• Non ci sono risultati.

l’interoperabilità dei FSE Infrastruttura nazionale per (FSE) Sistema Tessera SanitariaFascicolo sanitario elettronico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "l’interoperabilità dei FSE Infrastruttura nazionale per (FSE) Sistema Tessera SanitariaFascicolo sanitario elettronico"

Copied!
39
0
0

Testo completo

(1)

Sistema Tessera Sanitaria

Fascicolo sanitario elettronico (FSE)

Infrastruttura nazionale per l’interoperabilità dei FSE

Antonietta Cavallo

Dirigente RGS-IGESPES Uff. VI

(2)

Controllo esenzioni reddito

Identificazione assistito (CF)

FSE – Infrastruttura nazionale interoperabilità

730 precompilato spesa sanitaria privata

Il Sistema Tessera Sanitaria

certificati di malattia telematici INPS

Anagrafe Nazionale Assistiti

ANA

Ricetta elettronica

(3)

Il Sistema Tessera Sanitaria:

servizi per il cittadino la Tessera Sanitaria

Per accesso prestazioni sanitarie (identificazione assistito SSN)

Per accesso servizi on-line della PA (CNS) Per accesso prestazioni sanitarie nei Paesi UE (Tessera Europea Assicurazione malattia)

(4)

• Digitalizzazione Interconnesione Sistema TS

medico-farmacie- laboratori/ospedali

• Spendibilità sul territorio

nazionale (farmaci)

• Tracciabilità

• Riservatezza dati/privacy

Il Sistema Tessera Sanitaria:

servizi per il cittadino

la ricetta elettronica

(5)

Assegnazione automatica

«esenzione»

Riservatezza dati/privacy

come?

Interconnessione con le banche dati

nazionali (Anagrafe tributaria, Ministero del lavoro, INPS)

Il Sistema Tessera Sanitaria:

servizi per il cittadino

esenzione per reddito dal ticket

(6)

• Digitalizzazione Interconnessione medico-Sistema TS-INPS-datore lavoro

• semplificazione

• Tracciabilità

• Riservatezza dati/privacy

Il Sistema Tessera Sanitaria:

servizi per il cittadino

certificati telematici malattia

codice

(7)

• Digitalizzazione Interconnesione Sistema TS con tutti gli erogatori (pubblici/privati)

• semplificazione

• Tracciabilità

• Riservatezza dati/privacy

• Possibilità di opposizione

Il Sistema Tessera Sanitaria:

servizi per il cittadino

730 precompilato: spese

sanitarie/veterinarie

(8)

Il Sistema Tessera Sanitaria:

servizi per il cittadino

consultazione spese sanitarie

Servizio disponibile a breve!!!!!

(9)

• Digitalizzazione

• Semplificazione dei procedimenti

• Disponibilità dei dati (solo

soggetti autorizzati): Ministero salute, regioni, ASL

• Tracciabilità dei processi

• Monitoraggio spesa sanitaria

Il Sistema Tessera Sanitaria:

servizi per la PA

www.rgs.mef.gov.it

(10)

Esenzioni da Reddito

Card Management System

(CMS)

Ricetta Dematerializzata

730-Spese Sanitarie

Fascicolo Sanitario Elettronico

(FSE)

Anagrafe Nazionale Assistiti (ANA) Produzione

TS-TEAM Monitoraggio Spesa

Sanitaria Ricetta Elettronica

Certificati di Malattia

Sistema Tessera Sanitaria: dal 2003 ad oggi

DM 2 novembre 2011 DM 11 dicembre 2009

2004

DL 175/2014

2015

DM 26 febbraio 2010

2011

Art. 50 DL 269/2003

2008

Articolo 12 DL 18 ottobre 2012, n. 179

2017

Articolo 62-ter DL 7 marzo 2005, n 82

2018

Art. 50 DL 269/2003

DPCM 28 marzo 2008 2010

DL 78/2010

2012

Servizi in tempo reale H24

(11)

11

Il Sistema Tessera Sanitaria:

attori coinvolti

(12)

• MEF-Ragioneria Generale dello Stato: titolare del Sistema

• Agenzia delle entrate

• Sogei

• Ministero della salute

• Agid

• Garante privacy

• Regioni/ASL

• Medici, farmacisti e altri stakeholders

• Altre amministrazioni coinvolte: INPS, Ministero del lavoro, PCM Il Sistema Tessera Sanitaria:

attori coinvolti

(13)

• Condivisione cronoprogramma attuativi fra Amministrazioni centrali e regioni

• Controllo attuazione: «Tavolo di verifica adempimenti regionali»

Il Sistema Tessera Sanitaria:

modalità attuative

(14)

Il Sistema Tessera Sanitaria

(ex art. 50 del decreto-legge n. 269/2003)

Dati Dimensionali

Assistiti

Certificati di malattia

Medici

Ricette Specialistiche 730 Spese Sanitarie

TS/CNS 60 milioni 60 milioni

16 mila 18 mila

Tessere Sanitarie

21 Regioni 150 ASL 100 AO 430 mila 22 milioni

600 milioni/anno

220 milioni/anno 730 milioni di documenti fiscali

31 Miliardi di spese/2017

Ricette Farmaceutiche Farmacie

Strutture Specialistiche

Parafarmacie, Ottici, Psicologi, Veterinari, ect..

90 mila

(15)

15

Fascicolo sanitario elettronico e

Sistema TS

(16)

16

FSE cos’è?

«l’insieme dei dati e documenti digitali sanitari e socio-sanitari

generati da eventi clinici presenti e trascorsi

riguardanti l’assistito»

(17)

17

FSE

a cosa serve?

a) prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione;

b) studio e ricerca scientifica in campo medico, biomedico ed epidemiologico;

c) programmazione sanitaria, verifica delle qualita' delle cure e valutazione dell'assistenza sanitaria

(18)

FSE – Contesto normativo di riferimento

18

• Art. 12 DL 179/2012 (modificato da art. 17 DL 69/2013)

• DPCM 29/9/2015 n. 178 (G.U. 11/11/2015)

• Linee guida e specifiche tecniche Agid

• Legge di bilancio 2017 e DM 4/8/2017

• Tavolo di monitoraggio FSE (ex art. 26 DPCM) presso Ministero salute

• Gruppi tematici: interoperabilità (presso Agid)

• 9 Gruppi di lavoro

• Cabina di regia NSIS e Tavolo sanità elettronica

(19)

19

FSE - regioni

Ogni regione deve realizzare (art. 12 DL 179/2012) per i propri assistiti (coloro che hanno l’assistenza sanitaria nella regione):

1. l’infrastruttura del proprio FSE 2. raccolta dei consensi

3. digitalizzazione dei documenti sanitari (referti di

laboratorio/ricette farmaci e specialistica/profilop sanitario sintetico)

4. portale per l’accesso per assistito/operatori sanitari 5. Abilitazione per l’accesso (SPID e TS-CNS)

(20)

20

Interoperabilità fra FSE necessaria per far «comunicare» fra loro i FSE regionali

Esigenza: mobilità sanitaria dell’assistito fra regioni Obiettivo:

1. Alimentazione FSE regionale deve contenere la

documentazione clinica dell’assistito prodotta in qualsiasi regione (non solo nella regione di assistenza)

2. Consultazione – FSE regionale deve poter essere

consultabile (in presenza di consenso) anche da operatori di regione diversa

FSE - interoperabilità

(21)

21

L. B. 2017 – DM 4/8/2017

Architettura del «nuovo» FSE

(22)

22

Ante Sistema TS L.B 2017 Sistema TS - INI

• FSE parzialmente esistenti solo in alcune Regioni

• Ritardi e Assenza progettuale nelle altre regioni

• Interoperabilità inesistente

Accelerazione con adozione infrastruttura e modello gestione «Sistema TS»

• Infrastruttura nazionale (INI)

• Salvaguardia investimenti

• sussidiarietà

• Interoperabilità fra FSE

• Pianificazione

• Rafforzamento adempimento (sanzione)

(23)

FSE – Infrastruttura nazionale interoperabilità

23

Documento Soluzione progettuale condivisa 2017

Circolare

Decreto 4/8/2017

(24)

Infrastruttura nazionale interoperabilità FSE (INI)

24

INI

Interoperabilità fra FSE

FSE-INI sussidiarietà per regioni

Infrastruttura Sistema TS

Dati Sistema TS

Punto contatto nazionale verso UE

(25)

25

Come si attiva il FSE?

Accesso al

• portale regionale

• Portale nazionale

FSE – INI: funzionalità

(26)

26

FSE – INI: funzionalità

Portale nazionale

(prossimamente funzionalità accesso FSE)

Portale regionale

(27)

27

Come si attiva il FSE?

Rilascio consenso

FSE – INI: funzionalità

(28)

INI: funzione «interoperabilità fra FSE» - gestione consenso

28

Anagrafe consensi/

revoche

FSE

regione Consenso

ANA

Identifi. assistito e

verifica consenso

INI

Tutela privacy!!!!

Semplificazione rilascio

consenso!!!!

(29)

FSE-INI: Tipologie di consenso e servizi

29

FSE

dell’assistito

Consenso iniziale Creazione/

alimentazione FSE

Consenso consultazione

Dati prestazioni «in corso erogazione»

Dati prestazioni «pregresse»

Consenso pregresso

(30)

30

Contenuti ricette farmaci

Specialistica

referti di laboratorio

profilo sanitario sintetico

FSE – INI: funzionalità

Sistema TS

(31)

31

…..e se ricevo prestazioni

sanitarie in una regione diversa dalla mia?

FSE – INI: funzionalità

(32)

FSE-INI: funzione «interoperabilità fra FSE»

32

Anagrafe consensi/

revoche

FSE Regione

FSE Regione assistenza

Interoperabilità

INI

Interoperabilità

Interoperabilità

referti

metadati

(33)

FSE – INI: funzionalità

33

….e se cambio

la mia regione di assistenza?

(34)

INI

34

INI - Trasferimento regione di assistenza

Anagrafe Consensi

precedente regione di assistenza Nuova regione

di assistenza

FSE

(35)

FSE – INI: funzionalità

35

esiste l’interoperabilità

nei Paesi UE?

(36)

FSE-INI: interoperabilità con FSE UE

36

FSE regione

FSE regione

Interoperabilità

INI

FSE-UE

Interoperabilità Interoperabilità

Ci stiamo lavorando!!!

(37)

37

A che punto siamo?

(38)

FSE–INI: cronoprogramma

38

31/12/2018 sussidiarietà

infrastruttura

31/3/2019 Mobilità e documenti 1/1/2017

(39)

39

Grazie per l’attenzione

[email protected] www.sistemats.it

www.Fascicolosanitario.gov.it

Riferimenti

Documenti correlati