• Non ci sono risultati.

Riproduzione e valutazione della coltivazione di specie aromatiche indigene della montagna Lombarda

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Riproduzione e valutazione della coltivazione di specie aromatiche indigene della montagna Lombarda"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Riproduzione e valutazione della coltivazione di specie aromatiche indigene della montagna Lombarda

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/riproduzione-e-valutazione-della-coltivazione-di-specie-aromatiche

Riproduzione e valutazione della coltivazione di specie aromatiche

1/3

indigene della montagna Lombarda

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/riproduzione-e-valutazione-della-coltivazione-di-specie-aromatiche

1/3

Riproduzione e valutazione della coltivazione di specie aromatiche indigene della montagna

Lombarda

Riferimenti Regione Lombardia

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Fondazione Minoprio Periodo

20/06/2003 - 19/06/2004 Durata

12 mesi Partner (n.) 2

Costo totale

€9.960,00

Contributo concesso

€ 9.960,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

1. Verificare la fattibilità della produzione di sementi e piante di specie aromatiche autoctone e della produzione di Gentiana lutea, Achillea moscata, Arnica montana; Artemisia spicata, Artemisia imbrelliformis a partire da materiale autoctono raccolto nelle vallate Valtellinesi e comasche. 2. Verifica della germinabilità dei semi raccolti. 3. Allestimento di campi di riproduzione, raccolta e lavorazione della semente. 4. Allestimento di due campi di produzione

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.4 Prodotti vegetali Area problema

306 Organizzazione dei sistemi produttivi di frutti, semi da consumo e vegetali Ambiti di studio

(2)

Riproduzione e valutazione della coltivazione di specie aromatiche indigene della montagna Lombarda

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/riproduzione-e-valutazione-della-coltivazione-di-specie-aromatiche

2/3

2.6.1. Comparto officinali e spezie 6.1.1. Comparto vivaistico/sementiero

7.1.3. Valutazione vegetale, genetica e materiali di propagazione in generale 7.4.1. Agrotecniche e relativi input

Parole chiave

semi/moltiplicazione semi Ambito territoriale Interprovinciale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Imprese di trasformazione (cantine, frantoi, caseifici, macelli, ecc.) Beneficiari indiretti dei risultati

Consumatori

Territorio, paesaggio e ambiente Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Allestimento di un campo di riproduzione

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Altro

Impatti dell'innovazione Produzione unitaria Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Prodotto innovativo atteso

Allestimento di un campo collezione e uno produttivo

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

(3)

Riproduzione e valutazione della coltivazione di specie aromatiche indigene della montagna Lombarda

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/riproduzione-e-valutazione-della-coltivazione-di-specie-aromatiche

3/3

Forma di presentazione del prodotto Altro

Impatti dell'innovazione Produzione unitaria Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Valorizzazione paesaggi e territori Partenariato

Ruolo Capofila Nome

Fondazione Minoprio Responsabile Alberto Tosca Dettagli Ruolo Partner Nome

Agro-fit s.a.s. di Gandola Alessadra & C.

Responsabile Gianenrico Travi Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati