Scarica in formato PDF
Testo completo
(2)
(3)
(4) IMMUNONCOLOGIA.
(5) IMMUNONCOLOGIA.
(6)
(7) 10-09-2018 LETTORI 137.040 http://www.ansa.it. Fumo, smettere riduce infiammazione ma solo dopo diversi anni Studio dell'Istituto Tumori, importante smettere prima possibile. FUMO © ANSA/ANSA. Smettere di fumare ha un effetto favorevole nel ridurre i valori della proteina C reattiva, un importante marcatore di infiammazione. Il vantaggio non è però evidente a breve termine, ma solo dopo diversi anni dalla cessazione del fumo. La scoperta arriva dai ricercatori dell'Istituto Nazionale dei Tumori (Int) di Milano, ed è stata pubblicata sulla rivista Scientific Reports.. "La proteina C reattiva, o PCR - spiega Ugo Pastorino, direttore della Chirurgia Toracica all'Int - è un marcatore importante dell'infiammazione acuta o cronica, che si associa a un alto rischio di mortalità per malattie croniche polmonari, cardiovascolari e per molti tumori. Questo studio dimostra che smettere di fumare è utile anche dopo i 50 anni, ma che è possibile abbattere il rischio in chi ha una PCR elevata agendo sugli altri fattori che possono ridurla, come alcuni farmaci anti-infiammatori, una dieta più sana, e una regolare attività fisica".. Lo studio è stato condotto su oltre 3.000 fumatori in collaborazione con l'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano: "In quello che è il più ampio studio prospettico disponibile finora - aggiunge Silvano Gallus, del Laboratorio di Epidemiologia degli Stili di Vita al Mario Negri - abbiamo dimostrato che la cessazione del fumo ha un effetto favorevole, sebbene a lungo termine, nel ridurre i valori della PCR. Dal momento che ci vogliono diversi anni perché la PCR si riduca, lo studio ribadisce l'importanza di smettere di fumare il più presto possibile"..
(8) 11-09-2018 . LETTORI 15.000. http://www.doctor33.it/politica‐e‐sanita/ . Burnout medici, incide sulla sicurezza della cura dei pazienti. I risultati della metanalisi. Secondo i risultati di una metanalisi sistematica su grande scala pubblicati su JAMA Internal Medicine, il burnout dei medici ha conseguenze negative sulla qualità dell'assistenza fornita, e raddoppia la probabilità di non curare i pazienti in sicurezza. «La nostra analisi fornisce la prova che il burnout del medico può mettere a repentaglio la cura del paziente e che l'inversione di questo rischio deve essere vista come un obiettivo fondamentale della politica sanitaria in tutto il mondo» afferma Maria Panagioti, della University of di Manchester, Regno Unito, che ha guidato il gruppo di studio. Per valutare le conseguenze del burnout sulla cura del paziente, tuttora poco note, i ricercatori hanno preso in considerazione 47 studi rilevanti per un totale di più di 42.000 medici (59% uomini, età media 38 anni). Ebbene, i risultati dell'analisi indicano che il burnout del medico è significativamente associato a un aumento del rischio di incidenti riguardanti la sicurezza, scarsa qualità delle cure e bassa soddisfazione dei pazienti. In particolare, i sintomi di depressione o esaurimento emotivo sono stati associati a un rischio di due volte maggiore di coinvolgimento in incidenti di sicurezza del paziente. La depersonalizzazione correlata al burnout è stata invece associata a una probabilità di quattro volte maggiore che il paziente riferisse una scarsa soddisfazione per il trattamento. La scoperta più allarmante secondo i ricercatori è che negli specializzandi e nei medici all'inizio della carriera il burnout risulta associato a un rischio quattro volte maggiore di comportamenti non professionali. «I nostri risultati evidenziano che le organizzazioni sanitarie hanno il dovere di investire in strategie su larga scala per ridurre il burnout nei medici, con particolare attenzione ai giovani professionisti. Sono necessari interventi innovativi che mitighino tutti e tre i principali fattori che contribuiscono agli errori medici: pazienti vulnerabili, sistemi vulnerabili e burnout dei medici» concludono gli autori. «Con quasi la metà dei medici statunitensi che manifestano sintomi di esaurimento, è necessario ulteriore lavoro per capire come ridurlo e cosa possiamo aspettarci dal farlo» scrive in un editoriale di accompagnamento Mark Linzer, della University of Minnesota e dell'Hennepin Healthcare Systems di Minneapolis..
(9) 10-09-2018 Lettori 80.400 http://www.adnkronos.com/. Farmaci: lo studio, 1 anziano su 4 rischia 'dipendenza' da ansiolitici Roma, 10 set. (AdnKronos Salute) - Spesso il loro uso inizia per calmare l'ansia, migliorare il sonno o alleviare la depressione, con tutta la buona intenzione di interrompere non appena la situazione migliora. Ma in un caso su 4 gli anziani ai quali vengono prescritti sedativi noti come benzodiazepine non smettono di assumerli, secondo una nuova ricerca pubblicata su Jama Internal Medicine da un team dell'Università del Michigan e della University of Pennsylvania. E questo nonostante i rischi che comporta l'uso a lungo termine di questi farmaci, specialmente tra le persone anziane, cioè quello di incidenti automobilistici e cadute.Il nuovo studio ha esaminato l'uso di benzodiazepine da parte di anziani con un reddito basso inclusi in un programma che aiuta a sostenere i costi dei medicinali. Dei 576 che hanno ricevuto la loro prima prescrizione di benzodiazepine nel 2008-2016, 152 non avevano smesso di assumerle un anno dopo. I ricercatori affermano che questi risultati indicano una forte necessità di migliorare l'educazione degli operatori sanitari e del pubblico riguardo ai rischi associati a questi farmaci, dato che spesso le prescrizioni arrivano da medici di medicinale generale. I pazienti più anziani sono quattro volte più a rischio di continuare l'uso a lungo termine e ogni 10 giorni aggiuntivi di prescrizione, il pericolo di che si continui ad assumere questi medicinali l'anno successo è quasi raddoppiato..
(10) -./012134/534106710. 001213405. 6789
(11) ÿ9ÿ044ÿ
(12) 9 ÿÿÿ9 ÿÿ8ÿ61789
(13) ÿ 789 ÿÿÿ ÿ7ÿ. ÿ78ÿ887ÿ!ÿ97 ÿÿ 9". ÿ ÿ9:;<=>ÿ@AÿBCDDCEFGCÿHA@Iÿ. ÿ. JÿKLMNMÿ@AAÿOMPL;Mÿ=MÿQM:RMSÿQLMRRPÿSRRS BSR:T<UÿVWÿY14150Z/ÿ[3ÿ1Wÿ\1W34]1/ÿ5.ÿ[3]^\//_7 `150^ÿ300^53aÿb1[3aÿc^Z5/43W^ÿ^ÿ\/Z5^ÿYYd7ÿeÿc/1 f3]]141aÿ5c^53ÿ[3ZY3]^.01]3ÿ^ÿg2Wÿb401f1/W^4h37 Z 0 3 Z ^ ÿ 3 f 3 4 0 1 ÿ ] 3 Y\ 1 3 Y^ 4 0 / k i j/ 4 0 1 4 . ^ Z ^ Y/ ÿ 3 ÿ c / ÿ ÿ. lmÿopqprstmÿruvvmÿrumÿwmxpqmÿymz{|}}~ÿmÿpvÿwuqs}ÿ{vvmÿrpsump}q{ÿ{ÿtpw{tz}tt{ÿsuss} pvÿvm}t}ÿmpms}ÿ{ÿw}tsms}ÿmÿs{topq{ÿpqÿu{rspÿo{rpÿ pz}tmÿpqÿmÿwtpqzpwp}ÿz}o{ rpmÿrsmsmÿ{t{psmsmÿuqmÿrpsump}q{ÿo}vs}ÿz}owv{rrmÿmqs{ÿztpspzpsÿq}qÿr}q}ÿrsms{ mt}qsms{ÿmpÿwt{z{{qspÿ}{tqpÿ{ÿ}tmÿs}zzmÿmÿq}pÿtpo{pmt{ÿÿtpvmqzpmÿz}r vpow{xq}ÿw{tÿpvÿwt}rrpo}ÿusut}ÿuss}ÿpvÿop}ÿpow{xq}ÿÿrsms}ÿ{ÿrmtÿr{owt{ÿmvvm wmts{ÿ{pÿzpssmpqpÿ}q}ÿr}v}ÿpÿwtpopÿÿxp}tqpÿpÿ}{tq}ÿomÿz}qspqu{t{o}ÿm w}tsmt{ÿmmqspÿuqÿ{t}ÿzmo|pmo{qs}ÿqÿvpq{ÿmqz{ÿvmx{qmÿ{vÿpqprst}ÿÿ ÿ. ÿ7ÿ
(14) ÿ. ÿÿ 789ÿÿ8ÿÿÿ89ÿ ÿ ÿÿ7 ÿ9ÿ044ÿ
(15) 9 ÿ 789 ÿÿ8ÿÿ977ÿ ÿ#9ÿ ÿ¡ ¢ ÿ£ ÿ988 ÿ ÿ78¢ ÿ 8 ÿ 77 ¤ 8ÿ988¥ÿ ÿ7. ÿ788ÿ9 88ÿÿ9 8ÿ ¦9 ÿÿ 9ÿ8 ÿÿ ÿ99£ÿÿ ÿÿÿ ÿ77ÿ &ÿ¡ ÿÿ888 ÿ§ÿ#ÿ ÿ788 ÿ
(16) ¥ÿ9¢¢8 ÿ ÿ¦¦8 $ÿÿ78ÿÿ ¦ ÿ988 9
(17) 9ÿ9ÿ!ÿÿ78ÿ¡887ÿÿ ¦ÿ ÿÿ ÿ
(18) 9ÿÿ8¦ ÿ9ÿÿ ¦ÿ
(19) ¦9 98ÿ ÿÿ97 8¢ ÿ ÿ¨9 8 ÿÿ7
(20) ÿÿ
(21)
(22) ÿ7ÿ¦ ÿÿ ÿÿÿ £¤88 ÿÿ ÿ
(23) ÿ ÿ788 ÿÿ79¥ÿ79ÿÿ98ÿÿ88 ÿ. ÿ7 ÿÿ9ÿ044ÿ
(24) 9 ÿÿ ¦9 ÿ 8 9 ÿÿ 989ÿ¦ 8ÿ ÿ¦9 ÿ 8 £ÿ ÿÿ ©ªªÿÿ«¬8$ÿÿ £. ÿ778
(25) ¥ÿ044ÿ
(26) 9 ÿÿ& ÿ# ÿ888 ÿ¡ 9 ÿÿ 789 ÿÿ8ÿ ÿ
(27) 9 ÿ. 9ÿ #ÿ ÿ
(28) 9 ÿ97 78¥ÿ®
(29)
(30) ÿ9 ÿ#ÿ7ÿ
(31) 78 ÿ9ÿ ÿ9 ÿ ÿ¯°°ÿ ÿÿ ± ÿ78 ÿ ÿ988 ÿ ÿ78¢ ÿ 8 ÿ 77ÿ¤ 8ÿ988¥ÿ ÿ7. ÿ788ÿ9 88ÿ 9 8ÿ ¦9 ÿÿ 9ÿ8 ÿÿ ÿ99ÿ ÿÿ ²³´ÿ«³ÿµµÿ¶ÿª¶´¬µÿ´ÿ·´¸¹ÿÿºµÿ¬´ÿ¬µ´ÿº»µµ´¬¼ÿ± ÿ ÿ #ÿ788 ÿ9ÿ 88 9 888ÿÿ97 78ÿÿ&9 ÿ97 ÿ ÿ9788 ÿ& 8 ÿ9 8ÿ!ÿ9
(32) 9 ÿ# ÿ97 ÿ8ÿ9 ¦¦ 8 ÿ ÿ7 ÿÿ ¦ ÿ¨ ÿ9ÿÿ
(33) 78 ÿÿ78ÿ¡887ÿ½9 ÿÿ5ÿ ¾ÿ9ÿÿ&ÿ# ÿ#78. 89¦ 8ÿ¿ÿ 7¦ÿÿ¦ 9ÿÿ88 ÿ ÿÿ Àµÿµ´³ÿªµªÿÁÿ´ÿº´ÿ«´¬¹´¼ÿÿ 789 ÿ778ÿ7 89 ÿ7 9ÿÿ ÿ9 ¢ÿÿ97 ¦ 88ÿ 9ÿ98ÿÿÿ ÿ¦
(34) ÿ97 9ÿ ÿÿ 8 ¢ÿÿ 789ÿ
(35) ¦ ÿÿ8¦ ÿ 9 8 ÿ ÿÿ997 8 8ÿÿ8
(36) 9ÿ9ÿ ÿ78 ÿÿ9ÿÿ ÿ ÿ
(37) ¥ÿ978ÿÿ 989ÿÿ7ÿ 9 ÿ 98 8ÿ9788 $ÿ ÿ ¦ 8 ÿÿÃ
(38) ÿÿ999ÿÿ ÿÿ ÿ
(39) 9ÿÿ 88 ÿ 97ÿÿ5*4ÿ 8¥ÿ 7 8 ÿÿ3444ÿ
(40) ¦ ÿÿ #ÿÿ989ÿÿ ÿ9ÿ¡77
(41) ¢ ÿ 97ÿÿ78 ÿ9ÿÿ 9¢ ÿÿ89ÿÿÿ ÿ
(42) 9ÿ ÿ 9 ÿ9 9ÿÿ9
(43)
(44) 8 ÿ9ÿ ÿ Ä»³«´¸¹ÿ«´ÿÿµ¬«´¹Åÿ¹´´ÿ¹³¹´ÿÿ#ÿ 988 ÿ ÿÿ8¢¢9ÿ ÿ8 ÿÿ78ÿ 9ÿ 8 ÿ #ÿ¦ÿ ÿ9¢ ÿÿ98 ÿ ÿ&78 ÿ ÿ# ÿ78 ÿÿ9ÿ¡ 9 ÿÿ±988 9ÿ 9ÿ!ÿ ĪÿÄÿƬ¬ÿ ÿ798 ÿÿ¦ ÿ 89 ¢ ÿ9ÿ8 8ÿ ÿ 78988 ÿÿ779ÿÇ9¦ ÿ ÿ
(45) Èÿÿ&. #88$11%%%& 8 7 88178'98 #(98 ')*+,54. 01,.
(46) 001213405. 6789
(47) ÿ9ÿ044ÿ
(48) 9 ÿÿÿ9 ÿÿ8ÿ61789
(49) ÿ 789 ÿÿÿ ÿ7ÿ. ÿ78ÿ887ÿ!ÿ97 ÿÿ 9". #9-ÿÿ889ÿ 8#ÿÿ
(50) .9 ÿÿ9 ÿ 8ÿÿÿ7 78 ÿ ÿÿ /01234ÿ1607897676:4ÿ26;<7ÿ=>??2ÿ=@7=2ÿA2832;7>01;2Bÿ! ÿ78 ÿ88.8 ÿ ÿ8. ÿÿ798ÿÿ.. 89 C ÿ#ÿ78ÿ ÿÿ8ÿÿ .ÿ
(51) .9 ÿ ÿ&ÿÿ 8ÿÿ 7 7ÿ9
(52) 9 89ÿÿ7 78 8Dÿÿ77ÿÿ ÿ#ÿÿ778ÿ7 89 ÿ88ÿÿ7 7C ÿÿ888ÿÿ88 !
(53) ÿ78C ÿ9ÿÿ7 78.ÿÿ7ÿÿ ÿ7ÿ ÿÿ ÿ 9ÿ#ÿ 7 899 ÿ 999ÿ
(54) 8ÿ97 97ÿ ÿÿ Eÿ@78ÿF>2604ÿ81G>28:2ÿ?2ÿF>7=01467ÿ92;;161Hÿ ÿI9 8 ÿJÿ788 ÿ 788 ÿ ÿ7
(55) ÿÿ
(56)
(57) ÿ9ÿ799 K 7 8ÿ 78C ÿÿ98 ÿ 9 C ÿ#ÿ CC 7ÿ 8ÿ7L
(58) ÿ#ÿ9 88 ÿ
(59) 99ÿÿ9
(60) ÿ7ÿ 8#ÿ. ÿI9ÿ ÿJÿ 98 8ÿÿ78ÿÿ888ÿÿ88 ÿÿ989ÿÿMÿ9
(61) 9ÿ&78 ÿ9 .9 ÿ ÿ
(62)
(63) ÿ&9 ÿ ÿ89ÿÿ. ÿ 9 ÿÿ ÿ ÿ ÿÿ9 ÿ888 LNOÿP ÿ
(64)
(65) ÿ#ÿ79ÿÿ78C ÿ9
(66) Cÿÿ98 ÿ 9 C ÿÿ7ÿ ÿ7ÿ9 ÿ 9C ÿÿC ÿÿ. C ÿ ÿ888ÿÿ8Dÿ ÿ8 7ÿÿ 9C ÿ! ÿ # 88.8 ÿ ÿ8. ÿÿ798ÿ 8ÿQR8
(67) Sÿ#ÿ79.9Dÿÿ . ÿI ÿRC ÿÿ9. C ÿ. ÿ
(68) Dÿ9 .8 ÿÿ98 ÿ9ÿL 8C ÿL!
(69) 9ÿ. ÿ C ÿ#ÿ889Dÿ 7ÿÿ8ÿ7 . C ÿÿ#ÿ9ÿ887 ÿÿ 89ÿ ÿ ÿ ÿÿ Tÿ799 ÿ 9ÿ 8ÿ 7ÿÿ9ÿÿ
(70) 9Cÿÿ&78ÿ
(71) 9ÿQUVUUWÿYZ[ÿ\]Y^ÿ_WU`a]]bÿcZVÿY]^^]dÿefgS 898ÿ9ÿ
(72) ÿ ÿÿ 789 ÿÿ8ÿ ÿ. 98 ÿ ÿ&78ÿ9ÿ7ÿ ÿÿ h88 ÿÿ ÿ
(73) ÿJÿ788 ÿÿ79Dÿ79ÿÿ98ÿÿ88 ÿ. ÿ7 ÿÿ9ÿ044ÿ
(74) 9 ÿÿ .9 ÿ 8 9 ÿÿ 989ÿ. 8ÿ ÿ.9 ÿ 8 iÿ ÿÿ ÿ. #88$11%%%& 8 7 88178'98 #(98 ')*+,54. 31,.
(75) 001213405. ÿ. 6789
(76) ÿ9ÿ044ÿ
(77) 9 ÿÿÿ9 ÿÿ8ÿ61789
(78) ÿ 789 ÿÿÿ ÿ7ÿ. ÿ78ÿ887ÿ!ÿ97 ÿÿ 9". -./0.1ÿ-3.004 0,ÿ 9ÿ. . ÿ778ÿ
(79) 5ÿ044ÿ
(80) 9 ÿÿ& ÿ# ÿ888 ÿ6 9 ÿÿ 789. ÿ8ÿ7 ÿ
(81) 9 ÿ. 9ÿÿ #ÿ ÿ
(82) 9 ÿ97 785ÿ8
(83)
(84) 9 ÿ#ÿ7ÿ
(85) 78 ÿ9ÿ ÿ9 ÿ ÿ9:;: < ÿ78 ÿ ÿ988 ÿ ÿ78= ÿ 8 ÿ 77ÿ> 8 9885ÿ ÿ7. ÿ788ÿ9 88ÿÿ9 8ÿ ?9 ÿÿ 9ÿ8 ÿÿ 99 @ ÿ9 ÿ88 ÿ# ÿ#78 ÿÿA
(86) ÿÿ8ÿ7ÿ78ÿ6887ÿ< ÿ. #ÿ788 ÿ9ÿ 88 9ÿ888ÿÿ9!89 . ÿ. BCDE. BFFC. GDH. #88$11%%%& 8 7 88178'98 #(98 ')*+,54. ,1,.
(87) ISTITUZIONALE SANITÀ.
(88) ISTITUZIONALE SANITÀ.
(89) ISTITUZIONALE SANITÀ.
(90) ISTITUZIONALE SANITÀ.
(91) +,-./0/12-312/.45/.. 001213405. 6ÿ89 ÿ
(92) ÿ.
(93) ÿ99ÿ ÿ ÿ0ÿ ÿ34ÿ ÿ
(94)
(95)
(96) ÿÿ
(97) ÿ ÿ999ÿ
(98) ÿ9
(99)
(100)
(101) ÿ ÿ ÿÿ
(102) ÿ3434ÿ6. ÿ ÿ789:;<ÿ>?ÿ@ABBACDEAÿF?>Gÿ. ÿ. HÿJ-K1ÿ/Lÿ3,KK/.ÿM,N-OM-ÿ0MLLPQK35ÿR1LÿSTÿ1LÿUV 3M..MKWNMÿK/2/3.N/ÿM0ÿM3OMN./ÿ1ÿX-2YN-2.-ÿ3,ZL/ -W/M../[/ÿ0MLL1ÿ31L,.MÿOMNÿ.,../ÿUVUV5ÿHLÿXM2.N1ÿ2X\MÿLP1..,1]/-2Mÿ0MLÿ^/12-ÿ[1XX/2/ÿ. _`ÿbcdefgfcÿhijeckg`iÿcllhiÿ`mcnnchfokefpÿqeÿqerbofihiÿiÿnhikqihiÿqibereckeÿhi`gfesi g``iÿnhechefpÿrgkefgheiÿbtegsiÿki``gÿhijeckiÿiÿqeÿhelihehiÿroeÿnhcjhirreÿbcdneofe ki``mgffogueckiÿqeÿnc`efebtiÿiÿherc`oueckeÿbckbchqgfivÿw``gÿxyzÿgrrid{`igÿqe |oirfmgkkc}ÿeÿnghfibengkfeÿncfhgkkcÿnhikqihiÿekÿbckreqihgueckiÿsgheÿghjcdikfevÿ_` hgnnchfcÿro``gÿrg`ofiÿiohcnigÿ~yÿrghpÿ`gkbegfcÿollebeg`dikfiÿqohgkfiÿ`g bcdderreckiÿhijeckg`i}ÿ_ÿ_wÿ ÿw__ÿ~~~vÿÿ ÿ. ÿ9 ÿ
(103) ÿ
(104)
(105) ÿ ÿ
(106) ÿ ÿ
(107) 9ÿ
(108)
(109) 9 ÿ ÿ
(110) ÿ9
(111) "ÿ
(112) ÿ0ÿ ÿ ÿ89 ÿ
(113).
(114)
(115)
(116) ÿ ÿ
(117) ÿÿ
(118) ÿ
(119) ÿ
(120) ÿ 9ÿ
(121) 9ÿ
(122) ÿ)*ÿ
(123) ÿ
(124) ÿ ÿ
(125) 9ÿ9 ÿ ÿ
(126)
(127) 9ÿ ÿ9
(128)
(129) 9
(130) ÿ ÿ
(131) ÿ
(132)
(133) 9ÿ ÿ9.
(134)
(135) 9ÿ ÿ
(136) 9 ÿ ÿÿ 9 ÿ. ÿÿ ¡ÿ¢£¤ÿ ÿ¥¦¢§¦¦ ÿ¢¨©ÿªªÿÿª ÿ««« ÿ¥ÿª ÿ¥¨« ÿ§ª ¦§ÿ¤¢¢ ÿªÿÿª¥ÿ¬®¯°¬¬± ÿ ²ÿª ÿ¥¨« ÿ§ªÿ¦§ÿ¤¢¢ ÿ¬®¯°¬¬ÿ³´µ¶·¸ÿ¹ÿº»¼»½ÿ¾¿À¼»»½ÿÁ¿¾ÿÂû¿Ä¾¼¾¿ÅÿÂû¿¾Á¾¿»¼¾¿ÿ¿ ¼À¼»»¼¾¿ÿ¼ÿÆÂÇ¿ÆÆ½ÿ¾¿Ä½üƿÿÂÆÿÁ¼ýÿÀȼɽÿÿÄÆ½Ê¼Æ¿ÿºËÂÿǼÌÌÂÃÂÿÂÃÿ¼¾Í½Ã¼ÿ̽ÃÿƼÿº¼ÆË»¿ÿÎÏÎÏÿ¿ÿ¼Æ»¾¿ÿº»¾¼»¿Ä¿ ¿ÿÁ½ÆÂ»ÂÌпÿº¼Ã»¼¾Â¿ÿ¾¿Ä½üÆÂÿÌмǿÑÿÒÓÔÕÿº»¼ÊÂÆÂºÌ¿ÿËÃÿÁ¿¾Ì½¾º½ÿ¼»»¾¼Ç¿¾º½ÿƼÿǺ½ÿÿ¾¿Ä½üƿÿ¿ÿÄÆÂ ½Ê¿»»ÂÇÂÿÁ¿¾ÿÆÈÂÍÍËÃÂÉɼɽÿÿ¿ÿÂÆÿ̽û¾½ÆÆ½ÿÀ¿ÆÆ¿ÿͼƼ»»Â¿ÿÁ¾¿Ç¿ÃÂÊÂÆÂÿÀ¼ÿǼÌÌÂýÿÀ¼ÆÿÎÏÖ×ÿ¼ÆÿÎÏÎÏÿ¿ÿ½Æ»¾¿Å À¿ØÂÿÃÀ½ÿ½Ê¿»»ÂÇÂÅÿ¼¾¿¿ÿ¿ÿÂÃÀÂ̼»½¾ÂÿÀÂÿ¼É½ÿÿÁ¾Â½¾Â»¼¾ÂÅÿ»¿Ã¿ÃÀ½ÿ̽û½ÿÀ¿ÆÆ¿ÿ¿ºÂÄ¿ÃÉ¿ÿ¿ÿÀ¿ÆÆ¿ÿºØÂÀ¿ÿºÁ¿ÌÂØÂÌп À¿ÄÆÂÿÙ»¼»ÂÿÍ¿ÍʾÂÿÀ¿ÆÆ¼ÿڿĽÿÿÒ˾½Á¿¼Ñ ÿ ´µ¶·ÿ£ÿ¢ Û§ÿÜ¡¡¤ÿ¥ÿ¢§ÿÿª¦ÿ¥¤ ÿ ¥ÿ¢ ¡Ý ÿ ³®¸ÿ»Ë»»ÂÿÂÿÁ¼¿ºÂÿºÂÿÂÍÁ¿Äüýÿ¼ÿؼǽ¾¿ÿÀ¿ÆÆ¼ÿÁ¾Â½¾Â»ÞÿÀ¿ÆÆÈÂÍÍËÃÂÉɼÉÂ½Ã¿ß ÿ ³¬¸ÿؼ¾ÿ̽ÍÁ¾¿ÃÀ¿¾¿ÿʿÿÿ¼ÆÆ¿ÿÁ¿¾º½Ã¿ÿÂÆÿǼƽ¾¿ÿÀ¿Âÿº¿¾ÇÂÉÂÿÀÂÿǼÌÌÂüɽÿÿ¿ÿÀ¿ÂÿǼÌÌÂÃÂÿ¿ÿÀ¿ÆÆÈ¼ËͿû½ÿÀ¿ÆÆ¼ ƽ¾½ÿÀ½Í¼ÃÀ¼ß ÿ ³à¸ÿ¿º»¿ÃÀ¿¾¿ÿÂÿʿÿØÂÌÂÿÀ¿ÆÆ¼ÿǼÌÌÂüɽÿÿ¼ÿ»Ë»»¿ÿÆ¿ÿÁ¿¾º½Ã¿ÿ¼»»¾¼Ç¿¾º½ÿº»¾¼»¿Ä¿ÿÂÃýǼ»ÂÇ¿ÿ¿ÿºËÿͺ˾¼ß ÿ ³á¸ÿÂÿؽ¾»ÂÿºÂº»¿ÍÂÿÀÂÿÂÍÍËÃÂÉɼɽÿÿÀ¿Ç½Ã½ÿ¿ºº¿¾¿ÿÁ¼¾»¿ÿÂû¿Ä¾¼Ã»¿ÿÀÂÿËÃÿºÂº»¿Í¼ÿº¼ÆË»¿ÿÊ¿ÃÿØËÃɽüû¿ß ÿ ³¯¸ÿÂÿÁ¾½Ä¾¼ÍÍÂÿÀÂÿÂÍÍËÃÂÉɼɽÿÿÀ¿Ç½Ã½ÿ¼Ç¿¾¿ÿ¼ÌÌ¿ºº½ÿº½º»¿ÃÂÊÂÆ¿ÅÿØÂüÃɼͿûÂÿÌ¿¾»Âÿ¿ÿؽ¾Ã»˾¼ÿÀÂÿ¼Æ»¼ â˼ÆÂ»ÞÑ ÿ ²ÿ¢¡¡ÿ ÿããÿ ¡ÿÿä¡¡ÿ¨ªª¡§ ¡åÿ¥ÿ¥¦¢§¡ÿÿª ¥ÿ¥¢¦ ÿ¡¤ÿ ª¡åÿ¦ ¡ÿ¢£¤ÿ ÿ ÿ¿ÿÀÂÿ¾ÂØ¿¾Â¾¿ÿºËÂÿÁ¾½Ä¾¿ººÂÿ̽ÍÁÂË»ÂÿÃ¿ÆÆÈ¼»»Ë¼É½ÿÿÀÂÿÁ½ÆÂ»ÂÌпÿ¿ ¾Âº½ÆËɽÃÂÿ̽Ã̽¾À¼»¿ÿÂÃÿÁ¾¿Ì¿À¿ÃɼÑÿÔÆÆ¼ÿæçèÿº¿ÀË»¼ÿÀÂÿâË¿º»È¼ÃýÅÿÂÿÁ¼¾»¿ÌÂÁ¼Ã»ÂÿÁ½»¾¼ÃýÿÁ¾¿ÃÀ¿¾¿ÿÂà ̽úÂÀ¿¾¼É½ÿÿ¼¾Ä½Í¿Ã»ÂÅÿ»¾¼ÿÌËÂÿËüÿÃ˽Ǽÿº»¾¼»¿Ä¼ÿÁ¿¾ÿƼÿº¼ÆË»¿ÅÿƼÿÁ¾½»¿É½ÿÿØÂüÃɼ¾Â¼ÅÿËÃÿÁ¼ý ÀȼɽÿÿÁ¿¾ÿÍÂÄÆÂ½¾¼¾¿ÿÆÈ¿ÀË̼ɽÿÿ¼ÆÆ¼ÿº¼ÆË»¿ÿÁËÊÊÆÂ̼ÿ¿ÿƼÿ¾ÂºÁ½º»¼ÿÀ¿ÄÆÂÿÙ»¼»ÂÑÿéÆÿ¾¼ÁÁ½¾»½ÿºËÆÆ¼ÿº¼ÆË»¿ ¿Ë¾½Á¿½ÿÎÏÖçÿº¼¾ÞÿƼÃ̼»½ÿËØØÂ̼ÆÍ¿Ã»¿ÿÀ˾¼Ã»¿ÿƼÿ̽ÍͺºÂ½Ã¿ÿ¾¿Ä½üƿŠ!"11###$9
(137)
(138) 9
(139)
(140) 1 %
(141) 9 9!&
(142) 9 9%
(143) '()**2. 013.
(144) 001213405. 6ÿ89 ÿ
(145) ÿ.
(146) ÿ99ÿ ÿ ÿ0ÿ ÿ34ÿ ÿ
(147)
(148)
(149) ÿÿ
(150) ÿ ÿ999ÿ
(151) ÿ9
(152)
(153)
(154) ÿ ÿ ÿÿ
(155) ÿ3434ÿ6. ÿ ÿ ÿ ÿ ÿ ÿ ,-./0.-.ÿ234.5/2ÿ6788.992:2ÿ;ÿ<7<9.5/7ÿ0.88=;99>;?27/.ÿ0.88;ÿ<;8>9.ÿ@A@Aÿ ÿ Bÿ4;-9.624;/92ÿ02<6>9.-;//7ÿ>/;ÿ9;C.88;ÿ02ÿ3;-62;DÿEFGHHEHEÿFEIÿJGKLHEHGÿMNOLGPEINÿFNIIGÿQRGMQGÿEPPGDÿRSN TGMPLQRNÿLPFLREULGPLÿVNMÿLÿVENQLÿEFÿEHHWEMNÿNPHMGÿLIÿXYZYÿI[\ONPFEÿVNMÿIGÿQ]LIWVVGÿQGQHNPL^LINDÿQWIIEÿ^EQNÿFNI IE]GMGÿRSNÿSEPPGÿOL_ÿTEHHGÿVNMÿLKVINKNPHEMNÿLIÿ`WEFMGÿVGILHLRGÿaNEIHSÿXYXYbÿÿ ÿ c=;5./0;ÿ7dd-2-eÿ;8ÿf7329;97ÿ-.527/;8.ÿ;/6g.ÿ8=766;<27/.ÿ4.-ÿ-2d.-2-.ÿ;582ÿh9;92ÿ3.3C-2ÿ<>582ÿ.:./92 6g2;:.DÿHMEÿRWLÿOILÿLPRGPHMLÿFLÿEIHGÿIL]NIIGÿFNLÿQLQHNKLÿQEPLHEMLÿVNMÿMLQVGPFNMNÿEIINÿKEIEHHLNÿPGPÿHMEQKLQQL^LILÿQWL FWNÿHEMONHÿLPFLREHLÿFEII[iKQjÿklQVNMLNPUEÿPNIIEÿMNOLGPNÿNWMGVNEÿNÿQWLÿQLQHNKLÿQEPLHEMLÿVNMÿIEÿVMGQVNMLH_ÿNÿIE QGILFEMLNH_kmÿknGPÿIEQRLEMNÿPNQQWPGÿLPFLNHMGkbÿ ÿÿ o>992ÿ582ÿ;-573./92ÿ;88=7-02/.ÿ0.8ÿ527-/7ÿ<>447-9;/7ÿ.ÿ-;dd7-?;/7ÿ582ÿ<d7-?2ÿ4.-ÿ2348.3./9;-.ÿ582 pC2.992:2ÿ02ÿh:28>447ÿh7<9./2C28.ÿqhrstÿ.ÿh;8>9.ÿ@A@Auÿÿ ÿÿ v>.<92ÿ2/68>07/7wÿ xÿPWG]NÿVMG]NÿQWIIEPNRNQQLH_ÿFLÿVMGHNULGPNÿTLPEPULEMLEÿFNLÿQLQHNKLÿQEPLHEMLÿLPÿlWMGVEmÿ xÿMNEILUUEMNÿVLNPEKNPHNÿLIÿVGHNPULEINÿFNIÿVLEPGÿFyEULGPNÿNWMGVNGÿQWLÿ]ERRLPLÿVNMÿLIÿVNMLGFGÿXYz{xXYXYmÿ xÿWPEÿQHMEHNOLEÿQWIIEÿQEIWHNÿNÿLIÿ^NPNQQNMNÿPNIIEÿ|NOLGPNÿlWMGVNEmÿ xÿVLEPGÿFyEULGPNÿVNMÿKLOILGMEMNÿIEÿVMNVEMEULGPNÿNÿIEÿMLQVGQHEÿEIIEÿQEIWHNÿVW^^ILREÿPNIIEÿ|NOLGPNÿlWMGVNEmÿ xÿVMGKWG]NMNÿIEÿQEIWHNÿVW^^ILREÿPNIIEÿMNOLGPNÿNWMGVNEÿVNMÿIGÿQ]LIWVVGÿQGQHNPL^LINmÿ xÿLKVINKNPHEULGPNÿFNIÿ}WEFMGÿ|NOLGPEINÿVNMÿIEÿ~GM]NOILEPUEÿNÿLIÿJGPHMGIIGÿFNIINÿEIEHHLNÿHMEQKNQQNÿFE ]NHHGMLÿMLNKNMONPHLÿVNMÿLIÿVNMLGFGÿXYzxXYXYmÿ xÿMWGIGÿQHMEHNOLRGÿFNOILÿWTTLRLÿPEULGPEILÿPNIIEÿ|NOLGPNbÿ ÿÿ B/67/9-2ÿ8;9.-;82ÿ.ÿC-2.d2/5ÿ9.6/262ÿ7dd-2-;//7ÿ>/ÿ8>757ÿ4.-ÿ02<6>9.-.ÿ8.ÿ42ÿ-.6./92ÿ>.<927/2ÿ-25>;-0;/92 8;ÿ325-;?27/.ÿ.ÿ8;ÿ<;8>9.ÿ/.88;ÿ.527/.DÿIEÿKLQWMEÿFNII[EITE^NHLUUEULGPNÿQWIIEÿQEIWHNDÿINÿLPPG]EULGPLÿPNL QLQHNKLÿLPTGMKEHL]LÿQEPLHEMLDÿLIÿHMEQVGMHGÿWM^EPGÿQGQHNPL^LINÿVNMÿIyEK^LNPHNDÿIyLKVEHHGÿFNLÿQLQHNKLÿQEPLHEMLÿQWIIE QGQHNPL^LILH_ÿOIG^EINÿNÿLÿkIE]GMLÿLPÿRGMQGkÿQWIIGÿQHEHGÿVEHMLKGPLEINÿFNIIEÿQEIWHNÿLPÿlWMGVEbÿÿFNINOEHLÿFNIIE RGKKLQQLGPNÿMNOLGPEINÿFLQRWHNMEPPGÿEPRSNÿFNIIyLKVEHHGÿFNIIEÿMLTGMKEÿONPNMEINÿFNIIyiKQÿQWIÿIE]GMGÿFNIIE |NOLGPNÿNWMGVNEbÿ ÿÿ c.ÿ0.62<27/2ÿ4-.<.ÿ.ÿ8.ÿ4782926g.ÿ;0799;9.ÿ2/ÿ<.0.ÿ02ÿ67332<<27/.ÿ-.527/;8.ÿd>/5.-;//7ÿ0;ÿ234.5/2 6788.992:2ÿ4.-ÿ2ÿ4;.<2ÿ0.88;ÿ-.527/.DÿOEMEPHNPFGÿEVVMGRRLÿRGNMNPHLÿNÿRGGMFLPEHLÿEIINÿ`WNQHLGPLÿQEPLHEMLNÿVL WMONPHLÿRSNÿIylWMGVEÿFN]NÿETTMGPHEMNbÿNHNMKLPNMEPPGÿEPRSNÿLIÿVLEPGÿFLÿIE]GMGÿNÿINÿVMLGMLH_ÿFNIIyiKQlWMGVE VNMÿLIÿVMGQQLKGÿEPPGbÿ ÿÿ ,.-ÿ<.5>2-.ÿ8;ÿÿ<.<<27/.ÿ0.8ÿf7329;97ÿ.527/;8.ÿ4.-ÿ8=>-74;ÿQEM_ÿFLQVGPL^LINÿWPEÿN^REQHÿFEIÿ]L]GÿLI zxXYÿQNHHNK^MNÿGÿQLÿVGHM_ÿVEMHNRLVEMNÿEIIEÿFLQRWQQLGPNÿQWLÿQGRLEIÿKNFLEDÿRGPÿWPEÿRGVNMHWMEÿLPÿHNKVGÿMNEINÿQW LHHNMÿWHLILUUEPFGÿIySEQSHEOÿ|J|GKNb. !"11###$9
(156)
(157) 9
(158)
(159) 1 %
(160) 9 9!&
(161) 9 9%
(162) '()**2. 313.
(163)
(164) ISTITUZIONALE SANITÀ.
(165) ISTITUZIONALE SANITÀ.
(166) ISTITUZIONALE SANITÀ.
(167)
Documenti correlati
Mentre il numero totale dei medici per abitante in Italia è superiore alla media dell’UE (4,0 rispetto al 3,6 per 1 000 abitanti nel 2017), il numero dei medici che esercitano
L’assistenza notturna può essere garantita anche da medici di continuità assistenziale, in base a specifici accordi locali, oppure da medici che operano nella struttura.. Per
I sindacati medici e della dirigenza che hanno siglato ieri notte la pre intesa per il nuovo contratto (Anaao Assomed, Aaroi Emac, Fassid, Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn, Fvm, Uil
I ricercatori del centro pugliese, coordinati dalla biologa Elena Binda - direttrice della Cancer Stem Cells Unit dell'IRCCS - e dal direttore scientifico dell'Istituto Angelo
- Iscrizione al Congresso Soci AIOCC € 50,00 - Iscrizione al Congresso Non Soci AIOCC € 100,00 - Iscrizione al Congresso Specializzandi € 30,00 ECM Il Congresso
CORRIERE DELLA SERA Violenza contro medici e infermieri Quasi dieci casi..
Il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, Filippo Anelli , richiama i medici al rispetto del Codice deontologico riguardo il
I ricercatori hanno sintetizzato delle nuove molecole che bloccano farmacologicamente il funzionamento del canale ionico Kv1.3 mitocondriale e causano l'alterazione della funzioni