• Non ci sono risultati.

Comunicato Stampa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comunicato Stampa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Edison Spa

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331

Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379

20121 Milano [email protected]

Comunicato Stampa

EDISON: GRANDE CONCERTO DI CARMEN CONSOLI PER LA FESTA DELLA MUSICA DEL 21 GIUGNO A ROMA

Per questa occasione Edison e Ambasciata di Francia in Italia applicheranno per la prima volta il protocollo per la musica sostenibile: Edison Green Music.

Roma, 3 maggio 2016 - Edison, main partner della stagione artistica La Francia in scena in programma a Roma dal 7 maggio al 15 novembre, cura insieme all’Institute français Italia su iniziativa dell’Ambasciata di Francia in Italia il grande concerto di Carmen Consoli, che si terrà il 21 giugno in Piazza Farnese in occasione de La Festa della Musica. Una serata speciale per celebrare il 60° anniversario del gemellaggio tra Parigi e Roma che vedrà sul palco italo-francese, davanti la sede dell’Ambasciata di Francia, l’artista Carmen Consoli e il duo francese Brigitte.

Per questa occasione Edison e Ambasciata di Francia in Italia applicheranno per la prima volta Edison Green Music, un vero e proprio protocollo per gli eventi musicali in grado di ridurne l’impatto ambientale attraverso soluzioni sostenibili. Una guida pratica per tutti gli ambiti di produzione di un concerto: dall’organizzazione e promozione dell’evento alla logistica e mobilità, alla gestione dei rifiuti. Uno strumento per favorire l’adozione di buone pratiche e ottenere importanti e misurabili risultati in termini di risparmio energetico e sostenibilità ambientale.

Edison Green Music, nato come Edison Change The Music nel 2008, ha come obiettivo la promozione della cultura della sostenibilità energetica nella musica diffondendo l’idea che associare la sostenibilità alla musica è possibile e necessario per la salvaguardia ambientale e per contribuire a una riduzione delle emissioni di CO2.

Con l’applicazione del protocollo si stima una riduzione degli impatti degli eventi musicali di circa il 70-75%.

In tutta Europa gli eventi, i festival e i concerti hanno senz’altro effetti positivi sul turismo e l’economia locale, ma hanno gravi impatti sull’ambiente. Basti pensare che, anche solo prendendo in considerazione la CO2, i circa 23.000 eventi musicali dal vivo organizzati mediamente in un anno emettono oltre 1.600.000 tonnellate di CO2 ossia stimate indicativamente l’equivalente delle emissioni prodotte da circa 200.000 famiglie (di tre componenti), ovvero alle emissioni di circa 800.000 auto (che percorrono ciascuna 10.000 km).1

***

Ufficio Stampa Edison

Elena Distaso 338 2500609 – Lucia Caltagirone 331 628 3718 – Lorenzo Matucci 337 1500 332

1Fonte: Azzero CO2 

Riferimenti

Documenti correlati

URBINO CITTÀ TEATRO IL TEATRO SANZIO OSPITA LA RESIDENZA DI RIALLESTIMENTO DE LE TROIANE IN SCENA GIOVEDÌ 16 OTTOBRE PER L’INAUGURAZIONE DELLA NUOVA STAGIONE.. Urbino

Milano, 21 maggio 2021 - Edison rende noto che l’Avviso di Convocazione dell’Assemblea Ordinaria del 24 giugno 2021 e la Relazione illustrativa del Consiglio di

Milano, 27 maggio 2020 – L’Assemblea degli azionisti di risparmio di Edison, che si è riunita in prima convocazione a Milano presso lo Studio Notarile

Roma, 13 febbraio 2019 – Marc Benayoun, Amministratore Delegato di Edison, riceve il Premio AIEE – Associazione Italiana Economisti dell’Energia, Energia

Il Comune di Milano e Edison con Prima Diffusa portano a Milano l’energia dell’opera che inaugura la stagione 2017/2018 del Teatro alla Scala: concerti, reading e performance

Secondo l’Osservatorio Edison sui consumi elettrici e le abitudini di consumo delle famiglie italiane*, un uso efficiente degli elettrodomestici insieme alla

, 28 maggio 2012 – Edison rende noto che, per effetto dell’avveramento della condizione dell’iscrizione dell’atto di cessione della quota di Transalpina di Energia

Milano, 24 maggio 2012 – In conseguenza dell’accordo relativo al riassetto azionario di Edison, gli amministratori Mauro Miglio, Giovanni Polonioli, Renato Amilcare Ravanelli,