bollettino
pag. 1
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico
a cura del servizio Sviluppo e relazioni esterne
n. 10 / 2010
in questo numero:
1. ―Sardinia for Space / Space for Sardinia‖
(Quartu S. Elena, 27 aprile).
2. ‖Ricerca e innovazione nelle imprese‖
(Nuoro, 8 maggio).
3. COST — Finanziamenti alle reti scientifiche europee.
4. UNICA — Borse per la mobilità all'estero.
5. Varie dal Parco
Corso ―SIC Sport‖ di cardiologia sportiva (Alghero, 8 maggio).
Machine Learning Summer School (Pula, 6-12 maggio).
Da Archimede webzine : un brevetto sardo sui biocarburanti.
6. Notizie in breve.
ESPON 2013: in uscita i nuovi bandi [preinformazione].
Workshop italo-mediterraneo sulle bio e nanotecnologie (Roma, 27 maggio).
Missione in India per imprese biotech.
Invito per un partner industriale per il progetto TOBI.
1. ―Sardinia for Space / Space for Sardinia‖ ( Quartu S. Elena, 27 aprile).
Martedì 27 aprile, su terrà una seminario organizzato nell'ambito delle attività del DistrICT Lab di Sardegna Ricerche. ESA, ASI e Thales Alenia Space presenteranno alle imprese sarde i programmi e le opportunità offerte dalle agenzie aerospaziali.
T ip o SEMINARIO
T i to lo Sardinia for Space / Space for Sardinia
Da ta e sed e Martedì 27 aprile 2010, ore 16:00 - Hotel Setar , Quartu Sant’Elena (Cagliari) De scr i zi o ne In occasione del 2° congresso di optoelettronica spaziale, S ardegna Ricerche,
ESA-European Space Agency , ASI-Agenzia Spaziale Italiana e Thales Alenia Space (gruppo Finmeccanica) intendono presentare alle imprese sarde i programmi e le opportunità offerte dalle agenzie aerospaziali. Principali destinatari delle presentazioni saranno le imprese che operano nel setto re manifatturiero ottico, elettronico, optoelettronico ed energetico, e nei settori collegati (meccanica, sensoristica, e tc.).
Il programma prevede gli interventi e le relazioni di: Massimo Vanzi
(Università di Cagliari -DIEE), Errico Armandillo (ESA), Osvaldo Piperno (ASI) e Massimo Comparini (Thales Alenia Space ).
Li nk
Programma e scheda di registrazione.E v e nto co nne sso ISROS 2010 - 2° Simposio internazionale di optoelettronica spaziale 28-29-30 aprile 2010 - Quartu Sant’Elena (CA) - www.isros.org
I nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche, Ufficio Servizi Reali - Edifici o 2, Loc. Piscinamanna –Pula (CA) Francesca Murru, [email protected] t - tel. +39 070 9243.1 www.sardegnaricerche.it
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 2
2. ‖Ricerca e innovazione nell imprese‖ (Nuoro, 8 maggio).
La Confindustria della Sardegna Centrale , in collaborazione con Sardegna Ricerche e il Centro Regionale di Programmazione, organizza un convegno sugli incentivi all’innovazione nelle imprese e in particolare sugli strumenti di tutela della proprietà intellettuale. In programma anche uun’esposizione e incontri riservati con gli esperti.
T ip o CONVEGNO
T i to lo Ricerca e innovazione nelle imprese - Incentivi e strumenti di tutela
(brevetti e marchi)
Da ta e sed e Giovedì 6 maggio 2010, ore 9:00
Nuoro, sala convegni Confindustria Sardegna Centrale, via Veneto, 46 De scr i zi o ne Il seminario intende dare un quadro della normativa e degli strumenti a
disposizione delle imprese per la tutela delle innovazioni di prodotto o di processo. Inoltre sarà dato spazio alla descrizione degli strumenti e incentivi regionali a soste gno dei processi di ricerca, innovazione e brevettazione.
Saranno anche illustrati alcuni casi reali di innovazione, brevetti e tutela del marchio. I partecipanti potranno di prenotare un incontro riservato con i relatori per proporre quesiti su temi di lo ro specifico interesse.
Li nk
Programma e scheda di registrazione.I nfo r ma z io ni Confindustria Sardegna Centrale, via Veneto, 46 - Nuoro
Marco Denti, [email protected]; tel. 0784.233.312 (fax /301) | www.assindnu.it
3. COST — Finanziamenti alle reti scientifiche europee [invito aperto]
COST, l’ufficio del Consiglio europeo per la coop erazione nel settore della ricerca scientifica e tecnica, invita a presentare proposte per azioni di messa in rete di attività scientifiche . La prossima scadenza per la raccolta di proposte preliminari è il 25 settembre 2010.
T ip o INVITO APERTO
T i to lo CONSIGLIO - Invito aperto - Cooperazione europea nel settore della ricerca
scientifica e tecnica (COST)
Co nte nuto La COST riunisce ricercatori esperti in vari paesi che lavorano su materie
specifiche. La COST non finanzia la ricerca in quanto tale, ma la messa in rete di attività svolte con fondi nazionali, sostenendo riunioni, conferenze, scambi scientifici a breve termine e azioni a largo raggio.
La COST è strutturata in nove settori: biomedicina e scienze biologiche molecolari; chimica e scienze e tecnol ogie molecolari; scienza del sistema terrestre e gestione dell'ambiente; prodotti alimentari e agricoltura; foreste e relativi prodotti e servizi; persone, società, cultura e salute; tecnologie dell'informazione e della comunicazione; materiali, fisica e n anoscienze;
trasporti e sviluppo urbano.
Sono particolarmente gradite le proposte di ricercatori nella fase iniziale di ricerca e quelle interdisciplinari. Le proposte dovrebbero includere ricercatori provenienti da almeno cinque Stati membri della COST. È possibile prevedere la concessione di un sostegno finanziario di circa 100.000 EUR all'anno per un periodo di 4 anni.
Sca d e nz a 24 settembre 2010, ore 17:00 (proposte preliminari)
F o nte
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea del 28.1.2010 (C 21/10)Li nk
Programma e documentazioneI nfo r ma z io ni COST – European Cooperation in Science and Technology – Bruxelles
tel. +32 2.5333.800 (fax /890) | [email protected] | www.cost.esf.org Coordi natore nazi onale COST: Maria Uccellatore, MIUR, Roma
[email protected] t | tel. +39 06.58497.639 (fax –600)
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 3
4. UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei ricercatori.
Sul sito dell'Università di Cagliari si possono consultare i bandi relativi alle borse di studio e di ricerca per la mobilità all'estero dei ricercatori. Nella scheda sotto le ultime opportunità pubblicate (per l'elenco completo: www.unica.it).
Bo r se "Ma r ie Cur ie " REGNO UNITO: Borsa di dottorato in INGEGNERIA ( Wind energy) Rif. 188/10 MC - Sede: Loughborough - Scadenza: 25/5/2010
FRANCIA: Borsa postdoc in NANOTECNOLOGIE
Rif. 189/10 MC - Sede: Grenoble - Scadenza: 20/5/2010
SPAGNA: Borsa per Early Stage Researcher in ECOLOGIA ( Measurements of ecosystems respiration) - Rif. 191/10 MC - Sede: Bellaterra - Scadenza: 1/7/2010
SPAGNA: Borsa per Early Stage Researchers in ECOLOGIA ( Tree physiology) Rif. 190/10 MC - Sede: Bellaterra - Scadenza: 1/7/2010
Al tr e b or se SPAGNA: Borsa postdoc in NANOTECNOLOGIE Rif. 224/10 - Sede: Bellaterra - Scadenza: 15/5/2010
SPAGNA: Borsa per Early Stage Researchers in BIOCHIMICA Rif. 223/10 - Sede: Terrassa - Scadenza: 1/6/2010
AUSTRIA: Borsa postdoc in GEOSCIENZE
Rif. 222/10 - Sede: Vienna - Scadenza: 3/5/2010
AUSTRIA: Borsa postdoc in PSICOLOGIA ECONOMICA Rif. 221/10 - Sede: Vienna - Scadenza: 3/5/2010
ISRAELE: Borsa postdoc in BIOLOGIA
Rif. 220/10 - Sede: Gerusalemme - Scadenza: 1/6/2011
SPAGNA: Borsa postdoc in MECCANICA COMPUTAZIONALE Rif. 230/10 - Sede: Barcellona - Scadenza: 15/6/2010
PAESI BASSI e REGNO UNITO: Borsa postdoc in SCIENZE SOCIALI Rif. 229/10 - Sedi: Maastricht ed Exeter - Scadenza: 5/5/2010
FINLANDIA: Borsa postdoc in BIOLOGIA
Rif. 233/10 - Sede: Oulu - Scadenza: 31/5/2010
NORVEGIA: 2 Borse postdoc in DIRITTO PRIVATO Rif. 232/10 - Sede: Oslo - Scadenza: 11/5/2010
FRANCIA: Borsa postdoc in NANOTECNOLOGIE Rif. 231/10 - Sede: Grenoble - Scadenza: 31/12/2010
IRLANDA: Borsa di dottorato in INGEGNERIA Rif. 240/10 - Sede: Dublino - Scadenza: 3/5/2010
IRLANDA: Borsa postdoc in COMPUTER SCIENCE Rif. 239/10 - Sede: Dublino - Scadenza: 31/5/2010
FRANCIA: Borsa di dottorato in TECNOLOGIA ELETTRICA Rif. 237/10 - Sede: Grenoble - Scadenza: 30/9/2010
FRANCIA: Borsa di dottorato in INGEGNERIA ELETTRICA Rif. 236/10 - Sede: Grenoble - Scadenza: 30/9/2010
PAESI BASSI: Borsa postdoc in FISICA
Rif. 235/10 - Sede: Amsterdam - Scadenza: 21/5/2010
Le ge nda Early Stage Researcher: meno di 4 anni dalla laurea; Experienced Researcher: PhD
oppure da 4 a 10 anni dalla laurea; Senior Researcher: più di 10 anni dalla laurea.
Li nk
Consulta i bandi "Marie Curie"
Consulta i bandi "Experienced" e "Early Stage"
I nfo r ma z io ni Università di Cagliari – Direzi one Relazi oni e Attività Internazio nali
Tiziana Cubeddu, [email protected], tel. +39 070.675.6503 | www.unica.it
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 4
5. Varie dal Parco.
Corso ―SIC Sport‖ di cardiologia sportiva ( Alghero, 8 maggio).
De scr i zi o ne CardioSim, il Centro di Simulazione cardiologica avanzata di Porto Conte Ricerche, organizza il primo corso nazionale "SIC Sport - Simulazione avanzata in medicina e cardiologia dello sport". Il corso, diretto
principalmente a cardiologi e medici dello sport, offrirà una formazione non solo teorica ma anche pratica, grazie all'utilizzo della simulazione di situazioni cliniche. Il corso è accreditato ECM presso il Ministero della Salute.
Li nk
Scarica il programmaI nfo r ma z io ni Centro CardioSim c/o Porto Conte Ricerche – Loc. Tramari glio – Alghero;
Ref.: Pier Sergi o Saba, [email protected]; tel. 079.998.400 ( fax /567) www.sardegnaricerche.it/portocontericerche
Machine Learning Summer School (Pula, 6-12 maggio).
De scr i zi o ne Nelle prossime settimane, il Parco tecnologico della Sardegn a ospiterà presso la sede di Pula un corso intensivo su Cognitive Science and Machine Learning, organizzato da Pascal2, University College London, Cambridge University, UC Berkeley, Manchester University, Max Planck Institute for Biological Cybernetics, e dal MIT.
I nfo r ma z io ni MLSS Sardinia 2010 - segreteria organizzati va:
Sil via Chiappa [email protected] | www.mlss.cc/sardinia10
Da "Archimede webzine": un brevetto sardo sui biocarburanti.
Focus Dall'anidride carbonica al biopetrolio. Ricercatori sardi depositano brevetto
europeo, di Greca Meloni
L'azienda Biomedical Tissues srl, con sede operativa a Polaris, il Parco
tecnologico della Sardegna, ha depositato il brevetto europeo "Process for bio-oil production which makes use of carbon dioxide" . Nello specifico, il procedimento si basa sull'impiego di microalghe dalle quali viene estratto il biopetrolio (…)
Li nk
Continua la lettura onlineI nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche, Redazione Archimede webzine, tel. 070.9243.2256 (fax –2257) [email protected] | www.sardegnaricerche.it/magazine
6. Notizie in breve.
ESPON 2013: in uscita i nuovi bandi [preinformazione].
De scr i zi o ne Il prossimo 3 maggio sarà pubblicato un invito a presentare proposte nel quadro di ESPON 2013, il programma europeo per lo sviluppo di una comunità scientifica dello sviluppo territoriale. Oltre a diverse analisi mirate e ad attività di messa in rete dei Punti di contatto nazionali, saranno finanziati progetti di ricerca applicata in due ambiti tematici: 1) i mari europei
nell'ambito dello sviluppo territoriale; 2) indicatori e prospettive per i servizi di interesse generale nel contesto della coesione e dello sviluppo territoriali . Il termine per la partecipazione scadrà il 28 giugno 2010.
F o nte
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 89 del 7.4.2010 (2010/C 89/05)I nfo r ma z io ni ESPON Contact Point Italia, Maria Prezioso, maria.prezioso@uniroma2
tel. +39 06.7259 .5936 | www.ecpitalia.uniroma2.it | www.espon.eu
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 5
Workshop italo-mediterraneo sulle bio e nanotecnologie (Roma, 27 maggio).
De scr i zi o ne L'ICE, in collaborazione con Assobiotec e AIRI/Nanotec IT, organizza un workshop italo -mediterraneo del comparto biotecnologie e nanotecnologie, che avrà luogo presso la sede dell'ICE di Roma, il 27 maggio 2010. Si tratta di un grande evento comprendente una conferenza, incontri B2B tra imprese e centri di ricerca e visite aziendali. La partecipazione è gratuita. Il termine per l’adesione scade il 30 aprile.
I profili dei 45 delegati stranieri possono essere consultati sul portal e Biotech In Italy all’indirizzo: www.biotechinitaly.com.
Li nk
Programma, regolamento e scheda di adesioneI nfo r ma z io ni ICE - Istituto Nazionale per il Commercio Estero, Roma - tel. 06.5992.6606 Francesca Mondello, [email protected] | www.ice.gov.it
Missione in India per imprese biotech.
De scr i zi o ne Nell’ambito del progetto EBTC India, Innovhub organizza una missione
imprenditoriale in occasione di Bio India Bangalore 2010 (30 maggio -4 giugno). La partecipazione è aperta a 25 PMI europee del settore delle biotecnologie, che abbiano sviluppato tecnologie legate alla lotta al cambiamento climatico e allo sviluppo sostenibile.
Sca d e nz a 30 aprile 2010
I nfo r ma z io ni Innovhub - Azienda speciale della Camera di Commercio di Milano per l’innovazione ref. Gianpaolo Sarolli, [email protected] t, tel. +39 02.8515.5234 www.innovhub.it
Invito per un partner industriale per il progetto TOBI .
De scr i zi o ne Il progetto TOBI - TOols for Brain-computer Interaction sviluppa pro totipi BCI (Brain-Computer Interaction – Interazione Cervello -Computer) non invasivi da impiegare in combinazione con le tecnologie assistenziali e i protocolli di riabilitazione esistenti. Nell'ambito del progetto TOBI si è liberato un posto per un partner industriale/commerciale per eseguire i seguenti compiti: sviluppo di uno o più campi di applicazione o ricerca del progetto;
b) sviluppo di strategie industriali per l'introduzione sul mercato dei risultati ottenuti). Il termine per la presentazione de lle proposte è il 2 giugno 2010.
I nfo r ma z io ni TOBI - TOols for Brain-computer Interaction
Ref. José del R. Millán , [email protected]; tel. +41 21.69.37391 www.tobi-project.org/call -partner
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 6
Info
I l bollettino di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasfer imento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniziative organizzati all’interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.Il bollettino non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le news-letter e i portali settoriali, ma di dar conto delle
opportunità non appena si presentino. Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.
Il bollettino è realizzato dall'ufficio Sviluppo e relazioni esterne di Sardegna Ricerche. Per riceverlo è sufficiente mandare un'e -mail all’indirizzo [email protected].
Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:
Sandro Angioni, [email protected] Sardegna Ricerche, ufficio Sviluppo e relazioni esterne
Parco tecnologico, Edificio 2 – Loc. Piscinamanna - 09010 PULA (CA) tel. +39 070.9243 -1 (fax –2203)
sito Internet: www.sardegnaricerche.it
Per non ricevere più il bollettino è sufficiente inviare un’e-mail con oggetto "REVOCA" all'indirizzo [email protected]
N.B. I testi delle segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare sempre riferimento.