• Non ci sono risultati.

determinazione n. 209 del 15 giugno 2017 Roma, 15 giugno 2017 Al Direttore centrale Oggetto: servizio di trasporto dei dipendenti tra le diverse sedi di Roma e Monteporzio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "determinazione n. 209 del 15 giugno 2017 Roma, 15 giugno 2017 Al Direttore centrale Oggetto: servizio di trasporto dei dipendenti tra le diverse sedi di Roma e Monteporzio"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

determinazione n. 209 del 15 giugno 2017

Roma, 15 giugno 2017

Al Direttore centrale

Oggetto: servizio di trasporto dei dipendenti tra le diverse sedi di Roma e Monteporzio Catone della Direzione generale dell’Inail. Procedura negoziata n. CUI 22/2017.

Con Sua determinazione n. 155 del 28 aprile 2017, è stato autorizzato l’espletamento di una procedura negoziata tramite Rdo sul Mepa, da aggiudicare con il criterio del prezzo più basso ai sensi dell’art. 95, comma 4, lett. b) del D.lgs. 50/2016, per l’affidamento del servizio di trasporto dei dipendenti tra le diverse sedi di Roma e Monteporzio Catone della Direzione generale dell’Inail per la durata è di un anno con decorrenza dal 1° luglio 2017 per un importo stimato pari a € 120.000,00 oltre IVA.

Per quanto riguarda la scelta delle ditte da invitare alla procedura negoziata, le imprese sono state individuate mediante pubblicazione di un’indagine di mercato sul portale INAIL per un periodo di 15 gg., al fine di acquisire le candidature sia dagli operatori economici abilitati sul Mepa, sia da quelli che intendevano abilitarsi entro la data di scadenza per la pubblicazione della richiesta di offerta.

In data 15 maggio 2017, data di scadenza del suddetto avviso, sono pervenute le candidature da parte delle società Casa Comune 2000, Consorzio Trasporto Persone Roma, Conte S.r.l., L.G. Customer S.r.l.s., Nuova Tesei Bus S.r.l., Rossi Bus S.p.a. e Scoppio autolinee s.r.l..

In data 23 maggio 2017, sono state invitate a presentare offerta, le società Casa Comune 2000, Conte S.r.l., Nuova Tesei Bus S.r.l. e Rossi Bus S.p.a. che risultavano in possesso dell’abilitazione al bando MEPA “Beni e servizi per la mobilità e il monitoraggio”

per i servizi di noleggio autoveicoli con conducente.

Entro le ore 13:00 del giorno 8 giugno 2017, termine ultimo di scadenza per la presentazione delle offerte, sono pervenute n. 3 offerte dalle società Casa Comune 2000, Conte S.r.l. e Nuova Tesei Bus S.r.l..

(2)

In fase di analisi delle offerte amministrative è emerso che, la società Conte S.r.l. ha regolarmente presentato tutta la documentazione prevista nella richiesta di offerta, mentre le società Casa Comune 2000 e Nuova Tesei Bus S.r.l. hanno presentato tutta la documentazione amministrativa ad eccezione del Passoe.

Considerato che la mancata produzione del Passoe non costituisce causa di esclusione, tutte le società sono state ammesse alla prosecuzione della procedura ed è stato richiesto alle società Casa Comune 2000 e Nuova Tesei Bus S.r.l., di produrre il suddetto documento entro il termine perentorio delle ore 12:00 del 12 giugno 2017 avvisando, peraltro, che nel caso in cui non fosse stato rispettato tale termine le società sarebbero state escluse dalla procedura e il fatto segnalato all'Anac. Ciò in quanto il Passoe costituisce l'unico strumento a disposizione della stazione appaltante per la verifica dei requisiti ai fini dell’aggiudicazione.

In data 12 giugno si proceduto all’apertura delle offerte economiche e, dopo aver verificato che entro il termine fissato è pervenuto il passoe della Nuova Tesei Bus S.r.l., e non anche quello della società Casa Comune 2000, si è proceduto a comunicare l’esclusione dalla procedura alla società.

Una volta acquisiti sul sistema Avcpass i Passoe presentati dai concorrenti, sono stati avviati i controlli nei confronti della società Nuova Tesei Bus S.r.l. risultata prima in graduatoria con il ribasso pari al 3,75%.

La società Casa Comune 2000 in data 13 giugno 2017, nell’inviare il Passoe con un giorno di ritardo, ha chiesto di essere riamessa alla procedura in oggetto ma, con nota in data 15 giugno 2017, è stata confermata l’esclusione sia perché il sistema Avcpass non consente l’acquisizione di un concorrente dopo che si è conclusa la fase “Acquisizione partecipante” ai fini della verifica dei requisiti di cui all’art. 80 del d.lgs. 50/2016, e sia in base a recente giurisprudenza in materia e a quanto previsto nei bandi tipo Anac secondo i quali le stazioni appaltanti sono tenute a verificare l’inserimento del PASSOE nella busta contenente la documentazione amministrativa e, “laddove ne riscontrino la carenza, dovranno richiedere all’operatore economico interessato di acquisirlo e trasmetterlo in tempo utile a consentire la verifica dei requisiti, avvertendolo espressamente che in mancanza si procederà all’esclusione dalla gara e alla conseguente segnalazione all’Autorità ai fini dell’applicazione delle sanzioni di cui all’art. 6, comma 11, del Codice, essendo il PASSOE l’unico strumento utilizzabile dalla stazione appaltante per procedere alle prescritte verifiche”.

Sulla base di quanto sopra esposto e considerato che le verifiche di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 nei confronti della società Nuova Tesei Bus S.r.l. hanno avuto esito positivo, si propone:

- di aggiudicare alla società Nuova Tesei Bus S.r.l. il servizio di trasporto dei dipendenti tra le diverse sedi di Roma e Monteporzio Catone della Direzione generale dell’Inail

(3)

per una spesa complessiva massima annua pari a € 120.000,00 oltre IVA (10%) per i servizi meglio descritti negli articoli 1 e 2 del capitolato che saranno remunerati con i seguenti prezzi unitari calcolati al netto del ribasso offerto:

1. Servizio a richiesta per collegamento P. le Giulio Pastore/Via IV Novembre: € 57,75 per ogni singola tratta;

2. Servizio quotidiano per i seguenti collegamenti:

Via Santuario Regina degli Apostoli-Via S. Gradi/ Via Ferruzzi, con 4 corse di andata e ritorno, pari a € 192,50/giorno x 250 gg. presunti;

P. le Pastore/Monte Porzio Catone, con 2 corse di andata e ritorno, pari a € 211,75/giorno x 250 gg. presunti;

3. servizi aggiuntivi e/o variazioni ai percorsi, che possono essere richiesti alla società con un preavviso di almeno 24 ore da remunerare con le modalità di cui al punto 2.1 del Capitolato.

Ove concordi si sottopone alla Sua firma la determinazione allegata alla presente.

Il Responsabile dell’Ufficio

f.to dott.ssa Antonella De Pero

Riferimenti

Documenti correlati