RASSEGNA STAMPA
04 novembre 2022
INDICE
ANBI VENETO.
04/11/2022 Corriere del Veneto - Vicenza Roggia Dolfina, è in funzione la nona centralina
4
04/11/2022 Il Gazzettino - Rovigo
Attesa finita: via ai lavori al ponte di Cavanella Po
5
04/11/2022 L'Arena di Verona Alberi tagliati, ora può pure piovere
6
04/11/2022 La voce di Rovigo Bando per le associazioni
7
03/11/2022 Agricolae.eu
Anbi, Italia a testa in su, spera nella pioggia ma teme il rischio alluvioni
8
ANBI VENETO.
5 articoli
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato 04/11/2022
Pag. 13 Ed. Vicenza
diffusione:47960
4 ANBI VENETO. - Rassegna Stampa 04/11/2022 - 04/11/2022
04/11/2022
Pag. 10 Ed. Rovigo
Il Gazzettino
diffusione:38088tiratura:51929
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
5 ANBI VENETO. - Rassegna Stampa 04/11/2022 - 04/11/2022
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato 04/11/2022
Pag. 21
L'Arena di Verona
diffusione:25597tiratura:34017
6 ANBI VENETO. - Rassegna Stampa 04/11/2022 - 04/11/2022
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato 04/11/2022
Pag. 19 tiratura:6000
7 ANBI VENETO. - Rassegna Stampa 04/11/2022 - 04/11/2022
Anbi, Italia a testa in su, spera nella pioggia ma teme il rischio alluvioni
LINK: https://www.agricolae.eu/anbi-italia-a-testa-in-su-spera-nella-pioggia-ma-teme-il-rischio-alluvioni/
Anbi, Italia a testa in su, s p e r a n e l l a p i o g g i a m a teme il rischio alluvioni In una situazione di caldo anomalo e diffusa aridità l ' I t a l i a g u a r d a c o n apprensione alle annunciate ed agognate piogge: crisi climatica, nonché terreni s e c c h i e d o r m a i impermeabili accentuano la f r a g i l i t à d e l t e r r i t o r i o , e s p o n e n d o l o a d u n a u m e n t a t o r i s c h i o idrogeologico. "I Consorzi di b o n i f i c a m o n i t o r a n o c o s t a n t e m e n t e i c o r s i d'acqua secondo le proprie c o m p e t e n z e , m a l a circoscritta localizzazione ed estremizzazione degli eventi m e t e o r e n d e c o m p l e s s i v a m e n t e insufficiente l'attuale rete i d r a u l i c a , e s p o n e n d o l e comunità ad imprevedibili r i s c h i c o m e p u r t r o p p o ripetutamente dimostrato - dichiara Francesco Vincenzi, Presidente dell'Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI) - Accanto all'ennesima richiesta di opportuni finanziamenti per a d e g u a r e l e s t r u t t u r e idrauliche e per le quali abbiamo presentato da anni un Piano con 858 progetti di
efficientamento pressoché cantierabili, non possiamo che invitare la popolazione a r e s p o n s a b i l i comportamenti di grande p r u d e n z a : è n e c e s s a r i o assumere la consapevolezza che le risorse idriche vanno s a l v a g u a r d a t e , m a c h e dall'acqua bisogna anche s a p e r s i d i f e n d e r e soprattutto in contingenze critiche come le attuali." Le situazioni più problematiche s i r e g i s t r a n o i n C e n t r o Italia, dove permane una forte siccità. Esemplare è la condizione delle Marche, i c u i l i v e l l i f l u v i a l i s o n o tornati ai livelli estivi pre- a l l u v i o n e : E s i n o , c m . 7 ; Sentino, ben 27 centimetri sotto lo zero idrometrico (fonte: Protezione Civile Marche). Anche i fiumi della Toscana si mantengono sui valori tipici delle estati più siccitose: indicativi d e l l ' e m e r g e n z a s o n o soprattutto l'Arno (mc/s 5 , 6 4 c o n t r o u n a m e d i a novembrina di mc/s 47,48) ed il Serchio, la cui portata (mc/s 3,50) è inferiore di o l t r e 3 m e t r i c u b i a l secondo al Deflusso Minimo V i t a l e ( f o n t e : C e n t r o F u n z i o n a l e R e g i o n e T o s c a n a ) . I n U m b r i a permangono critici i livelli
del lago Trasimeno (m.- 1 , 1 7 s u l l o z e r o i d r o m e t r i c o ) , m e n t r e s i stabilizza il fiume Tevere, c h e a n c h e n e l L a z i o s i mantiene sui livelli degli anni passati. Non è così né per l'Aniene, la cui portata a r r i v a p r a t i c a m e n t e dimezzata alle porte di R o m a , n é p e r l ' i n v a s o l a c u s t r e d i N e m i , c h e continua a calare. Cerveteri c o n t i n u a a c o n f e r m a r s i
"deserto d'Italia" con soli 138 millimetri di pioggia, caduti da inizio d'anno; nel siccitosissimo 2017 erano s t a t i m m . 2 3 7 ! I n C a m p a n i a n o n s i è registrata la cosiddetta
"Piena dei Morti", poichè i l i v e l l i i d r o m e t r i c i d e i p r i n c i p a l i f i u m i ( S e l e , Sarno, Volturno, Garigliano) s o n o i n c a l o c o m e i r i s p e t t i v i a f f l u e n t i e d i b a c i n i d e l C i l e n t o , c h e t r a t t e n g o n o c o m u n q u e v o l u m i i d r i c i m a g g i o r i dell'anno scorso. Continua l a " g r a n d e s e t e " d e l l a Basilicata, il cui territorio necessita di circa 1 milione di metri cubi d'acqua al giorno; minore è la richiesta idrica dall'agricoltura della Puglia, i cui invasi hanno comunque distribuito circa 4.500.000 metri cubi in 8
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
03/11/2022
Sito Web
Agricolae.eu
8 ANBI VENETO. - Rassegna Stampa 04/11/2022 - 04/11/2022
giorni. "Per capire l'attuale condizione dei terreni in numerose zone d'Italia, basti pensare che in un periodo tradizionalmente riservato al riposo delle campagne ed alle semine, si è costretti ad irrigare per p e r m e t t e r e a i s e m i d i attecchire nel terreno e ciò s t a i n t e r e s s a n d o a n c h e colture generalmente non idroesigenti come il grano - precisa Massimo Gargano, Direttore Generale di ANBI - Il Piano Invasi, presentato n e l 2 0 1 7 c o n l ' a l l o r a S t r u t t u r a d i M i s s i o n e
#italiasicura ed il Piano Laghetti, proposto pochi m e s i f a c o n C o l d i r e t t i , rappresentano l'anello di congiunzione tra i crescenti bisogni idrici del Paese e l ' o b b i e t t i v o d e l l ' a u t o s u f f i c i e n z a alimentare, indicato dal Governo. Senza acqua non può esserci agricoltura e quindi cibo." Al Nord i livelli di grandi bacini naturali si mantengono stabili, ma solo il lago di Como è sopra la media stagionale (60,6% di r i e m p i m e n t o ) . I n V a l l e d ' A o s t a , d o v e l e precipitazioni di Ottobre s o n o s t a t e a b b o n d a n t i solamente lungo la linea di confine con la Francia, è in calo il torrente Lys e la Dora B a l t e a v e d e r i d u r s i l a portata di oltre 70 metri c u b i a l s e c o n d o . Analogamente si riducono le p o r t a t e d i t u t t i i f i u m i piemontesi (in particolar
modo della Sesia), sulla cui regione sono mediamente caduti 7 millimetri e mezzo di pioggia in una settimana, m a m o l t e z o n e s o n o rimaste "all'asciutto"; a b e n e f i c i a r e d e l l e precipitazioni sono stati soprattutto i bacini di Ticino (mm.31,4), Toce (mm.21) e Dora Baltea (mm. 15,9).
Altalenante è la portata del f i u m e P o , c o n d i z i o n a t a d a l l ' a n d a m e n t o d e g l i apporti pluviali da monte:
in calo nel Piemonte, si riprende in Lombardia ed Emilia Romagna, ma verso la foce rimane al 60% della media. In Lombardia si ridimensiona la portata del f i u m e A d d a ( m c / s 1 7 2 c o n t r o m c / s 2 7 2 d e l l a settimana scorsa), ma le piogge sui laghi alpini e prealpini (+74% d'acqua s t o c c a t a n e g l i i n v a s i ) ristorano le riserve idriche, che restano comunque a - 44,2% rispetto alla media.
Tornano a calare anche i corsi d'acqua del Veneto, dove il fiume Bacchiglione è ai livelli minimi in anni r e c e n t i , c o s ì c o m e l a L i v e n z a , c h e v e d e prosciugata una delle due sorgenti. Infine, restano in grave sofferenza idrica i fiumi dell'Emilia Romagna, alcuni dei quali continuano ad avere portate prossime allo zero e per tutti è molto marcato il deficit rispetto alla media di Novembre: in Ottobre non è mai piovuto nel Nord della regione ed a
Sud non si sono raggiunti i 10 millimetri di pioggia con l'unica eccezione dei bacini m o n t a n i , d a l P a r m a a l T r e b b i a .
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
03/11/2022
Sito Web
Agricolae.eu
9 ANBI VENETO. - Rassegna Stampa 04/11/2022 - 04/11/2022