• Non ci sono risultati.

Ministero dell'Economia e delle Finanze Ufficio Stampa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell'Economia e delle Finanze Ufficio Stampa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell'Economia e delle Finanze

Ufficio Stampa

Comunicato n. 9

Rapporto sulle entrate tributarie e contributive di gennaio-novembre 2018

E’ disponibile sui siti www.finanze.gov.it e www.rgs.mef.gov.it il Rapporto sull’andamento delle entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-novembre 2018 redatto congiuntamente dal Dipartimento delle Finanze e dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato ai sensi dell’art. 14, comma 5 della legge di contabilità e finanza pubblica (legge 31 dicembre 2009, n. 196).

GENNAIO-NOVEMBRE 2018

Le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-novembre 2018 evidenziano nel complesso un aumento del 2,0% (+12.406 milioni di euro) rispetto all’analogo periodo dell’anno 2017.

Il dato tiene conto dell’aumento dell’1,2% (+4.919 milioni di euro) delle entrate tributarie e della crescita delle entrate contributive del 3,7% (+7.487 milioni di euro).

L’importo delle entrate tributarie include anche le poste correttive (compensazioni delle imposte dirette, indirette e territoriali, vincite lotto) e le entrate degli enti territoriali, quindi integra il dato già diffuso con la nota del 9 gennaio scorso.

Sul sito del Dipartimento Finanze è altresì disponibile il report delle entrate tributarie internazionali del mese di novembre 2018, che fornisce l’analisi dell’andamento tendenziale del gettito tributario per i principali Paesi europei, sulla base delle informazioni diffuse con i “bollettini mensili” di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna.

L’approfondimento tematico è dedicato all’analisi della convergenza del livello e della composizione delle entrate fiscali nei paesi europei, nel periodo dal 2004 al 2016, sulla base delle statistiche pubblicate da Eurostat e aggiornate ai dati del 2016.

L’evoluzione della composizione delle entrate fiscali nei paesi europei, misurata da un indicatore di tax convergence (D-index), mostra che in media si è registrata una divergenza del tax mix nei singoli Paesi. L’indicatore è aumentato infatti di 0,7 punti (dal 31,6 del 2004 al 32,2 del 2016). Se si analizza l’evoluzione dell’indicatore nel periodo 2004-2016 nei singoli Paesi, emerge invece una tendenza alla diminuzione che segnala una convergenza della composizione delle entrate fiscali nei singoli paesi verso quella media europea. Seguono questa tendenza l’Irlanda (-6,9), la Spagna (- 9,6), il Regno Unito (-1,2), il Portogallo (-8,7) e la Germania (-7,4). Registrano una divergenza l’Italia (+1,8) e la Francia (+0,9).

Roma, 15 gennaio 2019 Ore 17:00

Riferimenti

Documenti correlati

“Ora si apre la fase di confronto con la Commissione Europea, che potrà valutare le fondate ragioni della strategia di crescita del Governo delineata dalla manovra” ha

Lo prevede il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'Economia e delle Finanze, Giovanni Tria, che è stato firmato dal

È disponibile sui siti www.finanze.gov.it e www.rgs.mef.gov.it il Rapporto sull’andamento delle entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-agosto 2021, redatto

Va inoltre ricordato che, per i contribuenti che applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), la conversione in legge del decreto Sostegni bis

È disponibile sui siti www.finanze.gov.it e www.rgs.mef.gov.it il Rapporto sull’andamento delle entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-giugno 2021, redatto

È disponibile sui siti www.finanze.gov.it e www.rgs.mef.gov.it il Rapporto sull’andamento delle entrate tributarie e contributive nel mese di gennaio 2019 redatto congiuntamente

In questo quadro la dinamica delle entrate tributarie è stata influenzata nell’anno 2018 anche dagli effetti di alcuni provvedimenti normativi che hanno riguardato

Nel primo grado di giudizio, le definizioni relative ai ricorsi di valore inferiore o uguale a 50 mila euro rappresentano l’84,0% del totale delle decisioni (per un ammontare di