• Non ci sono risultati.

MIUR per YounG7 - I.I.S. Michele Sanmicheli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2024

Condividi "MIUR per YounG7 - I.I.S. Michele Sanmicheli"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Capofila Ambito 16

Sede: Via Pietro Nenni, 48 00071 Pomezia (Roma) Tel. 06.121127540

Email: [email protected] PEC: [email protected] Sito web: www.liceoblaisepascal.it C.F. 80442670586 - Codice Univoco Ufficio: UF9T3W

Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D Istituto di Istruzione Superiore Statale

BLAISE PASCAL

Liceo classico – Liceo scientifico

Liceo internazionale scientifico (opzione italo inglese)

Scuola certificata

Pomezia, 12 ottobre 2017

MIUR per YounG7

Gentile Dirigente scolastico,

nell’anno della Presidenza Italiana del G7 e in raccordo con l’agenda internazionale del Governo, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con la nota n.

36304 del 9 ottobre 2017 allegata alla presente, promuove YounG7 – Regional Edition, il G7 delle scuole, una simulazione dei lavori negoziali del G7 che coinvolgerà studentesse e studenti delle scuole secondarie superiori italiane.

L’iniziativa è la declinazione territoriale del progetto nazionale YOUNG7, tenutosi a Catania nello scorso mese di Maggio 2017 e conclusosi con grande successo.

SCUOLA POLO DEL MIUR PER LO YounG7 – Regional Edition

La Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l’istruzione e per l’innovazione digitale ha individuato il Liceo Blaise Pascal di Pomezia (RM) quale scuola di riferimento per l’organizzazione e il coordinamento delle iniziative formative territoriali, che fornirà tutte le indicazioni operative per la partecipazione delle altre scuole, con oneri a carico del MIUR.

SEDE E PERIODO DI SVOLGIMENTO

YounG7 – Regional Edition si svolgerà a Cividale del Friuli (UD), e sarà coordinato dal Convitto

“Paolo Diacono”, le cui studentesse e i cui studenti, avendo conseguito il premio di “best school”

durante l’edizione siciliana, hanno ottenuto la possibilità di replicare l’iniziativa sul proprio territorio.

Il progetto si svolgerà dal 5 novembre (in orario pomeridiano) al 8 novembre 2017.

MODALITA’ DI SELEZIONE

L’iniziativa formativa è indirizzata alle studentesse e agli studenti di 18 scuole secondarie superiori delle Regioni: Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto.

Per le istituzioni scolastiche partecipanti le spese di trasporto, vitto e alloggio (ove necessario) saranno a carico del MIUR secondo modalità che saranno successivamente comunicate

Le scuole saranno selezionate da apposita commissione sulla base dei seguenti criteri:

a) rappresentanza geografica (provenienza da province differenti);

b) motivazione alla partecipazione;

c) coerenza con l’indirizzo e con il piano formativo della scuola.

I.I.S. PASCAL - C.F. 80442670586 C.M. RMIS064003 - AOO_RM_0001 - Ufficio Unico Protocollo Prot. 0004392/U del 11/10/2017 23:22:31

(2)

Istituto Capofila Ambito 16

Sede: Via Pietro Nenni, 48 00071 Pomezia (Roma) Tel. 06.121127540

Email: [email protected] PEC: [email protected] Sito web: www.liceoblaisepascal.it C.F. 80442670586 - Codice Univoco Ufficio: UF9T3W

Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D Istituto di Istruzione Superiore Statale

BLAISE PASCAL

Liceo classico – Liceo scientifico

Liceo internazionale scientifico (opzione italo inglese)

Scuola certificata

PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA

Ciascuna scuola individuerà 4 persone, 2 studentesse e 2 studenti, frequentanti il III e il IV anno, ed esclusivamente un docente accompagnatore.

Nella selezione di studenti si invita a tenere conto del livello di lingua inglese (è richiesta una conoscenza ottima della lingua inglese).

La candidatura dovrà pervenire entro le 14 del giorno 19 ottobre 2017, ESCLUSIVAMENTE via mail all’indirizzo [email protected] con OGGETTO: “CANDIDATURA YOUNG7 REGIONAL EDITION - CIVIDALE DEL FRIULI”, secondo il modello allegato (Allegato n. 1) dove saranno inseriti i seguenti dati:

1) elenco dei 4 partecipanti;

2) il nominativo del docente accompagnatore comprensivo di indirizzo e-mail e numero di telefono;

3) motivazione alla partecipazione;

4) coerenza con il piano dell’offerta formativa;

5) eventuali esperienze e progetti pregressi promossi, seguiti o coordinati dall’istituto a livello internazionale.

Le istanze che dovessero pervenire oltre il termine indicato non saranno prese in considerazione.

MODALITA’ PARTECIPAZIONE E DI PREPARAZIONE

Per un proficuo svolgimento dell’iniziativa si invita ogni delegazione scolastica a dotarsi di almeno due pc portatili.

I partecipanti saranno suddivisi in 4 commissioni tematiche: in ogni commissione ciascuna scuola rappresenta un Paese. In ciascuna commissione saranno presenti 2 studenti provenienti dalla stessa scuola, a cui sarà chiesto di redigere, nelle settimane precedenti alla simulazione, un position paper, sulla base di indicazioni che verranno successivamente fornite alle scuole selezionate.

Alle commissioni sarà assegnato un argomento su cui confrontarsi: le studentesse e gli studenti coinvolti assumeranno il ruolo di delegati-rappresentanti di un Paese all’interno di una specifica commissione, avanzando risposte e soluzioni innovative per sfide di interesse globale.

Al termine dei lavori è prevista, l’approvazione di una dichiarazione finale, sul modello di quella approvata parallelamente dai leader mondiali.

Una giuria, appositamente nominata, si occuperà dell’assegnazione di premi secondo le indicazioni che saranno fornite dal MIUR.

Ciascun partecipante utilizzerà i locali in cui si svolgerà l’evento, nonché i materiali e le attrezzature eventualmente messi a disposizione da parte degli organizzatori e/o portati dai partecipanti stessi, con la massima cura e diligenza e si atterrà strettamente a qualsiasi indicazione fornita dagli organizzatori al fine di assicurare la sicurezza e l’incolumità di tutti i partecipanti. In nessun caso il locali potranno essere utilizzati per lo svolgimento di attività che possano rappresentare un pericolo per cose o persone presenti all’evento ovvero recare intralcio o impedimento al regolare svolgimento dello stesso.

(3)

Istituto Capofila Ambito 16

Sede: Via Pietro Nenni, 48 00071 Pomezia (Roma) Tel. 06.121127540

Email: [email protected] PEC: [email protected] Sito web: www.liceoblaisepascal.it C.F. 80442670586 - Codice Univoco Ufficio: UF9T3W

Cod. mecc.: RMIS064003 Sedi associate L.C: RMPC06401A L.S: RMPS06401D Istituto di Istruzione Superiore Statale

BLAISE PASCAL

Liceo classico – Liceo scientifico

Liceo internazionale scientifico (opzione italo inglese)

Scuola certificata

Responsabile del procedimento è la sottoscritta Prof.ssa Laura Virli, Dirigente Scolastico del Liceo

“Blaise Pascal” di Pomezia (Rm), scuola polo per l’esecuzione del progetto YOUNG7; indirizzo e- mail: [email protected] telefono: 06121127540.

Informazioni possono essere richieste, per aspetti didattici e organizzativi alla docente referente, prof. ssa Maria Ramazzotti; per aspetti contabili alla DSGA, dott. sa Luciana Rosanna Lamanuzzi.

Buon G7 a tutte e a tutti!

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. ssa Laura Virli

Riferimenti

Documenti correlati