• Non ci sono risultati.

Delibere e decisioni della Commissione SPC 1. nella seduta tenutasi in data

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Delibere e decisioni della Commissione SPC 1. nella seduta tenutasi in data"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Delibere e decisioni della Commissione SPC

1. nella seduta tenutasi in data 18 maggio 2011 viene confermato il modello di gara multifornitore a procedura ristretta con l'aggiudicazione al prezzo più basso e l'affidamento ripartito tra più operatori economici. I servizi terranno conto del grado di interesse da parte delle PA, dell’innovazione tecnologica e di eventuali nuove esigenze segnalate dalle PA. Tale gara costituirà un insieme di fornitura privo di sovrapposizioni con altri insiemi di fornitura derivanti dalla nuova visione strategica del SPC. DigitPA secondo il piano di lavoro presentato avvierà la procedura di gara, definendo preliminarmente gli aspetti tecnico-giuridico-amministrativo da seguire.

2. nella seduta tenutasi in data 18 maggio 2011 i partecipanti alla Commissione hanno concordato la definizione degli ambiti di intervento per le prossime gare SPC. Gli ambiti individuati sono:

• S0: infrastrutture e servizi per interoperabilità e la cooperazione tra sistemi informativi;

• S1: relativo ai servizi di connettività;

• S2: relativo ai servizi agli utenti (cittadini e imprese);

• S3: relativo ai servizi per la realizzazione dei sistemi informativi interni alle singole PA.

3. nella seduta tenutasi in data 18 maggio 2011 i partecipanti alla Commissione hanno approvato altresì la proposta di adesione al Sistema Pubblico di Connettività da parte della società SO.GI.N - Società Gestione Impianti Nucleari.

4. nella seduta tenutasi in data 21 giugno 2011 la Commissione ha deliberato la costituzione di quattro nuovi gruppi di lavoro (G1, G2, G3, G4) che vengono di sotto riportati unitamente alle loro attività, obiettivi e tempi stimati di inizio e fine lavori.

5. nella seduta tenutasi in data 5 luglio 2011 la Commissione ha deliberato la costituzione di altri due nuovi gruppi di lavoro (G5, G6) che vengono di sotto riportati unitamente alle loro attività, obiettivi e tempi stimati di inizio e fine lavori.

6. nella seduta tenutasi in data 28 luglio 2011 la Commissione ha approvato le modifiche apportate al

"Regolamento interno per il funzionamento della Commissione di Coordinamento SPC".

7. nella seduta tenutasi in data 26 settembre 2011 la Commissione ha approvato il documento finale redatto da uno dei gruppi di lavoro istituiti relativamente alla definizione degli obiettivi delle future gare S2 S3, e il relativo allegato (Caso di studio per la definizione dei macro ambiti di fornitura).

8. nella seduta tenutasi in data 24 ottobre 2011 la Commissione ha approvato la procedura (art. 75, coma 3-bis del d. lgs. 82/2005 recante il “Codice dell’amministrazione digitale aggiornato con le modifiche introdotte dal d. lgs. 235/2010) che sarà seguita dalla Commissione per deliberare in merito alla possibilità di connettere al SPC “gestori di servizi pubblici” ed i “soggetti che perseguono finalità di pubblico interesse”. La Commissione ha inoltre approvato lo schema di convenzione da stipulare in caso di delibera favorevole.

9. nella seduta tenutasi in data 22 novembre 2011 la Commissione ha approvato il documento di Linee Guida, ai sensi dell’art. 79, comma 2, lettera c) del CAD, relativo ai contenuti delle nuove gare da avviare e alla proposta di un modello di erogazione dei servizi SPC e di alcuni relativi ambiti di fornitura.

10. nella seduta tenutasi in data 6 marzo 2012 la Commissione ha approvato il documento di Linee Guida, ai sensi dell'art. 79 comma 2 lettera c) del CAD, relativo al gruppo di lavoro 6 (G6) "definizione dei requisiti

(2)

tecnici per la transizione, l'evoluzione e il funzionamento delle infrastrutture condivise". La Commissione ha inoltre deliberato l'approvazione del documento del gruppo di lavoro 2 (G2) "specifiche sui pagamenti informatici per le PA", e l'accettazione della domanda di connessione di Poste Italiane S.p.A ad SPC ai sensi dell'art. 75 comma 3 bis del CAD.

11. nella seduta tenutasi in data 6 marzo 2012 la Commissione ha discusso la possibilità di estendere i lavori del GdL6 istituendo un ulteriore gruppo specializzato nell'analisi degli aspetti di interoperabilità semantica e open data. Lo scorso 30 luglio 2012, tale gruppo ha concluso i lavori con la produzione di una bozza di documento che la Commissione ha deciso di sottoporre a consultazione pubblica prima dell'approvazione finale. I contributi della consultazione possono essere inviati entro il 20 settembre 2012 al seguente indirizzo email: spcdata at digitpa dot gov dot it , indicando come oggetto "Consultazione Pubblica Interoperabilità Semantica e Open Data".

12. in data 5 novembre 2012 la Commissione ha licenziato le "linee guida per l'interoperabilità semantica attraverso i Linked Open Data" redatte daI gruppo di lavoro di cui al precedente punto, che recepiscono tutti i contributi di pubbliche amministrazioni, privati e centri di ricerca. pervenuti durante il periodo di consultazione pubblica.

Riferimenti

Documenti correlati

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Informatica Corso di Laurea e Laurea Magistrale in Informatica Verbale del 14-07-2015, approvato seduta stante 1 VERBALE della