由于该作品分为十二个不同的章节,译文中为原作的每一部分提出了一个小故事,以展示作者所提出的全方位主题。各栏目标题为:佛教禅义佛门禅意、文学轶事文人轶事、虚假语言、乡村语言嘉鱼村言、荒诞文黄言文《荒诞故事》、《浮世绘》、《怪事光怪陆离》、《五光十色》、《杂树生花》 、各类人各色人等、历史纵观历史观照、另类写作方法零类笔法、话题集题才几面(选题) 。
Ling Dingnian 凌鼎年: cenni sull’autore
World Chinese Microfiction Competition, Bingxin Children's Book Award, Bingxin Children's Book Award, il zi jin shan wenxue jiang Purple Mountain Literature Award, il primo ye sheng tao wenxue jiang Ye Shengtao Literature Award, il primo Wu Chengen Literature Award, il primo Wu Chengen Literature Award sanwen jiang Wu Boxiao Prosa Award Prosa Award, il primo cai wen yi wenxue jiang Cai Wenji Literature Award, il xiao shuo jin maque jiang Golden Sparrow Award per i romanzi brevi e il shi jie hua wen weixing xiaoshuoshi jiang "World Master's Chinese Miniature Award Constructing scopo, nel 2010. Førsteprisen for Master's Award yan "Manifesto mondiale della microfiction cinese", donato poi all'Università di Harvard.
L’opera: 魔椅 moyi
- Meditazione buddista
- Aneddoti letterari
- Dicerie
- Racconti assurdi
- Ukiyo-e
- Stramberie
- Di tutto e di più
- Da alberi caduti nascono fiori
- Ognuno a modo suo
- Prospettiva storica
- Scrittura alternativa
- Temi a piacere
La mini-storia che arriva in traduzione si intitola sha shou 杀手 (Sicario) e racconta il primo fallimento di un assassino che in un momento di debolezza lascia prevalere la coscienza e la parte emotiva. Nel mini-racconto 天使儿 tian shi er (Angelo) troviamo il tema dell'eredità e di come la reputazione di un padre artista influisca sullo sviluppo professionale e artistico di un figlio adottivo con limitate capacità comunicative.
Il genere
- La flash fiction in Cina
- Contributi da Taiwan
- La flash fiction di Ling Dingnian
22 Qi Shouhua, The Pearl Jacket e altre storie: Flash Fiction from Contemporary China (edizione inglese), Stone Bridge Press, 2008, p. Il 1995 può essere considerato l'anno di inizio della terza fase nell'evoluzione della flash fiction a Taiwan.
Traduzione
Il crollo è stato improvviso, in pochi minuti il capo del gruppo "il Barbuto" insieme ai colleghi "lo Stallone", "il Testone" e "il Tenero" sono rimasti intrappolati mentre scavavano nella miniera. Tuttavia, l'assassino non si aspettava di vedere Yu Wanfu salvare la bambina ricoperta di sangue. Per questo motivo, molti dei suoi compagni di squadra lo chiamavano "Re del Mahjong", "Esperto di Mahjong" o "Maestro di Mahjong".
Tra il periodo Yuan e Ming d.C.) il villaggio ospitava il granaio imperiale dove lavoravano molti soldati, e il tiro alle quaglie era il gioco più ambito da tutti. Il fucile era chiamato “tabula rasa”; la quaglia insanguinata era il “colpo rosso”; anticamente esisteva solo un fucile da caccia, ogni canna aveva una presa, quindi avevano sia la prima che la seconda; i fucili non erano adatti, perché nel tiro alle quaglie si ascolta il vento, se soffia a ovest si mira a est, se soffia a nord si mira a sud. Il vecchio non si guardò nemmeno allo specchio, pagò per scappare.
Come pittore professionista, Shang Weiyang provò subito un'inspiegabile eccitazione: poteva davvero essere opera di Kui Kui.
Commento Traduttologico
Tipologia testuale del proto-testo
Questa combinazione di diverse tipologie testuali non è insolita, capita infatti molto spesso di imbattersi in testi appartenenti a più tipologie diverse, in cui si identificano contemporaneamente componenti vocazionali, espressive e informative. Nel saggio Opera aperta, Umberto Eco propone un altro tipo di classificazione testuale, in cui distingue un testo chiuso, che fornisce informazioni precise senza lasciare spazio all'interpretazione, da un testo aperto, con ampio margine interpretativo. La flash fiction di Ling Dingnian si inserisce perfettamente nella tipologia del testo aperto, ogni storia costringe infatti il lettore a riflettere più o meno profondamente sui temi trattati nella narrazione.
La dominante
Poiché la riflessione che scaturisce dalla lettura non è necessariamente univoca, le scelte e le strategie traduttive che si adottano in relazione alla tesi sono inevitabilmente soggette ad un'influenza personale e soggettiva, che però non determina la riuscita o meno del lavoro, poiché la il genere stesso lascia spazio. per il lavoro di interpretazione individuale e quindi di traduzione. Quando si analizzano le opere di flash fiction, la dominante viene spesso individuata nell'accordo implicito tra narratore e lettore, quello che in linguistica viene definito patto narrativo47, attraverso il quale l'autore promuove un lavoro di interpretazione e di ulteriore comprensione da parte del lettore. In genere, il contenuto viene spiegato nella parte introduttiva, per poi lasciare il posto ad una conclusione inaspettata o ambigua, dove l'autore concentra il messaggio del racconto, spesso sotto forma di epifonema, cioè di figura logica costituita da una frase, con cui conclude la trattazione con una certa enfasi. 48 Questa dominante è del tutto compatibile con la definizione proposta nella sezione precedente, che definisce i testi flash fiction come “aperti”.
Sebbene sia comunque richiesto un lavoro di interpretazione e riflessione da parte del lettore, l'autore è più esplicito nell'indicare il filo logico e riflessivo che dovrebbe accompagnare o seguire la lettura. I fatti sono spiegati chiaramente nella prima parte, proprio per lasciare al lettore un quadro interpretativo più chiaro.
Lettore modello
Dal punto di vista del metatesto, la traduzione è rivolta a un pubblico di lingua italiana, che, appassionato di letteratura straniera, si avvicina al genere della flash fiction. Si tratta di qualcuno che ha già sperimentato opere dello stesso genere, magari di autori inglesi o europei, e che conosce abbastanza bene la cultura di partenza. Facendo riferimento al Maestro della microstoria Mah-jhong citato sopra, se il lettore non conoscesse il gioco o non avesse mai visto un tabellone di gioco, non capirebbe mai appieno certe espressioni che si riferiscono alla dinamica del gioco.
Il lettore modello del metatesto può anche essere, come nel caso originale, uno studente di lingua e cultura cinese che, frequentando l'università, si avvicina al peculiare mondo della flash fiction cinese e decide di acquistare un volume per familiarizzare con lo stile e apprezzarne lo stile e i contenuti.
Macro-strategia traduttiva
In questo caso viene applicata una teoria prospettica, una combinazione di una teoria prescrittiva, in cui si dovrebbero apportare meno modifiche possibili al testo di destinazione, e una teoria descrittiva, dove in pratica cambiamenti o addirittura distorsioni del testo di partenza sono ben accetti . per garantire una maggiore fruibilità dell’opera per il pubblico finale. Tenendo conto di ciò, anche per questa tesi è stato scelto un approccio di 'alienazione', utilizzando una strategia di traduzione 'semantica', che promuove il trasferimento del messaggio originale. Infatti, concentrandoci sul criterio dell'adeguatezza si è cercato di restare il più possibile vicini al testo di partenza in modo da preservare sia il contenuto che la forma stilistica voluta dall'autore.
Trattandosi di micro-racconti, il contenuto è molto condensato in pochissime righe, e modificarlo troppo toglierebbe gran parte del messaggio finale che l'autore vuole trasmettere. La miscela di questi due approcci apparentemente contraddittori è in realtà perfettamente applicabile nel caso della flash fiction di Ling Dingnian, l'autore rispetta profondamente il valore culturale del contenuto discusso, mentre allo stesso tempo si preoccupa che i messaggi impliciti nelle sue micro-storie raggiungano il destinatario.
Analisi delle microstrategie adottate
- Fattori lessicali
- Titoli
- I nomi propri
- Fattori grammaticali
- I verbi
- Nessi sintattici e punteggiatura
- Fattori testuali
- La suddivisione in paragrafi
- Fattori culturospecifici
- Le espressioni idiomatiche
- I realia
Alcuni riferimenti culturali come cheng yu za shu sheng hua 杂树生花 (I fiori crescono dagli alberi caduti) sono stati tradotti in maniera più letterale, per mantenere la strategia "semantica" di privilegiare il significato dell'espressione originale. 57. Qui troviamo la parola hai guan zhang 海关关长 letteralmente "capo della dogana", tuttavia in italiano il termine può risultare un po' vago e per questo motivo viene inserita la parola che ricorre più frequentemente "ispettore". Il “Sutra del Loto e della Buona Dottrina”, in cinese miao fa lian hua jing 妙法莲华经, (Saddharmapuṇḍarīkasūtra), è identificato come uno dei testi di riferimento nella tradizione e nella letteratura del Buddismo Mahāyāna, entrambi relativi al Canone cinese (F |huābù), e per il Canone tibetano (mDo-sde del Kanjur).76 Poiché si tratta di un'opera non di fantasia, abbiamo scelto il.
Per questo, creando un prolungamento, è stato aggiunto il significato della parabola, la “sparizione” in cui si spiega il messaggio che questa figura vuole trasmettere per poi abbandonare l'immagine originaria. 虽…却”, in italiano “anche se…” per garantire la simmetria sintattica di base nella scelta di una traduzione semantica. Pisano, Luca, “Il fenomeno letterario delle mini-storie nel contesto della letteratura taiwanese contemporanea”, in Barbara Onnis (a cura di) Cina.
Lafirenza, Fiorenzo, “There is a 'time' for every activity under heaven: strategies for the choice of word tenses in literary translation from Chinese to Italian” in Annali di Ca’ Foscari, vol.