• Non ci sono risultati.

entro il 7 dicembre 2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "entro il 7 dicembre 2012"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ISCRIZIONE GRATUITA

Inviare la scheda di iscrizione

per fax o e mail alla SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

entro il 7 dicembre 2012

COGNOME__________________________

_____

NOME______________________________

____

NATO

A________________________________

IL__________________________________

____

CODICE FISCALE







                                 

 

       

INDIRIZZO__________________________

_____

CAP

______________CITTA’________________

TEL.. _____________FAX _________________

CELL. ____________E- MAIL_________________

Ho partecipato al Corso di Medicina Palliativa ASL TO 4 negli anni 2010 - 2012 presso:

RESPONSABILE SCIENTIFICO D.ssa MOSSO Felicita Responsabile Medico SSD UOCP B Chivasso

PROGETTISTI DEL CORSO D.ssa Felicita MOSSO ASL TO 4 D.ssa Stefania CHIODINO FARO onlus D.ssa Stefania BESTONSO SAMCO onlus

in collaborazione con Progetto Protezione Famiglia

RETE Oncologica Piemonte val D’Aosta

Associazione SAMCO e Fondazione Faro

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SC Formazione ASL TO 4

Sig.ra T. Borsano

Tel. 0119176563 – Fax . 011917653

[email protected]

ASSEGNAZIONE CREDITI ECM:

I crediti ECM verranno assegnati solo ed esclusivamente se:

 Presenza al corso (90% o 100%)

 Superamento verifica di apprendimento

 Compilazione questionario gradimento corso e docenti

Evento

Formativo Regionale

GIORNATE

DELLA MEDICINA PALLIATIVA 2012 - 2013

"LA RELAZIONE CURATO-CURANTE NELLA INGUARIBILITÀ

E NEL FINE VITA:

DA UNA MEDICINA

IMPOSTATA ALLA LOTTA AD UNA MEDICINA

DI ACCOMPAGNAMENTO”

MARTEDÌ 18 DICEMBRE 2012 e

SABATO 19 GENNAIO 2013 dalle ore 8,30 alle ore 18,00

presso RSA - HOSPICE

Via Olivero 19 FOGLIZZO

Corso ACCREDITATO ECM Crediti calcolati:

(2)

AREA TEMATICA

Rappresentazione sociale della malattia e della morte. Relazione curato-curante.

Comunicazione nella relazione di cura.

Medicina di accompagnamento e palliativa.

FINALITA

Il seminario nasce all’interno della cultura del progetto Protezione Famiglia rete di supporto per le famiglie fragili . Il percorso propone un approfondimento sulla relazione curato-curante

esaminando sia gli aspetti specifici della comunicazione sia le reazioni e i “costi emotivi “

dell’operatore esposto alla sofferenza della relazione col malato inguaribile e la sua famiglia,.

Le R

iflessioni sulle rappresentazioni di malattia e di morte nella relazione con il malato

e la famiglia si inquadrano

nella “comunicazione” come modalità privilegiata di costruzione della relazione con l’altro,

nell’ottica di una “Medicina di accompagnamento e palliativa” . La sinergia tra le diverse figure professionali: l’infermiere, il medico (di famiglia, palliativista, specialista, ospedaliero), l’OSS, lo psicologo verrà approfondita come uno strumento di lavoro specifico per il perseguimento della qualità dei progetti assistenziali.

OBIETTIVO

Conoscenza e consapevolezza di:

scenari culturali dell’incontro con il malato inguaribile e la sua famiglia

assunti di base delle Cure Palliative atteggiamenti e reazioni dell’operatore nei confronti della malattia inguaribile e della morte metodologie per la gestione della comunicazione Progetto Protezione famiglia come strumento di comunicazione, assistenza e sostegno famigliare.

Acquisizione di metodologie e capacità

comunicative per la costruzione delle relazioni di cura e di aiuto.

DESTINATARI

- Infermieri delle Cure Domiciliari dei Distretti 2-3-4 ASL TO 4

- OSS che collaborano in convenzione con i Servizi Domiciliari dell’ASL TO4 - Infermieri della S.C. di Medicina

dell’ Ospedale di Chivasso

- Medici di Medicina Generale e dei Servizi Territoriali dei Distretti 2-3- 4 ASL TO 4

(nell’iscrizione sarà data precedenza agli operatori che hanno già partecipato ai Corsi

di Medicina Palliativa realizzati negli anni 2010 - 2012 a Foglizzo e Settimo T.se)

DOCENTI

O. Bertetto - Medico

Direttore Rete Oncologica Regione Piemonte Val d’Aosta

P. Bestonso - Psicologo SAMCO onlus

L. Cafasso - OSS

Hospice Fondazione FARO onlus

S. Chiodino - Psicologo Fondazione Faro onlus

Responsabile Progetto Protezione Famiglia

A. Milo - Coordinatore Infermieristico Hospice Fondazione FARO onlus

P. Soster - Medico Associazione SAMCO onlus

F. Mosso - Medico

ASL TO 4 Responsabile SSD UOCP B

PROGRAMMA

PRIMA GIORNATA

L’assistenza al malato inguaribile verso la fine della vita

- La morte ed il morire: lo scenario culturale, la società moderna, gli atteggiamenti, i luoghi, i modelli di cura - Le rappresentazioni mentali e collettive

della malattia oncologica, gli

adattamenti funzionali e disfunzionali - Le Cure Plliative, i bisogni di malati e

famiglie, i contesti di cura, l’interdisciplinarietà

- Programma di Cure Palliative e di presa in carico centrato sulla famiglia,

Progetto Protezione famiglie Fragili - Il lutto, il lutto dell’operatore.

- La “buona morte”

SECONDA GIORNATA

La comunicazione: il filo che costruisce l’incontro e che aiuta a dirsi addio

- La relazione curato-curante: i costi emotivi dell’operatore, il burn-out - La comunicazione umana: un’esperienza

relazionale, uno strumento della cura.

Costruire l’incontro

- La comunicazione: criticità, schema sintonia-distonia. Meccanismi di difesa di paziente, famiglia, operatore

MODALITÀ DIDATTICHE

Discussione caso clinico, visione di filmati, esercitazione in piccoli gruppi, role playing

Riferimenti

Documenti correlati