva di conformità all’originale, ovvero ori- ginale, o copia legale, o copia autenticata).

Per l’applicazione delle precedenze o preferenze, previste dalle vigenti disposizioni di legge, devono essere allegati alla do- manda i relativi documenti probatori.

Coloro che hanno conseguito la specializzazione ai sensi del D.Lgs. 8/8/1991, n. 257, al fine dell’attribuzione del punteggio previsto dal comma 7, art. 27, del dPR n. 483 devono allegare alla domanda di partecipazione il relativo documento probatorio.

L’attività ambulatoriale interna prestata a rapporto orario presso strutture a diretta gestione delle aziende sanitarie e del ministero della sanità in base ad accordi nazionali, è valutata con riferimento all’orario settimanale svolto rapportato a quello dei medici dipendenti dalle aziende sanitarie con orario a tem- po definito.

I relativi certificati di servizio devono contenere l’indicazio- ne dell’orario settimanale (art. 21 dPR 483/97).

si rende noto che la documentazione presentata potrà essere ritirata personalmente (o da un incaricato munito di delega) so- lo dopo 60 giorni dall’approvazione della graduatoria di merito.

Trascorsi 3 anni dall’approvazione della graduatoria l’Am- ministrazione procederà all’eliminazione della documentazione allegata alla domanda di partecipazione.

si invitano pertanto i candidati a ritirare la documentazione entro il suddetto termine.

Modalità di selezione e criteri di valutazione dei titoli La valutazione dei titoli ed il colloquio saranno effettuati da apposita Commissione composta da tre componenti, di cui uno con funzioni di Presidente, in possesso di adeguata qualificazio- ne ed esperienza nella disciplina a selezione. La Commissione è assistita da un dipendente amministrativo dell’Azienda, apparte- nente alla categoria C o d, con funzioni di segretario.

La Commissione dispone, complessivamente, di 40 punti così ripartiti:

- 20 punti per i titoli;

- 20 punti per il colloquio.

Il superamento del colloquio è subordinato al raggiungimen- to di una valutazione di sufficienza espresso in termini numerici di almeno 14/20.

E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia con- seguito nel colloquio la prevista valutazione di sufficienza.

I punti per la valutazione dei titoli, attribuiti ai sensi degli artt. 11 e 27 del dPR 483/97, sono così ripartiti:

1) titoli di carriera: punti 10

2) titoli accademici e di studio: punti 3 3) pubblicazioni e titoli scientifici: punti 3 4) curriculum formativo e professionale: punti 4.

I candidati saranno avvisati, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, del luogo e della data del colloquio, non meno di quindici giorni prima della prova orale.

La mancata presentazione alle prove d’esame nei giorni fissa- ti sarà considerata a tutti gli effetti quale rinuncia alla selezione.

Modalità di utilizzo della graduatoria

La graduatoria formulata dalla Commissione esaminatrice, previo accertamento della sua regolarità, sotto condizione dell’ac- certamento del possesso dei requisiti previsti per la partecipazione alla selezione e per l’ammissione all’impiego, sarà approva- ta dal direttore del servizio gestione e sviluppo del personale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e rimarrà effi- cace per un termine di trentasei mesi dalla data di approvazione.

si terrà conto, a parità di punteggio, delle disposizioni in materia di preferenza di cui all’art. 5 del dPR 487/94 e ss.mm.

secondo quanto previsto dall’art. 3 della Legge 127/97, così co- me integrato dall’art. 2 della Legge 191/98, se, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli preferenziali, due o più candidati conseguono pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età.

Riferimenti

Documenti correlati

h) il domicilio presso il quale deve essere fatta all'aspirante ogni necessaria comunicazione. la domanda deve essere sottoscritta; ai sensi del dpr 445/2000 non è

h) il domicilio presso il quale deve essere fatta all'aspirante ogni necessaria comunicazione. la domanda deve essere sottoscritta; ai sensi del dpr 445/2000 non è

h) il domicilio presso il quale deve essere fatta all'aspirante ogni necessaria comunicazione. la domanda deve essere sottoscritta; ai sensi del dpr 445/2000 non è

h) il domicilio presso il quale deve essere fatta all'aspirante ogni necessaria comunicazione. la domanda deve essere sottoscritta; ai sensi del dpr 445/2000 non è

h) il domicilio presso il quale deve essere fatta all'aspirante ogni necessaria comunicazione. la domanda deve essere sottoscritta; ai sensi del dpr 445/2000 non è

h) il domicilio presso il quale deve essere fatta all'aspirante ogni necessaria comunicazione. La domanda deve essere sottoscritta; ai sensi del dpR 445/2000 non è

h) il domicilio presso il quale deve essere fatta all'aspirante ogni necessaria comunicazione. la domanda deve essere sottoscritta; ai sensi del dpr 445/00 non è richiesta

h) il domicilio presso il quale deve essere fatta all'aspirante ogni necessaria comunicazione. la domanda deve essere sottoscritta; ai sensi del dpr 445/00 non è richiesta