• Non ci sono risultati.

Archivio di Stato di Perugia Biblioteca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "Archivio di Stato di Perugia Biblioteca "

Copied!
135
0
0

Testo completo

(1)

Archivio di Stato di Perugia Biblioteca

Schede di spoglio di periodici significativi per la ricerca storico-documentaria

ARCHIVI per la storia : rivista dell'Associazione nazionale archivistica italiana. - A. 1, n. 1/2 (gen./dic.

1988)-a. 17, n. 1/2 (gen./dic. 2004) - . - Firenze : Le Monnier, [1988]-2004; [poi] Modena : Mucchi (1999). - 17 v. ; 24 cm Indici 1988-2001 nel n. 1/2 (2002).

Semestrale

Posseduto: 1989-2005. PER. C. 13A ISSN: 0394-9044

ANNATE ESAMINATE:1989-1991.

ARCHIVI ecclesiastici e legislazione concordataria dopo il nuovo accordo tra Stato e Chiesa: atti del Seminario di studio Bari, 23-24 marzo 1988, curati da Gaetano Dammacco. - 2(1989), fasc.1.

RICCARDI, Andrea

L’archivio ecclesiastico come memoria storica della comunità ecclesiale e della società civile. - 2(1989), fasc.1, pp.13-28.

ADAMI, Franco Edoardo

Problemi preliminari e genesi dell’art. 12 del nuovo accordo. - 2(1989), fasc.1, pp. 29-40.

DAMMACCO, Gaetano

La natura giuridica degli archivi ecclesiastici. - 2(1989), fasc.1, pp. 41-71.

MELLONI, Alberto

La cooperazione tra comunità ecclesiale e società civile per la fruibilità del patrimonio. - 2(1989), fasc.1, pp.

73-77.

ORMANNI, Enrica

Considerazioni sulle linee di intervento dell’amministrazione archivistica in materia di archivi ecclesiastici. - 2(1989), fasc.1, pp. 79-88.

PORCARO MASSAFRA, Domenica

La realizzazione delle intese concordatarie nel quadro della normativa vigente. - 2(1989), fasc.1, pp. 89-98.

BORDONALI, Salvatore

L’attuazione dell’art. 12 del nuovo accordo : prospettive giuridiche della cooperazione. - 2(1989), fasc.1, pp.

99-113.

MEALE, Guido

Legislazione regionale e beni archivistici. - 2(1989), fasc.1, pp. 115-121.

(2)

DE LONGIS CRISTALDI; Maria Gabriella

Amministrazione archivistica e archivi ecclesiastici. - 2(1989), fasc.1, pp. 123-126.

BOAGA, Emanuele

Gli archivi degli istituti religiosi : alcuni problemi giuridici e pratici. - 2(1989), fasc.1, pp. 127-131.

VERGARA, Francesco

Interventi della Regione in favore degli archivi ecclesiastici siciliani. - 2(1989), fasc.1, pp. 133-137.

SCALERA, Lucia

Il concetto di bene culturale di interesse religioso. - 2(1989), fasc.1, pp. 139-147.

COPPELLI, Dante

Appunti e perplessità sulla materia degli archivi ecclesiastici. - 2(1989), fasc.1, pp. 149-151.

DE SIMONE, Raffaele

La riservatezza nella consultazione degli archivi ecclesiastici. - 2(1989), fasc.1, pp. 153.

NICORA, Attilio

La cooperazione tra Chiesa e Stato per la conservazione degli archivi: problemi e prospettive. - 2(1989), fasc.1, pp. 155-159.

COPPOLA, Raffaele

ARCHIVI ecclesiastici e dinamica concordataria. - 2(1989), fasc.1, pp. 161-174.

ROMITI, Antonio

Le scuole d’archivio: un vecchio problema sempre nuovo. – 2(1989), fasc. 2, pp.7-34.

SALADINO, Antonio

La scuola meridionale. - 2(1989), fasc. 2, pp. 35-52.

LODOLINI, Elio

La scuola archivistica romana dal 1870 al 1985.- 2(1989), fasc. 2, pp. 113-158.

LUME, Lucio

La scuola dell’Archivio di Stato di Roma, oggi. - 2(1989), fasc. 2, pp. 159-170.

CIOCCA, Ermanno

La scuola di Perugina. - 2(1989), fasc. 2, pp. 171-182.

COSTAMAGNA, Giorgio

La conservazione della documentazione notarile nella Repubblica di Genova. – 3(1990), fasc.1, pp.7-20.

(3)

LORI SANFILIPPO, Isa

Appunti sui notai medievali a Roma e sulla conservazione dei loro atti. - 3(1990), fasc.1, pp. 21-39.

TAMBA, Giorgio

Un archivio notarile? No, tuttavia … - 3(1990), fasc.1, pp. 41-96.

ORMANNI, Enrica

L’applicazione delle tecniche dell’informatica agli archivi dei notai in Sicilia. - 3(1990), fasc.1, pp. 99-129.

COSTAMAGNA, Giorgio

Il segno vocalico soprascritto nella tachigrafia notarile italiana. - 3(1990), fasc. 2, pp.39-48.

GIORDANO, Virgilio

Il tramonto del documento cartaceo nell’era della computer dipendenza. - 3(1990), fasc. 2, pp. 49-76.

NIGRO, Gino

Ricerche sulle Sezioni di Archivio di Stato. - 3(1990), fasc. 2, pp. 89-103.

PENE VIDARI, Gian Savino

Nota su un memoriale del vescovo d’Ivrea a Carlo d’Angiò. - 3(1990), fasc.2, pp. 175-190.

RAIMONDI, Giulio

Amministrazione Centrale e Amministrazione periferica dello Stato unitario: lo sviluppo legislativo 1861- 1914. - 3(1990), fasc. 2, pp. 191-204.

SPAGGIARI, Angelo

Non solo storia. Gli archivisti di Stato di fronte alle istituzioni e archivi moderni. - 3(1990), fasc. 2, pp. 287- 299.

LONDEI, Luigi

La funzione giudiziaria nello Stato pontificio di antico regime. - 4(1991), fasc.1-2, pp. 7-12.

CUTINI, Clara

L’amministrazione della giustizia nella provincia di Perugia e dell’Umbria:istituzionie documentazioni processuale. - 4(1991), fasc.1-2, pp. 13-30.

VENZO, Manola I.

Riforme giudiziarie nella Repubblica Romana del 1849. - 4(1991), fasc.1-2, pp. 57-66.

BIGANTI, Tiziana

Positiones della Rota romana nell’Archivio di Stato di Perugia (1574-1591). – 4(1991), fasc.1-2, pp. 67-80.

(4)

CARTECHINI, Pio

Due fondi giudiziari maceratesi: l’Archivio della Curia generale della Marca e quello della Rota. Vicende e problemi.

- 4(1991), fasc.1-2, pp. 81-94.

NAPOLIONI, Angela Maria

I giudici della Rota di Macerata dal 1711 al 1808. – Ricerche archivistiche e riferimenti istituzionali. - 4(1991), fasc. 1-2, pp. 95-110.

POMPEO, Augusto

Procedure usuali e jura specialia in criminalibus nei tribunali romani d’antico regime. - 4(1991), fasc.1-2, pp. 111-124.

DI ZIO, Tiziana

Il tribunale criminale di Bologna nel sec. XVI. - 4(1991), fasc.1-2, pp. 125-135.

Di SIVO, Michele

Le costituzioni e i bandi di Sisto V : l’amministrazione della giustizia tra accentramento e crisi dello Stato pontificio. - – 4(1991), fasc.1-2, pp. 137-147.

DOMINECHINI, Roberto

Organi giurisdizionali tra Marca e Ducato di Urbino nei fondi dell’Archivio di Stato di Ancona. - 4(1991), fasc.1-2, pp. 149-166.

GIUBBINI, Giovanna

Le competenze giurisdizionali del Governatore di Perugia (secc. XV-XVIII). - 4(1991), fasc.1-2, pp. 169- 177.

MAORI, Andrea

Le magistrature giudiziarie di Città di Castello (secc. XVI-XVIII). - 4(1991), fasc.1-2, pp. 179-188.

MONACCHIA, Paola

L’amministrazione della giustizia a Perugia in tempo di crisi (1540-1553). - 4(1991), fasc.1-2, pp. 189-198.

RAMBOTTI, Luigi

L’ordinamento giudiziario a Perugina nel periodo della Repubblica romana (1798-1799). - 4(1991), fasc. 1-2, pp. 199-208.

ROSSI, Bruno

Testimoni eccellenti: Solone Campello e il suo entourage interrogati per un delitto commesso a Roma nel 1583. - 4(1991), fasc.1-2, pp. 209-217.

TEDESCHI, Paola

La giurisdizione del governatore di Foligno tra centralismo statale e autonomia comunale : orientamenti di ricerca. - 4(1991), fasc.1-2, pp. 219-228.

(5)

CANZIO, Giovanni

Fara in Sabina, 1834: microstorie di giustizia criminale nello Stato pontificio. - 4(1991), fasc.1-2, pp. 229- 237.

GIOVANNELLI, Marinella

Note e problemi sul riordino degli atti giudiziari di una comunità periferica : Magliano in Sabina nella prima età moderna. - 4(1991), fasc.1-2, pp. 239-247.

GORI, Assunta

La giurisdizione civile e criminale del Governatore di Fermentino fra XVII e XIX secolo. - 4(1991), fasc.1-2, pp. 249-254.

MARINELLI, Roberto

Archivi comunali e carteggi governativi : il caso di alcuni fondi giudiziari preunitari di Rieti. - 4(1991), fasc.1-2, pp. 255-259.

BISTONI COLANGELI, Maria Grazia

L’esercizio della giurisdizione feudale nelle carte della famiglia Della Porta di Gubbio. - 4(1991), fasc.1-2, pp. 263-278.

BORIS, Francesca

L’archivio del Foro dei mercanti di Bologna : problemi di riordinamento e prospettive di ricerca . - 4(1991), fasc.1-2, pp. 279-289.

DEL GIUDICE, Costanza Maria

L’esercizio della giurisdizione feudale nelle carte d’archivio dei marchesi Bourbon di Corbello. - 4(1991), fasc.1-2, pp.

291-300.

FILIPPI, Rita

Il danno dato nello statuto di Magliano Sabina ed alcune considerazioni sulle fonti giudiziarie della comunità in età moderna. – 4(1991), fasc.1-2, pp. 301-308.

FONTANA, Viviana

Le controversie in materia d’usi civici e demani feudali nella campagna pontificia e nelle limitrofe zone del regno di Napoli fra ‘800 e ‘900. - 4(1991), fasc.1-2, pp. 309-317.

GUARINO, Francesco

L’archivio delle Sei chiavi del comune di Foligno e l’attività giurisdizionale di una magistratura

“privilegiata” : i Soprastanti alla Fiera. - 4(1991), fasc.1-2, pp. 319-338.

SAN MARTINI BARROVECCHIO, Maria Luisa

Gli archivi dei “governatori” baronali dello stato pontificio. - 4(1991), fasc.1-2, pp. 339-364.

(6)

ARCHIVIO economico dell’unificazione italiana. Serie 1. - Vol. 1 (1956)-Vol. 20 (1971). - Torino : ILTE, 1956-1971.

Annuale POSSEDUTO: 1956-1967. Per B 2

ANNATE ESAMINATE: 1956-1967.

DE MEO, Giuseppe – PERCUOCO, Alfonso (a cura di)

Le entrate delle provincie napoletane (Domini di qua dal faro) dal 1831 al 1860. – Vol. 1 (1956), fasc. 1, p.

19.

LIVI, Carlo (a cura di)

Le entrate del Ducato di Modena dal 1840 al 1859. – Vol. 1 (1956), fasc. 2, p. 20.

PARENTI, Gabriele (a cura di)

Le entrate del Granducato di Toscana dal 1825 al 1859. - Vol. 1 (1956), fasc. 3, p. 18.

ROSSI RAGAZZI, Bruno (a cura di)

Le entrate dello Stato pontificio dal 1827 al 1867. - Vol. 1 (1956), fasc. 4, p. 29.

UGGE’, Albino (a cura di)

Le entrate del Regno lombardo-veneto dal 1840 al 1864. - Vol. 1 (1956), fasc. 5, p. 15.

DE MEO, Giuseppe (a cura di)

Sul carico tributario erariale del Regno delle Due Sicilie nel 1856. - Vol. 1 (1956), fasc. 6, p. 7.

DE MEO, Giuseppe (a cura di)

Le entrate complessive del Regno delle Due Sicilie per alcuni anni compresi tra il 1827 e il 1858. - Vol. 1 (1956), fasc. 7, p. 5.

TUCCI, Ugo (a cura di)

Le emissioni monetarie del Governo provvisorio di Venezia (1848-49). - Vol. 1 (1956), fasc. 8, p. 14.

PARENTI, Gabriele (a cura di)

Monete e cambi del Granducato di Toscana dal 1825 al 1859. - Vol. 2 (1956), fasc. 1, p. 44.

FELLONI, Giuseppe (a cura di)

Monete e zecche negli stati sabaudi dal 1816 al 1860. - Vol. 2 (1956), fasc. 2, p. 62.

TUCCI, Ugo (a cura di)

Le monete del Regno lombardo-veneto dal 1815 al 1866. - Vol. 2 (1956), fasc. 3, p. 41.

BANDETTINI, Pierfrancesco (a cura di)

La popolazione della Toscana alla metà dell’Ottocento. - Vol. 3-4 (1956), fasc. 1, p. 130.

(7)

FELLONI, Giuseppe (a cura di)

Le entrate degli stati sabaudi dal 1825 al 1860. - Vol. 3-4 (1956), fasc. 2, p. 45.

BOCCOLARI, Giorgio – SELMI, Antonio (a cura di)

Monete e cambi nel Ducato di Modena dal 1819 al 1859. - Vol. 3-4 (1956), fasc. 3, p. 51.

FALCONI, Ettore – SPAGGIARI, Pier Luigi (a cura di)

Le entrate degli stati parmensi dal 1830 al 1859. - Vol. 3-4 (1956), fasc. 4, pp. 27.

FELLONI, Giuseppe (a cura di)

Corso delle monete e dei cambi negli stati sabaudi dal 1820 al 1860. - Vol. 3-4 (1956), fasc. 5, p. 27.

BANDETTINI, Pierfrancesco (a cura di)

I prezzi sul mercato di Firenze dal 1800 al 1890. - Vol. 5 (1957), fasc. 1, p. 26.

FELLONI, Giuseppe (a cura di)

I prezzi sul mercato di Torino dal 1815 al 1890. - Vol. 5 (1957), fasc. 2, pp. 34.

DE MADDALENA, Aldo (a cura di)

I prezzi dei generi commestibili e dei prodotti agricoli sul mercato di Milano dal 1800 al 1890. - Vol. 5 (1957), fasc. 3, p. 35.

PINCHERA, Sergio (a cura di)

I prezzi di alcuni cereali e dell’olio di oliva sui mercati dello Stato pontificio (dal 1823 al 1860) ed a Roma (dal 1823 al 1890). - Vol. 5 (1957), fasc. 4, pp. 31.

PINCHERA, Sergio (a cura di)

Monete e zecche nello Stato pontificio dalla Restaurazione al 1870. - Vol. 5 (1957), fasc. 5, p. 35.

MARCHESE, Ugo (a cura di)

L’industria amatoriale ligure dal 1816 al 1859. - Vol. 6 (1957), fasc. 1, p. 50.

FELLONI, Giuseppe (a cura di)

I prezzi nel portofranco e nella borsa merci di Genova dal 1828 al 1890. - Vol. 6 (1957), fasc. 2, p. 49.

PINCHERA, Sergio (a cura di)

Corso dei cambi sulla piazza di Roma dal 1838 al 1870. - Vol. 6 (1957), fasc. 3, p. 18.

GIUSTI, Renato (a cura di)

Corso delle monete e dei cambi sui mercati di Milano e di Venezia dal 1825 al 1866. – Vol. 6 (1957), fasc. 4, p. 75.

(8)

MARCHESE, Ugo (a cura di)

L’industria ligure delle costruzioni navali dal 1816 al 1859. - Vol. 7 (1957), fasc. 1, p. 34.

SPAGGIARI, Pier Luigi (a cura di)

Le monete degli stati parmensi dal 1814 al 1859. - Vol. 7 (1957), fasc. 2, p. 50.

FELLONI, Giuseppe (a cura di)

I prezzi sul mercato di Genova dal 1815 al 1890. - Vol. 7 (1957), fasc. 3, pp. 36.

FELLONI, Giuseppe (a cura di)

Un’inchiesta inglese dal 1857 sui sistemi monetari di alcuni stati italiani. - Vol. 7 (1957), fasc. 4, p. 42.

FALCONI, Ettore - SPAGGIARI, Pier Luigi (a cura di)

Le spese effettive e il bilancio degli stati parmensi dal 1830 al 1859. - Vol. 7 (1957), fasc. 5, p. 36.

PARENTI, Gabriele (a cura di)

Il commercio estero del Granducato di Toscana dal 1851 al 1859. - Vol. 8 (1959), fasc. 1, p. 71.

BELTRAMI, Daniele (a cura di)

I prezzi nel portofranco e nella borsa merci di Trieste dal 1825 al 1890. - Vol. 8 (1959), fasc. 2, p. 43.

SPAGGIARI, Pier Luigi (a cura di)

I prezzi dei generi di maggior consumo sul mercato di Parma dal 1821 al 1890. - Vol. 8 (1959), fasc. 3, p.

23.

BOCCOLARI, Giorgio – SELMI, Antonio (a cura di)

Le spese effettive e il bilancio del Ducato di Modena dal 1830 al 1859. - Vol. 8 (1959), fasc. 4, p. 41.

PETINO, Antonio (a cura di)

I prezzi di alcuni prodotti agricoli sui mercati di Palermo e di Catania dal 1801 al 1890. – Vol. 8 (1959), fasc.

5, p. 42,

RATH, Rainer J. (a cura di)

L' amministrazione austriaca nel Lombardo Veneto (1814-1821). - Vol. 9 (1959), fasc. 1, p. 30,

MARCHESE, Ugo (a cura di)

Il porto di Genova dal 1815 al 1891. - Vol. 9 (1959), fasc. 2, p. 126.

MARCKS, L. F. (a cura di)

Rapporti di consolati e legazioni inglesi in Italia dal 1830 al 1870 sulle condizioni economiche e sociali. - Vol. 9 (1959), fasc. 3, p. 33.

(9)

DELOGU, Ignacio (a cura di)

I prezzi sui mercati di Cagliari e di Sassari dal 1828 al 1890. – Vol. 9 (1959), fasc. 4, p. 25,

FELLONI, Giuseppe (a cura di)

Le spese effettive e il bilancio degli stati sabaudi dal 1825 al 1860. - Vol. 9 (1959), fasc. 5, p. 78.

GRAZIANI, Augusto <1933- > (a cura di)

Il commercio estero del Regno delle Due Sicilie dal 1832 al 1858. – Vol. 10 (1960), fasc. 1, p. 89.

FELLONI, Giuseppe (a cura di)

Stipendi e pensioni dei pubblici impiegati negli stati sabaudi dal 1825 al 1859. - Vol. 10 (1960), fasc. 2, p.

96.

BANDETTINI, Pierfrancesco (a cura di)

Le retribuzioni dei lavoratori edili a Firenze dal 1819 al 1890. - Vol. 10 (1960), fasc. 3, p. 20.

TUCCI, Ugo (a cura di)

Stipendi e pensioni dei pubblici impiegati nel Regno lombardo-veneto dal 1824 al 1866. - Vol. 10 (1960), fasc. 4, p. 68.

DEL VISCIO, T. (a cura di)

Monete e zecche del Regno delle due Sicilie dal 1815 al 1859. - Vol. 10 (1960), fasc. 5, p. 40.

ALEATI, Giuseppe (a cura di)

Le retribuzioni dei lavoratori edili in Milano, Pavia e nei rispettivi territori dal 1819 al 189. - Vol. 11 (1961), fasc. 1, p. 16.

BONELLI, Franco (a cura di)

Il commercio estero dello Stato Pontificio nel secolo 19. - Vol. 11 (1961), fasc. 2, p. 206.

GABRIELE, Mariano (a cura di)

L' industria armatoriale nei territori dello Stato Pontificio dal 1815 al 1880. - Vol. 11 (1961), fasc. 3, p. 142.

GABRIELE, Mariano (a cura di)

L' industria delle costruzioni navali nei territori dello Stato pontificio dal 1815 al 1880. - Vol. 11 (1961), fasc. 4, p 73.

PINCHERA, Sergio (a cura di)

Le spese effettive e il bilancio dello Stato Pontificio dal 1827 al 1867. - Vol. 11 (1961), fasc. 5, pp. 36.

FOHLEN, Claude (a cura di)

Il trattato di commercio franco-italiano del 17 gennaio 1863. - Vol. 12 (1963), fasc. 1, p. 16.

(10)

GABRIELE, Mariano (a cura di)

I porti dello Stato pontificio dal 1815 al 1880. - Vol. 12 (1963), fasc. 2, p. 108.

FELLONI, Giuseppe (a cura di)

Le retribuzioni dei lavoratori edili a Genova dal 1815 al 1890. - Vol. 12 (1963), fasc. 3, p. 28.

NITTI, Gian Paolo (a cura di)

Fonti consolari francesi sull'economia italiana del secolo 19. - 1: Stati sardi (1815-1900). - Vol. 12 (1963), fasc. 4, p. 108.

ABRATE, Mario <1927- > (a cura di)

L' impiego del carbon fossile nella siderurgia italiana (1861-1913). - Vol. 13 (1966), fasc. 1, p. 35.

BABUDIERI, Fulvio (a cura di)

L' industria armatoriale di Trieste e della Regione Giulia dal 1815 al 1918. - Vol. 13 (1966), fasc. 2, p. 230.

PAGANO, Luigi Antonio (a cura di)

L' industria armatoriale siciliana dal 1816 al 1880. - Vol. 13 (1966), fasc. 3, p. 114.

DI ROLLO, Franca (a cura di)

Le retribuzioni dei lavoratori edili a Roma dal 1826 al 1880. - Vol. 13 (1966), fasc. 4, pp. 13.

SCARPA, Giorgio (a cura di)

L' agricoltura del basso veronese nella prima metà del 19. secolo. - Vol. 14 (1966), fasc. 1, p. 76.

BABUDIERI, Fulvio (a cura di)

I porti di Trieste e della Regione Giulia dal 1815 al 1918. - Vol. 14 (1967), fasc. 2, p. 329.

GLAZIER, Ira A. (a cura di)

Il commercio estero del Regno lombardo-veneto dal 1815 al 1865. - Vol. 15 (1966), fasc. unico, p. 314.

FRIZ, Giuliano (a cura di)

Le strade dello Stato pontificio nel 19. secolo. - Vol. 16 (1967), fasc. 1, p. 135.

NEGRI, Pietro (a cura di)

Le ferrovie nello Stato pontificio (1844-1870). - Vol. 16 (1967), fasc. 2, p. 164.

Le CARTE e la storia : Bollettino semestrale della Società per gli studi di storia delle istituzioni. A.

I, n. 1(1995)- . Semestrale

ISSN 1123-5624

POSSEDUTO: 1995- Per. C 116 ANNATE ESAMINATE: 1995-2011.

(11)

PAVONE, Claudio

La guida generale agli Archivi di Stato, riflessioni su un’esperienza. - A. 1, n. 1 (1995), pp. 10-12.

MANNORI, Luca

Fonti giurisprudenziali e storia delle istituzioni moderne: un incontro impossibile. - A. 1, n. 1 (1995), pp. 13- 17.

GUSTAPANE, Enrico

Sulla storia del prefetto. - A. 1, n. 1 (1995), pp. 18-27.

SCIUTI ROSSI, Vittorio

Una ricerca su società e inquisizione nella Sicilia spagnola. - A. 1, n. 1 (1995), pp. 28-31.

CRAVERI, Piero

Ordinamenti giuridici europei: a proposito di un libro recente. - A. 1, n. 1 (1995), pp. 32-34.

ANTONETTI, Nicola-SODDU, Francesco

Ipotesi per una ricerca sul Senato del Regno. - A. 1, n. 1 (1995), pp. 101-105.

CASSESE, Sabino

Una storia del diritto amministrativo francese. - A. 1, n. 2 (1995), pp. 7-14.

POMBENI, Paolo

Dalla storia dei partiti alla storia dei sistemi politici. - A. 1, n. 2 (1995), pp. 14-16.

CARAVALE, Mario

Per una storia della Facoltà di Scienze politiche in Italia: il caso di Roma. - A. 1, n. 2 (1995), pp. 17-28.

ANTONIELLI, Livio

Una ricerca sulla polizia nel Ducato di Milano (secoli XVII-XVIII). - A. 1, n. 2 (1995), pp. 29-34.

MATTONE, Antonello

L’edizione degli atti delle assemblee di stati. Gli Acta Curiarum Regni Sardiniae. - A. 1, n. 2 (1995), pp. 35- 45.

SEPE, Stefano

La storia della formazione e la storia nella formazione dei funzionari statali. - A. 1, n. 2 (1995), pp. 57-59.

MEOLI, Claudio

Sapere e Saper fare. L’esperienza della Scuola Superiore dell’Amministrazione. - A. 1, n. 2 (1995), pp. 60- 62.

(12)

CHITTOLINI, Giorgio

La storia delle istituzioni in Italia. L’esempio dei medievisti. - A. 2, n. 1 (1996), pp. 7-16.

CARUCCI, Paola

Conservazioni delle fonti e ricerca storica. - A. 2, n. 1 (1996), pp. 17-20.

CORCIULO, Maria Sofia

Giacomo Perticone e l’antiparlamentismo. - A. 2, n. 1 (1996), pp. 21-27.

SARACENO, Pietro

Alberto Aquarone storico delle istituzioni: ovvero del senso della misura. - A. 2, n. 1 (1996), pp. 28-34.

RANDERAAD, Nico

I registri di popolazione ottocenteschi come fonti statistiche e strumenti di controllo sociale (Belgio, Italia, Paesi Bassi). - A. 2, n. 1 (1996), pp. 35-42.

MAZZACANE, Aldo

Epistolari giuridici del secolo XIX. Il progetto di edizione del Max Plance Institut für europäische Rechtsgeschichte. –

A. 2, n. 1 (1996), pp. 43-46.

ROLLA, Giancarlo

Preparare le amministrazioni pubbliche alle nuove sfide: i compiti formativi dell’Università. - A. 2, n. 1 (1996), pp. 47-50.

ROMANO, Andrea

Gli insegnamenti di Storia delle istituzioni politiche nelle Facoltà di Scienze politiche. - A.. 2, n. 2 (1996), pp. 7-13.

LODOLINI, Elio

Storia delle istituzioni e Archivistica speciale. - A.. 2, n. 2 (1996), pp. 14-21.

SOFIA, Francesca

All’ombra dello Stato: i professionisti nella storia d’Italia. - A. 2, n. 2 (1996), pp. 39-43.

GIANNETTO, Marina

Senza storia perché senza documentazione? A proposito del disegno di legge sulla tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. - A. 2, n. 2 (1996), pp. 44-48.

MONTEVECCHI, Luisa

La privatizzazione dei monopoli di stato e la scomparsa del modello dell’impresa organo. - A. 2, n. 2 (1996), pp. 53-57.

ASCHERI, Mario

(13)

La città italiana e un’ambigua tradizione repubblicana. - A. 3, n. 1 (1997), pp. 11-19.

MATTONE, Antonello

Sull’utilità e il danno degli archivi per la vita degli uomini. - A. 3, n. 1 (1997), pp. 25-41.

GRASSI ORSINI, Fabio

Per una storia del Commissariato dell’Emigrazione. - A. 3, n. 1 (1997), pp. 112-138.

GASPARI, Oscar

L’Unione statistica delle città italiane (1907-1927). - A. 3, n. 1 (1997), pp. 139-145.

MOMBELLI CASTRACANI, Mirella

Dalla Post Diuturnas del 30 ottobre 1800 al Motu Proprio del 6 luglio 1816: percorsi legislativi tra la prima e la seconda restaurazione. - A. 3, n. 1 (1997), pp. 146-161.

CASSESE, Sabino

Tocqueville e il diritto amministrativo. - A. 3, n. 2 (1997), pp. 7-14.

GUSTAPANE, Enrico

Per una storia della corruzione nell’Italia contemporanea. - A. 3, n. 2 (1997), pp. 23-35.

CARDINI, Antonio

Stato e mercato. Liberismo e storia d’Italia alle origini dell’unificazione amministrativa. - A. 3, n. 2 (1997), pp. 36-42.

MELIS, Guido-SEPE, Stefano

La burocrazia e la storia d’Italia. Un tentativo di insegnare storia ai futuri dirigenti dello Stato. - A. 3, n. 2 (1997), pp. 63-68.

FRANCIONI, Federico

Le comunità rurali nei parlamenti sardi del Seicento. - A. 3, n. 2 (1997), pp. 118-129.

PICCIALUTI, Maura

Una ricerca sui fedecommessi a Roma e nello Stato Pontificio nell’età moderna. - A. 3, n. 2 (1997), pp. 130- 132.

TOSATTI, Giovanna

L’anagrafe dei sovversivi italiani: origini e storia del Casellario politico centrale. - A. 3, n. 2 (1997), pp. 133- 150.

SORESINA, Marco

Luigi Bodio e il suo carteggio. - A. 3, n. 2 (1997), pp. 151-156.

(14)

GIANNETTO, Marina

Archivi negati? Tutela della privacy, consultabilità dei documenti d’archivio e diritto alla ricerca storica. - A. 4, n. 1 (1998), pp. 7-16.

BENIGNI, Paola

Dall’erudizione alla cultura di governo: cenni su alcuni strumenti di corredo tra i secoli XVI e XVIII.- A. 4, n. 1 (1998), pp. 22-33.

RANDERAAD, Nico

Le facce dell’accentramento : prefetti italiani e commissari del Re olandesi nell’età liberale. - A. 4, n. 1 (1998), pp.

34-39.

MELIS, Guido

Roberto Ruffilli, storico delle istituzioni. - A. 4, n. 1 (1998), pp. 40-43.

POMBENI, Paolo

Roberto Ruffilli e il problema dello Stato moderno. - A. 4, n. 1 (1998), pp. 49-51.

CRASTA, Madel

Informatica e archivi privati. - A. 4, n. 1 (1998), pp. 52-56.

MELIS, Guido

Visione feudale degli Archivi e storia delle istituzioni. - A. 4, n. 1 (1998), pp. 57-61.

MARUCCO, Dora

L’Istituto internazionale di statistica dal 1885 alla crisi del dopoguerra: organizzazione e dirigenti. - A. 4, n.

1 (1998), pp. 161-169.

BUSSI, Luisa

Il diritto comune nella storiografia italiana di questo secolo. - A. 4, n. 1 (1998), pp. 170-181.

SODDU, Francesco

Le camere alte nel Regno Unito e nel regno d’Italia tra otto e novecento. - A. 4, n. 1 (1998), pp. 182-193.

MICHELOTTI, Simoneta

Bismarck tra Italia e Austria al Congresso di Berlino (1878). - A. 4, n. 1 (1998), pp. 194-207.

CERVELLATI, Franco

Il Centro studi e Documentazione Assi Giglio Rosso: cultura e istituzione nello sport. - A. 4, n. 1 (1998), pp.

208-216.

MORENA, Marina

La requisizione di oggetti preziosi nello Stato Pontificio in seguito al trattato di Tolentino. - A. 4, n. 1 (1998), pp. 217-218.

(15)

CASSESE, Sabino

I caratteri originali della storia amministrativa italiana. - A. 5, n. 1 (1999), pp. 7-15.

ASCHERI, Mario

Città-Stato e Comuni: qualche problema storiografico. - A. 5, n. 1 (1999), pp. 16-28.

ZANNI ROSIELLO, Isabella

Storia dei prefetti, storia della prefettura. - A. 5, n. 1 (1999), pp. 29-33.

MELIS, Guido-TOSATTI, Giovanna

Il linguaggio della burocrazia italiana tra otto e novecento. - A. 5, n. 1 (1999), pp. 34-45.

LEVI, Fabio

Una rottura mascherata. Le leggi razziali nell’Italia del 1938. - A. 5, n. 1 (1999), pp. 46-56.

PICCIALAUTI, Maura

A proposito della legge del 1866 sulla soppressione delle corporazioni religiose: iniziative e linee di ricerca.

- A. 5, n. 1 (1999), pp. 153-159.

SALETNICH, Enrico

Le politiche e gli indirizzi formativi dell’IRI negli anni del suo consolidamento. 1938-1968. - A. 5, n. 1 (1999), pp. 160-189.

GASPARI, Oscar

Ugo Giusti e l’Unione statistica delle città italiane: il progetto di un tecnico municipale per l’affermazione del ruolo politico-amministrativo dei comuni (1905-1947). - A. 5, n. 1 (1999), pp. 190-198.

STOLLEIS, Michael

Sulla storia della giuspubblicistica: ovvero dodici anni di lavoro alla scrivania. - A. 5, n. 1 (1999), pp. 5-9.

MERIGGI, Marco

Tra istituzioni e società: le élites dell’Italia liberale. - A. 5, n. 1 (1999), pp. 10-23.

LONDEI, Luigi

Le magistrature dello Stato della Chiesa nell’età moderna. Qualche nota di sintesi. - A. 5, n. 1 (1999), pp. 36- 54.

SANDULLI, Aldo

L’oracolo del diritto amministrativo: il Consiglio di Stato nell’esercizio della funzione giurisdizionale. - A. 5, n. 1 (1999), pp. 55-63.

SABA, Vincenzo

(16)

Amministrazione, Mezzogiorno e leadership possibili. - A. 6, n. 1 (2000), pp. 7-13.

DA PASSANO, Mario

Archivi e biblioteche: una modesta proposta. - A. 6, n. 1 (2000), pp. 14-17.

SCATAMACCHIA, Rosanna

Archivi e banche: una proposta di Riccardo Bachi per la storia della Banca d’Italia. - A. 6, n. 1 (2000), pp.

18-32.

PETRONIO, Ugo

Ennio Cortese, maestro della storia del diritto. - A. 6, n. 1 (2000), pp. 33-36.

BIROCCHI, Italo

Per una biografia scientifica di Ennio Cortese: le voci enciclopediche e le biografie. - A. 6, n. 1 (2000), pp.

37-40

ALLEGREZZA, Paolo

La riforma della pubblica amministrazione nella ricerca nordamericana degli anni 90. Alcuni spunti per il caso italiano. - A. 6, n. 1 (2000), pp. 49-55.

TUCCIARELLI, Claudio

Note sparse sulle amministrazioni degli organi costituzionali. - A. 6, n. 1 (2000), pp. 56-64.

NEPPI MODONA, Guido

In ricordo di Pietro Saraceno, storico della magistratura italiana. - A. 6, n. 1 (2000), pp. 65-69.

VENTURINI, Fernando

Pietro Saraceno bibliografo e studioso delle fonti. - A. 6, n. 1 (2000), pp. 70-76.

MUSSO, Federico

La politica archivistica del periodo liberale: il Consiglio Superiore per gli Archivi tra 1847 e il 1915. - A. 6, n. 1 (2000), pp. 142-157.

NICOLOSI, Gerardo

Per una storia delle amministrazioni provinciali. - A. 6, n. 1 (2000), pp. 158-172.

CRISTOFARO, Giuseppina

I problemi politici e amministrativi nell’Italia del dopoguerra attraverso la rivista Il Ponte. - A. 6, n. 1 (2000), pp. 173-180.

BOBBI, Silvia

Pubblico e privato: ragioni e prospettive di un’indagine storica sugli appalti di opere pubbliche. - A. 6, n. 1 (2000), pp. 181-188.

(17)

CASSESE, Sabino

Storicismo e storiografia nell’opera di Massimo Severo Giannini. - A. 6, n. 2 (2000), pp. 7-11.

CORCIULO, Maria Sofia

La Costituzione di Cadice e le rivoluzioni italiane del 1820-21. - A. 6, n. 2 (2000), pp. 18-29.

MANNONI, Stefano

L’unificazione italiana e l’accentramento napoleonico: miti e realtà. - A. 6, n. 2 (2000), pp. 30-37.

MUSIEDLAK, Didier

A proposito della classe politica fascista. - A. 6, n. 2 (2000), pp. 38-40.

DENTONI, Maria Concetta

1928: i Comuni del Campidano e la Grande Cagliari. - A. 6, n. 2 (2000), pp. 175-189.

CARAVALE, Mario

Il Dizionario biografico degli italiani. Un bilancio. - A. 7, n. 1 (2001), pp. 16-21.

ROMANI, Valentino

Elites allo specchio: notabilitato e repertori italiani di biografia corrente tra otto e novecento. - A. 7, n. 1 (2001), pp. 22-30.

HOKE, Rudolf

Intorno al Sacro Romano Impero nel settecento. - A. 7, n. 1 (2001), pp. 31-39.

CLERICI, Alberto

Fonti per una storia costituzionale della Repubblica delle Province Unite (XIV-XVI secolo). - A. 7, n. 1 (2001), pp. 40-48.

GAGLIARDI, Alessio

Lo Stato corporativo fascista: una ricognizione su studi e fonti. - A. 7, n. 1 (2001), pp. 181-195.

STRINATI, Valerio

La legislazione corporativa sugli impianti industriali: interpretazioni e discussioni. - A. 7, n. 1 (2001), pp.

196-208.

ANTONIELLI, Livio

Ricordo di Gaetano Cozzi. - A. 7, n. 1 (2001), pp. 209-210.

GIANNETTO, Marina

Storia e privacy: un codice deontologico per archivisti e storici. - A. 7, n. 1 (2001), pp. 213-217.

ASCHERI, Mario

(18)

Formalismi di giuristi e di storici: un programma di lavoro?- A. 7, n. 2 (2001), pp. 7-18.

RUSCIANO, Mario

Il pubblico impiego nel contratto di lavoro di Lodovico Barassi. - A. 7, n. 2 (2001), pp. 19-34.

TEDOLDI, Leonida

Occhiali per litiganti. Le professionali legali dagli antichi Stati italiani al Regno d’Italia napoleonico (1750- 1815). –

A. 7, n. 2 (2001), pp. 35-53.

QUAGLIA, Federico

Decreti reali senza il re: un episodio dell’esperienza costituzionale fascista. - A. 7, n. 2 (2001), pp. 54-62.

MANCA, Anna Gianna

I parlamenti europei di epoca costituzionale. Per un bilancio dei lavori del convegno trentino. - A. 7, n. 2 (2001), pp. 63-72.

SODDU, Francesco

La riforma degli ordinamenti didattici nelle Facoltà di Scienze politiche e la Storia delle istituzioni politiche.

- A. 7, n. 2 (2001), pp. 73-78.

ALVAZZI del FRATE

La storia istituzionale nei nuovi ordinamenti universitari: le facoltà di Lettere. - A. 7, n. 2 (2001), pp. 79-82.

AIMO, Piero

Le materie storico-istituzionali nella facoltà di Giurisprudenza. - A. 7, n. 2 (2001), pp. 83-88.

VASSALLO, Nicola

Dalla lotta all’usura alle prime istituzioni della previdenza e del credito: Monti di pietà, Monti frumentari, e prime Casse di risparmio nei territori sabaudi in età moderna. - A. 7, n. 2 (2001), pp. 169-180.

CRISTALDI, Alfio

La legislazione scolastica razziale en l’antisemitismo amministrativo del Ministero dell’Educazione nazionale. -

A. 7, n. 2 (2001), pp. 191-198.

MERIGGI, Marco

La questione locale nella storiografia italiana. - A. 8, n. 1 (2002), pp. 15-18.

VENTURINI, Ferdinando

Un ruolo trascurato per le biblioteche delle amministrazioni: la bibliografia storica . In margine a una bibliografica del Parlamento repubblicano. - A. 8, n. 1 (2002), pp. 111-115.

TRANI, Silvia

(19)

Le fonti documentarie d’nteresse storico conservate presso le istituzioni culturali e gli uffici delle Forze armate a Roma. - A. 8, n. 1 (2002), pp. 149-178.

CONTI, Cinzia

Il Mondo e i partiti politici nel dibattito sulla nazionalizzazione dell’energia elettrica. - A. 8, n. 1 (2002), pp.181-197.

NENCI, Giacomina

A proposito del fedecommesso romano in età moderna e contemporanea. - A. 8, n. 2 (2002), pp. 17-27.

SALVATI, Mariuccia

Gli Enti pubblici nel contesto dell’Italia fascista. Appunti su storiografia e nuovi indirizzi di ricerca. - A. 8, n. 2 (2002), pp. 28-41.

PASTORE, Alessandro

Giudici e perizie medico-legali nell’Italia del seicento. - A. 8, n. 2 (2002), pp. 42-50.

CASELLA, Andrea

Accusa pubblica e associazioni private: acchiappaladri, giudici, pornografi nell’Inghilterra del XVIII secolo.

- A. 8, n. 2 (2002), pp. 144-157.

LANDI, Fiorella

Giulio Salvatore Del Vecchio: uno statistico da rivalutare. - A. 8, n. 2 (2002), pp. 158-178.

MELIS, Guido

Santi Romano e il Consiglio di Stato. - A. 9, n. 1 (2003), pp. 5-14.

CHIUSANO, Enrica

Tra conservatorie riformisti: una polemica giuridica settecentesca sul teatro. - A. 9, n. 1 (2003), pp. 15-25.

DE NICOLO’, Marco

Tra Stato e società: i prefetti nella recente storiografia. - A. 9, n. 1 (2003), pp. 32-41.

POCHESCI, Laura

Le biblioteche ministeriali: da strumento dell’amministrazione a biblioteche pubbliche. - A. 9, n. 1 (2003), pp. 118-121.

GINANNESCHI, Elena

Il materiale a stampa negli archivi Crispi. - A. 9, n. 1 (2003), pp. 122-128.

GEMELLI, Giuliana-SQUAZZONI,Flaminio

Informatica ed elettronica negli anni sessanta. Il ruolo di Roberto Olivetti attraverso l’archivio storico della Società Olivetti.- A. 9, n. 1 (2003), pp. 161-177.

(20)

DI QUATTRO, Giovanni

Sull’amministrazione della giustizia penale fra corte d’appello e tribunali in età liberale: un processo della Corte d’assise di Vicenza (1907). - A. 9, n. 1 (2003), pp. 178-189.

VERRASTRO, Francesco

I beni culturali in epoca liberale. Per una biografia di Felice Bernabei. - A. 9, n. 1 (2003), pp. 190-198.

CARAVALE, Mario

Per la storia dell’Università di Roma: la Sapienza. - A. 9, n. 2 (2003), pp. 7-16.

PATRONI GRIFFI, Filippo

La funzione consultiva del Consiglio di Stato ai tempi di Santi Romano presidente: i pareri sull’attività normativa. - - A. 9, n. 2 (2003), pp. 17-32.

FROSINI, Tommaso Edoardo

La politica costituzionale di Giuseppe Maranini. - A. 9, n. 2 (2003), pp. 39-46.

RECUPERO, Antonio

Macaulay, l’interpretazione whig della storia e l’istruzione inglese in India (1813-1835). - A. 9, n. 2 (2003), pp. 47-57.

MELIS, Guido

Francesco Crispi e le riforme amministrative. - A. 9, n. 2 (2003), pp. 58-64.

COLUZZI, Manuela

Internet per la storia delle istituzioni. - A. 9, n. 2 (2003), pp.100-106.

DE MARCO, Ignazio

La biblioteca della Corte dei Conti: dalla costituzione all’attuale organizzazione. - A. 9, n. 2 (2003), pp. 111- 122.

GIORGI, Chiara

L’Istituto nazionale fascista di previdenza sociale. Temi e problemi. - A. 9, n. 2 (2003), pp. 165-174.

MICHELOTTI, Simonetta

Il Mondo e la via europea del miracolo economico. - A. 9, n. 2 (2003), pp. 175-188.

AURIA, Claudio

Note sulla carriera ammninistrativa di Giulio Carlo Argan. - A. 9, n. 2 (2003), pp. 189-202.

TOSATTI, Giovanna

Nota sulla storiografia amministrativa in Italia. - A. 10, n. 1 (2004), pp. 5-17.

(21)

BALDUCELLI, Elisabetta

La lingua dei funzionari del Ministero dell’interno nel ventennio fascista. Le relazioni dei prefetti, dei questori e degli ispettori dell’Ovra. - A. 10, n. 1 (2004), pp. 25-49.

BUTTO’, Simonetta

Una fonte per la storia delle biblioteche: i carteggi dei bibliotecari. - A. 10, n. 1 (2004), pp. 50-60.

FAUCCI, Riccardo

La biblioteca della scuola di scienze corporative di Pisa. - A. 10, n. 1 (2004), pp. 149-152.

GASPARI, Oscar

I segretari comunali e provinciali durante il periodo fascista: da professionisti a funzionari statali. - A. 10, n.

1 (2004), pp. 173-190.

GENOVESE, Francesco

Lodovico Mortasa guardasigilli e il progetto impossibile (ovvero, l’utopia italiana di una magistratura di estrazione non burocratica). - A. 10, n. 1 (2004), pp. 191-200.

ZANNI ROSIELLO, Isabella

A proposito di le carte e la storia. – A. 10, n. 2 (2004), pp. 10-14.

CIANFEROTTI, Giulio

Le leggi razziali e i rettori delle Università italiane (con una vicenda senese). - A. 10, n. 2 (2004), pp. 15-28.

OLLA BURUNDI, Paola

Pietro Nenni, Aldo Moro e il riconoscimento della Cina comunista. - A. 10, n. 2 (2004), pp. 29-51.

SANDULLI, Aldo

Scienza del diritto amministrativo e giurisprudenza: sull’uso della giurisprudenza da parte del giurista. - A.

10, n. 2 (2004), pp. 52-56.

MENICONI, Antonella

La storia degli avvocati: primi bilanci e prospettive di ricerca. - A. 10, n. 2 (2004), pp. 57-70.

EVANGELISTI, Paolo

Contributo per uno studio della classe dirigente nel periodo fascista. - A. 10, n. 2 (2004), pp. 110-124.

ALIANI, Antonio

I libri di un giurista del Cinquecento: Giovanni Battista Baiardi. - A. 10, n. 2 (2004), pp. 149-171.

BIANCHETTI, Francesca

(22)

La legislazione sociale in età giolittiana. La legge sul lavoro delle donne e dei fanciulli. - A. 10, n. 2 (2004), pp. 188-195.

DIODATO, Valentina

L’archivio del Cnr: i fondi del 1943-45 e 1956-60. - A. 10, n. 2 (2004), pp. 196-205.

AIELLO, Azzurra

L’archivio del Cnr: la presidenza Polvani, 1960-1965. - A. 10, n. 2 (2004), pp. 206-216.

FOTIA, Mauro

La formazione costituzionalista di Gaetano Mosca e i suoi rapporti con Vittorio Emanuele Orlando e Santi Romano. - A. 10, n. 2 (2004), pp. 217236.

SERIO, Mario

Giovanni Spadolini e il Ministero per i beni culturali e ambientali. - A. 11, n. 1 (2005), pp. 5-7.

MANNORI, Luca

Un’istessa legge per un’istessa sovranità : la costruzione di un’identità giurdica regionale nella Toscana asburgo-lorenese. - A. 11, n. 1 (2005), pp. 8-16.

D’AURIA, Gaetano

Proposte di lavoro per le biblioteche delle pubbliche amministrazioni. - A. 11, n. 1 (2005), pp. 140-143.

FIORAVANTI, Marco

Sindacato di costituzionalità delle leggi e Rivoluzione francese. Sieyès e il jury constitutionnaire. - A. 11, n.

1 (2005), pp. 175-188.

GEMELLI, Giuliana

Un imprenditore scientifico e le sue reti internazionali: Luigi Einaudi, la Fondazione Rockefeller e la professionalizzazione della ricerca economica in Italia. - A. 11, n. 1 (2005), pp. 189-202.

NENCI, Giacomina

In ricordo di Maura Piccialuti. - A. 11, n. 1 (2005), pp. 205-207.

NOTARI, Sandro

Le istituzioni nell’età del Risorgimento: trent’anni di studio.- A. 11, n. 2 (2005), pp. 13-21.

FILIPPINI, Orietta

Letture e scritture di storia in luogo (per così dire) perpetuo : l’archivio pontificio di Castel Sant’Angelo (XVII secolo). - A. 11, n. 2 (2005), pp. 30-38.

CRESPI, Roberto

Le professioni legali in Inghilterra e Galles da Edoardo I al Court and Legal Services Act. - A. 11, n. 2 (2005), pp. 126-141.

(23)

ROSSI, Christian

L’alta magistratura a Venezia (1866-1871). - A. 11, n. 2 (2005), pp. 155-170.

BERTINI, Nicola

Il Ministero della giustizia e degli affari di culto tra la crisi dello Stato liberale e la stabilizzazione del regime fascista (1919-1932). - A. 11, n. 2 (2005), pp. 171-191.

ASCHERI, Mario

Città-stato: una specificità, un problema culturale. - A..12, n. 1 (2006), pp. 7-23.

CARUCCI, Paola

Claudio Pavone e gli archivi. - A. 12, n. 1 (2006), pp. 30-35.

MELIS, Guido

Claudio Pavone e la storia delle istituzioni. - A. 12, n. 1 (2006), pp. 36-39.

MAGNANTE, Rita

Veroli e il suo contado nel XIII secolo. Da una ricerca sulle pergamene degli archivi ecclesiastici cittadini. - A. 12, n. 1 (2006), pp. 149-161.

MARTINELLI, Simone

I presidi spagnoli di Toscana: un’intuizione strategica di Filippo II per la difesa del Mediterraneo. - A. 12, n.

1 (2006), pp. 162-178.

RESCIGNO, Maria Rosaria

La costruzione di un’identità burocratica. Gli impiegati delle imposte indirette di Napoli nel primo ottocento.

- A. 12, n. 1 (2006), pp. 179-188.

RICCI, Aldo G.

Il primo governo parlamentare dell’Italia repubblicana. - A. 12, n. 2 (2006), pp. 13-26.

LODOLINI, Elio

Fascismo, istituzioni, archivistica, in uno studio di Ugo Falcone. - A. 12, n. 2 (2006), pp. 27-36.

CALZOLARI, Monica

Il personale della pubblica amministrazione: carriere fra più regimi (1798-1849). - A. 12, n. 2 (2006), pp.

143-159.

ROYER, Jean-Pierre

Un grande momento storico: la riabilitazione del capitanoDreyfus. - A. 13, n. 1 (2007), pp. 5-16.

QUAGLIONI, Diego

Ordine giuridico e ordine politico in Vittorio Emanuele Orlando. - A. 13, n. 1 (2007), pp. 17-26.

(24)

FERRANTE, Carla

L’Archivio privato di Francesco Loddo Canepa, archivista e storico delle istituzioni. - A. 13, n. 1 (2007), pp.

84-91.

CHIAVISTELLI, Antonio

Modelli istituzionali e discorso pubblico nel Risorgimento italiano: la Monarchia popolare di Francesco Domenico Guerrazzi. - A. 13, n. 1 (2007), pp. 113-128.

LA MEDICA, Domenico

Il conte Clemente Solaro della Margherita: Fedele al trono, devoto all’altare. - A. 13, n. 1 (2007), pp. 129- 134.

VERRASTRO, Francesco

Nascita e primo sviluppo delle soprintendenze per il patrimonio storico-artistico (1861-1904). - A. 13, n. 1 (2007), pp. 135-157.

GALLO, Stefano

Le anagrafi arruolate: l’Istat e le normative contro l’urbanesimo tra l’Italia fascista e l’Italia repubblicana. - A. 13, n. 1 (2007), pp. 175-190.

FERRARIS, Luigi Vittorio

Memorialistica diplomatica e documentazione diplomatica. - A. 13, n. 2 (2007), pp. 17-31.

SODDU, Francesco

La presenza e il ruolo dei magistrati nel Parlamento liberale. - A. 13, n. 2 (2007), pp. 35-42.

LATINI, Carlotta

La giustizia militare pontificia tra privilegium fori e specialità giurisdizionale. Il Regolamento di giustizia criminale e disciplina militare (1842). - A. 13, n. 2 (2007), pp. 141-155.

VENTURINI, Fernando

La magistratura nel primo dopoguerra: alla ricerca del modello italiano. - A. 13, n. 2 (2007), pp. 156-170.

BRESCHI, Danilo

Fascismo e antiurbanesimo. Prima fase: ideologia e legge (1926-1929). - A. 13, n. 2 (2007), pp. 171-188.

ZANNINO, Lucia

Il patrimonio di carta. Le parole e le cose: le relazioni negate. - A. 14, n. 1 (2008), pp. 15-25.

CHIMENTI, Carlo

Il populismo fra democrazia e demagogia. - A. 14, n. 1 (2008), pp. 26-33.

SORELLI, Ughetta

(25)

L’Archivio storico della Provincia di San Francesco Stimmatizzato dei Frati Minori in Toscana (1290-1946).

- A. 14, n. 1 (2008), pp. 103-112.

MELIS,Guido

Amministrazione e costituzione tra XIX e XX secolo. I silenzi dello Statuto Albertino. - A. 14, n. 1 (2008), pp. 141-150.

SCHIRINZI, Tiziana

La famiglia italiana nelle statistiche giudiziarie (1911-1938). - A. 14, n. 1 (2008), pp. 160-178.

MELIS, Guido

Un’uscita di sicurezza per archivi e biblioteche. - A. 14, n. 2 (2008), pp. 5-8.

STRINATI, Valerio

La pubblicità dei lavori parlamentari dello Statuto albertino alla costituzione repubblicana. - A. 14, n. 2 (2008), pp. 23-39.

TABACCHI, Stefano

L’evoluzione di un ruolo: note sui tesori generali pontifici nell’età moderna. - A. 14, n. 2 (2008), pp. 119- 127.

MELLONI, Claudia

Eduardo Piola Caselli,, magistrato e giurista. - A. 14, n. 2 (2008), pp. 128-148.

SAGGIORATO, Tommaso

La corte d’assise di Vicenza nel primo dopoguerra. - A. 14, n. 2 (2008), pp. 149-161.

PIGNATARO, Luca

L’archivio del Governo italiano del Dodecaneso. - A. 14, n. 2 (2008), pp. 162-171.

SALSANO, Fernando

Il Governatore di Roma e l’Istituto di case popolari. Gli sventramenti dei Fori imperiali. - A. 14, n. 2 (2008), pp. 172-186.

GIORGI, Chiara

I funzionari dell’Oltremare: tra autorappresentazioe e realtà del governo coloniale. - A. 14, n. 2 (2008), pp.

187-204.

MELIS, Guido

Giorgio Rochat, storico delle istituzioni. - A. 15, n. 1 (2009), pp. 5-9.

NARDI, Lucia

I portali degli archivi d’impresa in Italia : stato della questione e proposte per il futuro. - A. 5, n. 1 (2009), pp. 20-25.

(26)

BOBBI, Silvia

Antonio Cossoni (1756-1849) : un grande direttore di Acque e strade. - A. 15, n. 1 (2009), pp. 26-31.

CARDINI, Antonio

Gaetano Salvemini e il sistema politico del dopoguerra (1948-1956). - A. 15, n. 1 (2009), pp. 32-46.

GUSTAPONE, Enrico

Una ricerca sui prefetti tra fascismo e democrazia. - A. 15, n. 1 (2009), pp. 47-50.

QUATTROCIOCCHI, Roberta

Emanuele Piga, biografia di un magistrato. - A. 15, n. 1 (2009), pp. 153-166.

SOMENZARI, Francesca

L’Ufficio informazioni vaticano e i prigionieri di guerra tedeschi nel dopoguerra. - A. 15, n. 2 (2009), pp.

179-188.

CASSESE, Sabino

La storia, compagna necessaria del diritto. - A. 15, n. 2 (2009), pp. 5-11.

MARUCCO, Dora

Del buon uso delle celebrazioni. Sul centenario della Olivetti d’Ivrea. - A. 15, n. 2 (2009), pp. 16-18.

BRUNET, Francesca

I fascicoli istruttori dei processi dibattuti avanti la corte d’assise veneziana (1871-1876). - A. 15, n. 2 (2009), pp. 131-149.

D’URSO, Donato

Clemente Corte garibaldino, deputato. - A. 15, n. 2 (2009), pp. 150-162.

CARBONE, Flavio

Alcuni aspetti della formazione dei carabinieri reali in età giolittiana: la Scuola allievi ufficiali. - A. 15, n. 2 (2009), pp.

163-179.

DE MARIA, Carlo

L’amministrazione bibliotecaria nell’Italia fascista (1926-1940). - A. 15, n. 2 (2009), pp. 180-198.

FOIS, Giuseppina

Per una biografia politica di lare Marghinotti, gerarca fascista. - A. 15, n. 2 (2009), pp. 199-206.

ASCHERI, Mario

Cultura universitaria e cultura cittadina : problemi dal tardo medioevo. - A. 16, n. 1 (2010), pp. 5-16.

(27)

MELIS, Guido

I Quesiti sopra i pubblici ufficiali di Giuseppe Manno nel Piemonte carloalbertino. - A. 16, n. 1 (2010), pp.

25-33

LA SERRA, Maria Teresa

Necessitas ius constituit. Emergenza e intervento statale in Italia nella Grande guerra. - A. 16, n. 1 (2010), pp. 117-131.

CANDIDO, Alessandro

Sul regionalismo italiano dal Risorgimento a Sturzo. Prime note. - A. 16, n. 1 (2010), pp. 151-162.

BOTTA, Salvatore

Il Governo in parlamento. Sull’uso dell’interpellanza nel Regno d’Italia. - A. 16, n. 1 (2010), pp. 163-181.

MANNORI, Luca

I catasti italiani del settecento: uno spaccato istituzionale. - A. 16, n. 2 (2010), pp. 5-16.

DAUM, Werner

La storia costituzionale dell’Europa e dell’Italia 1815-1847. - A. 16, n. 2 (2010), pp. 17-27.

PICCOLO, Sara

Tesori di carta. L’Archivio dell’Istituto degli Innocenti di Firenze a metà del XV secolo. - A. 16, n. 2 (2010), pp. 51-62.

LUCREZIO MONTICELLI, Chiara

Sorvegliare e amministrare: l’organizzazione della polizia a Roma nella prima metà dell’ottocento. - A. 16, n. 2 (2010), pp. 145-163.

VENTURINI, Fernando

Raffaele Garofano magistrato: un conservatore dalla scuola positiva al fascismo. - A. 16, n. 2 (2010), pp.

164-180.

BARAVELLI, Andrea

Magistrati in Emilia Romagna. Carriere, limiti e virtù tra regime ed epurazione. - A. 16, n. 2 (2010), pp. 181- 194.

SANDULLI, Aldo

Il diritto amministrativo nei primi anni dello Stato unitario. - A. 17, n. 1 (2011), pp. 41-52.

CASSESE, Sabatino

La continuità dello Stato e le virtù giacobine di Claudio Pavone. - A. 17, n. 1 (2011), pp. 97-101.

(28)

NOTARI, Sandro

Le istituzioni centrali dello Stato italiano: l’età liberale. Un profilo storiografico. - A. 17, n. 1 (2011), pp.

102-114.

VENTURINI, Fernando

Vecchi e nuovi studi sulle magistrature. - A. 17, n. 1 (2011), pp. 115-131.

TRANFAGLIA, Nicola

C’è poco da stare allegri. Tra storia e politica. Qualche considerazione sulle celebrazioni ufficiali dei 150 anni nell’Italia del biennio 2009-2011. - A. 17, n. 2 (2011), pp. 5-8.

TOSATTI, Giovanna

L’amministrazione centrale dello Stato italiano nei primi vent’anni. - A. 17, n. 2 (2011), pp. 9-25.

MENICONI, Antonella

Politica e magistratura nella biografia di Carlo Lozzi, magistrato postunitario. - A. 17, n. 2 (2011), pp. 26-44.

FOIS, Giuseppina

L’università tra il centro e le periferie. - A. 17, n. 2 (2011), pp. 60-69.

MARUCCO, Dora

Saperi dello Stato nell’Italia nuova. - A. 17, n. 2 (2011), pp. 70-83.

DELLA TORRE, Giuseppe

Le scuole reggimentali di scrittura e lettura tra il Regno di Sardegna e il regno d’Italia, 1847-1883. - A. 17, n. 2 (2011), pp. 84-97.

ZANNI ROSIELLO, Isabella

Un uomo come tutti gli altri : Jahier e il mondo della burocrazia. - A. 17, n. 2 (2011), pp. 98-118.

VITALI, Stefano

Gli archivi di Stato italiani fra memoria nazionale e identità locali. - A. 17, n. 2 (2011), pp. 119-129.

TRANI, Silvia

La costruzione dello Stato unitario negli archivi dell’Esercito e dell’Arma dei carabinieri. - A. 17, n. 2 (2011), pp. 130-150.

CLIO : rivista trimestrale di studi storici / diretta da Ruggero Moscati. - A. 1, n. 1(1965)- . Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 1965-.

ISSN: 0391-6731.

POSSEDUTO: 1973-2007. Per. C. 21 ANNATE ESAMINATE: 1973-1992.

AQUARONE, Alberto

Una nuova storia d’Italia. - A. 9, n. 1 (1973), pp. 5-14.

(29)

GALASSO, Giuseppe

Ipotesi sull’Italia del Rinascimento e della decadenza. - A. 9, n. 1 (1973), pp.15-44.

FROSONI, Vittorio

Il centenario mazziniano: storiografia e ideologia. - A. 9, n. 1 (1973), pp. 45-51.

FRANCHINI, Raffaello

Croce dopo vent’anni. - A. 9, n. 1 (1973), pp. 52-62.

D’AURIA, Elio

Per un epistolario di Giovanni Amendola. - A. 9, n. 1 (1973), pp. 81-114.

AMBROSINI, Maria Luisa

L’Archivio segreto del Vaticano. - A. 9, n. 1 (1973), pp. 115-117.

MOSCATI, Ruggero

Lo stato napoletano di Alfonso d’Aragona. - A. 9, n. 2 (1973), pp. 165-182.

DE FELICE, Renzo

Nuove lettere di Alceste De Ambris a Gabriele D’Annunzio (1919-1922). - A. 9, n. 2 (1973), pp. 211-252.

GIORDANO, Giancarlo

In margine ad alcuni recenti studi sulla Terza Repubblica. - A. 9, n. 2 (1973), pp. 253-265.

MANSELLI, Raoul

Firenze nel trecento: Santa Croce e la cultura francescana. - A. 9, n. 3 (1973), pp. 325-342.

ARA, Angelo

L’Alto Adige come problema della politica interna ed esterna fascista. - A. 9, n. 3 (1973), pp. 343-354.

RUMI, Giorgio

La crisi del ’29 e gli inizi dell’era Grandi. - A. 9, n. 3 (1973), pp. 355-367.

PAVAN, Massimiliano

Stato romano e Comunità cristiana nel Norico. - A. 9, n. 4 (1973), pp. 453-496.

CASMIRRI, Silvana

L’assasinio Rathenau in due rapporti inediti dell’ambasciatore Frassati. - A. 9, n. 4 (1973), pp. 511-522.

MOSCATI, Ruggero

Informazioni della polizia su De Gaspari (1927-1941). - A. 9, n. 4 (1973), pp. 523-536.

(30)

NUTI, Giovanni

Sull’agricoltura in Liguria nel XIII secolo. - A. 10, n. 1 (1974), pp. 5-32.

AIRALDI, Gabriella

Pirateria e rappresaglia in fonti savonesi dei secoli XIII e XIV. - A. 10, n. 1 (1974), pp. 5-32.

ARE, Giuseppe

La storiografia sullo sviluppo industriale italiano e le sue ripercussioni politiche nell’età dell’imperialismo. - A. 10, n. 2 (1974), pp. 207-302.

RUMI, Giorgio

La democrazia cristiana e l’autonomia regionale (1943-1947). - A. 10, n. 2 (1974), pp. 303-332.

D’AURIA, Elio

Giovanni Amendola e l’opposizione democratica al fascismo. - A. 10, n. 2 (1974), pp. 333-354.

PARISI, Arturo

Per una tipologia delle diocesi italiane. - A. 10, nn. 3/4 (1974), pp. 433-464.

GIRALDI, Anna Maria

Gli scritti di De Gasperi sulla guerra civile spagnola. - A. 10, nn. 3/4 (1974), pp. 465-501.

DE FELICE, Renzo

Il carteggio fiumano D’Annunzio-Pantaleoni. - A. 10, nn. 3/4 (1974), pp. 519-552.

ROMEO, Rosario

Le fonti gesuitiche e l’utopia politica italiana nella seconda metà del secolo XVI. - A. 10, nn. 3/4 (1974), pp.

5-33.

WORMS, Sergio

Il problema della decadenza italiana nella recente storiografia. – A. 11, nn. 1/4 (1975), pp. 103-122.

BORDINI, Carlo

Abolizionismo e critica della schiavitù nei periodici letterari italiani del secondo ottocento. - A. 11, nn. 1/4 (1975), pp. 123-144.

D’AURIA, Elio

Carteggio fra Giovanni Amendola e Francesco Saverio Nitti (1919-1925). - A. 11, nn. 1/4 (1975), pp.145- 250.

GHISALBERTI, Carlo

Parlamento e governo tra Destra e Sinistra. - A. 12, nn. 1/ 2 (1976), pp. 35-48.

(31)

INDELICATO, Alberto

L’immagine della Russia e la sua politica estera. - A. 12, nn. 1/ 2 (1976), pp. 49-62.

TRASSELLI, Carmelo

Da Ferdinando a Carlo V. Aneddoti siciliani. - A. 12, nn. 1/ 2 (1976), pp. 63-96.

ANNINO, Antonio

Espansionismo ed emigrazione verso l’America Latina (L’Italia coloniale, 1900-1904). - A. 12, nn. 1/ 2 (1976), pp. 113-140.

ROMEO, Rosario

Idea e coscienza di nazione fino alla prima guerra mondiale. Appunti. - A. 14, n. 1 (1978), pp. 5-34.

BIAGETTI, Stefania

Un momento della reazione anti-anabattista a Strasburgo: la lettera di Bucero ai valdesi del 1530. - A. 14, n.

1 (1978), pp. 67-88.

LUCIANO, Domenico

Per una storia del tramonto della feudalità a Monteleone Calabro nel secolo XVIII. - A. 14, n. 1 (1978), pp.

89-102.

PARENTE, Fausto

Celestino Cavedani e la cultura modenese della Restaurazione. - A. 14, nn. 3/4 (1978), pp. 325-360.

BARRA, Francesco

Manhès e la repressione del brigantaggio lucano. - A. 14, nn. 3/4 (1978), pp. 361-378.

SAGRESTANI, Marco

L’eclissi dell’esperimento liberal-democratico di Zanardelli. - A. 14, nn. 3/4 (1978), pp. 379-438.

GARGALLO di CASTEL LENTINI, Gioacchino

I Bella diplomatica e la storiografia erudita del tardo seicento. - A. 14, nn. 3/4 (1978), pp. 439-456.

SOAVE, Edmondo

Rodolfo Mondolfo e la rivoluzione russa. - A. 14, nn. 3/4 (1978), pp. 457-472.

SARTORI, Marco

L’incertitude dei primi secoli di Roma ed il metodo storico nella prima metà del Settecento. - A. 18, n. 1 (1982), pp. 7-35.

DEL CURATOLO, Elia

Tra Inquisizione e massoneria nella Napoli del ‘700: la Lettera Apologetica del principe di Sansevero. - A.

18, n. 1 (1982), pp. 57-77.

(32)

CURATO, Federico

Lord Palmerston e il principe di Capua. - A. 18, n. 1 (1982), pp. 78-107.

SCIROCCO, Alfonso

Ribellismo, brigantaggio, protesta sociale nell’Italia dell’Ottocento: note in margine ad un convegno. - A. 18, n. 1 (1982), pp. 128-133.

VALSECCHI, Franco

Maria Sofia l’ultima regina di Napoli. - A. 18, n. 3 (1982), pp. 368-384.

TAGLIACOZZO, Enzo

Gli scritti storici di Gaetano Salvemini negli anni 1911-1925. - A. 18, n. 3 (1982), pp. 406-438.

D’AURIA, Elio

Croce e le antinomie del liberalismo. - A. 18, n. 3 (1982), pp. 461-473.

NOE’, Eralda

Gli excursus letterari nell’opera storica di Velleio Patercolo. - A. 18, n. 4 (1982), pp. 511-523.

GIURA, Vincenzo

La comunità greca a Napoli (1534-1861). - A. 18, n. 4 (1982), pp. 524-560.

CERVANI, Giulio

Cavour e gli Slavi in un articolo poco noto di Francesco Ruffini. - A. 18, n. 4 (1982), pp. 598-627.

PAOLUZZI, Antonio

Intorno ad una discussione su Croce, il liberalismo e l’Italia postfascista. - A. 18, n. 4 (1982), pp. 628-645.

PAVAN, Massimiliano

Gaetano De Sanctis e la democrazia periclea.- A. 19, n. 1 (1983), pp. 17-28.

BRANCUCCI, Filippo

Le lotte tra gli Stati generali e gli Asburgo in Austria durante l’età della Riforma e Controriforma. - A. 19, n.

1 (1983), pp. 29-48.

GHISALBERTI, Carlo

Giovanni Lanza politico della Destra storica. - A. 19, n. 1 (1983), pp. 49-64.

SCIROCCO, Alfonso

Garibaldi politico e la Lega della democrazia. - A. 19, n. 1 (1983), pp. 65-88.

(33)

BONINI, Francesco

Per una definizione del progetto di governo crispino. - A. 19, n. 1 (1983), pp.107-136.

COLLIVA, Paolo

La successione feudale nelle Constitutiones Augustales. - A. 19, n. 2 (1983), pp. 165-176.

GIANNETTO, Francesco

Il Regno d’Italia napoleonico e il pascialato di Giannina. - A. 19, n. 2 (1983), pp. 189-224.

MONSAGRATI, Giuseppe

Per una rilettura di Carlo De Cristoforis. - A. 19, n. 2 (1983), pp. 225-248.

GRISPO, Francesca

Sulla politica indigena nell’Africa Orientale Italiana. - A. 19, n. 2 (1983), pp. 249-276.

BISCIONE, Michele

Rinascimento, Riforma, Restaurazione cattolica nel pensiero di Bertrando Spaventa. - A. 19, n. 2 (1983), pp.

277-288.

JANNAZZO, Antonio

Croce e il totalitarismo. - A. 19, n. 2 (1983), pp. 289-294.

ROMANO, Sergio

L’Italia di fronte al Gollismo e alla V Repubblica dal 1958 ad oggi. - A. 19, n. 2 (1983), pp. 295-304.

PASZTOR, Edith

Fonti francescane e storia del francescanesimo nel Duecento: S. Francesco, l’agnellino e la scrofa. - A. 19, n.

3 (1983), pp. 337-352.

GIUFFRIDA, Romualdo

Il problema del risparmio in Sicilia nel periodo preunitario. - A. 19, n. 3 (1983), pp. 353-386.

SARACENO, Piero

Il rinnovamento del personale giudiziario negli anni dell’unificazione nazionale: i presidenti di tribunale e i procuratori del re. - A. 19, n. 3 (1983), pp. 387-440.

MORPURGO, Piero

Michele Scoto: tra scienza dell’anima e astrologia. - A. 19, n. 3 (1983), pp. 441-450.

SOFIA, Francesca

A proposito dell’edizione dei Principes de politique di Benjamin Constant. - A. 19, n. 3 (1983), pp. 451-464.

(34)

GATTO, Ludovico

Siracusa nel Vespro. (Spunti e riflessioni ). - A. 19, n. 4 (1983), pp. 503-518.

BRANCUCCI, Filippo

Sulla situazione religiosa e sulla politica della S. Sede in Svizzera fra il XVI e il XVII secolo. - A. 19, n. 4 (1983), pp. 519-536.

APIH, Elio

Dal particolarismo all’idea di regione nell’Italia nord-orientale. Lineamenti per un discorso. - A. 19, n. 4 (1983), pp. 537-552.

COLUCCI, Federico

Giovanni Gentile e il cattolicesimo di fronte alla crisi modernista. - A. 19, n. 4 (1983), pp. 553-570.

MOSCATI, Laura

Il Lazio nei Lunari Romani. - A. 19, n. 4 (1983), pp. 581-596.

AGNELLO, Giuseppe M.

Il carteggio Gaetani-Schiavo intorno alla Camera Reginale di Sicilia.- A. 19, n. 4 (1983), pp. 597-610.

IVONE, Diomede

Francesc Saverio Nitti e la sua elezione a deputato in una corrispondenza del 1904. - A. 19, n. 4 (1983), pp.

611-642.

MANSELLI, Raoul

Raffaello Morghen, maestro di storia e di vita. - A. 20, n. 1 (1984), pp. 5-16.

PASZTOR, Lajos

Il secondo piano di riforma di G.A. Sala e Pio VII: la Congregazione della Riforma. - A. 20, n. 1 (1984), pp.

59-78.

GIORDANO, Giancarlo

Il secondo viaggio di De Gasperi a Washington (settembre 1951). - A. 20, n. 1 (1984), pp. 79-94.

SAGU’, Maria Letizia

Per un confronto storiografico sui Regni normanni d’Inghilterra e di Sicilia. Gli studi più recenti. - A. 20, n. 1 (1984), pp. 95-102.

DE COURTEN, Ludovica

Marina mercantile e finanza. Il credito navale in Italia dall’Unità alla seconda guerra mondiale. - A. 20, n. 2 (1984), pp. 233-260.

(35)

FILESI, Teobaldo

Sviluppi e limiti dell’odierna storiografia generale dell’Africa: 1960-1980. - A. 20, n. 2 (1984), pp. 261-296.

ALLOCATI, Antonio

Le fonti della ricerca storica. La guida generale degli archivi di Stato italiani. - A. 20, n. 2 (1984), pp. 297- 304.

SOFIA, Francesca

Per una rilettura delle Considérations di Madame de Staël. - A. 20, n. 2 (1984), pp. 305-322.

PASZTOR, Edith

Gioacchino da Fiore, S. Bernardo ed il monachesimo cistercense.- A. 20, n. 4 (1984), pp. 547-562.

CAVINA, Marco

Carlo Ruini consulente: autorità del giurista e communis opinio nel secolo XVI.- A. 20, n. 4 (1984), pp.

563-590.

SABATINI, Angelo

Il problema della storia nel giovane Nietzsche. - A. 20, n. 4 (1984), pp. 609-640.

MANSELLI, Raoul

Un bilancio attuale sull’opera di Gioacchino da Fiore. - A. 20, n. 4 (1984), pp. 661-664.

CECCHI, Dante

Le Magistrature recanatesi secondo gli statuti del 1405 e le reformationes dei secoli XV e XVI. - A. 21, n. 1 (1985), pp. 19-38.

GIUNTA, Francesco

I Turchi nell’epistolario di Pietro Martire d’Anghiera. - A. 21, n. 1 (1985), pp. 39-54.

MORISI GUERRA, Anna

Di alcune edizioni veneziane della Bibbia nella prima metà del Cinquecento. - A. 21, n. 1 (1985), pp. 55-76.

FILESI, Teobaldo

Cento anni fa: l’Italia alla conferenza di Berlino (1884-1885). - A. 21, n. 1 (1985), pp. 99-130.

MANSELLI, Raoul

Una ristampa preziosa ed importante: il Bullarium Franciscanum di Giovanni Giacinto Sbaraglia. - A. 21, n.

1 (1985), pp. 131-136.

CHIARINI, Franco

Il controllo del regime fascista sull’Esercito della salvezza secondo le carte delle polizia, 1928-1940. - A. 21, n. 1 (1985), pp. 143-162.

(36)

FORLIN PATRUCCO, Marcella

Tradizione e attualità nel lessico politico Libanio. - A. 21, n. 2 (1985), pp. 199-214.

GATTO, Ludovico

Sicilia e Mezzogiorno italiano nella Cronaca di Salimbene. - A. 21, n. 2 (1985), pp. 215-234.

GIUNTA, Francesco

Federico II di Sicilia e le repubbliche marinare italiane. - A. 21, n. 2 (1985), pp. 235-250.

GHISALBERTI, Carlo

Il modello giuridico-amministrativo della Francia napoleonica e i territori alpini. - A. 21, n. 2 (1985), pp.

267-278.

PADOVANI, Andrea

L’inquisizione del podestà: disposizioni antiereticali negli statuti cittadini dell’Italia centro-settentrionale nel secolo XIII. - A. 21, n. 3 (1985), pp. 345-394.

GHISALBERTI, Carlo

Rosmini e il costituzionalismo risorgimentale. - A. 21, n. 3 (1985), pp. 421-436.

GATTA, Bruno

Pietro Silva, uno scrittore di storia. - A. 21, n. 3 (1985), pp. 467-474.

GHISALBERTI, Carlo

Ricordo di Alberto Aquarone. - A. 21, n. 4 (1985), pp. 503-524.

RIVOLTA, Paola

Miti letterari e programmi politici nelle orazioni giulianee di Libanio. - A. 21, n. 4 (1985), pp. 525-546..

COLAPIETRA, Raffaele

L’istituzione della dogana di Foggia e le strutture appenniniche-adriatiche del Regno di Napoli nel quattrocento. - A. 21, n. 4 (1985), pp. 583-598.

GIANNETTO, Francesco

Aspetti della guerra di corsa nel regno napoleonico d’Italia. - A. 21, n. 4 (1985), pp. 607-628.

MORPURGO, Piero

Il concetto di natura in Michele Scoto. - A. 22, n. 1 (1986), pp. 5-22.

DE COURTEN, Ludovica

Diplomazia commercio e navigazione: le relazioni italo-giapponesi tra il 1860 e il 1914.- A. 22, n. 1 (1986), pp. 51-76.

(37)

MINARDI, Salvatore

Mussolini, Laval e il désistemant della Francia in Etiopia. - A. 22, n. 1 (1986), pp. 77-108.

STRAMACCI, Federico

Sulla riforma della rappresentanza politica nel ventennio fascista: i lavori della Commissione Solmi. - A. 22, n. 1 (1986), pp. 137-156.

DI SIMONE, Maria Rosa

Per una storia delle Università europee: consistenza e composizione del corpo studentesco dal cinquecento al settecento.- A. 22, n. 3 (1986), pp. 349-388.

SOFIA, Francesca

Ancora dal modello francese al caso italiano: gli appunti di P.L. Roederer per la costituzione cisalpina (1801). - A. 22, n. 3 (1986), pp. 389-444.

RONCHI, Filippo

Antonio Mordini e le basi sociali del Terzo Partito (1867-1869). - A. 22, n. 3 (1986), pp. 445-468.

MILITI, Maria Grazia

La famiglia in Italia dal Due al Quattrocento. - A. 22, n. 3 (1986), pp. 469-486.

PARENTE, Fausto

Per una storia dell’ebraistica italiana: Giambernardo De Rossi. Prime linee di una biografia. - A. 22, n. 3 (1986), pp. 487-510.

MORPURGO, Piero

Da Michele Scoto a Taddeo Aldeotti: manuali e ricettari di medicina medievali. - A. 22, n. 4 (1986), pp. 555- 566.

SAGU’, Maria Letizia

Sui tentativi di codificazione per la Colonia Eritrea. - A. 22, n. 4 (1986), pp. 567-608.

CAPUZZO, Ester

Per una rilettura di Francesco Schupfer storico del diritto. - A. 22, n. 4 (1986), pp. 647-670.

MORISI GUERRA, Anna

La leggenda di San Girolamo. Temi e problemi tra Umanesimo e Controriforma. - A. 23, n. 1 (1987), pp. 5- 34.

DEL CURATOLO, Elia

L’editto carolino contro la massoneria (1751) nel quadro dei rapporti tra Regno di Napoli e Santa Sede. - A.

23, n. 1 (1987), pp. 35-54.

(38)

MERIGGI, Marco

Militari e istituzioni politiche nell’età giolittiana. - A. 23, n. 1 (1987), pp. 55-92.

FIORI, Antonio

Il Consiglio superiore di assistenza e beneficenza pubblica. - A. 23, n. 1 (1987), pp. 93-112.

LUCIANO, Domenico

Cassino nel settecento. - A. 23, n. 1 (1987), pp. 131-164.

CANCILA, Orazio

Sulle elezioni politiche del 1886 a Palermo. - A. 23, n. 1 (1987), pp. 165-168.

CAPUZZO, Ester

Sull’introduzione dell’amministrazione italiana a Trento e a Trieste (1918-1919). - A. 23, n. 2 (1987), pp.

231-270.

MINARDI, Salvatore

L’accordo militare segreto Badoglio –Gamelin del 1935. - A. 23, n. 2 (1987), pp. 271-300.

ALLOCATI, Antonio

La guida generale degli Archivi di Stato italiani. - A. 23, n. 2 (1987), pp. 301-304.

SCIROCCO, Alfonso

L’Ottocento (1815-1870) nella storiografia italiana degli ultimi venti anni. Bilancio e prospettive. - A. 23, n.

2 (1987), pp. 305-328.

ROMANI, Sergio

I diari di Mosca di Manlio Brusio. - A. 23, n. 2 (1987), pp. 329-336.

CARAVALE, Mario

Le istituzioni del Regno di Sicilia tra l’età normanna e l’età sveva. - A. 23, n. 3 (1987), pp. 373-422.

DI SIMONE, Maria Rosa

La cultura pubblicistica in Austria e la sua influenza in Italia dall’antico regime alla Restaurazione. - A. 23, n. 3 (1987), pp.423-446.

SOFIA, Francesca

In margine al diritto pubblico di Romagnoli. - A. 23, n. 3 (1987), pp. 475-488.

CANCILA, Orazio

Il fascismo palermitano dalle origini al successo del 1925. - A. 23, n. 3 (1987), pp. 489-510.

RIZZO, Mario

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare, non sono stati adottati i provvedimenti necessari per assicurare che i rifiuti siano recuperati o smaltiti senza pericolo per la salute dell’uomo e