Adriaticonews.it Coldiretti Marche, 6.000 firme contro i cibi sintetici e l'impegno della Regione per la burocrazia, sel. Agli italiani viene chiesto quali sono i motivi principali per rifiutare il cibo prodotto in laboratorio.
LISTINI CON
Tra l'altro sono cambiate le esigenze del territorio in questi lunghi cinquant'anni, lo sviluppo dell'agricoltura, sempre più specializzata e richiedente acqua, e infine le esigenze dovute alla crescita esponenziale dell'area a forte orientamento turistico. . Sempre per Cutra, ulteriori 400.000 euro per la realizzazione di una vasca di accumulo, in modo che abbia una propria riserva di acqua potabile, utile per eventuali crisi, senza intaccare l'irrigazione dei campi.
SENSIBILIZZAZIONE
1~11FIOR~
DI QUELLE CENSITE NELLA REGIONE
COLLOCATE NELLA FASCIA PEDEMONTANA) 215 SONO
IFONDI
I lavoratori del Consorzio di Bonifica di Trebisacce, in servizio a tempo indeterminato da settimane, hanno ANTICIPATO sette mensilità. Il sistema di captazione locale è attualmente costituito da oltre 500 impianti di drenaggio e il costo annuo complessivo della sola energia elettrica supera i 20 milioni di euro, esclusi i recenti aumenti anomali. Per questo - conclude - chiediamo che il problema della subsidenza sia assunto a carico nazionale attraverso una legge speciale, che preveda almeno il finanziamento di progetti per la messa in sicurezza dell'area e l'approvazione di un regolamento per l'eliminazione del sistema degli oneri per la fornitura dell'energia elettrica, finalizzati al funzionamento degli impianti di fognatura ricadenti nelle zone agevolate».
Il documento redatto da Archimede per il Consorzio di Bonifica è nella panoramica del Terreno per 'Via' Si prevede l'intervento sul primo tratto del canale e la riqualificazione del sistema della via Silcia alla Partaccia. Pronto il progetto per la messa in sicurezza del fossato di Calatella alla Partaccia: è in corso di revisione il documento redatto da Archimede di Lucca per conto del Consorzio di Bonifica Toscana Settentrionale, previa valutazione dell'impatto ambientale della Toscana. Regione dall'11 novembre e vi rimarrà per almeno 30 giorni, tempo per presentare osservazioni e acquisire pareri dalle autorità competenti. Poche altre - un euro assegnato a metà novembre - un euro per la ristrutturazione dell'ufficio del sindaco - sono situazioni bre, dal dipartimento nazionale per la densità idraulica del fiume Teva- nel territorio di Tuderte, che richiede protezione civile, al Re- e suoi affluenti nei comuni del Todono attenzione e lavoro per la regione Umbria su misda, Acquasparta, Montecastrilli, riduzione del rischio idrogeologico di 2 piani nazionali ri- Avigliano Umbro, Attigliano e gico: per questo, tale come durabilità e resistenza.
MEZZANE
PALMANOVA
Meno burocrazia, più sostegno all'agricoltura multifunzionale, misure per il contenimento della fauna selvatica e due grandi no al consumo di suolo e al cibo sintetico. L'occasione è stata data dal convegno, organizzato in collaborazione con Campagna Amica, Filiera Italia e Camera di Commercio delle Marche dal titolo "Quale futuro per il settore agroalimentare tra politiche europee, cambiamenti climatici e alimenti di sintesi", organizzato presso l'auditorium Tamburi della Mole Vanvitelliana di Ancona. Nei giorni scorsi è stata lanciata anche nelle Marche una petizione che chiede una legge che vieti la “costruzione”, la commercializzazione e il consumo di alimenti di sintesi e oggi, nelle mani del vicepresidente nazionale Coldiretti David Granieri e del segretario generale Vincenzo Gesmundo, oltre Sono stati consegnati 6.000 abbonamenti raccolti delle Marche.
Lo stesso presidente della Camera di Commercio delle Marche, Gino Sabatini, si è detto "contro il cibo sintetico che rischia di spazzare via migliaia di nostre aziende. I territori daranno la spinta perché il nostro Paese possa essere libero dal cibo sintetico L'incontro erano presenti anche il presidente della regione Marche, Francesco Acquaroli, il sindaco di Ancona, Valeria Mancinelli e Carmelo Troccoli, direttore della Fondazione Campagna Amica.
Maltempo a Fiumicino, dichiarato lo stato di emergenza: case allagate e stabilimenti danneggiati
Maltempo a Fiumicino, dichiarato lo stato di emergenza
Il maltempo fa risalire i umi
Celle con valori idrometrici superiori alla media del periodo, a Piano della Rocca il 204% di acqua in più rispetto al 2021. In Campania al 21 novembre 2022 rispetto al 14 novembre dello scorso anno, nelle 29 stazioni di riferimento poste lungo i fiumi si sono registrati 20 incrementi di livelli idrometrici, 8 tuffi e una invarianza. Questa terza rilevazione di novembre 2022 - nonostante le precipitazioni appena terminate - offre dati idrometrici decrescenti solo lì dove nei giorni 19 e 20.
Il Sele è in crescita e presenta valori idrometrici superiori alla media del quadriennio 2018/2021 in tutte e tre le stazioni idrometriche di base. Il Garigliano è stabile nel corso superiore mentre risale a valle e con entrambi gli idrometri fondamentali al di sotto della media degli ultimi quattro anni. Nel frattempo, il Lago di Conza della Campania sul fiume Ofanto mostra un significativo aumento di volume, mentre i bacini del Cilento sul fiume Alento sono in forte aumento.
NOMI E LE FOTO
Il fiume Garigliano ha registrato ieri a Cassino un'altezza idrometrica di 45 cm, risultando in stabilità il 14 novembre 2022, ma si tratta di un valore di 19 cm. Amorosi ha infatti registrato un rialzo (+36 cm), mentre il fiume si è attestato a +53 cm, valore comunque inferiore alla media del periodo di riferimento di 43 cm. A Capua c'è un dislivello (+61 cm.), che porta a zero il fiume con lo zero idrometrico.
Alle 9.30 di questa mattina, infatti, il mareografo Arpae di Porto Garibaldi ha registrato un valore di 1,47m, il più alto mai raggiunto negli ultimi 30 anni. Lido di Volano, Lido delle Nazioni, Lido di Pomposa, Lido Spina e Lido degli Scacchi sono stati interessati dall'intrusione marina, che ha coinvolto diversi enti, a causa dell'erosione degli argini invernali e delle difese a mare. Sono presenti 15 funzionari dell'Agenzia Regionale per la Sicurezza del Territorio e Protezione Civile e circa 30 volontari, attivati dal coordinamento di Ferrara e da.
Urbi-Anbi Calabria, il
CAGLIARI (ITALPRESS) - Si è tenuta questa mattina la cabina di regia sulle risorse idriche alla presenza dell'assessore Aldo Salaris, dell'assessore all'Industria Anita Pili (in collegamento) e di tutti i soggetti interessati a vario titolo allo stato delle risorse idriche in Sardegna. Al centro dell'incontro è stata la necessità, più volte richiamata dall'assessore, di attivare tutte le leve che consentano una gestione ottimale dell'approvvigionamento idrico. 34; Grazie all'importante lavoro svolto finora gestiamo in modo responsabile e ottimale l'approvvigionamento idrico - ha spiegato l'assessore Salario - Abbiamo preso atto dell'efficientamento di alcune infrastrutture realizzato da Enas e Abbanoa, ciascuno per le proprie competenze e uso intelligente delle risorse da parte dei consorzi minerari.
Alla cabina di regia finalizzata al monitoraggio dello stato della risorsa negli invasi, hanno partecipato, oltre all'Autorità del Distretto Idrografico (Adis), i Consorzi di riciclo del Nord Sardegna, Nurra e Centro Sardegna, l'Autorità delle Acque della Sardegna (Enas), il gestore del servizio idrico integrato (Abbanoa), l'Ente Locale della Sardegna (Egas) ei rappresentanti tecnici degli assessorati maggiormente coinvolti (Agricoltura, Ambiente e Industria). Per quanto riguarda invece l'invaso di Pedra 'e Othoni (Cedrino), in cabina di regia si è deciso di arrivare a fine dicembre senza vincoli per il settore irriguo. Alla Cabina di Regia, che verrà aggiornata tra una ventina di giorni, seguirà nel pomeriggio il Comitato Istituzionale dell'Autorità di Bacino chiamato ad approvare le soluzioni proposte dai soggetti riuniti in mattinata ea discutere la relativa delibera predisposta.
L’Anbi lancia l’allarme: sulla ripresa delle trivellazioni in mare è necessario applicare un
Leggi Anche
Governo e ambientalismo sono agli antipodi
Urso conferma il rigassificatore a Piombino e le trivelle in Veneto. Il ministro del Made in
Trivellazioni selvagge. Un altro regalo ai colossi dell’energia
Il Volturno è in aumento rispetto alla settimana precedente, ma rimane il fiume più grande del meridione con valori sotto le medie degli ultimi quattro anni in tutti e tre i fondamentali idrometri. Lo afferma l'indagine settimanale dell'Unione regionale dei Consorzi di gestione del territorio e delle acque irrigue della Campania (Anbi Campania) che compila questo bollettino interno con i livelli idrometrici raggiunti dai principali corsi d'acqua nei punti specificati (Fonte: Regione Campania, Funzionario di Protezione Civile Centro) e i volumi idrici presenti nei principali invasi gestiti dai Consorzi di bonifica della Regione e – per il Lago di Conza – dall'Azienda irrigua Puglia Lucania e Irpinia. Situazione parzialmente ribaltata a Sessa Aurunca, che mostra un aumento di 63 cm rispetto alla scorsa settimana e un livello di 80 cm: meno di 114,5 cm rispetto alla media del periodo di riferimento.
A Capua si registra un rialzo (+61 cm.), che porta il fiume allo zero idrometrico con la diga trasversale aperta a monte della città, valore che risulta inferiore di 83 cm rispetto alla media del quadriennio 2018/2021. Analogamente in Albanella si ha un aumento (+ 138 cm.) che porta il livello a 166 cm, valore superiore a 75 cm. I volumi dell'invaso di Conza della Campania - aggiornato da Eipli ieri 21 novembre - sono aumentati di oltre 4,6 milioni di metri cubi il 14 novembre e con oltre 29,5 milioni di metri ha un volume di invaso superiore a quello dello scorso anno con m.
Il maltempo flagella l'Agro: crolla argine a Nocera, preoccupano i fiumi
Diversi corsi d'acqua sono stati allagati, il sindaco di Buonabitacolo ha scritto al prefetto chiedendo un intervento: "Non possiamo perdere tempo". Il sindaco ha disposto per domani la chiusura di scuole, parchi, cimiteri e sottopassi per consentire una valutazione puntuale di ulteriori pericoli. La situazione sembra sotto controllo, ma con l'altalenante intensità delle piogge dobbiamo prestare la massima attenzione - dichiara il sindaco Giovanni Maria Cuofano - non abbiamo individuato danni di rilievo in città, né minacce all'incolumità pubblica.
Il sindaco De Prisco ha disposto domani la chiusura delle scuole a tutti i livelli della zona "al fine di effettuare i necessari controlli sulle strutture per eventuali danni dovuti al maltempo". A Pellezzano il sindaco Morra ha chiesto l'attivazione urgente della protezione civile di Santa Maria delle Grazie, nel rispetto del coordinamento della rete campana. Il Sindaco di Buonabitacolo Giancarlo Guercio ha inviato questa mattina una nota al Prefetto e al Consorzio di Bonifica e per conoscenza al Settore Difesa del Territorio della Regione Campania, alla Protezione Civile Regionale, ANAS e SMA Campania per richiedere tempestivi interventi sul tratto di fiume che ha creato "una grave curva pericolosa nell'autostrada della Bussentina", dice il sindaco. 34;Infatti il fiume ha ormai raggiunto il ciglio della statale e ci sono già diverse crepe sul manto stradale.
Niscemi, inaugurata «In a Woman's Mind»
Danni
Previsioni
In Evidenza