• Non ci sono risultati.

LA PREPOSIZIONE - Risorse didattiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "LA PREPOSIZIONE - Risorse didattiche"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LA PREPOSIZIONE

Le preposizioni sono una delle parti invariabili del discorso.

Il loro compito è collegare una parola con un’altra; si dicono preposizioni (dal latino prae- ponere = porre innanzi) poiché si mettono davanti ai nomi, ai pronomi, gli infiniti dei verbi, er indicare la relazione che hanno con un’altra parola.

semplici Le preposizioni possono essere

articolate Le PREPOSIZIONI SEMPLICI sono

di a da in per con su tra fra

Le preposizioni semplici sono chiamate così perchè non si possono dividere in parti più piccole dotate di significato.

Le PREPOSIZIONI ARTICOLATE derivano dall’unione di una preposizione semplice con un articolo determinativo.

il lo (l’) la (l’) i gli le

di del dello

(dell’)

della

(dell’)

dei degli delle

a al allo

(all’)

alla

(all’)

ai agli alle

da dal dallo

(dall’)

dalla

(dall’)

dai dagli dalle

in nel nello

(nell’)

nella

(nell’)

nei negli nelle

su sul sullo

(sull’)

sulla

(sull’)

sui sugli sulle

con col --- --- coi --- ---

Vi sono anche alcune parole, come:

davanti, dietro, sopra, sotto, dentro, fuori, accanto, presso, insieme, prima, dopo, oltre, che possono aver la funzione di preposizioni o avverbi.

Per non commettere errori, ricorda che:

sono preposizioni quando si trovano davanti ad un nome o ad un pronome, introducendo così un complemento. In questi casi vengono delle PREPOSIZIONI IMPROPRIE.

Es.: Sta’ dentro casa – Rimani accanto a me Sono avverbi quando stanno da sole oppure seguono o precedono un verbo .

Es.: Passa dopo Dentro si gela-

www.maestrasabry.itFirmato digitalmente da www.maestrasabry.it ND: CN = www.maestrasabry.it, C = IT Data: 2010.03.30 15:51:08 +02'00'

Riferimenti

Documenti correlati

2 Collega con una freccia i pronomi possessivi ai nomi che sostituiscono, come nell’esempio.. volta faccio il riposino