• Non ci sono risultati.

Placement Test - Lingua Italiana Centro Linguistico di Ateneo, Università del Foro Italico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Placement Test - Lingua Italiana Centro Linguistico di Ateneo, Università del Foro Italico"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Placement Test - Lingua Italiana

Centro Linguistico di Ateneo, Università del Foro Italico

Il Placement Test per la Lingua Italiana consiste in una prova al computer inserita nella piattaforma moodle di ateneo e testa le abilità di comprensione del testo e uso della lingua e comprensione dell’ascolto. Il test contiene circa 70 domande di varie tipologie (a scelta multipla, cloze, matching, Vero/Falso), divise in categorie di diversi livelli e abilità (A2, B1, B2, C1 e C2 per la comprensione del testo e uso della lingua, e A2, B1 e B2 per la comprensione dell’ascolto) e inserite in ordine crescente di difficoltà per ogni abilità. Per ogni categoria, le domande vengono selezionate in modo casuale e valutate automaticamente dal sistema.

Il test ha un limite di tempo globale di 50 minuti (non suddiviso per abilità), con un conto alla rovescia (timer) visibile a schermo. Allo scadere del tempo il test si chiude automaticamente salvando le risposte fin lì inserite. Gli studenti devono seguire l’ordine delle parti del test come viene proposto dal sistema ma possinorivedere e modificare risposte già inserite, fino alla chiusura del test. Per le parti di comprensione dell’ascolto, gli studenti possono ascoltare le tracce quante volte vogliono, fermo restando il limite di tempo del test.

Il risultato finale è espresso in punti e in centesimi, e la valutazione si basa su una griglia che associa fasce di punteggi con il livello CEFR corrispondente. Di seguito una tabella sintetica che illustra la struttura del test e la griglia di valutazione.

Tabella sintetica della struttura del Placement test – CLA Foro Italico Abilità Livello N. domande nel test

(selezione casuale)

Tipo di domanda Comprensione

del testo e uso della lingua

A2 2 (1/2 punto ognuna) +

1 cloze (1/2 punto ognuna)

a scelta multipla (4 opzioni) +

1 cloze (6 items) B1 4 (1/2 punto ognuna

+

1 cloze (1/2 punto ognuna

4 a scelta multipla (4 opzioni) + 1 cloze (14 items)

B2 1 da 3 punti

+ 4 da 1/2 punto ognuna )

1 matching (3 items) + 4 scelta multipla (4 opzioni) C1 3 da 1/2 punto +

1 matching da 3 (½ punto ognuna)

3 scelta multipla (4 opzioni)+

1 matching (3 items) C2 3 da 1/2 punto +

1 matching da 3 (½ punto ognuna)

3 scelta multipla (4 opzioni)+

1 matching (3 items) Tot. domande: 21

Comprensione dell’ascolto

A2 1 traccia audio con 8 domande

(1/2 punto ognuna)

a scelta multipla (3 opzioni)

B1 1 traccia audio con 6 (1/2 punto ognuna)

a scelta multipla (3 opzioni) B2 1 traccia audio con

10(1/2punto ognuna)

Vero o falso Tot. domande: 24

Tot. domande del test 45

Riferimenti

Documenti correlati