Dal 15 al 20 Novembre 2021: Giornate di lettura nelle scuole!
Giornate di lettura nelle scuole è l’iniziativa del Centro per il libro e la lettura, nata da un protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero della Cultura, che ogni anno coinvolge le scuole di ogni ordine e grado, sia sul territorio nazionale che all’estero
Eventi programmati dal 15… e oltre:
Scuola Classe / data / titolo Attività Filone tematico
Infanzia diSant’Angelo
Sez. A –B
dal 15 AL 20“Giochi diversi
…e di amicizia”
1° PERCORSO
Proposte di Letture di storie e poesie con riferimento all’Amicizia:
2° PERCORSO
Dal Giocare con le Parole alla creazione di
Filastrocche e piccole Poesie con i bambini, autori e protagonisti attivi.
Attività: lettura, drammatizzazione, rielaborazioni grafiche e pittoriche, attività costruttive relative ai personaggi e ambienti delle storie, giochi di rime, invenzioni di rime.
La settimana di Libriamoci è inserita nel più ampio progetto curricolare “Un Libro per Amico” di valorizzazione del libro nella scuola dell’Infanzia di Sant’Angelo a Cupolo.
Il gioco del
mondo
Infanzia di Perrillo
Sez. A –B – C
dal 15 AL 20“Il libro e la Poesia”
1° PERCORSO
Proposte di Letture di storie in rima di animali fantastici:
2° PERCORSO
Un lettore speciale “La mia Famiglia”, produzione di video da parte di qualche genitore da depositare nella “Biblioteca Online della Scuole dell’Infanzia”.
Attività:
Lettura, drammatizzazione, rielaborazioni grafiche e pittoriche, attività costruttive relative ai personaggi e ambienti delle storie, giochi di rime, invenzioni di rime.
La settimana di Libriamoci è inserita nel più ampio progetto curricolare “Un Libro per Amico” di
valorizzazione del libro nella scuola dell’Infanzia Perrillo.
Il gioco del mondo
Infanzia di San Martino
Sannita
Sez. A –B
dal 15 AL 20“
LibriAmoci nella natura”“Il dono di Bastoncino”
Attività - Durante la settimana dedicata all’iniziativa, le insegnanti delle due sezioni del plesso si alterneranno nella lettura del libro “Il dono di Bastoncino”.
Successivamente i bambini saranno coinvolti in una conversazione guidata per riflettere sulle tematiche veicolate dal testo: il rispetto della natura, l’importanza degli alberi nel nostro ecosistema, il valore dell‘amicizia, la fiducia verso l’altro.
Il percorso si concluderà con un lavoro di gruppo in cui i bambini di ciascuna sezione realizzeranno il proprio
“libro”, illustrando le sequenze principali della storia.
Il gioco del mondo
Primaria di Calvi
Classe 2^A dal 15 al 20
“Diversi ma amici”
”Telemaco e Blob” storia di un’amicizia randagia
Il libro narra di una storia quotidiana di amicizia, coraggio e libertà dove due cani, molto diversi tra loro, si scelgono e si proteggono a vicenda per dimostrare che niente è più forte dell’ amicizia.
Obiettivi dell’attività di lettura in classe:
_ motivare i bambini , incuriosirli, stimolarli al piacere di leggere e di ascoltare;
_far diventare anche i bambini protagonisti
dell’esperienza vissuta riservando uno spazio dedicato alle loro produzioni: poesie, canzoni, disegni,
Durante la settimana dedicata ,i docenti organizzeranno un setting diverso per la lettura a voce alta , a cui dedicare del tempo ogni mattina.
A questi momenti ne seguiranno altri in cui i bambini produrranno dei lapbook per organizzare/ricordare idee e sensazioni.
Il gioco del sé
Classe 2^B dal 15 al 20
“Ascolto, fantastico
…comprendo!”
“Alla ricerca dei colori perduti”
Attività: lettura ad alta voce e con espressione; ascolto e comprensione; drammatizzazione, riflessioni;
rappresentazioni iconografiche
Lettura e ambiente
Classe 3^A
“Fiabe lunghe un sorriso” di Gianni Rodari.Giochi di
dal 15 al 20
“ Stornellando in rime”
Il primo momento di questa iniziativa sarà centrato sulla lettura e sull’ascolto di storie tratte dal libro “Fiabe lunghe un sorriso” di Gianni Rodari.
Le letture scelte avranno lo scopo di sviluppare la curiosità e l’attenzione degli alunni trasportati in un mondo di fantasia e di amicizie straordinarie.
La tematica trattata “L’Amicizia” sarà oggetto di storie in rime che gli alunni, divisi per gruppi, dovranno produrre utilizzando gli elementi noti (personaggi, luoghi e tempi) nelle letture presentate.
I racconti prodotti dagli alunni, poi, saranno rappresentati graficamente su cartelloni murali.
Versi
Classe 3^B dal 15 AL 20
“Diversi, ma…solidali! “
“Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”
I bambini saranno guidati a riflettere insieme sulla bellezza dell’amicizia tra specie diverse, sulla solidarietà disinteressata dei vari personaggi che lancia un
messaggio ben preciso: aiutare chi si trova in difficoltà, a prescindere da dove arriva…
Il rispetto delle diversità e l’apertura ad una società multietnica, la cura reciproca, la lealtà ma anche il coraggio e la paura per un mondo complesso, fatto di rivalità e ingiustizie, sempre più inquinato e distrutto dalle irresponsabili attività dell’uomo… Tutti temi molto attuali che faranno da sfondo alla narrazione della storia, suscitando riflessioni personali e collettive.
Gioco del mondo
Classe 4^A
dal 15 AL 20“Il mare è mio amico”
“Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa”
Le attività che seguiranno, dopo la lettura del libro, saranno: dibattiti aperti e confronti sul tema dell’inquinamento dei mari, disegni e cartelloni accompagnati da didascalie che riprodurranno e metteranno in risalto le parti più salienti del racconto.
Il gioco del mondo
Classe 4^B dal 15 AL 20
“Leggiamo il mondo”
“ Storie delle buonanotte per bambine ribelli”.
ATTIVITA’: Lettura delle storie del testo indicato, discussioni guidate, analisi e comprensione. Attività di drammatizzazione, produzione di cartelloni di cartelloni.
Il gioco del mondo
Classe 5^A
dal 15 AL 20"Leggere...senza frontiere!"
“Un amico venuto dal mare”
Attività: lettura ad alta voce e con espressione; ascolto e comprensione; discussioni e riflessioni; approfondimenti;
rappresentazioni iconografiche.
Lettura e solidarietà
Classe 5^B
dal 15 AL 20“Alla scoperta del mondo del
piccolo
“Il piccolo principe”
laboratorio linguistico espressivo
lettura individuale ad alta voce;
ascolto del testo con brainstorming;
comprensione del testo: analisi di metafore, similitudini, dialoghi, significati;
Il gioco del
mondo
principe”
rielaborazione del testo.laboratorio grafico-pittorico
realizzazione di un cartellone;
esecuzione di disegni con l’utilizzo di varie tecniche;
costruzione di alcuni dei personaggi della storia.
Primaria
“G. Rodari” di San Martino
Sannita
1^ - 2^ - 3^
dal 15 AL 20
“Rispettiamo la natura – Difendiamo
gli alberi”
“Respira, Piccolo albero… Respira”
Il libro che sarà letto dalle classi I, II e III, è la storia di un piccolo albero rimasto solo al mondo dopo un terribile incendio, causato dall’uomo, che distrugge tutto.
L’aiuto di un uccellino lo salverà; il piccolo germoglio imparerà a trarre tutto il buono che la natura offre, a rinforzarsi e a diventare di nuovo grande.
Il gioco del mondo
4^ - 5^
dal 15 AL 20
“Rispettiamo la natura – Difendiamo
gli alberi”
“L’albero delle mille dolcezze”
“L'albero delle 1000 dolcezze”, letto dalle classi IV e V, racconta la storia di un albero che cresce nel grigiore di una frettolosa e fredda città. Crescendo porta gioia e dolcezza soprattutto ai bambini che con quell’albero iniziano a sognare. La felicità dei piccini, però, dura poco visto che dopo pochi giorni l’albero scompare. I bambini, però, hanno le tasche piene di frutti raccolti dall'albero, con tanto di semini, che provano a seminare per coltivare la speranza di un mondo diverso, meno grigio e più vicino a quello che si era avuto quando l'albero svettava dal centro della strada.
Il gioco del mondo
Primaria di sant’Angelo
1^
dal 15 AL 20
“Difendiamo l’ambiente … l’ambiente marino”
“Il divora tutto”
È un progetto finalizzato a sensibilizzare i bambini al rispetto dell’ambiente e, dell’ambiente marino in particolare.
La lettura da parte dell’insegnante di Italiano servirà a far maturare negli alunni la consapevolezza di essere parte di un ambiente e, a comprendere l’importanza di tutelarlo.
La realizzazione, da parte degli alunni, di immagini ispirate al racconto e accompagnate da didascalie, condurrà gli alunni stessi a ricreare la storia
dell’inquinamento dell’ambiente marino, in maniera personalizzata ed, in parte autobiografica, rendendosi protagonisti oltre che uditori.
Il gioco del mondo
2^
dal 15 AL 20
“Salviamo il pianeta”
“ Julia e la sequoia”.
Lettura del libro La tematica è quella ambientale, nello specifico i cambiamenti climatici. In California gli incendi rischiano di bruciare la sequoia più grande al mondo
“General Sherman” e i bambini tentano allora di sensibilizzare gli adulti. Il progetto terminerà con un’uscita didattica a Benevento per entrare in contatto con una vera sequoia.
Il gioco del
mondo
3^
dal 15 AL 20
“1 , 2, 3 … ti smonto bullo/re”
“Lo smontabulli”
Lettura del libro di Diego Mecenaro.
ATTIVITA’: lettura, commento, discussioni in classe.
Incontro con l’autore.
Il gioco del mondo
4^
dal 15 AL 20
“Piccoli poeti crescono…alla scoperta delle rime”
Piccoli poeti crescono…alla scoperta delle rime.
Durante la settimana di “Libriamoci” gli alunni leggeranno e scriveranno poesie in rima e non di poeti classici e contemporanei, per giocare con le parole e trasformare la realtà in immagini e sogni che emozionano.
Giochi di versi
5^
dal 15 AL 20
“La Divina Commedia”
La classe 5^ aderisce al progetto Libriamoci con l’iniziativa di lettura “La Divina Commedia” di Dante Alighieri. Il filone
tematico è il gioco del sé.
Nel potenziare il piacere di condivisione della lettura, che
costituirà momento di socializzazione.
Si intende perseguire l’obiettivo generale di sviluppare competenze logiche, linguistiche e di rafforzare la consapevolezza spazio-temporale.
Il gioco del sé
Primaria di Perrillo
Tutte le classi dal 15 AL 20
“Là fuori”
“Là fuori”
Guida alla scoperta della natura Cosa diventeremo – riflessioni Migrazioni
Attività di lettura e riflessioni in classe.
Produzione di cartelloni, testi, disegni