• Non ci sono risultati.

MI LAVO LE MANI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MI LAVO LE MANI "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

8

9 10

INTERVENTO CHIRURGICO

Se devo essere operato, chiedo al medico di contrassegnare la zona dove interverrà e controllo, in modo da essere sicuro che sia quella giusta.

Chiedo cosa succederà durante e dopo l’in- tervento e a cosa dovrò stare attento o fare dopo, per essere sicuro che tutto proceda al meglio, ad esempio: riprendere il lavoro, pa- lestra, guida, eccetera.

Se ho dolore, informo subito l’infermiere o il medico.

PRONTO SOCCORSO

La persona più adatta a seguirmi se ho dei problemi di salute è il mio medico. Vado al Pronto Soccorso solo in caso di emergenza o trauma o evento improvviso grave.

MI LAVO LE MANI

 

Mi devo lavare sempre le mani in ospedale, chiedendo, se non ci fosse, il sapone, oppu- re uso il gel a disposizione. Devo accertarmi che anche le persone che vengono a trovar- mi si lavino sempre le mani.

Se necessario, ricordo anche agli operatori sanitari di lavarsi le mani prima di visitarmi e di fare qualunque prestazione assistenziale.

Verifico che gli operatori non portino gioielli di alcun tipo, e neanche io ne devo portare.

È assolutamente necessario per evitare le infezioni.

Istruzioni per l’uso

Guida per i cittadini Per migliorare il servizio offerto, La preghiamo

di fornire eventuali proposte o suggerimenti all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) di persona, telefonicamente o via mail

Grazie!

L’URP è collocato al 1° piano - entrata dell’Ospedale Alto Vicentino

Tel. 0445 572040

mail: [email protected]

Realizzazione:

UOSD Risk management Aggiornamento settembre 2018

DISTRETTO 2 ALTO VICENTINO

(2)

3

4

6

7 5

1

2

DOCUMENTI

Quando vado dal mio medico o presso qua- lunque struttura sanitaria porto SEMPRE con me Tutti i documenti che riguardano la mia salute e i farmaci che sto assumendo.

PRIMA di un ESAME,

di una VISITA, o di un ricovero in OSPEDALE

Chiedo come prepararmi, ad esempio se devo stare a digiuno, non bere o altro.

Segnalo subito se sono già in cura per altre malattie.

Ricordo al medico l’importanza di farmi ca- pire bene la diagnosi, le procedure e la te- rapia.

Decido se e quali parenti debbano essere informati sulle mie condizioni di salute e lo comunico al medico quando arrivo in ospe- dale.

Comunico al medico chi, nel caso mi do- vesse succedere qualche cosa, debba es- sere informato e possa prendere decisioni per me.

In caso di ricovero, devo raccomandare a parenti e amici di non venire in ospedale se hanno qualche malattia perché sarebbe dannoso per loro, per me e gli altri pazien- ti.

Lascio sempre a casa soldi, gioielli e altri valori.

In caso di ricovero, informo subito l’infer- miere di eventuali protesi (dentiera, appa- recchio acustico, occhiali, ecc.).

Segnalo subito se ho allergie a farmaci, ci- bo, tessuti, metalli, lattice e altri tipi di aller- gia.

ABBIGLIAMENTO

Per evitare le cadute (ad esempio dal letto o dalle scale) indosso pantofole, non ciabatte, né cinture. Presto attenzione che il pigiama e qualunque altro capo di abbigliamento sia consono alla temperatura e sempre pulito.

MEDICINE

Porto sempre con me e consegno al medico la lista delle medicine che prendo (eventualmente anche i foglietti delle istru- zioni che sono dentro le confezioni o le sca- tole), indicando anche quelle che non mi ave- va prescritto il medico.

Comunico quali prodotti omeopatici, integra- tori, infusi, pasticche o altro assumo e riferi- sco se sono allergico a qualche farmaco o se non debbo prendere qualche farmaco in combinazione con altri.

Al mio medico e in ospedale devo chiedere di farmi un elenco delle medicine che devo as- sumere e di spiegarmi che effetto hanno, eventuali contro-indicazioni, possibili reazio- ni, in modo da capire bene come e quando prenderle, e poter seguire bene le istruzioni.

Quando torno a casa dall’ospedale - e co- munque sempre quando inizio a prendere una nuova medicina- devo leggerne bene il nome, controllare che sia proprio quella che mi ha prescritto il medico e leggere con at- tenzione le avvertenze per l’uso.

Se mi sembra che non sia la medicina pre- scrittami, o non sia giusta o faccia un effetto strano o mi dia reazioni, debbo avvertire su- bito il medico.

MI DEVO PRESENTARE

Devo essere certo che ogni medico nuovo, o infermiere o altro operatore che si prenda cura di me abbia ben capito quale paziente sono io, in modo che non mi possa confon- dere con altri e segua esattamente il mio programma di cura.

E’ molto utile chiedere che l’operatore si presenti, specificando nome, cognome e ruolo, per farvi riferimento in modo preciso nel caso dovessi chiedere chiarimenti o avessi dubbi in futuro.

ABITUDINI

Quando spiego al medico o all’infermiere la mia situazione di salute, devo informare su cosa mangio normalmente, se sono a dieta o ho fatto diete, se bevo alcolici e quanto, se fumo e quanto, quanto dormo e come e ogni altra abitudine che ho inerente la mia salute.

LA MIA CURA

Chiedo informazioni sul tipo di cura propo- sta: motivazioni, effetti collaterali, rischi, al- ternative - incluse le non cure - in quale misura possono influenzare le attività e le relazioni di tutti i giorni, a cosa devo stare attento per capire se tutto procede bene o se devo chiamare il medico o l’infermiere e farmi controllare. Eventualmente, chiedo materiale da leggere per capire meglio e condividere le decisioni che mi riguardano.

Se ho dubbi o paure chiedo e, se ancora non capisco, chiedo nuovamente.

Se qualcosa non mi sembra a posto o ho dolore, informo subito l’infermiere o il medi- co.

Riferimenti

Documenti correlati