• Non ci sono risultati.

XI EDIZIONE METAMORFOSI TUTTO MUTA TAORMINA GIUGNO 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "XI EDIZIONE METAMORFOSI TUTTO MUTA TAORMINA GIUGNO 2021"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

TAORMINA 17 - 21 GIUGNO 2021

METAMORFOSI

TUTTO MUTA

X I E D I Z I O N E

(2)

TUTTO MUTA.

NULLA PERISCE

(Ovidio)

(3)

Truman Capote, Oscar Wilde, Greta Garbo, Luigi Piran- dello, Tennessee Williams: sono solo alcuni dei prota- gonisti della scena culturale e del jet-set mondiale che hanno scelto Taormina per trascorrervi lunghi periodi, trasfigurando spesso il luogo nelle proprie opere.

Così, dal 2011, il Festival internazionale del libro Taobuk rende la città e il suo straordinario patrimonio immate- riale di storie e narrazioni il centro ideale di un animato dibattito delle idee, che vede protagonisti i principali esponenti del mondo culturale internazionale, insieme a rappresentanti della società civile e delle istituzioni, del mondo dell’economia, dell’innovazione e della scienza.

11 ANNI DI EMOZIONI

Antonella Ferrara

PRESIDENTE E DIRETTORE ARTISTICO TAOBUK

(4)

IL FESTIVAL

Dopo sole 10 edizioni, Taobuk è oggi annoverato tra le principali manifestazioni culturali in Italia ed è l’unico festival letterario ad aver ideato e prodotto, grazie alla main media partnership con RAI, un proprio format televisivo: la serata di gala Taobuk Awards, che ogni anno si svolge nella cornice del Teatro Antico di Taormina.

Grazie alla ricca proposta di eventi del Festival, ai momenti di intrattenimento e di spettacolo dal vivo, a sedi storiche e di grande fascino, a importanti anteprime editoriali e alla partecipazione in esclusiva di rinomati ospiti stranieri, Taobuk contribuisce a promuo- vere il brand Sicilia a livello internazionale.

Mario Vargas Llosa

NOBEL PER LA LETTERATURA OSPITE EDIZIONE 2020

Svetlana Aleksievic

NOBEL PER LA LETTERATURA OSPITE EDIZIONE 2020

(5)

L’undicesima edizione del Festival sarà il contesto per riflet- tere sulla Metamorfosi come eterna trasformazione, attra- verso le lenti della letteratura, delle scienze, della filosofia, dell’economia e delle arti visive.

E Taobuk raccoglie questo sguardo sul presente attraverso il punto di vista di scrittori, artisti, politologi, economisti, scienziati, imprenditori. Senza dimenticare il contributo dei più giovani che, sulla scena artistica e imprenditoriale, stanno vivendo la trasformazione in atto come un’occasione per ridisegnare i contorni di un mondo più inclusivo e atten- to alle sfide ambientali.

LA METAMORFOSI

TAORMINA 17 - 21 GIUGNO 2021

(6)

L’EUROPA IN UN MONDO POST-PANDEMICO

“Idee per un dibattito sul futuro dell’Europa nel ventunesimo secolo”, una conferenza internazionale promossa da Taobuk insieme al think tank Vision che raggruppa esperti economisti, letterati, storici, sociologi, innovatori e analisti della politica. Gli incontri, con il coordinamento scientifico di Bill Emmott, saggista ed ex direttore del quotidiano The Economist, e Stefania Giannini, Vicedirettrice UNESCO Italia ed ex Ministro dell'Univer- sità, saranno liberamente ispirati a dieci temi e verranno articolati in due sessioni plenarie e in quattro gruppi di lavoro. Gli ospiti e i relatori sono personalità di primo piano del mondo delle istituzioni, dell’economia, della finanza, dell’innovazione e della società civile.

IDEE PER UN DIBATTITO SUL FUTURO DELL’EUROPA NEL VENTUNESIMO SECOLO

Paolo Gentiloni

EDIZIONE 2020

Giuliano Amato

EDIZIONE 2020

Stefania Giannini

EDIZIONE 2020

(7)

TAORMINA 17 - 21 GIUGNO 2021

SETTECENTO ANNI

DALLA MORTE DI DANTE

In sinergia con Centro per il libro e la lettura e il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Taobuk è stato scelto come evento- capofila dell'importante iniziativa 'Taormina Legge Dante', momento inaugurale di un ciclo di appuntamenti in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante che coinvolgerà le città di Ravenna, Firenze, Roma, Milano e Napoli. Prende- ranno parte a questa programmazione nomi autorevoli della scena artistica e culturale italiana tra cui gli attori Fabrizio Gifuni e Neri Marcorè, il giornalista Aldo Cazzullo, il musicista Piero Pelù. Uno spettacolo realizzato per l’occasione e per la prima volta in scena farà inoltre rivivere le più suggestive ambientazioni e gli indimenticabili personaggi della Divina Commedia in molti dei luoghi iconici del Teatro Antico di Taormina, nel corso di una full immersion nelle tre Cantiche.

(8)

100 ANNI

DALLA NASCITA DI SCIASCIA

Intellettuale, scrittore, uomo politico, Leonardo Sciascia ha saputo dimostrare che con la cultura si può immaginare una rinascita e alimentare processi di rigenerazione sociale.

Come pochi altri lo scrittore racalmutese ha fatto della libertà la propria stella polare, denunciando contraddizioni e ipocri- sie del potere, ripercorrendo la storia in nome della libertà.

Al grande Maestro del Novecento, coscienza critica del suo tempo, Taobuk dedicherà particolare attenzione, grazie ad eventi, tavole rotonde e spettacoli con la partecipazione di alcuni dei più autorevoli esperti dell’opera sciasciana, insieme ad attori, artisti e personalità delle istituzioni.

(9)

TAORMINA 17 - 21 GIUGNO 2021

PRIMA EDIZIONE

DEGLI STATI GENERALI

DEI PATTI PER LA LETTURA.

In collaborazione con Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Centro per il Libro e la Lettura

In sinergia con il Centro per il Libro e la Lettura, istituto autonomo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il 20 e 21 Giugno 2021 si terrà, alla presenza del Ministro, il primo incontro nazionale che riunirà oltre cento sindaci da tutta Italia, insieme ad esperti, autori, addetti ai lavori del mondo dell’editoria, istituzioni in una due giornate di panel paralleli per lo studio e la definizione di un modello unificato nazionale di “Patto per la lettura”, come previsto dalla Legge 15/2020.

A Taormina, l’importante iniziativa vedrà convergere tutte le realtà italiane firma- tarie di Patti per la promozione e il sostegno al libro e alla lettura, con l’obiettivo di procedere alla stesura di un manifesto programmatico in dieci punti volto a divulgare e sostenere in modo capillare e sistematico la cultura del libro.

(10)

La serata di gala del Festival è l’occasione in cui vengono conferiti i Taobuk Awards, un riconoscimento all’eccellenza nella letteratura e nelle arti.

L’evento, che ha luogo nella cornice del Teatro Antico di Taormina, va in onda sulle reti ammiraglie RAI in forza della main media partnership. A questo esclusivo momento di spettacolo dal vivo, prendono parte personalità di straordinario rilievo nel panorama culturale e artistico internazio- nale. Tra coloro che hanno ricevuto i Taobuk Awards: il premio Nobel Orhan Pamuk, il premio Pulitzer Elizabeth Strout, il premio Goncourt Tahar Ben Jelloun, e ancora Amos Oz, Abraham Yehoshua, Michael Cunningham, Luis Sepulveda, i Premi Oscar Giuseppe Tornatore e Nicola Piovani, Noa, Uto Ughi. La serata si struttura intorno a interviste, talk, esibizioni dal vivo di attori e musicisti internazionali.

TAOBUK GALA

Brunori Sas

OSPITE EDIZIONE 2020

(11)

Il programma del Festival offre ogni anno un ricco cartellone di concerti, jazz sessions, spettacoli, reading, performance artistiche e prestigiose mostre d'arte.

Negli anni Taobuk ha offerto al proprio pubblico concerti di grandi artisti come Stefano Bollani, Noa, Carmen Consoli, Vinicio Capossela, Piero Pelù, Uto Ughi, Fran- cesco Cafiso, Danilo Rea, Simone Cristicchi, Nina Zilli, Anastasya Petrishak, Nino Surguludze; come anche reading e performance teatrali curate dagli attori Luigi Lo Cascio, Paola Cortellesi, Anna Valle, Christian De Sica, Fabrizio Ferracane, Leo Gullotta, Galatea Ranzi, Vincenzo Pirrotta, Lina Sastri.

Nell'ambito delle arti visive, si ricordano le personali dei fotografi Ferdinando Scianna, Giuseppe Leone, Letizia Battaglia, Enzo Sellerio, Giulio Bollati, Inge Feltri- nelli e prestigiose mostre d'arte organizzate con Fondazioni private ed enti pubblici, come Fondazione Sicilia, Biblioteca Regionale di Messina, Collezioni Gribau- do, e tanti altri, con opere di Magritte, Dalì, De Chirico, Chagall, Schifano, Guttuso, Guccione, Fontana, Botero, Man Ray.

TAORMINA 17 - 21 GIUGNO 2021

ARTE, MUSICA

E SPETTACOLO

(12)

Tra gli ospiti delle passate edizioni, si possono annoverare personalità eminenti del mondo della letteratura, dell'arte, dello spettacolo e del cinema, come: lo scrittore cileno Luis Sepulveda, Orhan Pamuk, premio Nobel per la Letteratura nel 2006, il marocchino Tahar Ben Jelloun, premio Gon- court 1987, il Premio Pulitzer per la narrativa Michael Cunningham, il premio Strega Claudio Magris, gli scrittori israeliani Abraham Yehoshua, Amos Oz e David Grossman e il Premio Strega Domenico Starnone, il Premio Pulitzer Elizabeth Strout, i pluripremiati scrittori britannici Ian McEwan e Jhumpa Lahiri, i Premi Oscar Giusep- pe Tornatore e Nicola Piovani, i registi Pupi Avati, Gianni Amelio, Ferzan Ozpetek.

OSPITI INTERNAZIONALI

David Grossman

2cellos

TRA GLI OSPITI DELL’ EDIZIONE 2021

(13)

TAORMINA 17 - 21 GIUGNO 2021

FUD HUB

Fud Hub è la rassegna che Taobuk dedica annual- mente alla cultura eno gastronomica, promuo- vendo incontri con il pubblico, percorsi di degu- stazioni guidate, showcooking ed esclusive cene di gala riservate agli ospiti del Festival e curate dai più talentuosi chef stellati del panorama nazionale. Saranno presenti alcune delle persona- lità più influenti del mondo del food, quali: Joe Bastianich, Carlo Petrini, Massimo Bottura, Oscar Farinetti.

(14)

I NUMERI

17.005.87 59.132

+35.000

presenze nel 2019

+ 1.100

+100

case editrici

964

articoli su

80

testate

1630

servizi web e lanci stampa

60

luoghi della città

100+

partner e sponsor

10.000

studenti

tra incontri ed eventi

(15)

TAORMINA 17 - 21 GIUGNO 2021

LA COPERTURA MEDIA

La particolare formula del Festival, l’appeal del contesto e l’autorevolezza delle partnership, sono alcuni dei fattori alla base della vasta risonanza del Festival sui media, garantita ogni anno dalle principali testate giornalistiche e dalle TV.

Sin dal 2016 il Festival vanta una media partnership con RAI, a cui nel 2020 si è aggiunta la media partnership con il Corriere della Sera che ha dato ampia visibilità agli appunta- menti del Festival attraverso le pagine del quotidiano e la piattaforma digitale CorriereTv. Nel 2020 la RAI ha coperto l’evento con interviste Radio e TV (TG1, Radio24, GR1, Fahrenheit - Rai Radio3, Radio Radicale, Rai Cultura) e RAI3 ha dedicato un importante speciale televisivo andato in onda il 14 Luglio.

Il Festival ha inoltre potenziato la propria piattaforma digita- le, consentendo lo streaming degli eventi che hanno raggiun- to, attraverso il sito ufficiale e i canali social, oltre 100.000 visualizzazioni.

(16)

C I V E D I A M O A

Taormina

Riferimenti

Documenti correlati