• Non ci sono risultati.

Curriculum. Massimo Franceschet 1 agosto 2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum. Massimo Franceschet 1 agosto 2016"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum

Massimo Franceschet 1 agosto 2016

Curriculum completo dei seguenti allegati: elenco dei titoli, elenco delle pubbli- cazioni scientifiche, redatto ai sensi degli articoli 46, 47 e 49 del D.P.R. 445/00 (dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dell’atto di notorietà).

Il sottoscritto Massimo Franceschet nato a Vittorio Veneto il 6 Febbraio 1972 residente in Udine, Via della Polveriera 81A, 33100, cittadino dell’Unione Europea consapevole, ai sensi dell’articolo 76 del D.P.R. 445/00, che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, dichiara che il proprio curriculum è il seguente.

1 Accademia

Mi sono laureato in Scienze dell’Informazione presso l’Università degli Studi di Udine nel Dicembre 1996. Ho discusso una tesi dal titolo Il Calcolo Modale degli Eventi: Espressività e Complessità nel contesto della rappresentazione e del ragionamento mediante la conoscenza temporale. Il mio relatore è stato il Prof. Angelo Montanari.

Successivamente ho svolto un Dottorato di Ricerca in Informatica, iniziato a Novembre 1997, presso la medesima università. Ho conseguito il diploma nel Marzo 2002, discutendo la tesi Dividing and Conquering the Layered Land nel contesto delle logiche temporali e granulari. Il relatore è stato ancora il Prof. An- gelo Montanari e i supervisori sono stati il Prof. Claudio Bettini dell’Università di Milano e il Prof. Maarten de Rijke dell’Università di Amsterdam.

Durante il periodo di dottorato ho passato un semestre presso Institute for Logic, Language and Computation dell’Università di Amsterdam dove ho col- laborato con Maarten de Rijke su argomenti inerenti la mia tesi di dottorato.

Dopo il dottorato ho fatto un post-doc presso Information and Language Pro- cessing Systems Group dell’Università di Amsterdam. Il soggiorno è durato quattro semestri suddivisi in quattro anni. Ho fatto ricerca nell’ambito del mo- del checking, logiche ibride, e tecnologie XML collaborando con Maarten de Rijke, Maarten Marx, Balder ten Cate e Loredana Afanasiev.

Dopo il dottorato, e in concomitanza col periodo olandese, sono stato assunto come ricercatore universitario presso l’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti e Pescara. Ho insegnato nel corso di laurea di Economia Informatica inserito nella Facoltà di Economia. Ho ricoperto questo ruolo da Novembre 2001 a Ottobre 2006. Sono stato regolarmente confermato nella posizione di ricercatore dopo tre anni dall’assunzione. Mi sono quindi trasferito, a partire

(2)

Figura 1: La mia ricerca in una nuvola di parole

da Novembre 2006, nel medesimo ruolo di ricercatore, presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Udine, dove attualmente lavoro.

2 Ricerca

Come si evince dalla nuvola di termini che riassume visivamente la mia ricer- ca (Figura 1), all’interno della computer science mi sono occupato di svariati argomenti. Questo mi ha consentito di sviscerare vari aspetti della scienza dell’informazione senza perdere l’entusiasmo e la creatività, caratteristiche che ritengo indispensabili per fare ricerca. Credo inoltre profondamente nel concet- to di cross-pollination, cioè la fertilizzazione di campi disciplinari con metodi e strumenti appartenenti a domini disciplinari differenti, anche disparati. Le parole chiave della mia ricerca risultano essere: approach, model, complexity, checking.

In questi anni di ricerca mi sono occupato di rappresentazione e ragionamen- to temporale (tesi di laurea), logiche temporali e granulari (dottorato), logiche ibride e model checking (post-doc), dati semi-strutturati e XML, bibliometria, scienza delle reti, design e arte generativa. Ho presentato la mia ricerca me- diante interventi e seminari presso diverse conferenze internazionali e università italiane e estere.

La Sezione 6.1 in appendice contiene un elenco bibliografico delle mie pubbli- cazioni mentre la Sezione 6.2 contiene le pubblicazioni presentate per la presente valutazione (nel numero massimo di 10). Una succinta analisi bibliometrica del- la mia ricerca è presentata nella prossima Sezione 2.1. Infine la Sezione 2.2 parla dei progetti di ricerca che mi hanno coinvolto.

2.1 Bibliometria

Ho pubblicato 52 lavori, di cui 28 su riviste internazionali, 23 presso congressi internazionali, e 1 capitolo di libro. Tutti i lavori sono stati soggetti a revisione

(3)

dei pari. Un numero pari a 13 delle mie pubblicazioni sono a nome singolo; nelle rimanenti ho collaborato con un totale di 17 autori, di cui 5 stranieri.

Al primo Agosto 2016, i miei lavori hanno raccolto 1509 citazioni, con una media di 29 citazioni per articolo. Due terzi delle mie citazioni provengono da lavori pubblicati dal 2011. Il mio indice di Hirsch (h index) vale 21. La fonte di questi dati è Google Scholar. Secondo la fonte dati Elsevier Scopus, i miei valori per i tre indicatori bibliometrici usati nella procedura di Abilitazione Scientifica Nazionale (numero di pubblicazioni su riviste, numero di citazioni, indice H contemporaneo) superano le mediane dei professori ordinari (e anche dei professori associati) italiani.

2.2 Progetti di ricerca

Il principale progetto internazionale di ricerca a cui ho partecipato è stato Model Checking Methods and Tools for Hybrid Logics durato dal 2002 al 2006. Scopo del progetto è stato investigare metodi e strumenti per il model checking di logiche ibride, con applicazioni ai dati semistrutturati e documenti XML. Il progetto è stato finanziato dal Netherlands Organization for Scientific Research e ha avuto una durata di 3 anni. Il gruppo di ricerca includeva Maarten de Rijke e Maarten Marx (Università di Amsterdam), Angelo Montanari (Università di Udine), e Holger Schlingloff (Università di Berlino).

Ho inoltre partecipato ai progetti nazionali (i) Architetture software e lin- guaggi per coordinare componenti distribuite e mobili nell’anno 1999 e (ii) Me- todologie, tecniche e strumenti per il ragionamento con vincoli e preferenze negli anni 2009-2010, entrambi approvati nell’ambito dei Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale e delle durata di due anni.

Ho presentato, come Principal Investigator, un progetto europeo ERC Con- solidator Grants 2013 del programma IDEAS facente parte del Settimo Pro- gramma Quadro dell’Unione Europea. Il progetto ha ricevuto buoni giudizi ma non è stato finanziato.

Attualmente sto collaborando con il Digital Humanities Lab del Politecnico di Losanna sul progetto Venice Time Machine il cui obiettivo è digitalizzare le Biblioteche e gli Archivi di Stato veneziani per costruire un sistema informativo storico e geografico aperto al pubblico sulla città di Venezia.

3 Didattica

Negli ultimi 14 anni ho insegnato 14 corsi differenti (alcuni ripetuti per più an- ni), presso università italiane, straniere e scuole internazionali. Gli argomenti insegnati sono strettamente correlati con la mia ricerca. Credo infatti nell’in- segnamento di argomenti affini alla propria ricerca. I temi principali della mia didattica sono stati gli algoritmi, le basi di dati, le tecnologie XML, la scienza delle reti e l’arte generativa. La lista completa dei moduli insegnati è presente nella Sezione 6.3. Ho tenuto diversi seminari rivolti agli studenti allo scopo di divulgare i miei argomenti di ricerca. La media delle valutazioni degli studenti della mia didattica dal 2007 a oggi è pari a 7.37 (minimo: 6.91, massimo: 7.86).

Ho seguito alcune tesi di laurea triennale e magistrale. Sto collaborando alla supervisione di dottorato di Giovanni Colavizza presso il Digital Humanities Lab del Politecnico di Losanna.

(4)

4 Attività organizzativa

Negli ultimi tre anni ho preso parte al Piano Lauree Scientifiche (PLS) svol- gendo seminari e laboratori. Quest’anno ho partecipato al progetto alternanza scuola-lavoro. Sono membro della commissione ricerca dipartimentale e della commissione di assicurazione qualità del mio dipartimento. Aderisco al Collegio di Dottorato in Informatica e Scienze Matematiche e Fisiche.

5 Oltre l’accademia

Ho seguito diversi laboratori di teatro, danza e teatro-danza condotti da: Gary Brackett, Martin Reckhaus, Andrea Collavino, Maril Van Den Broek, Alessan- dro Mor, Claudio Girard, César Brie, Maria Grazia Solano, Arianna Romano, Michela Lucenti, Barbara Altissimo, Doriana Crema, Barbara Uccelli, Michele Abbondanza, Marta Bevilacqua, Valentina Saggin, Luca Zampar, Anna Sava- nelli, Virgilio Sieni, Olivia Grandville, Magali Gajan. Attualmente studio danza contemporanea e circo contemporaneo.

Il sottoscritto dichiara, inoltre, di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del Decreto Legislativo 196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa e per l’eventuale procedimento di assunzione in servizio e relativo trattamento di carriera.

DATA

FATTO, LETTO E SOTTOSCRITTO

(5)

6 Appendice

Questa sezione contiene gli elenchi delle mie pubblicazioni scientifiche e dei corsi che ho insegnato.

6.1 Elenco delle pubblicazioni scientifiche possedute

1. M. Franceschet. Complex beauty. Complex Systems, 24(3), 249-259, 2015.

2. E. Bozzo, M. Franceschet, and F. Rinaldi. Vulnerability and power on networks. Network Science, 3 (2), 196-226, 2015.

3. E. Bozzo and M. Franceschet. Resistance distance, closeness, and bet- weenness. Social Networks, 35 (3), 460-469, 2013

4. M. Franceschet, D. Gubiani, A. Montanari, and C. Piazza. A graph- theoretic approach to map conceptual designs to XML schemas. ACM Transactions on Database Systems, 38 (1), 2013

5. E. Bozzo and M. Franceschet. Approximations of the generalized inverse of the graph Laplacian matrix. Internet Mathematics, 8 (4), 1-26, 2012 6. M. Franceschet. The large-scale structure of journal citation networks.

Journal of the American Society for Information Science and Technology, 63 (4), 837-842, 2012

7. M. Franceschet. Collaboration in computer science: a network science approach. Journal of the American Society for Information Science and Technology, 62 (10), 1992-2012, 2011

8. M. Franceschet. PageRank: standing on the shoulders of giants. Commu- nications of the ACM, 54(6), 92-101, 2011.

9. M. Franceschet and A. Costantini. The first Italian research assessment exercise: a bibliometric perspective. Journal of Informetrics, 5(2), 275- 291, 2011.

10. M. Franceschet. The skewness of computer science. Information Proces- sing & Management, 47(1), 117-124, 2011.

11. M. Franceschet. The role of conference publications in computer science:

a bibliometric view. Communications of the ACM, 53(2), 129-132, 2010.

12. M. Franceschet and A. Costantini. The effect of scholar collaboration on impact and quality of academic papers. Journal of Informetrics, 4(4), 540-553, 2010.

13. M. Franceschet. Ten good reasons to use the Eigenfactor metrics. Infor- mation Processing & Management, 46(5), 555-558, 2010.

14. M. Franceschet e G. Abbattista. Bibliometria vs. peer review? Dialogo tra un informatico e uno storico sulla valutazione della ricerca (in Italian).

A cura di Andrea Zannini. Cyber Review of Modern Historiography, 15, 1-6, 2010.

(6)

15. M. Franceschet. Journal influence factors. Journal of Informetrics, 4(3), 239-248, 2010.

16. M. Franceschet. The difference between popularity and prestige in the sciences and in the social sciences: a bibliometric analysis. Journal of Informetrics 4(1), 55-63, 2010.

17. M. Franceschet. A comparison of bibliometric indicators for computer science scholars and journals on Web of Science and Google Scholar.

Scientometrics 83(1), 243-258, 2010.

18. M. Franceschet. A cluster analysis of scholar and journal bibliometric indicators. Journal of the American Society for Information Science and Technology 60(10), 1950-1964, 2009.

19. M. Franceschet, D. Gubiani, Angelo Montanari, and Carla Piazza. From Entity Relationship to XML Schema: a graph-theoretic approach. Inter- national XML Database Symposium (XSYM), LNCS 5679, pages 145-159, 2009.

20. M. Franceschet, D. Gubiani and A. Montanari. Modeling and Valida- ting Spatio-Temporal Conceptual Schemas in XML Schema. Workshop on XML Data Management Tools & Techniques, pages 25-29, 2007.

21. M. Franceschet. XPathMark: Functional and Performance Tests for XPa- th. Dagstuhl Seminar Proceedings on XQuery Implementation Paradigms, 2007.

22. L. Afanasiev, M. Franceschet, M. Marx and E. Zimuel. XCheck: a plat- form for benchmarking XQuery engines. International Conference on Very Large Databases (VLDB), pages 1247-1250, 2006.

23. M. Franceschet and E. Zimuel. A logic-based approach to cache answerabi- lity for XPath queries. International XML Database Symposium (XSYM), pages 46-60, 2006.

24. M. Franceschet and M. de Rijke. Model checking for hybrid logics (with an application to semistructured data). Journal of Applied Logic, 4(3), pages 279-304, 2006.

25. M. Franceschet, A. Montanari, A. Peron and G. Sciavicco. Definabili- ty and decidability of binary predicates for time granularity. Journal of Applied Logic, 4(2), pages 168-191, 2006.

26. M. Franceschet and E. Zimuel. Modal logic and navigational XPath: an experimental comparison. In proceedings of the Workshop Methods for Modalities (M4M), pages 156-172, 2005.

27. M. Franceschet and B. ten Cate. Guarded fragments with constants.

Journal of Logic, Language and Information, 14(3), pages 281-288, 2005.

28. M. Franceschet and B. ten Cate. On the complexity of hybrid logics with binders. In proceedings of the Annual Conference of the European Association for Computer Science Logic (CSL), pages 339-354, 2005.

(7)

29. M. Franceschet. XPathMark. An XPath benchmark for XMark genera- ted data. In proceedings of the International XML Database Symposium (XSYM), pages 129-143, 2005.

30. C. Combi, M. Franceschet, and A. Peron. Representing and reasoning about temporal granularities. Journal of Logic and Computation, 4(1), pages 51-77, 2004.

31. M. Franceschet and A. Montanari. Temporalized logics and automata for time granularity. Theory and Practice of Logic Programming, special issue on Verification and Computational Logic, 4(5-6), pages 621-658, 2004.

32. M. Franceschet, A. Montanari and M. de Rijke. Model checking for combi- ned logics with an application to mobile systems. Automated Software En- gineering, special issue on Distributed and Mobile Software Engineering, 11(3), pages 287-319, 2004.

33. L. Afanasiev, M. Franceschet, M. Marx and M. de Rijke, CTL Model Checking for Processing Simple XPath Queries, Proceedings of the Inter- national Symposium on temporal representation and reasoning (TIME), pages 117-124, 2004.

34. M. Franceschet and A. Montanari. Branching within time: an expressively complete and elementarily decidable temporal logic for time granularity.

Research on Language and Computation, 1(3-4), pages 229-263, 2003.

35. M. Franceschet and M. de Rijke. Model Checking for Hybrid Logics.

In proceedings of the Workshop Methods for Modalities (M4M), pages 109-124, 2003.

36. M. Franceschet, A. Montanari, A. Peron and G. Sciavicco. Definability and decidability of binary predicates for time granularity. In proceedings of the International Symposium on temporal representation and reasoning - International Conference on Temporal Logic (TIME-ICTL), pages 192- 202, 2003.

37. M. Franceschet, M. de Rijke, and Holger Schlingloff. Hybrid Logics on Linear Structures: Expressivity and Complexity. In proceedings of the International Symposium on temporal representation and reasoning - In- ternational Conference on Temporal Logic (TIME-ICTL), pages 166-173, 2003.

38. C. Combi, M. Franceschet, and A. Peron. A logical approach to represent and reason about calendars. In proceedings of the International Sympo- sium on temporal representation and reasoning (TIME), pages 134-140, 2002.

39. M. Franceschet and A. Montanari. A combined approach to temporal logics for time granularity. In proceedings of the Workshop Methods for Modalities (M4M), 2001.

40. M. Franceschet and A. Montanari. Towards an automata-theoretic coun- terpart of combined temporal logics. In proceeding of the International Workshop on Verification and Computational Logic (VCL), pages 55-74, 2001.

(8)

41. I. Cervesato, M. Franceschet and A. Montanari. A Guided Tour through some Extensions of the Event Calculus. Computational Intelligence, 16(2), pages 307-347, 2000.

42. M. Franceschet and A. Montanari. A Graph-Theoretic Approach to Effi- ciently Reason about Partially Ordered Events in (Modal) Event Calculus.

Annals of Mathematics and Artificial Intelligence, 20(1-4), pages 93-118, 2000.

43. M. Franceschet, A. Montanari and M. de Rijke. Model Checking for Com- bined Logics. In proceedings of the International Conference on Temporal Logic (ICTL), pages 65-73, 2000.

44. I. Cervesato, M. Franceschet and A. Montanari. A Hierarchy of Modal Event Calculi: Expressiveness and Complexity. Advances in Temporal Logic, pages 1-20, 2000.

45. M. Franceschet and A. Montanari. A graph-theoretic approach to effi- ciently reason about partially ordered events in the Event Calculus. In proceedings of the International Workshop on Temporal Representation and Reasoning (TIME), pages 55-66, 1999.

46. C. Combi, G. L. Foresti, M. Franceschet, A. Montanari. Indexing by Shape of Image Databases Based on Extended Grid Files. In proceedings of the IEEE International Conference on Multimedia Computing and Systems (ICMCS), pages 230-234, 1999.

47. M. Franceschet and A. Montanari. Pairing Transitive Closure and Re- duction to Efficiently Reason about Partially Ordered Events. In procee- dings of the Congress of the Italian Association for Artificial Intelligence (AI*IA), pages 208-217, 1999. Lecture Notes on Artificial Intelligence 1792, pages 131-142, 2000.

48. I. Cervesato, M. Franceschet and A. Montanari. The Complexity of Model Checking in Modal Event Calculi with Quantifiers. Electronic Transactions on Artificial Intelligence, 2, pages 1-23, 1998.

49. I. Cervesato, M. Franceschet and A. Montanari. Event Calculus with Explicit Quantifiers. In proceedings of the International Workshop on Temporal Representation and Reasoning (TIME), pages 81-88, 1998.

50. I. Cervesato, M. Franceschet and A. Montanari. The Complexity of Model Checking in Modal Event Calculi with Quantifiers. In proceedings of the International Conference on Principles of Knowledge Representation and Reasoning (KR), pages 368-379, 1998.

51. I. Cervesato, M. Franceschet and A. Montanari. Modal Event Calculi with Preconditions. In proceedings of the International Workshop on Temporal Representation and Reasoning (TIME), pages 38-45, 1997.

52. I. Cervesato, M. Franceschet and A. Montanari. The Complexity of Mo- del Checking in Modal Event Calculi (poster). In proceedings of the International Conference on Logic Programming (ICLP), page 419, 1997.

(9)

6.2 Elenco delle pubblicazioni scientifiche presentate per la valutazione

1. M. Franceschet. Complex beauty. Complex Systems, 24(3), 249-259, 2015.

2. E. Bozzo, M. Franceschet, and F. Rinaldi. Vulnerability and power on networks. Network Science, 3 (2), 196-226, 2015.

3. E. Bozzo and M. Franceschet. Resistance distance, closeness, and bet- weenness. Social Networks, 35 (3), 460-469, 2013

4. E. Bozzo and M. Franceschet. Approximations of the generalized inverse of the graph Laplacian matrix. Internet Mathematics, 8 (4), 1-26, 2012 5. M. Franceschet. PageRank: standing on the shoulders of giants. Commu-

nications of the ACM, 54(6), 92-101, 2011.

6. M. Franceschet and A. Costantini. The effect of scholar collaboration on impact and quality of academic papers. Journal of Informetrics, 4(4), 540-553, 2010.

7. M. Franceschet. A comparison of bibliometric indicators for computer science scholars and journals on Web of Science and Google Scholar.

Scientometrics 83(1), 243-258, 2010.

8. M. Franceschet, D. Gubiani, A. Montanari, and C. Piazza. A graph- theoretic approach to map conceptual designs to XML schemas. ACM Transactions on Database Systems, 38 (1), 2013

9. M. Franceschet. XPathMark. An XPath benchmark for XMark genera- ted data. In proceedings of the International XML Database Symposium (XSYM), pages 129-143, 2005.

10. I. Cervesato, M. Franceschet and A. Montanari. A Guided Tour through some Extensions of the Event Calculus. Computational Intelligence, 16(2), pages 307-347, 2000.

6.3 Elenco dei corsi insegnati

1. Automated Reasoning, 2002, presso l’Università di Amsterdam

2. Model Checking and its Complexities, 2002, presso European Summer School in Logic, Language and Information di Trento

3. Hybrid Logics, 2004, presso European Summer School in Logic, Language and Information di Nancy

4. Information Retrieval, 2005, presso l’Università di Amsterdam.

5. Algoritmi e Strutture di Dati I, dal 2002 al 2005, presso il corso di laurea in Economia Informatica dell’Università G. D’Annunzio di Chieti e Pescara 6. Algoritmi e Strutture di Dati II, dal 2003 al 2006, presso il corso di lau- rea in Economia Informatica dell’Università G. D’Annunzio di Chieti e Pescara

(10)

7. Tecnologie XML, dal 2004 al 2006, presso il corso di laurea in Economia Informatica dell’Università G. D’Annunzio di Chieti e Pescara

8. Laboratorio di Algoritmi e Strutture di Dati, dal 2006 al 2009, presso il corso di laurea in Informatica dell’Università di Udine

9. Basi di dati, dal 2007 al 2008, presso il corso di laurea in Tecnologie Web e Multimediali dell’Università di Udine

10. Complementi di basi di dati, dal 2009 al 2010, presso il corso di laurea in Tecnologie Web e Multimediali dell’Università di Udine

11. Tecnologie XML, dal 2008 al 2009, presso il corso di laurea in Tecnologie dell’Informazione dell’Università di Udine

12. Complementi di tecnologie Web, dal 2010 al 2012, presso il corso di laurea in Tecnologie Web e Multimediali dell’Università di Udine

13. Scienza delle reti, dal 2010 al 2016, presso i corsi di laurea in Comu- nicazione Multimediale e Tecnologie dell’Informazione e di Informatica dell’Università di Udine

14. Arte generativa, dal 2013 al 2016, presso il DAMS di Gorizia

Riferimenti

Documenti correlati