Chiarimenti del 19/06/2012 Quesito
D:
R: Le quantità delle postazioni di lavoro per le sale operatorie richieste a pagg 19,20 sono da intendersi comprensive di quelle fisse, di cui a pag. 24 si forniscono le caratteristiche, e numericamente quantificabili secondo il seguente prospetto:
Presidio Ospedaliero “Paolo Borsellino” di Marsala
Wks 5MP
Wks 3MP
Wks 2MP
Wks Sala Op.
singolo monitor 2MP su carrello
e fisse
Postazioni RIS
Postazioni di visualizzazione
ai reparti
Robot CD Paziente
2 4 3
2 su carrello 1 fissa
16 40 2
Presidio Ospedaliero “Vittorio Emanuele II” di Castelvetrano
Wks 5MP
Wks 3MP
Wks 2MP
Wks Sala Op.
singolo monitor 2MP su carrello
E fisse
Postazioni RIS
Postazioni di visualizzazione
Robot CD Paziente
1 3 2
1 su carrello 1 fissa
9 20 2
Presidio Ospedaliero “Vittorio Emanuele III” di Salemi
Wks 5MP
Wks 3MP
Wks 2MP
Wks Sala Op.
singolo monitor 2MP su carrello
E fisse
Postazioni RIS
Postazioni di visualizzazione
Robot CD Paziente
1 3 2
1 su carrello 1 fissa
6 15 1
Presidio Ospedaliero “Abele Ajello” di Mazara del Vallo
Wks 5MP
Wks 3MP
Wks 2MP
Wks Sala Op.
singolo monitor 2MP su carrello
E fisse
Postazioni RIS
Postazioni di visualizzazione
Robot CD Paziente
Wks 5MP
Wks 3MP
Wks 2MP
Wks Sala Op.
singolo monitor 2MP su carrello
E fisse
Postazioni RIS
Postazioni di visualizzazione
Robot CD Paziente
1 3 2
1 su carrello 1 fissa
9 15 2
Poliambulatorio di Trapani
Wks 5MP
Wks 3MP
Wks 2MP
Wks Sala Op.
singolo monitor 2MP su carrello
Postazioni RIS
Postazioni di
visualizzazione Robot CD Paziente
1 3 2 0 9 0 2
Poliambulatorio di Castelvetrano
Wks 5MP
Wks 3MP
Wks 2MP
Wks Sala Op.
singolo monitor 2MP su carrello
Postazioni RIS
Postazioni di
visualizzazione Robot CD Paziente
1 2 2 0 6 0 2
Poliambulatorio di Mazara del Vallo
Wks 5MP
Wks 3MP
Wks 2MP
Wks Sala Op.
singolo monitor 2MP su carrello
Postazioni RIS
Postazioni di
visualizzazione Robot CD Paziente
1 2 2 0 6 0 2
Quesito
D
:In relazione invece ai Vostri chiarimenti del 12/06/2012, risposta n. 8, si chiedono maggiori informazioni riguardo alle modalità di integrazione, ai flussi operativi necessari ed agli standard utilizzabili, con i sistemi esplicitati e non indicati nel Capitolato Tecnico:- Sistema TeleTac Regionale,
- Sistema regionale Sett-Teleradiologia - Sistema CUP
- Sistema NAR
- Sistema informativo di Area Emergenza-Urgenza AriannaPS - Sistemi di reparto locale Cardiologia e UTIC
Essendo i costi relativi a tali integrazioni, completamente a carico dell'aggiudicatario, si richiede di conoscere i Responsabili Commerciali e Tecnici a cui potersi riferire per l'ottenimento di quanto citato.
Nel considerare che l'ottenimento delle risposte, non dipenderà solo ed esclusivamente dai
Concorrenti della gara in oggetto, ma da “Parti Terze”, siamo a chiedere una proroga dei termini per
la consegna delle offerte di almeno 3 (tre) settimane lavorative.
R:In relazione al chiarimento del 12.06 u.s. pubblicato sul sito, si precisa che le informazioni riguardo le modalità di integrazione possono essere richieste ai soggetti produttori già indicati in seno allo stesso chiarimento. A tal proposito si chiarisce che, contrariamente a quanto affermato nel quesito, i costi relativi all’integrazione di qualsivoglia sistema informativo in uso presso i presidi coinvolti dal progetto, e limitatamente ai servizi la cui correlazione con il sistema offerto in gara venga ritenuto utile da questa ASP (anagrafiche, order entry, sistemi di controllo di gestione etc) sono a carico:
della ASP per quel che concerne i servizi di competenza delle ditte terze fornitrici delle procedure in parola, che detteranno gli standard da adottare (obbligatoriamente nell’ambito dei protocolli di interoperabilità più diffusi, generalmente HL7 e DICOM);
della ditta aggiudicataria per quel che concerne i servizi di integrazione che insistono sui sistemi offerti e che adotteranno i protocolli proposti dalle ditte terze.
Quesito
D: In relazione al requisito R08 (Capitolato tecnico - paragrafo 14.1 Valutazione della qualità) si chiede di meglio precisare come sarà attribuito il punteggio relativo alla "qualità dei collegamenti proposti in termini di banda di accesso e BMG", che riteniamo vada riferito alle caratteristiche dei prodotti offerti (architettura info-telematica complessiva proposta) piuttosto che rispetto ai valori di banda in termini assoluti (un valore di banda maggiore non è necessariamente indice di maggiore qualità).
R: si precisa che trattandosi di un elemento di tipo qualitativo la valutazione verrà effettuata ai sensi dell’art.7 del capitolato tecnico che al riguardo testualmente recita:
a) per quanto riguarda gli elementi di natura qualitativa attraverso:
la trasformazione in coefficienti variabili da zero a 1 della somma dei valori attribuiti dai singoli Commissari mediante il confronto a coppie.
QUESITO
DCome rilevato durante i sopralluoghi, si chiede di confermare che non devono essere forniti punti rete né adeguamenti alla stessa nei reparti, e che gli adeguamenti richiesti alla LAN sono da
realizzarsi esclusivamente presso le radiologie dei P.O. e Poliambulatori.
R: si precisa che in fase di sopralluogo è stato chiarito che non sono necessari punti rete nei reparti e che i punti rete sono da realizzare soltanto presso le radiologie e gli ambulatori.
Tuttavia si evidenzia che la griglia dei criteri cui attribuire la qualità, al punto R07, premia la capillarità, l’affidabilità e la ridondanza delle reti LAN e ai punti R01, R03 ed R04, la completezza, il dimensionamento della struttura e le migliorie apportate alle richieste di Capitolato Tecnico Per quanto rappresentato, laddove un ditta partecipante dovesse estendere le proprie reti LAN al di fuori delle UU.OO. di radiodiagnostica, ove ciò non dovesse essere giudicato superfluo, la
commissione dovrà premiare questa scelta.
QUESITO
D. Disciplinare Art. 8. Nella sezione relativa al punteggio tecnico qualitativo a pag. 13/23, alla lett.
b) si legge “per quanto riguarda l’elemento prezzo …”. Si ritiene che possa trattarsi di un refuso da interpretarsi “per quanto riguarda gli elementi di natura quantitativa”. Si ritiene altresì che alla successiva lett. a) punto 3. a pag. 14/23 non vada indicata la formula P=40/V(a) ma si debba rimandare alla formula riportata più avanti nella sezione relativa alla Offerta economica a pag.
15/23, dove si indica che il valore dell’offerta è determinato dal rapporto tra prezzo più basso e prezzo da valutare. In alternativa si avrebbero due differenti formule relative al prezzo: la prima legata al rapporto tra le percentuali di ribasso (ribasso offerto/ribasso massimo) ed una seconda al rapporto tra i prezzi (prezzo minimo/prezzo offerto), formule che producono risultati molto diversi.
Qualora non sia questa l’interpretazione da considerarsi si chiede in via definitiva quale sia la formula da utilizzarsi per l’attribuzione del punteggio all’offerta economica.
R:Per quanto riguarda la formula di pag. 13/23 si precisa che non si tratta di refuso in quanto l’elemento prezzo è un criterio di tipo quantitativo. Inoltre si precisa che non sono stati indicati due differenti modalità di calcolo per quanto riguarda la formula relativa al prezzo.Infatti nel primo caso a pag. 13 è stata riportata esattamente la formula prevista dal regolamento n. 207/2010, con la specifica che V(a) = Ra/Rmax dove Ra e Rmax è rispettivamente il valore offerto dal concorrente e il valore dell’offerta più conveniente( non si parla infatti in nessun caso di ribasso) e nel secondo caso a maggiore chiarezza è specificato che il punteggio verrà attribuito tenuto conto dell’importo in cifre offerto dalle ditte.
QUESITO
D: In caso di RTI si chiede di precisare in quale busta del plico vada inserita la documentazione di cui all’Art. 5 del disciplinare (se in quella relativa alla documentazione amministrativa o altrove).
R:. In caso di RTI la documentazione relativa richiesta all’art. 5 del disciplinare dovrà essere inserita nella busta A “ documentazione amministrativa”