Istituto d’Istruzione Superiore “Vincenzo Capirola”
Piazza C. Battisti, 7/8 – 25024 Leno (BS)
Tel +39-030906539 – 0309038588 – Fax +39-0309038061 [email protected] – [email protected] – [email protected]
Sezione Associata: Via Caravaggio, 10 – 25016 Ghedi (BS) Tel +39-030901700 – 0309050031 – Fax +39-0309059077
Codice Meccanografico: BSIS00900X Sito Web: www.istitutocapirola.gov.it Cod. Fisc. e Part. IVA: 97000580171
MOD.CIRC – Modello di Circolare d’Istituto Rev. 1 Data: 01/01/14
CIRC. N° 138
DESTINATARI PUBBLICAZIONE
Docenti Tutti X Albo (registri) X
Classe/i: Atti X
DATA: 08/11/2017 Famiglie Tutti Web X
Classe/i:
Sigla emittente:AA/bg LENO
X
GHEDI
N° pagine: Studenti Tutti (1 per classe) X Classe/i: IN ELENCO
Personale Ata
OGGETTO: TESTIMONI DI PACE E GIUSTIZIA NELL’AMERICA LATINA DELLE DITTATURE: LA VICENDA DEL BRESCIANO PIERLUIGI MURGIONI.
La commissione biblioteca propone per sabato 18 novembre un incontro con il prof. Anselmo Palini, autore del libro Pierluigi Murgioni. «Dalla mia cella posso vedere il mare». L’incontro si svolgerà nell’aula magna dell’Istituto dalle ore 9,00 alle ore 11,00. Sentita la disponibilità degli insegnanti del suddetto orario, le classi coinvolte saranno: 3BTUR,4ASIA,4BTUR,4BCAT,4BLIC,5ATUR,5AAFM,5BCAT.
La narrazione della vicenda umana e spirituale di Pierluigi Murgioni, sacerdote bresciano imprigionato in Uruguay durante gli anni della dittatura, è di particolare impatto e capace di suscitare interrogativi circa il senso e i valori per i quali è possibile donare la vita.
Insieme al prof. Palini (studioso dei temi della pace, dei diritti umani e di alcune testimonianze di opposizioneai totalitarismi e alle dittature del XX secolo), saranno presenti il musicista uruguayanoJuan Baladan Gadea, prigioniero politico per oltre tredici anni, alcuni dei quali trascorsi nello stesso carcere di Murgioni, e don Saverio Mori, suo compagno di missione e, per alcuni giorni, di prigionia.
Le altre classi, in accordo con i propri docenti, potranno seguire l’incontro in videoconferenza.
Grazie per l’attenzione e la collaborazione.
Per la commissione biblioteca
Andrea Pesci Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Ermelina Ravelli