Nell'ultimo anno quasi tutti hanno mantenuto un impegno sufficientemente adeguato e continuativo non solo nelle materie specifiche, dove si sono ottenuti risultati migliori, ma anche nelle discipline che richiedevano uno studio più teorico. Tutti gli studenti hanno svolto stage presso aziende del settore dalla fine di maggio alle prime settimane di giugno del quarto anno di classe nell'ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro. Dal monitoraggio delle pratiche svolto dai docenti tutor, è emerso che le aziende hanno dato giudizi positivi agli studenti.
Nel corso dell’anno scolastico sono stati attivati interventi di recupero curriculari continui per la maggior parte delle materie con l’obiettivo di fornire agli studenti opportunità di recupero sistematico. Numerose anche le attività svolte dal Consiglio di Classe per arricchire l'offerta formativa, che sono state seguite con interesse e promosse la moltiplicazione delle esperienze e delle occasioni di crescita personale e umana di tutti gli alunni. Per consentire agli studenti di superare adeguatamente le tre prove scritte dell'esame, il Consiglio di Classe si è riunito lo scorso anno per coordinare i propri lavori e pianificare la prima e la seconda simulazione, la seconda e la terza prova.
Ti ricordiamo che in vista della fine dell'anno scolastico, dovrai fornire l'autocertificazione dei crediti formativi (con fotocopie delle varie certificazioni) al tuo coordinatore di classe. I loro insegnanti si sono resi disponibili, soprattutto nell'ultima parte dell'anno scolastico, per consigliarli nella fase di ricerca delle fonti.
PROGRAMMI E RELAZIONI FINALI DEI DOCENTI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Contestualizzare il testo in base al periodo storico, al flusso letterario e alla poetica del singolo autore; percepire somiglianze e differenze tra testi e autori; riconoscere il punto di vista dell'autore in relazione agli argomenti trattati. Scrittura in forma testuale tipica di analisi e commento di un testo letterario, saggio breve e articolo di giornale. Nella prova orale sono state utilizzate diverse modalità: domande per incoraggiare l'espressione orale; test semistrutturati per verificare il livello di apprendimento.
Va notato che nella seconda metà dell'anno scolastico le possibilità di ampliamento e approfondimento del programma erano limitate a causa del numero limitato di ore di insegnamento che potevano essere utilizzate per vari motivi. La classe ha fatto progressi durante tutto l'anno scolastico, sia in termini di competenze che di autonomia nell'affrontare la materia. A causa della mancanza di continuità didattica, è stato necessario riprendere lo studio dell'analisi, partendo dai concetti originari.
Abilità: gli studenti sanno gestire, anche in autonomia, le capacità motorie di cui sono consapevoli, eseguire esercizi per incrementare e migliorare la propria prestazione, rielaborarli in base all'attività sportiva, sanno progettare ed eseguire esercizi in progressione su più macchine di grandi dimensioni (Telaio svedese, gradino, parallele). Questo piccolo gruppo, poco impegnato nel lavoro e nel rispetto delle scadenze, ha migliorato solo parzialmente la propria performance a fine anno. A fine anno è stata somministrata una terza prova simulata utilizzando i nuovi criteri proposti dal ministero.
Conoscere la struttura dell'organizzazione produttiva artigianale e industriale e le competenze relative alle singole fasi di lavorazione;
Conoscere e utilizzare i più importanti materiali di supporto e accessori in base al rapporto tra qualità e prezzo.
Conoscere la funzione che svolge ciascun trattamento di cucitura per poterlo combinare in modo consapevole. Conoscere le terminologie più comuni. Stimolare la ricerca di informazioni utilizzando la "lettura" di capi reali Essere critici nei confronti della scelta di un prodotto di comfort di cucito Iniziare a riconoscere il comfort di cucito industrializzato. Riconoscere le caratteristiche fondamentali di un oggetto elaborato. Conoscere le possibilità di presentazione dell'oggetto.
Conoscenza: Conoscenza delle funzioni svolte dall'interno degli indumenti per la selezione. Abilità: Individuare gli interni più comuni. Conoscenza: conoscere la funzione che svolge ogni pezzo di merceria in modo da poterlo combinare in modo informato. Conoscenza delle terminologie più comuni. Abilità: Incoraggiare la ricerca di informazioni attraverso l'uso della “lettura” di abiti reali. Sii critico riguardo alla scelta della merceria. Inizia a riconoscere la merceria industrializzata.
Abilità: Riconoscere le proprietà fondamentali di un oggetto trattato. Stimolare la ricerca di effetti nuovi e speciali. INDAGINE TASCHE E ACCESSORI VARI PRODOTTI Conoscenza: Conoscenza di tutte le parti che compongono un capospalla Conoscenza delle diverse tipologie di posizionamento dei capispalla Conoscenza della terminologia tecnica del settore. Esercizi di posizionamento dei capispalla per comprendere l'altezza utile da utilizzare. Collaborazione nel progetto della sfilata di fine anno.
Gli studenti hanno acquisito discrete capacità di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina, di comprendere e confrontare specifiche problematiche del corso, di conoscere i contenuti sviluppati durante l'anno scolastico, sia dal punto di vista teorico che pratico. visualizzazione. Un totale di 5 studenti utilizzano l'IRC; quasi tutti hanno mostrato interesse e hanno continuato ad utilizzarli.
LA RELAZIONE MODULO 3 La PACE
Domande sull'omosessualità e l'identità di genere. accuratezza nella formulazione delle domande e degli argomenti di discussione. Materiali (fotocopie) forniti dal docente, presentazioni e materiali multimediali proiettati a lezione, sito web e materiali preparati e forniti dal docente e disponibili all'indirizzo http://corsi.messedaglia.it/course/view.php?id=114 (Tutti materie > Religione > Prof. Ligorio). Conforme alla normativa vigente (in particolare: DL.16-4-94, n. 297 - Testo sintetico delle disposizioni giuridiche in materia educativa. Art. 309 - Insegnamento della fede cattolica - 4° comma
Per l'insegnamento della religione cattolica, invece dei voti e degli esami, il docente redige un'apposita nota e la comunica alla famiglia, agli alunni che ne hanno usufruito, da consegnare loro insieme al libro di scuola o alla tessera. . , in relazione all'interesse con cui lo studente segue l'insegnamento e al profitto che ne trae.") Il "voto di valutazione" sarà determinato in relazione all'interesse manifestato e al profitto ricavato dall'attività scolastica dagli studenti.
TESTI SIMULAZIONE D’ESAME
Il candidato illustri gli obiettivi del presente bando, elencando e illustrando almeno tre canali di vendita diretta e tre canali di vendita indiretta. Considerando che l'obiettivo primario della comunicazione sono le vendite, il candidato elenca e illustra le fasi che un'azienda adotterebbe per una campagna efficace e proficua di promozione dei propri prodotti.
- COMPETENZE
- COMPRENSIONE DELL’ARGOMENTO PROPOSTO
- CAPACITA' DI PRODUZIONE SCRITTA Correttezza grammaticale (4 punti)
- SCHEDE SINTETICHE SULL’ESPERIENZA DI ASL
Organizza la discussione con disinvoltura, presentando in modo chiaro e organico anche contenuti complessi e dettagliati. È in grado di selezionare con sicurezza le conoscenze e contestualizzarle in modo funzionale per una discussione critica e persuasiva. Il brano è accompagnato in maniera esauriente e completa, il che dimostra la capacità di condurre una discussione senza difficoltà.
Il testo, per contenuti e caratteristiche linguistico-formali, sarà conforme alla specificità dell'ambito di studi a cui è indirizzato.