• Non ci sono risultati.

APERTO PER FESTIVAL A MODENA Edizione 2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "APERTO PER FESTIVAL A MODENA Edizione 2009"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

APERTO PER FESTIVAL A MODENA

Sabato 19: 10 - 19;

Domenica 20: 10-19;

Visite guidate (30’) ore 10; 11; 12; 16; 17; 18.

Gallerie delle Statue dell’Istituto d’Arte “A.Venturi”

Via Belle Arti 16 – Modena

La Galleria delle Statue, recentemente restaurata, contiene calchi in gesso di significativi modelli della statuaria classica, da Amore e Psiche ai Dioscuri, dal fregio del Partenone all’Antinoo Capitolino. Gli esemplari, di notevole qualità e risalenti in larga misura al XIX secolo, venivano utilizzati come modelli per le esercitazioni degli studenti.

L’istituto propone visite guidate condotte dagli studenti della scuola.

Venerdì, ore 9,30-18,30 Sabato, ore 9,30-18,30 Domenica, ore 9,30-18,30

Mostra multimediale del Museo Enzo Ferrari Camera di Commercio di Modena

Via Ganaceto 134 – Modena

Nella sede della Camera di Commercio di Modena si può visitare una mostra multimediale che anticipa forme e contenuti del Museo Enzo Ferrari, la cui apertura è prevista nel 2011. Foto d’epoca e video conducono nel mondo epico dell’automobilismo, dove il rombo del motore celebrava l’energia vitale delle macchine e dei loro piloti. Protagonista non solo della storia del territorio modenese, ma delle rivoluzione tecnologiche mondiali, il Drake – pilota e costruttore – è una figura eroica nella cui vita si rispecchiano le trasformazioni di un’intera società.

Venerdì, ore 17-18 Sabato, ore 17-18 Domenica, ore 17-18

Esperinos vecernie vespers Chiesa di San Giovanni Battista via Emilia Centro

Nei giorni del festival alcune comunità cristiane ortodosse, appartenenti rispettivamente alle chiese di osservanza russa (Patriarcato di Mosca, Diocesi del Chersoneso, Decanato d’Italia) e romena (Metropolia ortodossa romena dell’Europa occidentale e meridionale, Vescovado ortodosso romeno d’Italia), celebreranno congiuntamente i riti vespertini. La russa e la romena sono nazionalità fortemente presenti sul territorio modenese, la prima già dalla metà degli anni Ottanta, la seconda a seguito dei più recenti flussi migratori. Nella celebrazione dei vespri emergerà tuttavia il carattere multietnico e multilinguistico che contraddistingue l’esperienza del cristianesimo ortodosso.

Sabato 19 ore 10-19 Moschea turca Ulu Camii Via Munari 9

Delle due moschee modenesi quella turca è frequentata unicamente dai migranti originari di quel Paese. La loro presenza a Modena, risalente agli anni Novanta, si è consolidata a partire dal 2000 e oggi cittadini turchi, in prevalenza provenienti dalle zone di Corum e di Denizli, gestiscono numerose attività commerciali. La visita alla moschea, aperta sabato 19, consente di entrare in contatto con le radici religiose di un Paese, la Turchia, dove si alternano processi di occidentalizzazione e di re-islamizzazione.

Edizione 2009

Per informazioni:

Consorzio per il festivalfilosofia tel. 059.2033382 fax 059.2033120

e-mail: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

ore 8:30 MARCHIONNE- MEDICI- MERLI- MIGNANELLI- MORONI ore 9:30 PANTALEONI V.- PASQUINELLI- PIERINI-PIETRANGELI ore 10:30 RACCHINI- ROCCHETTI- SALUCCI- STROLOGO 28 giugno. ore