• Non ci sono risultati.

SNPA 2018‐2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SNPA 2018‐2020"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

P.T. SNPA 2018-20 Modello di Piano Operativo di Dettaglio (POD) Rev.0 del 11-10-18

Pag. 1

PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO (POD)

PER LE ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE DI SISTEMA

ATTIVITA' RR TEM IV/04 Laboratori di Taratura

AREA ATTIVITA' TIC IV- RETE LABORATORI ACCREDITATI SNPA

Rif. del P.T.

SNPA 2018‐2020

1. Scopi e obiettivi

1.1

Background

Obiettivi

Nell’ottica della implementazione di un Sistema per la Riferibilità a livello SNPA i laboratori SNPA accreditati per la taratura (LAT) per grandezze diverse ne rappresentano uno dei pilastri. I laboratori SNPA, ai fini del mantenimento dell’accreditamento come laboratori di prova, devono garantire la riferibilità delle loro misure e, pertanto, assicurare lo svolgimento di un programma di taratura della propria strumentazione attraverso l’esecuzione di tarature interne e/o di tarature esterne (da parte di centri LAT). In ambito SNPA da anni operano laboratori accreditati per la taratura ai sensi della UNI CEI EN ISO/IEC 17025 benché per un numero limitato di grandezze (ad esempio in ARPA Sicilia, ARPA Piemonte o ARPA Lombardia). La condivisione delle competenze di una rete di centri di taratura SNPA e la loro messa a fattor comune, secondo regole di ingaggio definite, è un utile elemento di supporto alle attività (in accreditamento o meno) dei laboratori SNPA in senso lato.

L’ampliamento di tali capacità di taratura, in termini di grandezze oggetto di taratura, la condivisione drappresenta uno strumento di rafforzamento della rete dei laboratori accreditati che oggi si affidano per la quasi totalità delle loro esigenze a centri LAT esterni al SNPA (privati e pubblici).

 Costituzione della Rete Laboratori di Taratura (LAT)

 Ricognizione delle attuali capacità dell’SNPA e delle esigenze (attuali e/o emergenti) dei suoi laboratori- Elenco dei Centri LAT afferenti all’SNPA.

 Definizione delle modalità di supporto ai laboratori di prova SNPA

1.2

Termini e definizioni

 RR TEM: Reti Referenti Tematiche

 LAT: Laboratori di Taratura

(2)

P.T. SNPA 2018-20 Modello di Piano Operativo di Dettaglio (POD) Rev.0 del 11-10-18

Pag. 2

2. Principali riferimenti normativi

NORMA Titolo

UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 “Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura”

3. Struttura dell'attività

3.1. Componenti del Gruppo di Lavoro

ARPACAL Gianluca Manna ARPAC Salvatore Di Rosa Arpae-ER Marco Morelli ARPA FVG Francesca Piani ARPAL Sonia Giribone ARPA Lombardia Magri Salvatore ARPA Piemonte Laura Anglesio ARPA Puglia Carla Mastria ARPAS Maria Cossu ARPA Sicilia Michele Fiore ARPAT Fabrizio Mannelli ARPA Umbria Donatella Bartoli ARPA VdA Guido Cavana

3.2. Coordinatore

Paolo de Zorzi (ISPRA)

Principali fasi del progetto

 Verifica della costituzione della Rete

 Ricognizione in ambito SNPA delle capacità ed esigenze in termini di taratura

 Definizione delle modalità di fornitura delle prestazioni (criteri per esecuzione tarature)

3.4.

Prodotti attesi

 Documento su sistema di riferibilità SNPA.

 Rendicontazione annuale degli esiti delle attività della RR-TEM e individuazione delle aree di miglioramento

3.5

Diffusione dei risultati e principali gruppi destinatari interni e esterni

SNPA

4. Risorse

4.1 Costi Previsti

 Meeting (costi di missioni)

4.2 Riunioni Previste

Le riunioni si svolgeranno prevalentemente e compatibilmente con i temi in discussione in webex.

Annualmente è previsto un incontro in sede.

(3)

P.T. SNPA 2018-20 Modello di Piano Operativo di Dettaglio (POD) Rev.0 del 11-10-18

Pag. 3

5. Project planning

5.1Cronoprog

Descrizione Data

A- Programmazione attività Entro Marzo 2019

Entro Marzo 2020 B- stato avanzamento attività Entro Giugno 2019

Entro Giugno 2020 C- Report annuale delle attività svolte Entro Dicembre 2019

Entro Dicembre 2020

6. Elementi per la validazione dei prodotti attesi

6.1Attività

Descrizione Data

A- Consultazione del GdL B- Consultazione del TIC

C- Approvazione da parte del Coordinatore del TIV

7. Elementi per la trasferibilità dei prodotti nel SNPA

7.1 Attività

Descrizione Data

A- Consultazione del GdL B- Consultazione del TIC

C- Approvazione da parte del Coordinatore del TIV

Riferimenti

Documenti correlati