• Non ci sono risultati.

2020_02_04_Integrazione gennaio 2020 (53 KB)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "2020_02_04_Integrazione gennaio 2020 (53 KB)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Spett.le

PROVINCIA DI TREVISO UFFICIO VIA Via Cal di Breda 116

31100 - TREVISO Pec: [email protected]

OGGETTO: SARTOR GIOVANNI S.A.S.

Impianto di trattamento rifiuti speciali non pericolosi nella cava gruppo “A” Case Bianche-Merlo 1° in Comune di Istrana.

VERIFICA ASSOGGETTABILITA’ A VIA art. 19 del D.Lgs 152/2006.

Trasmissione integrazione richiesta con nota prot. 2019/0078668 del 23.12.2019.

Come richiesto con nota in data 23.12.2019 prot. 2019/0078668 trasmessa via pec alla ditta Sartor Giovanni S.a.s., con la presente il sottoscritto tecnico incaricato Geom.

Giuliano Pavanetto fornisce i chiarimenti richiesti e allega la documentazione integrativa come di seguito precisato:

Rumore:

Punto a)

Si allega relazione integrativa dello studio C.R.S. Consulting S.r.l.s. di Istrana – Piazzale Roma n. 35/2, con le ulteriori verifiche, effettuate come richiesto dal Sottogruppo istruttorio VIA.

Inquinamento luminoso:

Punto b)

Si allega planimetria con la localizzazione dei punti luce esterni presenti nella parte del piazzale (n. 7) interessato dall’impianto già esistente, e di quelli in progetto (n. 2).

Come da documentazione fotografica allegata alla planimetria i proiettori esistenti sono orientati verso il basso come prescritto all’art. 9, comma 6 della L.R. 17/2009.

I nuovi proiettori saranno posti in opera rispettando l’orientamento prescritto.

Il colore della luce delle nuove lampade sarà corrispondente a 3.000 Kelvin.

Le lampade dei proiettori esistenti saranno sostituite, a fine vita, con altre del medesimo colore sopra precisato.

Punto c)

(2)

Essendo prevista l’installazione di n. 2 fari non viene prodotto il progetto illumino tecnico previsto dall’art. 7 della L.R. 17/2009.

Rifiuti:

Punto d)

La potenzialità massima corretta del frantoio mobile è di 220 t/h come precisato a pag 12 della Relazione Tecnica già trasmessa a corredo della verifica di Assoggettabilità.

Acqua:

Punto e)

Nella planimetria integrativa con la localizzazione dei punti luce (tav.5) sono state riportate le quote richieste della piazzola e della falda (pelo acqua laghetto) con riferimento a caposaldo presente nel cantiere di cava per i controlli di verifica.

La massima escursione della falda rispetto alla quota rilevata da recente rilievo e indicata in planimetria, varia tra 1÷1.50 mt. E’ garantito il franco minimo di 2 mt. prescritta dall’autorizzazione a cava con riferimento alla massima escursione.

A disposizione per ogni altro chiarimento e/o integrazione ritenuta utile per il proseguo della pratica, si porgono distinti saluti.

Morgano, lì 31.01.2020

ILTECNICO

_____________________

Geom. Pavanetto Giuliano

Riferimenti

Documenti correlati

LEGENDA AS BUILT A termini di legge ci riserviamo la proprieta' di questo documento con divieto di riprodurlo o di renderlo comunque noto a terzi senza la nostra

Il punto luce 3 presenta il vetro piano inclinato di circa 45 gradi rispetto alla parallela al piano campagna e ha la parte posteriore schermata; per tale motivo nel

Sorgenti sonore impattanti, punti di misura e ricettori. 1:1000 -

I DISEGNI SONO DI PROPRIETA' ESCLUSIVA DELLO STUDIO

1% direzione di deflusso acque superficiali direzione deflusso acque in canaletta condotta interrata per bagnatura ugelli di irrigazione. pavimentazione in vagliato

e-mail: [email protected] - Sito web: www.contepegorer.it Via Siora Andriana del Vescovo, 7 - 31100 TREVISO. ingegneria civile

[r]

LA PROPRIETA' DI QUESTO DOCUMENTO E' RISERVATA IL PRESENTE PROGETTO COSTITUISCE CONTRIBUTO INTELLETTUALE ORIGINALE DEL PROFESSIONISTA INCARICATO ED E' TUTELATO AI