Gli agenti biologici includono microrganismi come batteri, virus, funghi, parassiti, sia naturali che geneticamente modificati, e colture cellulari. I vari agenti biologici possono essere ulteriormente classificati in base al pericolo per la salute dei lavoratori e della popolazione in generale. TRASMISSIONE: la capacità dell'agente di trasferirsi ad altri individui (aria, acqua, sangue, fluidi biologici infetti, secrezioni, cose infette, veicoli e vettori).
Si tratta di una valutazione del rischio biologico incentrata sul tema del virus, molto diversa da una normale valutazione. Il fatto che il RB legato al Coronavirus si insinui nelle organizzazioni produttive manifestandosi attraverso il contatto interpersonale non significa che si trasformi in un rischio specifico o professionale. Questa sezione si applica a tutti gli agenti biologici (indipendentemente dalla classe di appartenenza) a cui i lavoratori sono esposti sia nell'ambiente di lavoro che nella vita privata.
Covid-19 RB appartiene a questa sezione e non è direttamente correlato all'attività lavorativa e ai rischi sul posto di lavoro. Nella perdurante situazione di emergenza legata all'epidemia, si sono messe in luce tra le altre professioni coinvolte le competenze del biologo, ormai formalmente inserito nelle professioni sanitarie, che ha maturato posizioni di rilievo in diversi ambiti, sia tra quelli più direttamente attività sanitarie (campo laboratorio) e in vari altri settori, che a vario titolo intercettano la lotta in corso alla pandemia.
Definizione virus
Cosa è il nuovo CORONAVIRUS
CORONAVIRUS
I coronavirus hanno una membrana che ricopre il genoma a RNA e i virioni, sono rotondi o ovali con un diametro di 50-200 nm (nanometro = 10-9 metri un milionesimo di millimetro). Il nuovo Coronavirus ha un diametro di 60-140 nm, la proteina SPIKE si trova sulla superficie del virus e ha una struttura a bastoncelli.
Trasmissione
Quanto è virulento?
Sintomatologia
FEBBRE, TOSSE SECCA, AFFATICAMENTO
ESPOSIZIONE Possibilità di entrare in contatto con persone infette durante lo svolgimento di specifiche attività (aziende sanitarie, aziende di trattamento di rifiuti speciali, laboratori di ricerca). PROSSIMITÀ caratteristiche del tipo di lavoro che non consente una distanza sufficiente per un orario di lavoro totale o parziale (catene di montaggio, cantieri); AGGREGAZIONE tipologia di lavoro dove il contatto con altri soggetti, oltre ai dipendenti, è continuo (alberghi, negozi, ristoranti).
Classificazione rischio
Semplicità
Capacità per l’uomo di sviluppare immunità
Fattori di rischio per la diffusione
Le vie di trasmissione del «coronavirus»
AEROSOL: particelle che rimangono in sospensione per un certo tempo (a seconda dell'umidità e delle condizioni ambientali del locale) prima di decomporsi.
Cosa è un contatto stretto
Precauzioni personali
Quando starnutisci o tossisci, non coprirti il naso e la bocca con le mani, ma usa un fazzoletto di carta o una piega del gomito;
Informazione
Prima dell’accesso controllo temperatura corporea al personale (<37,5°C divieto accesso ai luoghi di lavoro,
Comunicazione preventiva al personale della
Modalità di ingresso in azienda
Precauzioni igieniche
È obbligatorio che tutte le persone presenti in azienda debbano adottare tutte le precauzioni igieniche
L’azienda deve mettere a disposizione adeguati (tipo e quantità) mezzi detergenti per le mani
Raccomandare la frequente pulizia e lavaggio delle mani con acqua e sapone e ove non presenti con
PULIZIA E SANIFICAZIONE
Distanza di sicurezza e D.P.I
Il servizio di trasporto organizzato dall'azienda per garantire la sicurezza durante ogni viaggio (distanza 1 metro) dove non è possibile utilizzare attrezzature specifiche, viene offerta anche flessibilità organizzativa. L'assicurazione dell'azienda per la pulizia dei veicoli con detergenti speciali, in particolare maniglie, vetri, volante, cambio e garanzia per una corretta ventilazione all'interno del veicolo.
Procedura lavaggio mani
Detergenza e Disinfezione
Metodologie operative
Tutte le registrazioni devono essere adeguatamente conservate per un certo periodo di tempo ai fini del monitoraggio e della tracciabilità delle attività di pulizia e disinfezione effettuate. Tutte le procedure di pulizia devono essere eseguite da personale che indossa adeguati dispositivi di protezione individuale (mascherine, occhiali, guanti, camici). Il personale del servizio di pulizia è formato ed informato e garantisce lo svolgimento della procedura con nota in apposito modulo.
LA SANIFICAZIONE
ATTIVITÀ COMPRESE NELLA SANIFICAZIONE
Dove è
Per le superfici che possono essere danneggiate dall'ipoclorito di sodio, utilizzare etanolo al 70% dopo la pulizia con un detergente neutro.
Perché è importante sanificare?
IL VIRUS SULLE SUPERFICI
I virus aderiscono alle superfici
Circolare Ministero della Salute n°5443 del 22 febbraio 2020
Raccomandazioni per la disinfezione di ambienti esterni e superfici stradali – Rapporto ISS
OUTDOOR
Raccomandazioni per la disinfezione degli ambienti esterni e delle pavimentazioni stradali - Rapporto ISS pavimentazioni esterne e stradali - Rapporto ISS. Gli esperimenti hanno dimostrato che l'ipoclorito di sodio è efficace a una concentrazione compresa tra 0,05 e 0,01 dopo cinque minuti di contatto. Indicazioni provvisorie per la prevenzione e la gestione degli ambienti indoor in relazione alla trasmissione del virus SARS-Cov-2.
Di fronte all'attuale situazione nazionale che ha portato a provvedimenti quali la riduzione dei contatti, la limitazione della circolazione delle persone e l'allontanamento dalla propria residenza necessari per prevenire, prevenire e rallentare la diffusione dell'epidemia, accettare la qualità dell'aria indoor e dei luoghi di lavoro. rilevante importanza nella tutela, salvaguardia e prevenzione della salute dei lavoratori. La qualità dell'aria negli ambienti chiusi gioca direttamente o indirettamente un ruolo di primo piano nel settore sanitario, rappresentando uno dei principali fattori per la salute e considerando che l'esposizione all'inquinamento INDOOR è dominante rispetto a quella OUTDOOR. La qualità dell'aria interna è condizionata dalla presenza di fonti interne di emissione e distribuzione di contaminanti con concentrazioni di inquinanti chimici e biologici.
La qualità dell'aria indoor diventa vitale nel contesto dell'epidemia di SARS-Cov-2 per la quale, oltre alle misure preventive standard, stanno diventando fondamentali azioni generali e raccomandazioni per il suo mantenimento. Fornire una buona ventilazione in tutti gli ambienti (finestre e balconi aperti più spesso) per ridurre le concentrazioni di specifici inquinanti (odori, umidità e bio-aerosol). Pulizia GIORNALIERA degli ambienti, superfici toccate di frequente (porte, maniglie, tavoli, interruttori, wc, scrivanie, chiavi, telecomandi, stampanti) utilizzando prodotti specifici per ogni oggetto, panno umido (diverso per ogni superficie) con acqua e sapone e/o Alcol etilico al 75% o soluzione diluita di ipoclorito ove possibile.
Ministero della Salute
Cosa proteggere e in che modo
Quali DPI per il bio-rischio?
GUANTI
APPARECCHI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE (A.P.V.R.)
Vademecum utilizzo Mascherine
OCCHIALI PROTETTIVI
TUTE INTERE CON CAPPUCCIO E CHIUSURA LAMPO ANTERIORE
AI POLSI E ALLE CAVIGLIE
STIVALI DI GOMMA O POLIURETANO
PERCHÉ PROTEGGERE IL CORPO?
Cosa fare alla fine dell’attività a rischio?
Smaltimento
DPCM del 26 aprile 2020
Ordinanza Presidente Giunta Regionale Toscana n°40 del 22 aprile 2020
Delibera Regione Toscana n°645 del 25 maggio 2020
ATTIVITA’ PRODUTTIVE
Protocollo gestione rischio Covid-19
Attività di Ristorazione
L'azienda ha l'obbligo di informare chiunque entri in azienda (lavoratori, clienti, fornitori) dei provvedimenti delle Autorità, anche attraverso cartelli informativi.
Quando andiamo al ristorante/bar
Struttura ricettiva all’aperto CAMPEGGIO
Struttura ricettiva ALBERGO
Igiene e sanificazione CAMERE
Servizio Ristorazione
Qualità dell’aria
Dispositivi di prevenzione
Check-in e soggiorno
Gestione emergenze
Modulistica
PISCINE AD USO NATATORIO
Scopo del protocollo è fornire indicazioni operative volte ad aumentare l'efficacia delle precauzioni adottate per contrastare l'epidemia di COVID-19 nei luoghi di lavoro, elencare le misure adottate per prevenire il rischio di contaminazione, tutelare la salute dei presenti presso il azienda e garantire un ambiente di lavoro sano.